Archivi tag: panna

Crema di cavolfiori agli aromi freschi

crema-di-cavolfiori

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore
  • gr 250 di panna vegetale fresca
  • gr 200 di riso integrale
  • sale marino integrale
  • erbe fresche per guarnire
  • olio evo

Preparazione

Iniziate la preparazione di questa crema, mettendo a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Appena bolle, procedete a lessare il riso per almeno 20 minuti.

Dopodiché, scolatelo per bene, mescolatelo con un paio di cucchiai di olio evo e tenete da parte al caldo.

Mentre il riso cuoce, procedete a mondare il cavolfiore, lavandolo bene.

Una volta fatto, dividetelo in cimette e mettetele a cuocere al vapore.

Quando le cime di cavolfiore saranno cotte, tenetene alcune da parte per la guarnizione finale e procedete a realizzare la crema. In una pirofila, usando un frullatore ad immersione, triturate e amalgamate bene il cavolfiore cotto con la panna.

CIBO CRUDO

 

Fino ad ottenere una crema liscia e il meno grumosa possibile.

Una volta ottenuta la consistenza voluta, versate la crema all’interno dei piatti che porterete in tavola, accompagnando con una cucchiaiata abbondante di riso e guarnendo con erbe aromatiche fresche a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

Torta farcita alla cannella

torta-cannella

Ingredienti per 6 persone

  • gr 250 di lamponi
  • 4 uova
  • gr 120 di fecola
  • gr 200 di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • ml 200 di panna liquida
  • gr 40 di zucchero a velo
  • ml 30 di kirsch
  • sale marino integrale
  • burro e farina per lo stampo

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

 

Preparazione

Montate in una ciotola i tuorli con lo zucchero fino a renderli gonfi e spumosi.

Aggiungete la fecola e la cannella, mescolate.

Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Incorporate gli albumi alla base di tuorli, pochi alla volta, dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate uno stampo di 20 centimetri di diametro.

Versate la preparazione, distribuendola uniformemente. Infornate a 180 gradi in forno già caldo per 40 minuti circa.

Macrolibrarsi.it presenta il Miele di Manuka

Montate intanto la panna, ben fredda, in una ciotola con lo zucchero a velo. Trasferitela coperta in frigo fino al momento di utilizzarla. Sfornate il dolce e capovolgetelo su una gratella.

Tagliatelo in 2-3 strati con due tagli orizzontali.

Lavate i lamponi, asciugateli con carta da cucina. Pennellate il primo strato con liquore, diluito con poca acqua.

Distribuite metà panna e cospargete con i lamponi, appoggiate il secondo strato di dolce, pennellatelo sempre con il liquore, distribuite la panna e i lamponi rimasti, tenendo da parte alcuni frutti per la decorazione.

Vendita microspie Roma

Coprite infine il terzo strato, pennellatelo con il liquore.

Trasferite il dolce in frigo fino al  momento di servire. Decorate con una spolverata di zucchero a velo.

Passate i lamponi rimasti nell’albume, appena emulsionato e rivestiteli con dello zucchero.

Lasciateli asciugare prima di disporli sul dolce con qualche fogliolina di menta fresca.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

 

Cestini veg di cioccolata e panna

2

Ingredienti per 4 cestini

  • gr 80 di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio di stevia
  • 10 lamponi
  • 4 cucchiai di panna vegetale da montare

CIBO CRUDO

Preparazione

Inizia a preparare il tuo dolce fondendo il cioccolato a bagnomaria.

Quindi,  lascialo intiepidire e versalo in pirottini di carta della misura desiderata, distribuendolo il preparato in maniera uniforme sulle pareti.

Metti, poi i tuoi pirottini in frigo a solidificare.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, stacca, quindi, la carta dei pirottini molto delicatamente, avendo cura di non rompere i cestini.

Monta la panna con la stevia.

Farcisci ogni cestino di cioccolato con panna di montata e decora con i lamponi.

