Archivi tag: pane

A Genzano torna la festa del pane il 15 e 16 settembre

Amanti del pane buono, dei prodotti genuini, del mangiare bene, il prossimo fine settimana non potete perdere la XXX Festa del Pane Casareccio di Genzano, organizzata dal Comune con la collaborazione del Consorzio del Pane Casareccio ICP, le associazioni dei Commercianti e Rete Imprese di Genzano e Festival Cerealia.

Il Pane di Genzano rappresenta una delle eccellenze enogastronomiche locali, che è stato premiato con il marchio IGP dall’Unione Europea, risultato di lievito madre e cereali di alta qualità. Questo pane ha la caratteristica crosta scura, dovuta al cruschello di frumento cosparso sulle forme prima di esse infornato, e cotto con metodi tramandati da generazioni.

La cittadina dei Castelli Romani in occasione della Festa del Pane offre varie attrattive da non perdere infatti, come ogni anno, i mastri infioratori realizzeranno i loro quadri rappresentativi del mondo del pane. All’apparenza si tratta di una classica infiorata, che si caratterizza per la materia utilizzata ovvero vinacciolo fino, orzo, semi di pino interi, scorza di pino tritato, sausa scura e chiara, seme di pino tritati, seme di uva, bucce di pinolo, scorze di pigne, riso intero, spezzato, fino, lenticchie arancioni, crusca fina, seme di scopa, fiocchi di avena, mais, salvia, origano, soia, grano, peperoncino frantumato, crusca farina, caffè.  Infiorata senza fiori, quindi.

Con l’occasione sarà possibile essere accompagnati a visitare il borgo antico e i forni storici. Non mancherà, durante la festa, la possibilità di degustare i prodotti tipici. Se i grandi potranno godere delle bellezze di Genzano e scoprirne la storia, i più piccoli avranno la possibilità di divertirsi partecipando ai workshop didattico-sensoriali.

Il 15 e il 16 settembre, quindi, una gita a Genzano non è una cattiva idea, attirati dal profumo del pane appena sfornato, dall’idea della sua fragranza e della croccantezza da abbinare ai genuini e gustosi prodotti del territorio e della tradizione, per uno street food casereccio, e per assistere magari ai festeggiamenti del santo patrono San Tommaso di Villanova.

Anche solo per l’aria buona, non dimentichiamo che è sempre una gita ai Castelli.

Per ulteriori notizie, ecco il programma, oppure visitare il sito: www.comune.genzanodiroma.it .

SABATO 15 SETTEMBRE

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Parco Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Ore 10:00-13:00 e 15:30-24:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Esposizioni in corso:

  • “La Collezione Hager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700
  • “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren
  • “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza
  • “Tritonia”, installazione site specifica cura di Veronica Montanino
  • “Il Rosso”, mostra fotografica a cura dell’AVIS Genzano di Roma
  • “Esposizione di costumi d’epoca di Donna Livia”, a cura dell’associazione culturale Folklandia

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Piazza T. Frasconi

Visite guidate “Pa’ Condito” ai forni storici,alla collezione Symposium e alle grotte comunali – a cura dell’associazione La Fonte

Dalle ore 10:30 – Via B. Buozzi

“Scritture di Strada” – a cura dell’associazione teatrale The way to the Indies – Argilla Teatri

Ore 10:30-12:30 – Piazza IV Novembre

“Pane, libri e marmellata. Favole e filastrocche da ascoltare e…gustare”.  Letture ad alta voce – a cura della Biblioteca comunale Carlo Levi

Ore 11:00 – Auditorium dell’Infiorata

Presentazione della collana di testi su diritto e ambiente – a cura della casa editrice Aracne

Dalle ore 15:00 – Via N. Sauro

L’Infiorata di pane. Quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale

Dalle ore 15:00 – Via B. Buozzi

Postazione multimediale con foto e video storici della Tradizionale Infiorata e del Pane casareccio IGP. Focus di Legambiente sulla sostenibilità ambientale

Ore 15:00-20:00 – Museo dell’Infiorata

Apertura al pubblico – a cura dell’associazione culturale Ostrakon e dell’associazione di promozione sociale Ossidiana

Dalle ore 16:00 – Via I.Belardi

“Via Livia Live”. Esibizioni musicali, opere fotografiche, area relax e stand tattoo

Dalle ore 16:00 – Piazza T. Frasconi

Forni in piazza – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Dimostrazione della panificazione e degustazione prodotti tipici

