Archivi tag: pecorino

Cavatieddi al pecorino

cavatieddi-al-pecorino2

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cipolla grande
  • gr 400 di cavatieddi  freschi
  • gr 40 di pecorino grattugiato
  • gr 500 di pomodori a grappolo
  • olio evo
  • sale integrale marino
  • basilico

 

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Guarire con le Campane Tibetane

Preparazione

Scaldate 3 cucchiai d’olio in un tegame e rosolatevi per 3 minuti la cipolla, pulita e tritata, a fiamma media e mescolando spesso con un cucchiaio di legno.

Lavate, intanto, i pomodori, eliminate la buccia con un coltello, dividete la polpa in quarti, togliete i semi e strizzate ogni quarto per togliere l’acqua di vegetazione.

Riducete la polpa dei pomodori a pezzettoni, su un tagliere.

Uniteli al soffritto di cipolla, salateli e insaporiteli per un minuto, a fiamma viva e mescolando. Mettete  il coperchio, lasciando uno spiraglio, cuocete la salsina a fiamma bassa per 15 minuti, mescolando spesso.

Aggiungete qualche foglia di basilico sminuzzata con le mani. Cuocete ancora 5 minuti.

Lessate i cavatieddi in abbondante acqua salata.

Scolateli e trasferiteli nel tegame del condimento, mescolate e servite con foglie di basilico intere e pecorino grattugiato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Zuppa di pecorino

int

Ingredienti

  • l 1 di brodo vegetale
  • gr 400 di pane in cassetta o pane integrale a fette o anche pane carasau
  • gr 100 di pecorino stagionato
  • gr 100 di pecorino fresco
  • maggiorana
  • timo
  • pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il preparare il brodo vegetale, con la ricetta che trovate qui nel nostro blog.

Dopo di che tostate il pane, che sistemerete poi in una pirofila da forno, creando uno strato di fette di pane, poi uno di pecorino tagliato a fettine sottili o in scaglie, spolverate con il resto degli ingredienti, compresi il pepe e il sale e continuate in questo modo fin tanto che la teglia non è riempita bene.

A questo punto versate sul preparato il brodo vegetale e poi infornate, lasciando cuocere per circa 20 minuti a 160 °C.

Prima di servire in tavola condite con olio extravergine d’oliva.

Spaghetti caprino ed erba cipollina

int

Ingredienti:

  • gr 360 di spaghetti
  • 2 formaggi caprini
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • 1 cucchiaio di maggiorana
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 1 pizzico di peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola mettete a bollire l’acqua e, non appena questa bolle, salatela e mettete a cuocere gli spaghetti.

Nel frattempo preparate il condimento. Tritate bene la maggiorana e l’erba cipollina e unitele al formaggio caprino in una ciotola di vetro ben capiente, mescolando bene. Aggiungete, quindi, un cucchiaio di olio, aggiustate di sale e peperoncino.

Scolate la pasta ancora al dente e versatela nella ciotola insieme al condimento. Girate gli spaghetti, cospargeteli con un velo di pecorino e servite in tavola.

Se vedete che la pasta è troppo poco sugosa, unite uno o due cucchiai di acqua di cottura.

Spaghetti agli asparagi veg

 

int

Ingredienti:

  • gr 360 di spaghetti
  • 40 asparagi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere di vino
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 pizzico di peperoncino in polvere
  • gr 80 di pecorino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Cominciate con il pulire bene gli asparagi, eliminando le parti più dure. Lessateli per circa 10 minuti in acqua salata e poi scolateli, usando una schiumarola.

Tagliate le punte e mettetele da parte, mentre i gambi fateli a pezzetti e frullateli insieme ad un pò di acqua di cottura della pasta, al prezzemolo, a un cucchiaio di olio e al sale.

In una pentola mettere l’acqua a bollire e, non appena questa bolle, salatela ed aggiungete gli spaghetti.

