Archivi tag: panettone

Panettoncini decorati

roby

Ingredienti

  • 3 panettoncini
  • gr 250 di pasta di zucchero bianca
  • gr 250 di pasta di zucchero marrone
  • gr 100 di pasta di zucchero verde
  • gr 100 di pasta di zucchero rossa
  • gr 100 di pasta di zucchero nera
  • gr 100 di pasta di zucchero color carne
  • gr 50 di pasta di zucchero gialla
  • gr 50 di pasta di zucchero azzurra
  • gr 50 di pasta di zucchero beige

Macrolibrarsi.it presenta i Gioielli Le Pietre di Elia

Preparazione

3

Panettoncino con Babbo Natale

Stendete la pasta di zucchero bianca, posizionate al centro il panettoncino e, con un coltellino ben affilato, ricavate un cerchio irregolare che rivestirà il dolce.

Formate, con la pasta di zucchero rossa, un cono e posizionatelo al centro del panettoncino con uno stecchino.

Ricavate gli scarponcini da 2 sfere uguali di pasta di zucchero nero.

Ricavate le braccia da 2 salsicciotti di pasta di zucchero rossa, creando un incavo per posizionare le manine formate da 2 sfere uguali di pasta di zucchero color carne, fissandole con colla alimentare e uno stecchino.

Formate, per fare la testa, una sfera con la pasta di zucchero color carne e fate l’incavo per posizionare naso, occhi e orecchie.

Ricavate la barba con lo stampo a merletto; modellate i baffi da 2 piccole sfere bianche e incollateli sul viso con il pennello; posizionate il naso e due piccole sfere nere per gli occhi.

Modellate un cono di pasta rossa, per formare il cappello, e posizionatelo sul capo, create un piccolo incavo per il pompon bianco.

Rivestite tutto il bordo del vestito rosso con un cordoncino bianco di pasta di zucchero.

 

dent

Panettoncino con albero di Natale e pacchi dono

Stendete la pasta di zucchero bianca, posizionate al centro il panettoncino e con un coltellino ricavate un cerchio irregolare.

Formate un cono con la pasta di zucchero verde e posizionatelo sul lato del panettoncino, con aiuto di uno stecchino, e “punzecchiate” l’albero con le forbicine.

Posizionate, fissandole con la colla alimentare, le palline di zucchero e la stella che avrete precedentemente ricavato con l’apposito stampino e dipinta con polvere d’oro.

Create, per fare i doni, a piacere cubi e parallelepipedi di diverse dimensioni, ricavate delle strisce bianche uniformi e arrotolatele su se stesse per dare la forma del fiocco.

 

int

Panettoncino con la renna

Stendete la pasta di zucchero bianca, posizionate al centro il panettoncino e con un coltellino affilato ricavate un cerchio irregolare.

Formate un cono con la pasta di zucchero marrone e posizionatela al centro del panettoncino con l’aiuto di uno stecchino, per fare il corpo della renna.

Ricavate le 4 zampe da un cordoncino di pasta di zucchero marrone e gli zoccoli dalla pasta di zucchero nero, con l’aiuto di un coltellino, posizionatele sul corpo della renna con colla alimentare.

Stendete la pasta rossa e ricavate una striscia regolare, piegatela su se stessa e formate il fiocco come da immagine; incollateli sul collo della renna.

Formate, per fare la testa, una sfera allungata, incidere il muso per posizionare gli occhi e il naso e per dare l’espressione animata. Modellate le corna della renna formando delle piccole croci che andrete a posizionare con degli stecchini.

“Pizzicate” 2 cerchiolini di pasta da zucchero marrone e posizionatele per fare le orecchie.

Completate, a piacere, con un nastro.