Dalle ore 16:00 – Corso Gramsci

La via dei sapori. Prodotti tipici

Dalle ore 16:00 – Corso don Minzoni

La via del gusto. Eccellenze enogastronomiche locali

Dalle ore 16:00 – Via G. Garibaldi

Mercatini di oggettistica e artigianato

Dalle ore 16:00 – Via Colabona

Quadro di pane realizzato a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale, body painting, attività ludico-ricreative per bambini e intrattenimento in compagnia degli animali

Ore 16:00-18:00 – Via I.Belardi

“Metti le mani in pasta”. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni con la pasta di pane – a cura dell’associazione Diakronica

Ore 17:00 – Auditorium e Museo dell’infiorata

Anteprima Giornata Mondale della Pace 2018: Poesie per la Pace e premiazione contest fotografico #scattidipacee a seguire flash mob itinerante con partenza da piazzale Don Fabrizi – a cura dell’associazione teatrale The Way to the Indies – Argilla Teatri

Ore 17.30 – Via I.Belardi

“Pane a merenda”. Degustazione riservata ai bambini – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Ore 18:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Saluto istituzionale del Sindaco Daniele Lorenzon e a seguire inaugurazione della mostra “Villa degli Antonini” – a cura della Soprintendenza archeologica per il Lazio e della Montclair State University

Ore 19.00-24:00 – Piazzale Sforza Cesarini

“Danza è vita” – a cura dell’associazione culturale Yasmin

Serata disco con DjSet Piero Cossu, ospitel’artista di strada Stefano De Angelis

Dalle 20:00 – Cortile del Palazzo comunale

Pane, Amore e… Astronomia. Serata osservativa ideata dalle associazioni onlus “Happiness”, “Chiara per i Bambini nel mondo”, “Uguali Diversamente” – a cura di ATA (associazione Tuscolana di astronomia) e M42, Scienza & Natura di Frascati a sostegno della Caritas Diocesana di Genzano

DOMENICA 16 SETTEMBRE

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Parco Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Ore 10:00-13:00 e 15:30-24:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Esposizioni in corso:

  • “La CollezioneHager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700
  • “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren
  • “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza
  • “Villa degli Antonini”, reperti archeologici della villa suburbana di epoca tardo-repubblicana
  • “Tritonia”, installazione site specific a cura di Veronica Montanino
  • “Il Rosso”, mostra fotografica a cura dell’AVIS Genzano di Roma
  • “Esposizione di costumi d’epoca di Donna Livia”, a cura dell’associazione culturale Folklandia

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Piazza T. Frasconi

Visite guidate “Pa’ Condito” ai forni storici,alla collezione Symposium e alle grotte comunali – a cura dell’associazione La Fonte

Dalle ore 10:00 – Via N. Sauro

L’Infiorata di Pane. Quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale

Dalle ore 10:00 – Via B. Buozzi

Postazione multimediale con foto e video storici della Tradizionale Infiorata e del Pane casareccio IGP. Focus di Legambiente sulla sostenibilità ambientale

Dalle ore 10:00 – Piazza T. Frasconi

Forni in piazza – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Dimostrazione della panificazione e degustazione prodotti tipici

Dalle ore 10:00 – Corso Gramsci

La via dei sapori. Prodotti tipici

Dalle ore 10:00 – Corso don Minzoni

La via del gusto. Eccellenze enogastronomiche locali

Dalle ore 10:00 – Via G. Garibaldi

Mercatini di oggettistica e artigianato

Dalle ore 10:00 – Via Colabona

Quadro di pane realizzato a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale, body painting, attività ludico-ricreative per bambini e intrattenimento in compagnia degli animali

Ore 10:30-12:00 – Piazza T. Frasconi

“Gioco dell’oca Molly Ca”. Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni con la pasta di pane e al termine, premiazione del laboratorio “Gioco dell’oca Molly Ca” e del concorso “Metti le mani in pasta”– a cura dell’associazione Diakronica

Ore 11:30 – Sala delle Armi, Palazzo Sforza Cesarini

Tavola rotonda “Profumo di pane”. Sfide e contraddizioni della filiera del pane IGP, tra tradizione e innovazione – a cura del Festival Cerealia

Ore 16:00 – Via I. Belardi

Esibizione del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri”

Ore 17:00 – Auditorium dell’Infiorata

“Mangiando e poetando”. Racconto poetico e musicale delle tradizioni culinarie di Roma e dei Castelli Romani  – a cura del centro culturale Giuseppe Giacchino Belli

Ore 17:00 – Parco della Casa Mamre delle Suore dell’Assunzione, Via della Madonnina 