Nel frattempo in una padella mettete a soffriggere lo spicchio d’aglio schiacciato in olio bollente e, non appena questo diventa dorato, eliminatelo ed aggiungete le punte di asparagi, precedentemente tagliate a pezzetti.

Sfumate con un bicchiere di vino ed insaporite con sale e peperoncino.

Quando la pasta è al dente, scolatela e versatela nella padella, per farla mantecare con il condimento. Aggiungete, quindi, la purea di asparagi e condite con una manciata di pecorino.

Spaghetti alla marinara

int

Ingredienti:

  • gr 360 di spaghetti
  • gr 300 di pomodorini rossi
  • un mazzetto di basilico
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino in polvere
  • pecorino grattugiato
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodorini e tagliateli a pezzetti.

Riempite con l’acqua una pentola e mettetela sul fuoco. Quando bolle, salatela e aggiungete la pasta.

Mentre questa cuoce sbucciate l’aglio, tagliate e fettine sottili la cipolla e metteteli a soffriggere nell’olio. Non appena questi diventano dorati, gettate l’aglio e aggiungete i pomodorini, il sale, il peperoncino e il basilico.

Lasciate cuocere a fiamma viva per qualche minuto.

Quando la pasta è al dente, scolatela e aggiungetela al condimento nella padella. Mantecate bene per qualche minuto e servite, insaporendo con un pò di pecorino.

Il nome di questo piatto deriva dal fatto che il suo condimento ricorda quello della pizza marinara. Può essere facilmente trasformato in un primo vegano, basta solo eliminare il pecorino.

Pesto di fave

 

int

Ingredienti:

  • gr 180 di fave sbucciate
  • gr 20 di pinoli
  • gr 60 di pecorino
  • gr 30 di parmigiano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cubetto di ghiaccio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

    Preparazione:dent

    Sbucciate le fave e mettetele nel mixer di un frullatore. Unite lo spicchio d’agli fatto a pezzetti, i pinoli, il parmigiano e il pecorino.

    Iniziate a frullare il composto e unite, quindi, lentamente l’olio a filo. Continuate fin quando non avrete un composto omogeneo, aggiustando di sale se necessario.

    Alla fine, quando il vostro pesto è pronto, aggiungete anche un cubetto di ghiaccio, che aiuta a mantenere il colore verde vivo della salsa, e mettetelo in frigorifero, fin quando non lo usate per condire la pasta.

Mezze maniche con fave

int

Ingredienti:

  •  gr 360 di pasta mezze maniche
  • gr 350 di fave sgranate
  • pomodorini pachino
  • gr 50 di pecorino romano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate le fave, lessate in acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolatele (tenendo da parte un pò di acqua di cottura) e lasciatele freddare. Infine tritatele.

In una padella mettete lo spicchio d’aglio e i pomodorini tagliati a pezzetti e, una volta che l’aglio è ben dorato, gettatelo e unite le fave.

Mescolate bene per circa due minuti a fiamma viva, poi versate il bicchiere di vino, aggiustate di sale e lasciate finire di insaporire con un bicchiere di acqua bollente (quella di cottura delle fave precedentemente conservata).

Cuocete nel frattempo la pasta in acqua bollente salata e, una volta che questa è al dente, scolatela e mantecatela in padella con le fave e i pomodorini. Unite il pecorino e un pizzico di paprica e portate subito in tavola.

Zuppa al pecorino sardo

int

Ingredienti:

  •  12 fette di pane casereccio integrale
  • gr 400 di pecorino fresche tagliato a fette
  • l 2 di brodo vegetale (la ricetta è nel blog)
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione:dent

Tagliate a fette il pane casereccio e abbrustolitele.

Prendete una pirofila da forno ben capiente e iniziate e mettere prima uno strato di fette di pane, poi uno di pecorino e un pò di sale, poi ancora pane e e formaggio fin quando non avrete riempito per tre quarti il contenitore.

Versateci, quindi, sopra il brodo vegetale e fate stare in forno a 220°C per circa 20 minuti.

Macinate sopra il pepe nero e servite in tavola.