Archivi tag: peperoni

Zuppa tofu, funghi e peperoni

zuppa-tofu-funghi-pepe

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di tofu
  • 4 funghi di medie dimensioni
  • 1 cipolla biondaCIBO CRUDO
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante fresco
  • 1 pezzetto di zenzero
  • 1 peperone giallo
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • ml 800 di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 3 cucchiai di olio di arachide
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Preparazione

Tagliate il tofu a cubetti, mettete a bollire dell’acqua e scottatelo per un minuto, scolatelo e lasciatelo marinare nella soia per 5 minuti.

Pelate e tagliate a strisce il peperone, sciacquate i funghi e affettateli per lunghezza. Portate a ebollizione il brodo; nel frattempo, mettete sul fuoco un wok e versatevi 1 cucchiaio di olio e il tofu.

Fate saltare per 2 minuti, sgocciolatelo e tenetelo da parte.

Tritate l’aglio, la cipolla, il peperoncino e il pezzo di zenzero, buttateli nella padella calda con un cucchiaio d’olio e fateli arrostire per 15 secondi; aggiungete il tofu, il peperone e i funghi e saltate per altri 10 secondi.

 

 

Mischiate l’amido di mais e l’acqua, versateli nella padella e aggiungetevi il brodo bollente.

Portate a bollore e lasciate cuocere per 5 minuti.

Versate la minestra nelle ciotole che avrete scaldato e guarnite con semi di sesamo e qualche ciuffetto di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Verdure in intingolo

verdure-in-intingolo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di cipolle gialle
  • ùgr 300 di pomodori perini
  • 1 zucchina chiara
  • 3 peperoni (gialli e rossi)
  • 1 gambo di sedano
  • gr 50 di burro di soia
  • 2-3 cucchiai di aceto bianco
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Affettate finemente le cipolle.

Svuotate e lavate i peperoni e tagliateli a listarelle;  lavate la zucchina, eliminate le estremità e affettatele finemente.

Scottate i pomodori in acqua bollente, poi pelateli e spezzettateli.

CIBO CRUDO

Tritate il sedano.

Mettete sulla fiamma una casseruola con il burro e qualche cucchiaio di olio, unite le cipolle e fatele soffriggere qualche minuto.

Quando il soffritto sarà pronto, unite i peperoni, la zucchina, i pomodori, il sedano e 2-3 cucchiai di aceto.

Salate, pepate, incoperchiate e cuocete l’intingolo 40 minuti circa a fiamma bassa, mescolando spesso.

Servitelo caldo. Ottimo anche accompagnato con pizza o focaccia.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Curarsi con gli Ormoni Naturali e Bioidentici
La terapia ormonale che riequilibra la salute senza effetti collaterali

€ 14.50

Torta salata con ragù di peperoni

torta-salata-lenticchie1

Ingredienti per una tortiera da 12 porzioni (28 cm)

  • gr 250 di burro freddo
  • gr 300 di farina (tipo 00)
  • gr 200 di nocciole tritate finemente
  • 2 uova bio
  • 3 peperoni rossi
  • 2 scalogni
  • 3 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • ml 50 di brodo vegetale
  • tabasco
  • pepe
  • 1 presa di zucchero
  • 1-2 cucchiaini di condimento balsamico
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate con lo spezzare il burro freddo.

Dopo di che mescolate burro, mezzo cucchiaino di sale, farina, nocciole e uova e lavorate energicamente con le mani fino ad ottenere una massa senza grumi, aggiungendo, se necessario,  dell’acqua fredda per ammorbidire il composto.

Formate una palla e mettetela in frigo avvolta nella pellicola a riposare per circa 1 ora.

Dividete a metà i peperoni, eliminate i semi, lavateli e sbucciateli con il pelaverdure.

Tagliateli a pezzetti. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente.  Tritate finemente anche la salvia.

Riscaldate l’olio, soffriggete lo scalogno e incorporate il concentrato di pomodoro.

Aggiungete peperoni e brodo vegetale. Insaporite con sale, una spruzzata di tabasco, pepe, zucchero e condimento balsamico.

Lasciate cuocere per 10-15 minuti, poi lavorate brevemente il ragù con il frullatore a immersione. Incorporate la salvia, regolate di sale e pepe e lasciate raffreddare.

Nel frattempo ungete la tortiera.

Stendete circa due terzi dell’impasto per ottenere una sfoglia circolare, un po’ più grande della tortiera, di 3-4 mm di spessore. Bucherellate la sfoglia sul fondo con una forchetta. Lasciate riposare per altri 30 minuti.
https://www.macrolibrarsi.it/partner/campagna.php?id=97

Preriscaldate il forno a 180°.

Distribuite il ragù sulla pasta. Stendete quella rimasta e formate delle strisce larghe 1 cm, di varia lunghezza.