Presentazione del libro “Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen” – a cura della Biblioteca comunale Carlo Levi in collaborazione con la “Comunità Laudato Sì”

Dalle ore 18:00 – Via I. Belardi

“Via Livia Live”. Esibizioni musicali, opere fotografiche, area relax e stand tattoo

Ore 18:30 –  Via I. Belardi

“La Bruschettona IGP”. I visitatori potranno degustare la bruschetta realizzata con il Pane Casareccio di Genzano di Roma – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Ore 19:30-21:00 – Piazzale Sforza Cesarini

“Il segreto della rosa” – a cura dell’associazione Divertissment

Ore 21:00-24:00 – Piazzale Sforza Cesarini

Musica e poesia con i cantautori italiani – a cura dell’associazione culturale Stelle in circolo e dell’Università Popolare Appia

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extravergine di Oliva
Estratto a freddo – biologico – italiano

Voto medio su 6 recensioni: Buono

€ 17.325

Ceci al pesto di pane

Ingredienti per 4 persone

  • gr 700 di ceci già cotti
  • 1 peperoncino
  • gr 80 di mollica di pane secco
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 4 mestoli di brodo vegetale
  • sale rosa
  • curcuma
  • pepe

 

Preparazione

Iniziate con il preparare in casa il brodo vegetale seguendo la nostra ricetta.

In una padella con l’olio rosolate il peperoncino, poi unite la mollica di pane tritata.

In un mortaio pestate lo spicchio d’aglio e il pane rosolato.

Nella stessa padella versate il pesto ottenuto con il pane e la farina.

Versate subito dopo il brodo vegetale e mescolate con un cucchiaio di legno affinché non si creino grumi.

Regolate di sale e pepe, aggiungete i ceci e la curcuma e lasciate insaporire per 5 minuti.

Servite in tavola i ceci caldi o tiepidi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Torta di pane integrale all’arancia

torta-di-pane-integrale-arancia

Ingredienti

  • 10 fette di pane integrale di grano saraceno
  • 3 uova bio
  • gr 100 di zucchero di canna
  • gr 70 di burro
  • gr 10 di lievito in polvere per dolci
  • 2 arance
  • 30 g di mandorle spellate
  • 1 bicchierino di liquore all’arancia
  • gr 100 di marmellata di arance
  • latte parzialmente scremato

CIBO CRUDO

Preparazione

Spezzate il pane e mettetelo in una ciotola, copritelo con il latte e lasciatelo in ammollo, fintanto che non diventa una zuppetta bella corposa.

Rompete le uova in una grande ciotola e sbattetele insieme allo zucchero con una frusta, unite anche il burro a temperatura ambiente, il lievito e il pane ammollato nel latte.

Completate con le mandorle, che avrete in precedenza finemente tritato, con il succo delle arance e con la metà della dose di liquore.

Foderate una teglia rotonda con della carta da forno.

Versate il composto nella teglia e stendetelo per bene con una spatola; quindi fate cuocere in forno, che va preriscaldato per 40 minuti a 180 °C.

Quando inizierà a crearsi la crosticina sarà il momento di togliere la torta dal forno.

Lasciatela raffreddare per qualche decina di minuti, quindi spalmate sulla superficie la marmellata diluita con il resto del liquore.

Servite la vostra torta in tavola a temperatura ambiente.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Torta veg di pane

torta-di-pane1

Ingredienti per 6-8 persone

  • gr 250 di pane raffermo
  • gr 100 di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaio di olio evo o burro vegetale
  • ml 500 di latte di soia
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di uvetta

Preparazione

Riducete in polvere lo zucchero con un macinacaffè.

In una terrina capiente spezzettate il pane e ricoprite con il latte tiepido per farlo ammorbidire.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Schiacciate  bene il pane e riducetelo in poltiglia con l’aiuto di una forchetta di legno.

Questa operazione richiederà un po’ di pazienza, ma è importante che il pane diventi una pappa uniforme per evitare di trovare dopo la cottura pezzetti ancora duri e interi.

CIBO CRUDO

Unite gli altri ingredienti: zucchero, cacao, olio, pinoli e uvetta e mescolate bene per amalgamarli tutti.

Ungete con cura una tortiera tonda dai bordi alti (26 cm di dimetro) con un filo d’olio o poco burro vegetale e versatevi il composto.

Cuocete per 45 minuti circa nel forno preriscaldato a 180°. Per assicurarvi che la torta sia ben cotta, infilate a fondo uno stecchino: se ne esce asciutto la torta è cotta, se umido deve cuocere ancora.