Servi subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Torta veg di marroni e panna

marroni-e-panna

Ingredienti per 6 persone

  • 1 pan di spagna
  • gr 500 di confettura di marroni biologica
  • gr 100 di cacao amaro in polvere
  • ml 200 di panna vegetale da montare
  • gr 125 di yogurt di soia denso
  • marron glacè
  • 2 arance biologiche

Preparazionemarroni-e-panna

Versate la confettura di marroni in una ciotola, incorporatevi il cacao, mescolando bene. Mettete la ciotola con il composto in frigo.

Lavate bene le arance e togliete la buccia avendo cura di non ridurla in pezzi troppo piccoli, incidetela con la punta di un coltello affilato e formate degli spicchi  di buccia regolari. Spremete il succo delle due arance e versatelo in una ciotolina, spennellatelo sui tre dischi di pan di spagna, da una sola parte. Lasciateli asciugare per qualche minuto.

Trasferite il disco di base su di un piatto da portata. Riempite una sacca da pasticcere con la crema di marroni, spremetene metà sul disco di base, a ciuffetti regolari, vicini tra loro.

Coprite con il secondo disco, appoggiandolo con delicatezza. Ricoprite con il secondo disco di crema Chiudete con il terzo disco.

Tenete il dolce in frigo per almeno due ore. Montate la panna con lo yogurt e un po’ di succo di arancia. Spalmatene parte sulla torta.

Formate, con il resto, ciuffi intorno all’orlo , con la sacca da pasticcere. Appoggiatevi pezzi di marron glacé.

Sistemate un marrone intero al centro, con la scorza d’arancia. Tenete in frigo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

 

Gelato veg al cocco

dent

Ingredienti:

  • ml 400 di latte di cocco
  • gr 130 di zucchero
  • gr 50 di farina di cocco
  • 1 stecco di vaniglia
  • ml 200 di panna vegetale
  • scaglie di cocco o di cioccolato fondente per la guarnizione

Preparazione:int

In una pentolina mettete insieme il latte di cocco e la vaniglia, fate bollire e poi spegnete la fiamma.

Unite lentamente, quindi, lo zucchero e la farina di cocco, mescolando con un cucchiaio di legno e, una volta che avete ottenuto un composto omogeneo, lasciate raffreddare.

Versate il vostro composto in una terrina di vetro e lasciatelo in frigorifero per circa 90 minuti.

Passato questo tempo, aggiungete anche la panna, mescolate ancora e versate in una gelatiera, lasciando girare fin quando il gelato non appare abbastanza denso.

Riempite con il gelato delle coppe e servite immediatamente in tavola. Particolarmente indicati per questo tipo di gusto le noci di cocco svuotate del contenuto, che creano sempre un bell’effetto scenico, ma potete anche usare ciotole di vetro o di ceramica.

Potete guarnire con scaglie di cocco o anche di cioccolato fondante.

Plumcake alla frutta estiva

int

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 250 di farina
  • gr 250 di zucchero
  • gr 180 di burro
  • 4 uova bio
  • 2 cucchiaini di lievito
  • un pizzico di sale marino integrale
  • 1 limone bio
  • 3 cucchiai di alchermes

Ingredienti per la farcitura:

  • gr 250 di ricotta
  • gr 150 di panna da montare
  • gr 100 di fragole
  • gr 300 di frutta mista (fragole, ciliegie, albicocche, banane)

Preparazione:dent

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, in modo tale che possa essere lavorato.

Nel frattempo lavate bene il limone e grattatene la scorza.

In un contenitore montate, quindi metà scorza di limone, burro e gr 100 di zucchero, mescolando fin quando non avrete un composto omogeneo.

In una seconda ciotola di vetro montate le uova con altri 100 grammi di zucchero.

Unite insieme i due composti, aggiungete l’alchermes e mescolate bene.

A questo punto setacciate la farina, insieme al sale ed al lievito ed aggiungete al resto del composto molto lentamente, per evitare che si formino dei grumi.

Una volta che il vostro preparato sarà omogeneo, versatelo in uno stampo e lasciate cuocere a 180°C per circa mezz’ora.

Nel frattempo preparate la farcia. Mettete in una ciotola di vetro la ricotta, mescolandola con le restanti parti di zucchero e limone.

Montate la panna ed unitela con la ricotta, amalgamando molto delicatamente.

Lavate bene la frutta e tagliatela a pezzetti.

Una volta che il plumcake è cotto, lasciatelo freddare, quindi tagliatelo e metà e riempitelo con il vostro composto di panna e ricotta e con la frutta.

Sistemate in frigo e portatelo in tavola al momento di servirlo.

Mousse al caffè

int

Ingredienti:

  • gr 200 di zucchero
  • 5 uova biologiche
  • 2 tazzine di caffè
  • dl 4,5 di latte
  • dl 3 di panna
  • gr 60 di farina
  • 1 baccello di vaniglia
  • qualche chicco di caffè

Preparazione:dent

Mettete a bollire in un pentolino il latte (tenendone un bicchiere da parte) con lo zucchero e la vaniglia, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per non far addensare lo zucchero.

Nel frattempo sbattete i tuorli ed unitevi la farina, un pò alla volta.

Aggiungete la parte restante del latte, il caffè, il latte caldo e mescolate bene, fin quando avrete una crema omogenea.

Rimettete quest’ultima sul fuoco, solo per pochi minuti, sempre girando, poi spegnete la fiamma e lasciatela raffreddare.

Intanto montate bene la panna, che verserete insieme al resto del composto, una volta diventato freddo.

Girate ancora e versate la mousse in coppette, che lascerete per circa 3 ore in frigorifero a raffreddare.

Servite in tavola da sola o guarnita con qualche chicco di caffè ed accompagnata con dei biscotti.

Buon appetito!

Irish coffe

int

Ingredienti:

  • 3 parti di Whisky
  • 2 parti di panna liquida
  • 5 parti di caffè
  • zucchero di canna

Preparazione:dent

Iniziate con il preriscaldare un bicchiere da Irish coffe.

Quindi preparate il caffè e zuccheratelo. Versatelo nel bicchiere e correggete con whisky e uno strato di panna, che va aggiunto sulla superficie.

Alcune varianti della preparazione di questo cocktail prevedono l’aggiunte di alcune spezie, quali la cannella, ma non sono ingredienti che appaiono nella ricetta classica.

#PRCHEF2015 Mousse di parmigiano con melone

Ingredienti:

  • Parmigiano Reggiano
  • 1 melone
  • ml 125 di panna vegetale
  • granella di nocciole q.b.

Preparazione:DSC03627

Dividete in due metà il melone e svuotatelo con cucchiaio. Eliminate i semi e tagliate la polpa a cubetti.

Montate la panna, aggiungendo il parmigiano reggiano grattugiato, in modo tale da ottenere una morbida mousse.

In un bicchiere a calice create un primo strato con la mousse, un secondo strato con il melone e ricoprite il tutto con un ultimo strato di mousse.

Spolverate con la granella di nocciola e servite subito.

Foto e ricetta qui presentate sono state interamente realizzate da Roberta D’Alessandro e Alessandro Rotondi.

Golden Cadillac

int

Ingredienti:

  • tre parti di Galliano
  • tre parti di crema di cacao bianca
  • tre parti di crema di latte o panna liquida
  • ghiaccio a cubetti

Preparazione:dent

In uno shaker mettere il ghiaccio e poi aggiungere il Galliano, la crema di cacao e la panna liquida (o la crema di latte come preferite).

Agitate bene per un paio di minuti e versate in una coppetta da cocktail, che avrete preventivamente lasciato in freezer per almeno un’ora.

Non servono decorazioni.