Archivi tag: patate

Skordalià (Ricetta vegan greca)

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Lessate le patate in acqua fredda per 35-40 minuti, spellatele ancora calde, schiacciatele e mettetele in una ciotola.

Sbucciate l’aglio e schiacciatelo con l’apposito attrezzo per ricavarne la polpa, oppure tritatelo finemente e unitelo alle patate.

Montate il composto incorporando man mano circa 1,5 dl di olio versandolo a filo, utilizzando una frusta.

Regolate di sale e pepe e lasciate intiepidire.

Servite decorando con le foglie di aneto tritate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fidi Floc Medium - Mulino/Fioccatrice
Il mulino\fioccatrice Komo Fidifloc è composto da una fioccatrice FlicFloc e un mulino Fidibus in un unico prodotto
Komo?pn=4604″ title=”Komo” >Komo
€ 499

Sformato di taccole, patate e pomodoro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 700 di taccole
  • 2 patate medie
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 bicchiere di passata
  • 3 uova bio
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • burro per la teglia

CIBO CRUDO

Per guarnire

  • 4 pomodori secchi
  • parmigiano grattugiato
Pomodori Secchi Bio
Pomodori italiani asciugati al sole
€ 8.5364

Preparazione

Per prima cosa, preriscaldate il forno a 180° e lessate le patate per 20 minuti in abbondante acqua salata, scolatete, sbucciatele e riducetele in purea, che terrete da parte.

Mondate le cipolla e le carote, affettatele e fatele rosolare con un po’ di olio in una padella antiaderente per 15 minuti, quindi spegnete e tenete da parte.

Mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola, intanto mondate bene le taccole eliminando l’eventuale filo. Quando l’acqua bolle, fatele lessare per una decina di minuti, scolatele, fatele raffreddare un poco, quindi tagliatele a pezzi.

Unite alle carote e alla cipolla anche le taccole e la passata di pomodoro, quindi fate cuocere in tutto per 5 minuti.

In un’ampia terrina, rompete le uova e sbattetele per bene, quindi aggiungete la purea di patate, le verdure saltate con la passata di pomodoro, il parmigiano grattugiato, un filo d’olio e aggiustate di sale e pepe.

Mescolate molto bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Versate il composto ottenuto in uno stampo leggermente imburrato, sminuzzatevi sopra i pomodori secchi e spolverate ancora un po’ di parmigiano, quindi infornate e fate cuocere per circa 40 minuti.

Sfornate e servite bello caldo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Bottiglietta Macrolibrarsi
Realizzata in Tritan, riutilizzabile e 100% riciclabile

Voto medio su 44 recensioni: Da non perdere

€ 6

Zuppa di piselli e patate

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

In una casseruola versate i piselli, le patate tagliate a cubetti, le carote pulite tagliate a pezzetti e coprite con l’acqua.

Mettete sul fuoco, portate ad ebollizione e fate bollire lentamente fino a che le patate saranno cotte.

CIBO CRUDO

Regolate di sale, aggiungete una presa di pepe nero appena macinato, versate nel piatto di servizio e condite con l’olio e il sesamo leggermente tostato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Polpettone di patate al prezzemolo

Ingredienti per 4 persone

  • kg 1 di patate
  • 2 uova biologiche
  • gr 100 di parmigiano
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Fate lessare le patate.

Sbucciatele, schiacciatele con lo schiacciapatate e unite, poi, il pepe, il sale e un trito di prezzemolo, rosmarino e cipolla.

Aggiungete l’uovo e il parmigiano e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Date al composto la forma di un polpettone, poi stendete sul piano di lavoro un foglio di carta forno bagnato e strizzato e disponete al centro il polpettone di patate; avvolgetelo bene a mo’ di caramella ,legando le estremità con spago da cucina.

Cuocete, infine, il vostro polpettone in una pentola con acqua in ebollizione per circa 20 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Tegame di rape, patate e cipolle

Ingredienti per 4 persone

  • 1 grossa rapa screziata
  • 1 grossa patata
  • 1 grossa cipolla bionda
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di timo secco
  • 1 cucchiaio di grani di senape
  • 1 cucchiaio di grani di coriandolo
  • burro vegetale biologico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Pulite e affettate sottilmente (circa 2 – 3 mm di spessore) in orizzontale la rapa e la cipolla; tagliate a rondelle del medesimo spessore la patata sbucciata.
CIBO CRUDO
Mettete cumino, timo, senape e coriandolo in un mortaio con una presa di sale e una macinata di pepe.