Quando la torta sarà cotta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente almeno 2 ore prima di servirla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crauti con pane alle erbe aromatiche

int

Ingredienti per 4 persone

  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di pasta di sesamo
  • 12 cucchiai di olio evo
  • scorza di limone bio grattugiata
  • sale marino integrale
  • pepe in grani
  • 4 cucchiai di semi di sesamo tostati
  • gr 200 di farina (tipo 00)
  • gr 200 di farina di farro scelta
  • gr 20 di lievito di birra
  • 2 cucchiai di miele
  • 3 mandarini bio
  • 1 presa di pimento macinato
  • 1 cucchiaio di olio di avocado
  • 2 peperoni rossi
  • ½ mazzetto di cipollette
  • gr 750 di crauti

 

Preparazione

Sbucciate l’aglio e tritatelo.

Staccate dal ramo le foglioline delle erbe aromatiche, unitele all’aglio e alla pasta di sesamo e lavorate con il frullatore a immersione fino ad ottenere una crema.

Incorporate un po’per volta, 8 cucchiai di olio evo per far addensare la crema.

Insaporite con scorza di limone, sale e pepe. Aggiungete 3 cucchiai di semi di sesamo.

Disponete a fontana le due farine e 1 cucchiaino e mezzo di sale marino integrale e un po’ d’acqua tiepida; coprite e lasciate riposare per 5 minuti.

Aggiungete, poco alla volta, 220 millilitri di acqua tiepida e 2 cucchiai di olio evo; lavorate l’impasto con le mani, fino ad ottenere un impasto morbido e senza grumi.

CIBO CRUDO

Coprite la pasta del pane con un panno da cucina e lasciatela lievitare per 40 minuti.

Foderate con la carta forno uno stampo rettangolare (di 30 centimetri di lunghezza).

Lavorate di nuovo energicamente la pasta per qualche minuto, spolverate con un po’ di farina il piano di lavoro e stendetela formando un rettangolo (ca. 50 x 40 centimetri).

Tagliatelo in 5 strisce della stessa lunghezza.

Spalmate sulle strisce il pesto di sesamo, ripiegate le strisce a mo di fisarmonica e disponetele nello stampo in senso verticale.

Coprite e lasciate riposare la pasta per altri 15 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°C (forno ventilato 160°C).

Infornate il pane per 45-50 minuti. Se necessario, gli ultimi minuti copritelo con la carta forno.

Ora spremete i mandarini. Fate cuocere il succo con il pimento fino a ridurlo a circa 5 cucchiai.

Aggiungete il miele rimasto (1 cucchiaino), l’olio evo rimasto (2 cucchiai) e l’olio di noci e di avocado.

 

Insaporite con un po’ di sale marino integrale e pepe (attenzione al sale, i crauti sono belli saporiti).

Mondate i peperoni, lavateli e riduceteli a strscioline sottili.

Mondate le cipollette, lavatele e tagliatele a rondelle sottili.

Mescolatele ai peperoni e ai crauti, condite con la salsa e lasciate riposare.

Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare un po’ all’interno dello stampo.

Estraetelo ancora caldo e spolveratelo con i semi di sesamo rimasti (1 cucchiaio).

Tagliatelo a fette e servitelo con le verdure.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crostini con semi di zucca

crostini-semi-zucca2

Continuiamo con una nuova ricetta alla zucca, sempre in vista della magica notte di Halloween.

Oggi, pertanto, vi proponiamo un gustoso antipasto e per la precisione vi indichiamo la ricetta per poter preparare dei crostini con semi di zucca.

Un piatto vegetariano, che apprezzeranno in molti e che donerà un color arancio splendido alla vostra tavole.
Vendita microspie Roma

Ingredienti x 8 persone

Macrolibrarsi.it presenta Weleda: in accordo con uomo e natura

Preparazione

Lavate bene i semi di zucca, asciugateli con carta da cucina e tostateli, in una padella antiaderente, senza farli scurire, mescolandoli spesso per circa 5 minuti.

Spruzzateli con il sale fino e mescolate ancora qualche istante. Toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare.

Ritagliate ogni fetta di pane in cassetta a forma di zucca.

Allineate i crostini di pane su una placca foderata con carta da forno e lasciateli dorare da entrambi i lati, in forno preriscaldato a 200 gradi.

Lavorate il burro morbido in una ciotolina, incorporando la senape e la paprica.

Spalmate il burro, aromatizzato e colorato, sui crostini tiepidi.

