Archivi tag: paté

Pate’ di tofu, alghe e noci

 

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 20 di tofu
  • gr 100 di misto noci, mandorle, pinoli e nocciole
  • 2 cucchiai di shiro miso
  • 1 piccola manciata di alghe arame
  • 1 cipollotto
  • erba cipollina
  • 1 porro
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • aceto di mele o riso

Preparazionefoto

Tritate finemente la frutta secca e sbriciolate il tofu precedentemente cotto per 5/7 minuti in acqua salata.

Ammollate le alghe almeno 20 minuti in acqua e aceto, sciacquatele molto bene, strizzatele, tagliatele a pezzetti molto sottili.

Tagliate finemente anche cipollotto, porro ed erba cipollina. Unire al tofu lo shiro miso e le alghe, mescolate per ottenere un composto omogeneo.

Mettetelo in un contenitore per dargli una forma da presentare su un piatto, decorandolo una volta sformato con erba cipollina e porro. Potete anche usarlo per farcire crepe di farina di ceci, o servirlo su fette di pane integrale.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Il paté di melanzane di Assunta Ruscitto

melan dent

Oggi per la categoria Letto e…cucinato vi proponiamo il Patè di melanzane, preparato da Assunta Ruscitto con la nostra ricetta.

E visto che, per una volta, tanto oltre a ricevere le foto lo abbiamo anche assaggiato, possiamo assicurare che era davvero buonissimo!

Quindi un doppio grazie ad Assunta e aspettiamo a breve la prossima ricetta, come sempre qui letta, poi preparata e inviata al nostro blog!

Paté di melanzane

int

Ingredienti:

  • 1 melanzana grande
  • 2 pomodori di media grandezza
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 patata
  • la mollica di due fette di pancarré integrale
  • un pizzicio di peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Come prima cosa cuocete la melanzana in forno a 180 °C per circa un’ora, avendo cura di avvolgerla in un foglio di alluminio prima di metterla dentro.

Una volta pronta fatela raffreddare, estraete la polpa, strizzatela e tritatela. Mettetela, quindi, in una ciotola di vetro.

Lessate la patata in acqua fredda salata e, una volta cotta, scolatela, sbucciatela a con una forchetta trituratela. Unitela, così, alla melanzana.

Lavate bene i pomodori, tagliateli a pezzetti e frullateli insieme allo spicchio di aglio. Unite, poi, anche questo composto alla melanzana.

Mettete la mollica a bagno in acqua fin quando appare morbida. Quindi, strizzatela, scolatela e aggiungetela al vostro impasto.

Mescolate bene, aggiungendo sale, peperoncino e olio. Lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore e poi usate questo paté per condire bruschette, piadine o anche verdure grigliate. Ottimo per accompagnare formaggi o da mettere in tavola come salsa fresca insieme ad un aperitivo.

Paté di lenticchie veg

int

Ingredienti:

  • gr 300 di lenticchie lessate
  • gr 350 di pane integrale
  • mezzo bicchiere di Marsala
  • 2 cipolle
  • 3 cucchiai di prezzemolo tritato
  • un pizzico di noce moscata
  • un pizzico di timo secco
  • un pizzico di coriandolo macinato
  • un pizzico di paprica
  • 1 cucchiaio di miso
  • 1 cucchiaio di tahin
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro mettete il pane insieme al Marsala e a mezzo bicchiere di acqua. Quando è ben imbevuto, scolatelo e strizzatelo bene, in modo tale da eliminare il liquido in eccesso.

Con un frullatore riducete a purea le lenticchie lesse.

Intanto, fate preriscaldare il forno a 250°C e in una padella fate dorare le cipolle, tagliate a fettine sottili, in olio bollente. Unite, quindi, il pane e lasciate cuocere per 15 minuti.

A questo punto aggiungete il prezzemolo, il timo, la noce moscata, la paprica e il coriandolo. Mescolate bene e lasciate insaporire per circa 5 minuti.

Unite, quindi, la purea di lenticchie e fate asciugare bene il composto.

Versate il tutto nel frullatore e lasciate andare il frullatore fin quando avrete un paté omogeneo.

Tahin Bio - Crema di Sesamo
Ideale per creme, salse e patè

€ 11.30

Versatelo, quindi, nuovamente in padella e unite a questo il tahin e il miso, lasciandoli cuocere per 5 minuti.

Versate, quindi, il composto nella teglia, che avevate preparato in precedenza,  e fatelo stare in forno per circa 45 minuti, fin quando non apparirà ben sodo.

Servite il vostro paté freddo, come secondo o come antipasto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Miso Riz - Miso di Riso
Condimento a base di soia e riso fermentato

€ 6.05

 

Paté di castagne veg

int

Ingredienti:

  • gr 50 di castagne secche
  • gr 100 di funghi champignon
  • gr 150 di noci
  • gr 50 di mollica
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cucchiaio di farina integrale
  • 6 cucchiai di vino rosso
  • 1 cucchiaino di paprica
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di shoyu
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • pepe q.b.
  • sale marino integrale q.b.

Preparazione:

Prendete una pentola e fate bollire l’acqua; mettete dentro le castagne non appena sale il bollo, spegnete la fiamma e lasciatele in ammollo per circa un’ora.

Trascorso questo tempo, rimettete tutta la pentola così com’è sul fuoco e riportate ad ebollizione, facendo cuocere le castagne per altri 60 minuti almeno, coperte con un coperchio. Scolate, conservando il brodo di cottura, e tritate il più finemente possibile.

Nel frattempo accendete il forno e fatelo scaldare a circa 180°C.

dent

 

In una padella fate soffriggere in olio bollente la cipolla triturata e lo spicchio d’agli schiacciato, fin quando non sono ben dorati. A questo punto togliete l’aglio e aggiungete i funghi e la paprica, mescolate bene con un cucchiaio di legno, coprite e fate cuocere ancora per altri 10 minuti.

Aggiungete, quindi, la farina, facendola cadere a pioggia, e lasciate ancora un paio di minuti sulla fiamma. Versate, quindi, il vino e il brodo della castagne, che avrete precedentemente conservato. Mescolate ancora, alzate la fiamma e fate finire di cuocere, in modo tale da ottenere una salsa piuttosto densa ed omogenea.

A questo punto non resta che aggiungere anche le noci tritate, la mollica di pane, il sedano e le castagne e amalgamare il tutto.

Versate, poi, il vostro composto in una terrina, aggiungete la salsa e condite con shoyu, sale e pepe. Mescolate bene, fin quando non otterrete una consistenza soffice, non eccessivamente umida. Se vi sembra che il composto sia troppo umido, aggiungete ancora della mollica di pane oppure del pangrattato.

Prendete un contenitore d’alluminio usa e getta e pressatevi dentro il patè. Fate cuocere per circa un’ora in forno, poi fate raffreddare e guarnite, se volete, con funghi a fettine o noci intere.