
E’ tempo di Olio nuovo, fresco, fragrante, dal sapore corposo, che si sposa bene con una fetta di buon pane bruschettato, magari con un pizzico di sale e una strusciata di aglio.
Alla sola idea viene l’acquolina in bocca.
Bene, il prossimo fine settima sono diverse le occasioni che con la scusa di una gita fuori porta per gustare pane e olio.

Sabato 19 e domenica 20 a Montelibretti, nei pressi di Roma, è la volta di “Pane, Olio e…”. Siamo sui Monti Sabini, a 37 Km da Roma. Tra una visita al seicentesco Palazzo Barberini, la chiesa di San Nicola di Bari e la necropoli di Colle del Forno, con tombe a camera sotterranea datate VII secolo, ci stanno bene degustazioni, visite guidate ai frantoi, eventi sportivi, come la Staffetta dell’Olio la gara di muountain bike per raccogliere fondi a favore delle zone terremotate, e una fiera mercato di prodotti tipici.
Bruschette, piatti e prodotti tipici da gustare e acquistare nelle cantine c nei locali del paese. Per l’occasione riaprirà lo storico ristorante S. Rocco, a cura della Pro Loco, per pranzare sabato e domenica e cenare sabato.
Ricordo che l’Olio della Sabina è un prodotto DOC. Si può approfittare per visitare, nei dintorni, l’Abbazia di Farfa e le Terme del Cretone. Programma completo e tutte le informazioni sul sito della Pro Loco di Montelibretti.

Negli stessi giorni a Gallese , in provincia di Viterbo, è di scena la decima edizione delle Giornate dell’Olio e del Vino, organizzate dalla Pro Loco e dal Comune.
Un’occasione per conoscere e degustare le eccellenze del Bio Distretto della via Amerina e delle Forre. Coltivazioni a filiera corta nel rispetto dell’ambiente.
La manifestazione ci invita ad un percorso enogastronomico nelle taverne allestite a tema, nel centro storico del paese, per gustare i piatti della tradizione, preparati secondo le ricette delle nonne.

Dal passato spunteranno frittelle di ortaggi, zuppa di funghi, il pane mollo e…il resto lo si può scoprire di persona, il tutto condito, ovviamente, con Olio Extra Vegine e innaffiato da buon vino locale.
Durante il percorso gastronomico potremo assistere a eventi sportivi, folkloristici e partecipare a visite guidate, convegni e mostre. Gallese ospiterà domenica 20 l’ultima tappa della stagione della Walk in Tuscia, camminate alla scoperta delle bellezze naturali e archeologiche del territorio.
Per tutte le informazioni e il programma visitare la pagina Facebook della Pro Loco Gallese.
A Olevano Romano, a 45 Km da Roma, c’è la Festa dell’Olio e del Vino novello. Anche qui, sabato e domenica, visite guidate al Palazzo Baronale e al Rione Santa Maria, mercato dell’artigianato e prodotti tipici, tra mangiate in piazza tra fritture con olio di oliva, spaghetti aglio, olio e peperoncino, vino novello e Cesanese, musica e il Raduno Nazionale delle Bande Musicali Cattoliche.

Domenica 20 a Monte Leone Sabino, in provincia di Rieti, si celebra la 21A Sagra della Bruschetta. L’appuntamento è alle ore 10.00 in via Lucio Mummio, fronte municipio.
Da qui si parte per una visita guidata al frantoio, dove potremo assistere alla frantumazione delle olive, nocciolo compreso, nelle macine a pietra. Il frantoiano valuterà il grado di frammentazione e se giusto disporrà l’impasto su dischi tessuti con corde, i fiscoli e quindi procedere con la pigiatura per mezzo di presse. Il risultato sarà “oro verde”.
Disponibile in bottiglia da 500 o 750 ml
€ 7.50
Si potrà assaggiare e comprare l’olio nuovo direttamente dai produttori. Oltre al frantoio sarà possibile visitare il museo archeologico e gli scavi. Così facendo ecco giunta l’ora di pranzo.
Penserà la Pro Loco a sfamarci, con piatti tipici accompagnati da buon vino novello.
Dopo pranzo, alle 14.30, tutti pronti per una sfilata veramente unica e fragrante, quella del filone di pane lungo 20 metri.
E finalm
ente sarà dato il via alla distribuzione delle attese gustose bruschette. Non mancherà la musica. Sarà premiato il miglior olio di Monteleone con il Concorso Oliviferaque Mutusca – L’Oro verde di Trebula Mutuesca, antico nome della città. Leggenda vuole che i suoi abitanti costituissero il pasto di un terribile drago.
Era l’anno 250 ed era imperatore Decio. Vittoria, che diverrà poi Santa e patrona del paese, cui è dedicato il santuario, sconfisse il mostro con la forza della fede cristiana e venne martirizzata. Tra storia, leggende, draghi, olio, bruschetta, vino, merita il viaggio. Sulla pagina Facebook Pro Loco Monteleone Sabino tutte le info.
Un fine settimana niente male, insomma, tra tradizione, semplicità, sapori autentici.
Articolo di Alessandro Rotondi
verdenaturablog@gmail.com
https://www.facebook.com/verdenaturablog
Olio italiano estratto a freddo
€ 39,00
Mi piace:
Mi piace Caricamento...