Decorate con i semi di zucca e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Semi di Zucca

Decorticati, da agricoltura biologica

 

Panini con cipolle croccanti

panini-cipolle-1

Ingredienti x 6 persone

  • 6 panini al latte semidolci
  • 6 ciliegine di scamorza affumicata
  • 6 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di pepe rosa in grani
  • 2 cipolle bianche grandi
  • olio evo
  • senape
  • insalatina misticanza
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Preparazione

Sbucciate le cipolle, lavatele, riducetele a spicchietti verticali sottilissimi, con un coltello, su un tagliere.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella, versatevi le cipolle, salatele e cuocete per 5 minuti, a fiamma medio bassa e mescolatpanini-cipolle-2e spesso con un cucchiaio di legno, finché non sono morbide. Alzate la fiamma e proseguite la cottura per circa 10 minuti, mescolandole quasi in continuazione, finché diventano croccanti.

Raccoglietele con un mestolo forato e appoggiatele su carta da cucina.

Togliete ai panini la calotta, svuotateli di quasi tutta la mollica. Spalmate all’interno un velo di senape, riempiteli fino all’orlo con le cipolle .Incidete ogni ciliegina di scamorza con un taglio a croce e sistematele con il taglio verso l’alto sulle cipolle,

Ponete i panini ripieni su una placca da forno, coperta con carta da forno.

Versate il miele e i grani di pepe rosa in un tegamino, scaldate, finché il miele è fluido, circa un minuto. Versatelo a filo sul formaggio.

Infornate la placca 5 minuti, insieme alle calotte, e servite subito accompagnate con l’insalata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Pappa al pomodoro veg

int

Ingredienti:

  • gr 250 di pane raffermo
  • gr 300 di pomodori ben maturi
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Lavate bene i pomodori, sbollentateli e tagliateli a fettine sottili.

Metteteli in un pentolino ed aggiungete il pane raffermo, precedentemente tagliato a pezzetti, i due spicchi di aglio schiacciati, il sedano tagliato a fettine, il sale, il pepe e un pò di acqua, così da avere una consistenza cremosa.

Fate cuocere per circa 15 minuti e fiamma media, poi spegnete e lasciate raffreddare.

Versate in una ciotola di vetro. Unite del basilico in foglie e un pò di olio extravergine d’oliva.

Lasciate intiepidire e servite in tavola.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Polpettone verde veg di fave e spinaci

int

Ingredienti:

  • gr 250 di pane integrale raffermo
  • gr 200 di spinaci
  • gr 100 di fave
  • pangrattato
  • gr 100 di tofu naturale
  • 2 spicchi di aglio
  • brodo vegetale (la ricetta la trovate nel blog)
  • 1 porro
  • 1 bicchiere di latte di soia
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate gli spinaci, lessateli in acqua bollente salata e strizzateli bene, cercando di tagliarli in pezzi piccoli, quasi a volerli tritare.

Intanto, lessate anche le fave e, una volta ben cotte, schiacciatele con la forchetta.

Mentre le verdure si freddano, lasciate il pane in ammollo in acqua e latte e, quando è ben morbido, strizzatelo e mettetelo in una terrina.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Unite, quindi, gli spinaci e le fave, lo scalogno tagliato a fettine sottili, l’aglio tritato e mescolate bene tra loro gli ingredienti.

Aggiungete il brodo vegetale per far bene amalgamare e fate riposare per circa 30 minuti.

Trascorso questo tempo, strizzate bene il composto e passatelo attraverso il tritacarne (se non lo avete lavoratelo con una forchetta).

Aggiungete il tofu schiacciato e l’olio e aggiustate di sale.

Usate il pangrattato per rendere il composto omogeneo e abbastanza compatto da poter essere cotto.

Adagiatelo quindi su una teglia, preventivamente rivestita con carta da forno, e fate cuocere per circa 20 minuti a 180°C.

Fate raffreddare e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Panzanella

int

Le dosi indicate sono per 4 persone. Si tratta di una ricetta veloce, particolarmente salutare ed ottima per creare una tavola colorata e fantasiosa.

1

Ingredienti:

  • pane raffermo qb
  • gr 500 di pomodori
  • basilico un mazzetto
  • 1 cipolla
  • olio evo qb
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione:2

Pulire la carota e la cipolla e tagliarle a cubetti, in un contenitore dai bordi alti, frullare tutti gli ingredienti, escluso in pane, fino ad ottenere una crema molto liquida.

Privare il pane della crosta e tagliarlo a cubetti di circa un centimetro di lato, riporlo in una ciotola capiente e coprirlo con la crema ottenuta.

3

Con l’aiuto di un cucchiaio, amalgamare bene il tutto in modo che il pane assorba la parte liquida.

4

Lasciare riposare per un ora prima di servire.