Ricette di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 186,00

Panettone veg alle creme con frutti di bosco

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per 10 persone

Per il panettone

  • gr 500 di farina 00
  • gr 300 di farina di manitoba
  • gr 50 di fecola di patate
  • gr 250 di zucchero di canna
  • gr 200 di burro di soia
  • ml 300 di latte di soia
  • gr 40 di lievito di birra
  • 1 pizzico di polvere di vaniglia
  • gr 50 di frutta candita
  • gr 80 di uvetta
  • la scorsa grattugiata di 1 arancia biologica
  • la scorsa grattugiata di 1 limone biologico
  • il succo di un’arancia biologica
  • frutti misti colorati (ribes, mirtilli, fragoline, uva bianca)

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Per la crema al pistacchio

  • ml 250 di latte di soia
  • gr 10 di amido di mais
  • gr 60 di pistacchi di Bronte già pelati
  • gr 15 di farina integrale
  • gr 60 di zucchero di canna

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Per la crema al latte

  • ml 600 di latte di soia
  • gr 120 di zucchero di canna
  • 1 bacca di vaniglia
  • gr 60 di amido di mais
  • ml 300 ml di panna vegetale da montare

panettone-1

Preparazione

Preparare il panettone secondo la ricetta che trovate qui, nel nostro blog.

Tritate finemente i pistacchi. Portate a bollore in una casseruola il latte, togliete dal fuoco e aggiungete i pistacchi, lasciate riposare 30 minuti.

Quando il preparato sarà freddo unite lo zucchero, la farina e l’amido di mais, sbattete bene con una frusta, finché il composto non sarà bello spumoso.

Scolate i pistacchi attraverso un colino a maglie fitte. Riportate sul fuoco dolce il latte filtrato, mescolare con una frusta per far addensare.Vendita microspie Roma

Conservate la crema in frigo, coperta con della pellicola.

Versate 300 millilitri di latte, per la seconda crema, in una casseruola con lo zucchero, fate sciogliere bene, aprite la bacca di vaniglia e prelevatene i semi che utilizzerete per aromatizzare la crema, proseguite a fuoco dolce.

Mescolate in una ciotola l’amido con il latte rimasto senza formare grumi. Aggiungetelo nella casseruola al latte con lo zucchero.

Proseguite la cottura sempre a fuoco dolcissimo, fino a quando la crema sarà addensata. Trasferite la crema in frigorifero coperta con la pellicola per evitare che si addensi in superficie.

Montate intanto la panna ben fredda a neve ferma. Incorporate la panna alla seconda crema, poco alla volta dal basso verso l’alto fino a renderla gonfia e omogenea.

 


Adagiate il panettone su una gratella e tagliatelo un po’ sotto la calotta , dividete in due la parte restante. Distribuite sullo strato inferiore metà crema al latte, ricomponete il secondo strato e stendete la crema ai pistacchi.

CIBO CRUDO

Adagiate la calotta e stendete sulla sommità la metà della crema al latte rimasta, lasciate un piccolo bordo intorno, in modo che si possa vedere il panettone.

TenetAcquista Online su IlGiardinodeiLibri.ite in frigorifero fino al momento di servire.

Completate, alla base, con la crema di latte rimasta e la frutta brinata.

Articolo di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Panettone gastronomico veg

int

Ingredienti:

  • gr 250 di farina manitoba
  • gr 250 di farina di frumento tipo 00
  • gr 80 di margarina
  • gr 60 di yogurt di soia
  • gr 40 di zucchero
  • gr 15 di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di salvia
  • 1 cucchiaino di timo
  • 1 cucchiaino di erba cipollina
  • ml 250 di latte di soia
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Versate in una ciotola grande il latte e lo yogurt di soia, entrambi a temperatura ambiente, quindi mescolatevi il lievito di birra e lo zucchero facendoli sciogliere.

Miscelate in un’altra ciotola la farina manitoba con la farina bianca, la salvia, il timo e l’erba cipollina. Incorporate gradualmente parte di questo misto agli ingredienti liquidi fino a quando ricavate un composto colloso.

