Archivi tag: olive

Filetti di quorn alla pizzaiola

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di filetti di quorn
  • gr 400 di polpa di pomodoro
  • gr 30 di capperi sotto sale
  • olive nere denocciolate
  • 1 ciuffo di basilico
  • zucchero
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Rosolate la cipolla tritata a fiamma bassa in una casseruolina con 3 cucchiai d’olio e 3 di acqua per 4-5 minuti finché sarà morbida, mescolando e unendo altra acqua se il fondo si asciuga.

Aggiungete la polpa di pomodoro e un pizzico di zucchero, quindi proseguite la cottura per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e unendo poca acqua calda se il fondo si asciuga.


Microtelecamera spia con obiettivo mimetico a bottone

Intanto sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente e metteteli a bagno in una ciotola con acqua tiepida per 10 minuti, cambiando 2-3 volte l’acqua.

Aggiungete le olive e i capperi e proseguite la cottura ancora per 5 minuti; infine, regolate di sale e pepe.

Nel frattempo scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio, aggiungete i filetti di quorn a fiamma bassa per 6-7 minuti, girandoli spesso.

Suddividete i filetti nei piatti, aggiungete la salsa, decorate con foglie di basilico e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Tempera Verdure - Spiralfix
Trasforma innumerevoli tipi di verdura in deliziosi spaghetti vegetali e rondelle
Gefu?pn=4604″ title=”Gefu” >Gefu

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 39.9

Fagiolini capperi e olive

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di fagiolini
  • 2 cucchiai di capperi
  • 10 olive denocciolate
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Fate lessare i fagiolini, dopo averli mondati e lavati, in acqua leggermente salata.

Tritate finemente la cipolla con capperi e olive.

Raccogliete il trito in una terrina, poi unite l’olio, il succo di limone, sale e pepe appena macinato.

Mescolate e aggiungete i fagiolini lessati e spezzettati.

Mescolate ancora con cura e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Paccheri veg al pesto, olive e pomodori

Ingredienti per 4 persone

  • gr 280 di paccheri
  • gr 200 di datterini
  • 2 cucchiai di pesto alla genovese veg
  • 2 cucchiai di olio
  • 20 olive verdi denocciolate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 foglie di basilico
  • sale marino integrale
  • peperoncino

CIBO CRUDO

Preparazione

Lessate i paccheri in abbondante acqua salata. Fate scaldare l’olio con l’aglio in un tegame, poi aggiungete i datterini tagliati a metà e regolate di sale.

Eliminate l’aglio, aggiungete le olive e dopo qualche istante il pesto.

Unite i paccheri scolati e un mestolo di acqua di cottura.

Saltate i paccheri fino a che saranno ben amalgamati con il loro sugo e completate con peperoncino e basilico.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Tofu olive e sesamo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di tofu fresco
  • ml 500 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 20 olive denocciolate
  • 2 cucchiai rasi di semi di sesamo
  • 6 foglie di basilico
  • 4 cucchiaini di miso
  • 2 cucchiai di olio evo
  • pepe

 

Preparazione

Fate appassire la cipolla, dopo averla affettata a velo, all’interno di un tegame con l’olio caldo.

Quindi unite il tofu a tocchetti e lasciatelo insaporire.

Trascorso questo tempo, sciogliete il miso in quattrocucchiai d’acqua calda e versatelo nel tegame.

Fate restringere un poco il fondo di cottura, unite le olive tagliate a metà e spolverizzate con i semi di sesamo leggermente tostati.

Servite in tavola caldo o tiepido spolverizzando col pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cucinare Tofu e Seitan
100 ricette gustose e sane per sostituire senza rimpianti i prodotti di origine animale
€ 13,00

Casarecce alle olive e prezzemolo

Ingredienti per 2 persone

    • 120 g di casarecce integrali
    • 8 olive nere di tipo piccante
    • 2 cucchiai di ricotta magra
    • 1 ciuffo di prezzemolo
    • 1 cucchiaio di olio evo
    • sale rosa
    • pepe

Preparazione

CIBO CRUDO
Cuocete al dente la pasta, ponendola in una pentola ben capiente in abbondante acqua salata, che deve sempre essere portata ad ebollizione.

Nel frattempo, tritate le olive insieme con il prezzemolo.

Ponete il vostro trito in una ciotola e amalgamate il tutto con la ricotta ed anche con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

Scolate le caserecce ancora bene al dente, mettetele in una terrina e conditele con l’olio extravergine d’oliva e con la crema di olive e ricotta.

Servite subito in tavola, spolverizzando i piatti ancora con un pò di pepe nero fresco appena macinato.

 

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Sale Cristallino dall'Himalaya Rosa - 1 kg
Integrale non raffinato con certificazione di provenienza

€ 4.72

Farfalle olive nere e feta

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Ingredienti per 4 persone

;

Preparazione
CIBO CRUDO

Pulite i carciofi eliminando foglie esterne, punte e fieno centrale, ma conservando e pelando un paio di cm di gambo.