Distribuite queste ultime sulla superficie della torta formando una griglia. Infornate la tortiera, poggiandola sul ripiano centrale, per 40-50 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccare - Tecniche e Ricette
Alimenti essiccati diventano sorprendenti componenti di piatti d’autore.
€ 19.90

 

Timballo di maccheroni con verdure

12304192_10208091339989956_5075666827430050158_o

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di maccheroni
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • gr 500 di spinaci puliti
  • 2 uova bio
  • 2 cucchiai di latte
  • gr 20 di pangrattato
  • ml 20 di olio evo
  • gr 30 di burro
  • gr 40 di parmigiano
  • noce moscata
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Nessun Uomo è un Maestro

Per la besciamella

 

Macrolibrarsi.it presenta Officina Naturae: Detergenti ecologici e cosmetici naturali

Preparazione

Preparate la besciamella, In un pentolino lasciate fondere il burro a fuoco moderato; unite la farina mescolando con la frusta. Quindi versate il latte freddo tutto in una volta continuando a mescolare finché inizia a bollire. Salate, diminuite l’intensità della fiamma e cuocete per almeno venti minuti coperto e mescolando di tanto in tanto: la besciamella non deve assolutamente “sapere” di farina. Togliete dal fuoco, regolate se occorre il sale e, volendo, insaporite con un pizzico di noce moscata oppure di pepe.

Se la besciamella fosse venuta troppo soda aggiungete un po’ di latte. Se troppo liquida, ponete sul fuoco aggiungendo una noce di burro infarinata.

Scottate gli spinaci, precedentemente puliti in poca acqua salata, strizzateli e frullateli.

Scaldate 20 g di burro in una padella, unite il latte, la noce moscata e il frullato di spinaci, amalgamate 2 minuti, mescolando. Mondate i peperoni, tagliateli a cubetti, scaldate l’olio in una padella, unite i peperoni, sale e pepe. Rosolateli per 10 minuti.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente.

Versate la pasta nella padella con i peperoni  e mescolate.

Imburrate uno stampo rotondo a bordi alti. Cospargetelo con il pangrattato. Sbattete le uova in una terrina, versatele nello stampo e fatele roteare sui bordi.

Sistemate sul fondo metà della purea di spinaci, versate 1/3 della pasta, metà besciamella e la purea rimasta. Coprite con uno strato di pasta. Terminate con i maccheroni e la besciamella rimasti e il parmigiano.

Infornate 20 minuti a 180 gradi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

L'Apprendista Macrobiotico
Ricette illustrate e consigli per scoprire la cucina Macrobiotica Vegana

€ 9.80

 

Gnocchi con creme di peperoni

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di patate
  • gr 100 di farina
  • 2 cipolle
  • 100 ml di brodo vegetale
  • panna vegetale
  • gr 600 di peperoni rossi
  • gr 600 di peperoni gialli
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • erba cipollina
  • pepe bianco
  • sale marino integrale

Preparazionegnocchi

Lavate le patate, lessatele, sbucciatele e schiacciatele usando uno schiacciapatate per non far formare grumi. Adagiate la farina sul piano di lavoro ed aggiungete la farina e iniziate ad impastare con le mani.

Una volta che il vostro impasto sarà compatto ed elastico, formate dei rotolini sul piano e, utilizzando un coltello, tagliateli formando degli gnocchi, ognuno con una lunghezza di circa un paio di centimetri.

Lavate i peperoni in acqua fredda, divideteli in quarti con un coltellino, scartate i semi e i filamenti interni. Riduceteli in falde ed eliminate le parti interne bianche. Tagliate 2 falde di peperoni rossi e 2 gialli a dadini e teneteli da parte.

Preparate un soffritto, in una casseruola, con l’olio e le cipolle, sbucciate e tritate, mescolando spesso con un cucchiaio di legno e unendo poco brodo, 20 minuti.

Trasferite metà soffritto in altra casseruola.

Rosolatevi 3 minuti i pezzetti di peperone giallo. salateli e insaporiteli con lo zafferano. Bagnate con un po’ di brodo , mettete il coperchio e cuocete, a fiamma dolce per 20 minuti, mescolando spesso.

Ripetete l’operazione con i peperoni  rossi nell’altra casseruola, senza mettere lo zafferano, aggiungete invece al brodo il concentrato di pomodoro.

Frullate i peperoni gialli, con qualche cucchiaio di panna. Ripetete l’operazione con quelli rossi.

In una pentola fate rosolare i quadratini di peperone giallo e rosso con poco olio per circa un minuto.Salateli pepateli , aggiungete un po’ di brodo e lasciate ammorbidire per circa 3 minuti.

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena vengono su scolateli con un mestolo forato  e metteteli nella pentola insieme ai dadini di peperoni. Mescolate bene, aggiungete l’erba cipollina sminuzzata e mescolate ancora.

Versate le due salse in un piatto da portata, facendo in modo che le due salse non si mischino.

Sistematevi sopra gli gnocchi conditi, completate il piatto con steli di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Brisèe vegetariana

int

Ingredienti

  • pasta brisèe
  • gr 150 di formaggio tipo primo sale
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • gr 300 di zucchine
  • gr 250 di melanzane
  • 1 cipolla di tropea
  • prezzemolo
  • ml 60 di olio evo
  • 1 tuorlo di uovo bio
  • sale marino integrale
  • un pugno di farina

Preparazionedent

Lavate le verdure, asportate i piccioli, i semi interni e i filamenti bianchi ai peperoni.

Tagliate le zucchine e la melanzana a tocchetti abbastanza simili, tagliate a falde i peperoni quindi divideteli a pezzetti.

Sbucciate la cipolla, tagliatela a metà e affettatela. Versate l’olio in una padella adeguata, aggiungete i tocchetti di melanzane e fateli rosolare rapidamente a fuoco vivace, 2-3 minuti, aggiungete i peperoni, amalgamate e proseguite ancora per 3 minuti.

Unite infine le zucchine e la cipolla, salate, mescolate e fate cuocere ancora 3-4 minuti coperto.

Stendete la pasta sfoglia in una teglia. Mettete  le verdure sulla sfoglia e ripiegatene leggermente i bordi. Pennellate la pasta con il tuorlo emulsionato. Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti.

Sfornate la preparazione trasferitela su un piatto da portata e completate con il prezzemolo sminuzzato e il formaggio a dadini.

Servite.

Riso alla vogherese

int

Ingredienti

  • gr 280 di riso
  • gr 150 pomodoroni rossi da sugo
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazioneevi

In una pentola mettete abbondante acqua e, quando bolle, salatale e unite il riso.

Nel frattempo preparate il condimento. In una padella mettete i due spicchi di aglio a soffriggere in olio bollente e, non appena, diventano dorati, levateli ed unite i pomodori fatti a pezzetti.

Lasciate andare a fiamma viva per un paio di minuti, quindi aggiungete i peperoni, tagliati a listarelle, aggiustate di sale e fate cuocere.

Se vedete che il vostro preparato diventa troppo asciutto, aggiungete un pò di acqua di cottura del riso.

Una volta che il riso è pronto, scolatelo, versatelo in padella per farlo insaporire, quindi, impiattate.

prima di servire in tavola aggiungete un filo di olio a crudo e una manciata di prezzemolo tritato.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Riso verde veg

int

Ingredienti per 4 persone:

  • gr 280 di riso
  • 3 peperoni verdi
  • 2 gambi di sedano
  • un mazzetto di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino in polvere
  • ml 100 di panna di soia
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola ben capiente mettete abbondante acqua. Non appena bolle, salate e versate il riso a cuocere.

Nel frattempo preparate il condimento. Iniziate con il lavare bene prezzemolo e basilico, che andrete poi a triturate.

Lavate bene anche i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e fateli a listarelle.

In una padella mettete gli spicchi d’aglio schiacciati in olio bollente; non appena diventano dorati, levateli.

Aggiungete, quindi, i peperoni, il prezzemolo e il basilico, aggiustate di sale e di peperoncino e fate cuocere a fiamma viva.

Spegnete il fuoco, versate le verdure in un frullatore, unite anche la panna,e preparate una crema abbastanza densa ed omogenea.

Una volta che il riso è pronto, scolatelo, mettetelo in un recipiente e condite con la vostra crema di verdura.

Amalgamante bene e servite in tavola.

Peperoni ripieni di miglio

int

Ingredienti:

  • 4 peperoni di medie dimensioni
  • gr 200 di miglio
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • una manciata di pinoli
  • 4 pomodorini secchi
  • qualche cappero
  • origano
  • sale marino integrale
  • peperoncino in polvere
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il lavare e mondare i peperoni, dopo averli tagliati a metà.

Sbollentateli in acqua salata per circa due minuti e lasciateli raffreddare.

Cuocete il miglio in acqua salata e lasciate raffreddare anche questo.

In un frullatore mettete, poi, il miglio con le olive i capperi, i pinoli, i pomodorini secchi, l’origano, il peperoncino e il sale.

Riempite, quindi, i peperoni con l’impasto e poneteli in una pirofila. Aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva  e fate cuocere per circa 20 minuti.

Lasciate raffreddare e servite insieme ad un’insalata mista.

Peperoni ripieni di verdure

int

Ingredienti:

  • 3 peperoni gialli
  • gr 150 di patate
  • gr 350 di zucchine
  • gr 60 olive verdi denocciolate
  • 2 pomodori
  • gr 100 di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • origano secco
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:20150421_163447

Lavate le patate e, con tutta la buccia, mettetele a lessare in abbondante acqua salata. Una volta pronte, scolatele e sbucciatele ancora calde, poi tagliatele a tocchetti e mettetele in una ciotola di vetro.

Lavate i pomodori, tagliateli in parti piccole e aggiungeteli alle patate. Unite, quindi, il sedano tritato e le zucchine tagliate finemente.

Condite le verdure con l’olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato, l’origano secco ed il sale.

Lavate bene i peperoni, tagliateli a metà e gettate via i semi. Disponeteli su una teglia, rivestita con carta da forno, e riempiteli con l’impasto di verdure.

Guarnite ancora con il pomodoro tagliato a fette, le olive e un filo di olio.

Fate cuocere in forno per circa 20 minuti.