Aggiungete, a questo punto, la margarina e un cucchiaino raso di sale, impastate per qualche minuto e unite il resto delle farine, lavorando ancora per circa 20 minuti fino a ottenere un risultato omogeneo.

Coprite l’impasto con un panno e lasciatelo lievitare nella ciotola per un’ora.

Lavorate di nuovo la pasta per pochi minuti, datele la forma di palla e sistematela in uno stampo di carta per panettone del diametro di cm 18,5 (in mancanza, va bene una pentola di analogo formato rivestita con carta da forno lasciata più alta del bordo della pentola).

Fate lievitare l’impasto per almeno un paio d’ore in un luogo riparato. A lievitazione avvenuta, infornate il panettone per 45 minuti a 180 °C.

Lasciate raffreddare completamente il panettone prima di tagliarlo.

Se potete, vi consigliamo di prepararlo il giorno prima della farcitura, conservandolo avvolto in alluminio da cucina, per rendere la pasta maggiormente compatta e facile da tagliare.

Panettone vegan

int

Ingredienti:

  • gr 500 di farina 00
  • gr 300 di farina di manitoba
  • gr 50 di fecola di patate
  • gr 250 di zucchero di canna
  • gr 200 di burro di soia
  • ml 300 di latte di soia
  • gr 40 di lievito di birra
  • 1 pizzico di polvere di vaniglia
  • gr 50 di frutta candita
  • gr 80 di uvetta
  • la scorsa grattugiata di 1 arancia biologica
  • la scorsa grattugiata di 1 limone biologico
  • il succo di un’arancia biologica

Preparazione:dent

Mettete a sciogliere il lievito di birra nel latte di soia intiepidito.

Nel frattempo iniziate a mescolare insieme. all’interno di una ciotola di vetro ben capiente, le diverse tipologie di farine, la fecola di patate, lo zucchero, il sale, la vaniglia e la scorsa grattugiata del limone e dell’arancia.

Dopo di che unite anche il lievito sciolto ed iniziate ad impastare.

Mettete a questo punto il burro di soia e lavorate il vostro impasto, che comincia ad acquisire maggiore consistenza. Versateci anche il succo di arancia, che aiuta a conferire il colore dorato all’impasto.

Stendete un panno umido sulla ciotola e lasciate lievitare per una notte intera. Considerando che l’impasto aumenta di oltre due volte il proprio volume iniziale, utilizzate un contenitore ben capiente, per evitare che trasbordi e cada al di fuori della ciotola di lavorazione.

La mattina dopo, lasciate l’uvetta ammollo per farle riprendere vigore. Poi, scolatela bene, fatela asciugare e passatela nella farina.

Dopo di che aggiungetela al vostro impasto insieme alla frutta candita e lavorate il tutto ancora per un pò, in modo tale da ottenere un composto omogeneo.

Dividete in due il preparato e mettetelo in due diversi stampi, della forma che preferite. Tornate, nuovamente, a coprire ogni contenitore con un panno umido e lasciate altre tre ore a lievitare.

Quando il tempo di lievitazione sta per terminare, iniziate a scaldare il forno, portandolo ad una temperatura di circa 60 °C per 5 minuti. Mettete dentro gli stampi e lasciate ancora che l’impasto cresca, per altri 30 minuti.

A questo punto, utilizzate la carta stagnola per coprire i vostri panettoni e portate la temperatura del forno a 180 °C, facendo finire di cuocere per almeno 60 minuti (ovviamente più grande è lo stampo usato, maggior tempo è richiesto per la cottura del panettone).

Spegnete il forno e fate raffreddare.

Le dosi qui indicate sono per due panettoni di media grandezza. Si può optare anche per farne di più, con dimensioni minori, a seconda del numero di ospiti delle vostre festività natalizie. Se questi non sono tantissimi, un’idea originale potrebbe essere quella di farne uno per ognuno ed usarlo come segnaposto, adornandolo con delle stelline o degli alberelli l’uno diverso dall’altro.