Frantumate con il pestello per macinare grossolanamente le spezie.

Condite fettine e rondelle, tenendole separate, con metà spezie e un filo d’olio.

Ungete una padella, che possa andare anche in forno.

Disponetevi le verdure, alternando le varietà e sovrapponendole leggermente.

Infornate a 220° per circa 30 minuti.

Unite qualche fiocco di burro vegetale, cospargete con il mix di spezie rimasto e infornate per altri 5 minuti circa, finché la superficie degli ortaggi è dorata e croccante.

Fate intiepidire qualche minuto prima di servire in tavola, direttamente nella padella.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Food ReLOVution
Quello che mangiamo può fare la differenza

€ 21,00

Vellutata di porri e patate

roby

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione

Lessate le patate in abbondante acqua salata, con tutta la buccia.

Una volta cotte, sbucciatele e riducetele a una poltiglia con lo schiacciapatate.

Mentre le patate cuociono preparate un brodo vegetale, secondo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Pulite i porri e rimuovete le foglie verdi, il fondo, e la parte dura esterna, quindi tagliate la parte bianca più tenera a rondelle.

In una padella, fate scaldare un filo d’olio, quindi fatevi rosolare bene il porro per qualche minuto.

Quando il porro si sarà ben appassito, incorporate anche la purea di patate, amalgamate bene il tutto, e copritelo con abbondante brodo vegetale.

Lasciate, dunque, cuocere per un quarto d’ora, mescolando di tanto in tanto.

Aggiustate di sale e pepe prima di versare nei piatti da portata, che rifinirete con un ciuffo di prezzemolo.

Se volete una consistenza bella cremosa, vi basterà frullare il tutto prima di servirlo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Affetta Verdure Girevole 3 in 1
Taglia frutta e verdura in spaghetti e spirali

€ 24.90

Funghi piccanti con patate

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per 4 persone

  • gr 80 di funghi secchi
  • gr 500 di patate novelle
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • peperoncino macinato


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Accendete il forno a 180° e mettete i funghi secchi in una ciotola di medie dimensioni coperti di acqua che filtrerete.
CIBO CRUDO
Nel frattempo, lavate le patate senza pelarle e tagliatele in quattro.

Adagiatele in una teglia da forno unta con poco olio e uno spicchio d’aglio tagliate in due. Spolveratele di sale e infornatele nel forno preriscaldato a 180°.

Giratele di tanto in tanto per ottenere una cottura omogenea.

Dopo circa 20 minuti le patate saranno cotte, verificate con una forchetta che la parte centrale sia bella morbida. Sfornatele e tenetele da parte.

Una volta terminati questi primi passaggi, fate rosolare in una padella antiaderente, con poco olio, l’altro aglio incamiciato, quindi strizzate i funghi e fateli rosolare in padella.

Dopo un paio di minuti, aggiungete pian piano l’acqua dei funghi filtrata e portateli a cottura.

Trascorso il tempo necessario, circa 10 minuti, togliete lo spicchio d’aglio, salate, unite il peperoncino spolverandolo sopra e servite accompagnando con le patate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I Funghi
Guida completa per riconoscere, cercare e capire tutte le principali specie di funghi e il loro habitat

€ 29.90

 

Gnocchi veg all’ossolana

gnocchi

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di farina tipo”0”
  • gr 100 di farina di castagne
  • gr 900 di patate a pasta bianca
  • gr 100 di zucca gialla
  • gr 100 di margarina vegetale
  • gr 60 di lievito alimentare in scaglie
  • qualche foglia di salvia
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

Pelate le patate e la zucca, tagliatele a pezzetti e lessatele in acqua salate per circa 30 minuti, finché non saranno ben cotte.

Scolatele e riducetele in purea con l’aiuto di uno schiacciapatate. In una terrina amalgamate il purè di patate e zucca alla farina bianca e a quella di castagne, quindi impastate su un piano di lavoro infarinato.

Tagliate l’impasto a fette e con le mani formate dei lunghi filoni del diametro di 2 centimetri circa, che taglierete a pezzetti di circa mezzo centimetro.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Cuocete in abbondante acqua salata.

Quando gli gnocchi sono cotti salgono a galla, per evitare che si rompano, toglieteli dall’acqua con una schiumarola man mano che vengono a galla e disponeteli in una zuppiera.