Divideteli in spicchi e strofinateli con il limone, poi cuoceteli a vapore per circa 20 minuti.

Pelate la cipolla e affettatela.

Private l’aglio di buccia e germoglio e tritate anch’esso.

Tagliuzzate le olive.

In una padella, fate rosolare per 5 minuti la cipolla in tre cucchiai d’olio, unite l’aglio, cuocete per 1 minuto poi aggiungete i carciofi.

Fateli rosolare per 3 minuti a fiamma vivace, unite le olive, il brodo vegetale, regolate di sale e pepate.

Continuate la cottura a fuoco dolce per 10 – 15 minuti.

Lessate le farfalle, scolatele bene al dente e trasferitele nella padella con il sughetto di carciofi.

Mescolate per qualche istante sul fuoco e servite completando i piatti con la feta sbriciolata e una manciata di pepe.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Sformato d’orzo con spezzatino di soia

 

Ingredienti

  • gr 150 di spezzatino di soia disidratato
  • gr 150 d’orzo perlato
  • gr 250 di polpa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 16 foglie di senape
  • olio evo
  • peperoncino piccante
  • sale marino integrale


Preparazione

Fate bollire la soia disidratata per circa 15 minuti in abbondante acqua, scolatela, aspettate che intiepidisca e strizzatela CIBO CRUDObene.

In una pentola dai bordi alti fate tostare l’orzo per circa 3 minuti, aggiungete acqua e portate a cottura; 5 minuti prima del termine della cottura saltate.

Scolate e fate intiepidire.

Tagliate la cipolla ad anelli e fatela ammorbidire in una pentola antiaderente e un cucchiaio di olio.

Una volta appassita, aggiungete la polpa di pomodoro, 2 foglie di alloro, il peperoncino, il sale e fate cuocere per 30 minuti circa a fuoco basso, rimestando di tanto in tanto.

Quando il sugo sarà pronto, aggiungete lo spezzatino di soia, rimestate e continuate la cottura per circa 10 minuti.

Fate saltare l’orzo con 2 cucchiai di olio in una pentola.

Con l’aiuto di un coppapasta versate con un cucchiaio per metà dell’altezza della forma lo spezzatino e per l’altra metà l’orzo, decorate con le olive e le foglie di senape, e servite.

Potete conservarlo in frigo per circa 3 giorni.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spaghetti alla vesuviana

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di spaghetti
  • pomodori da sugo
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • un cucchiaio di capperi
  • 2 spicchi di aglio
  • origano
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Mettete in una pentola abbondante acqua e lasciatela scaldare. Quando alza il bollore, salatela e mettete a cuocere gli spaghetti.

Nel frattempo preparate il vostro sugo.

In una padella mettete a soffriggere in olio bollente due spicchi di aglio schiacciati, che toglierete non appena diventeranno dorati.

Aggiungete, quindi, i capperi, le olive tagliate a metà, l’origano e il peperoncino e aggiustate di sale.

Lasciate andare a fiamma viva e, non appena il sugo è pronto, spegnete la fiamma.

Scolate gli spaghetti ancora al dente e versateli nella padella.

Mantecateli per qualche minuto e poi servite a tavola, aggiungendo ancora del peperoncino se amate il piccante.

Buon appetito!

Bruschette alla salsa cruda

int

Ingredienti:

  • gr 400 di fette di pane tostato
  • 4 gambi di sedano
  • gr 60 di olive nere denocciolate
  • qualche cappero sotto sale
  • semi di girasole sbucciati e tostati
  • prezzemolo
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale

Preparazioneevi

Lavate bene il sedano, tagliatelo in più pezzi e mettetelo nel frullatore insieme agli altri ingredienti.

Lasciate andare finché non avrete un composto omogeneo.

Versate la salsa in una ciotola di vetro, aggiungete un filo di olio a crudo e mescolate.

Usatela per guarnire le vostre bruschette, aggiungendo ancora un pò di prezzemolo sminuzzato e del peperoncino, per chi ama particolarmente il piccante.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Peperoni ripieni di miglio

int

Ingredienti:

  • 4 peperoni di medie dimensioni
  • gr 200 di miglio
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • una manciata di pinoli
  • 4 pomodorini secchi
  • qualche cappero
  • origano
  • sale marino integrale
  • peperoncino in polvere
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il lavare e mondare i peperoni, dopo averli tagliati a metà.

Sbollentateli in acqua salata per circa due minuti e lasciateli raffreddare.

Cuocete il miglio in acqua salata e lasciate raffreddare anche questo.

In un frullatore mettete, poi, il miglio con le olive i capperi, i pinoli, i pomodorini secchi, l’origano, il peperoncino e il sale.

Riempite, quindi, i peperoni con l’impasto e poneteli in una pirofila. Aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva  e fate cuocere per circa 20 minuti.

Lasciate raffreddare e servite insieme ad un’insalata mista.