Intanto in una padella soffriggere la margarina con la salvia, versate il condimento sugli gnocchi, mescolate delicatamente e cospargeteli con il lievito prima di servirli.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Blinis piccanti di patate dolci con salsa di arachidi e peperoni

blinis2

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di peperoni
  • gr 100 di arachidi (tostate e salate)
  • 2-3 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’agave
  • sale marino integrale
  • pepe in grani
  • 1 mazzetto di coriandolo fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • gr 400 di yogurt naturale (o di soia)
  • 2-3 cucchiai di olio evo

Per i blinis

  • gr 100 di farina (tipo 00)
  • gr 35 di farina di grano saraceno
  • sale marino integrale
  • 1 punta di coltello di peperoncino in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito di birra
  • ½ cucchiaio di miele
  • ml 120 di latte
  • gr 75 di panna acida
  • 1 uovo
  • gr 200 di patate dolci
  • 3-4 cucchiai di olio per friggere

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: No Impact Man - Mt0

Preparazione

Per la salsa, preriscaldare il forno a 225 con la funzione media del grill.

Dividete i peperoni a metà, eliminate i semi e disponeteli su una teglia poggiandoli sulla parte tagliata.

Lasciateli arrostire nel forno fino a quando sulla pelle non inizieranno a formarsi delle bolle d’aria scura. Sfornate i peperoni, copriteli con della carta da cucina inumidita e lasciateli raffreddare.

Tritate le arachidi. Mescolate succo di limone, sciroppo d’agave, sale e pepe. Tritate finemente il coriandolo.

Spellate i peperoni, tritateli e uniteli alla marinata. Aggiungete arachidi e coriandolo.

Vendita microspie Roma

Per la crema, sbucciate l’aglio, tritatelo finemente, spolveratelo con mezzo cucchiaino di sale e schiacciate accuratamente. Mescolate aglio, yogurt , olio evo e pepe. Insaporite se necessario.

Per i blinis mescolate, in una scodella, i due tipi di farina, mezzo cucchiaino di sale, peperoncino e lievito di birra.

Riscaldate il latte con il miele e la panna acida.

Separate il tuorlo dall’albume. Aggiungete il tuorlo al mix con farina e lavorate il composto per circa tre minuti fino ad ottenere una pastella leggermente fluida.

CIBO CRUDO

Copritela e lasciatela lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora.

Sbucciate le patate dolci e grattugiatele grossolanamente.

Montate l’albume a neve ferma. Incorporate alla pastella le patate dolci e l’albume montato a neve.

Riscaldate un po’ d’olio in una padella e, con il mestolo, versatevi la pastella friggendo i blinis su entrambi i lati. Servite con la salsa ai peperoni e la crema allo yogurt.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata mista cotta con polpette fredde di patate

insalata-mista-cotta-con-polpette-fredde-di-patate1

Ingredienti per 4/6 persone

  •  2 patate medie
  • 9 foglie di basilico fresco
  • ¼ di verza piccola
  • 1 cipollotto
  • 3 gambi di sedano
  • 25 acini di uva rossa
  • semi di sesamo bianco e nero a piacere
  • sale marino integrale
  • olio evo

 

Preparazione

Pelate le patate, lavatele e fatele lessare in abbondante acqua bollente fino a quando non diventeranno belle morbide. Una volta cotte schiacciatele con lo schiacciapatate, frullate le foglie di basilico, appena sciacquate sotto acqua corrente, con abbondante olio e un pizzico di sale, unite questa specie di pesto alle patate e lasciate raffreddare il tutto.

Pelapatate Curvo
Facile da usare ed estremamente preciso
€ 14.10

Lavate e tagliate la verza a strisce sottili, facendo attenzione ad eliminare la costa, lavate e tagliate anche il cipollotto a rondelle di 5 mm circa.

In una padella antiaderente, versate un filo d’olio e fatevi rosolare cipollotto e verza, fino a quando quest’ultima non risulterà appassita.

Tagliate a metà gli acini d’uva, lavate il sedano, Vendita microspie Romaeliminando la parte bassa più chiara e dividendolo in 4 parti, ottenendo così delle striscioline di circa 2 centimetri.

Con le mani umide formate delle polpettine con il composto di patate, impanatele nei semi di lino che avrete precedentemente tostato in un pentolino.

CIBO CRUDO

In un piatto da portata o in coppette singole, adagiate le verdure cotte, gli acini d’uva, le striscioline di sedano e le polpettine di patate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog