Archivi tag: pere

Confettura di pere e cannella

Ingredienti

Preparazione

Lavate e asciugate i limoni ricavando delle strisce raschiando la scorza oppure, formare dei vermicelli con l’apposito attrezzo, usando solo la parte gialla.

Spremete il succo di un limone.

Sbucciate le pere, tagliatele a pezzi e spruzzatele, infine, con il succo del limone.

Mettete le pere in una casseruola, insieme con lo zucchero e un bicchiere d’acqua, un cucchiaino di cannella in polvere e le scorze di limone con il succo.

Portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco vivace per 45 minuti circa, senza coperchio e mescolando ogni tanto.

A fine cottura, aggiungete la cannella rimasta e mescolate bene.

Versate la marmellata bollente nei vasi di vetro caldi, chiudete e procedete alla sterilizzazione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

ChufaMix - Vegan Milker - Modello Rinnovato
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe! – NUOVO FILTRO INOX

Voto medio su 167 recensioni: Da non perdere

€ 39,90

Pere caramellate al vapore

Ingredienti per 4 persone

  • 4 pere coscia
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • ½ arancia bio
  • ½ limone bio

Per la salsa al caramello

  • gr 400 di zucchero di canna
  • ml 20 d’acqua
  • 1 baccello di vaniglia

CIBO CRUDO

Preparazione

Lavate molto bene le pere e tagliate la calotta inferiore così da fare in modo che riescano a “stare in piedi”.

Portate a bollore 1/2litro d’acqua, quindi sistemate le pere nel cestello della vaporiera e conditele con un cucchiaio di zucchero di canna, la cannella in polvere sciolta nel succo della mezza arancia, e il succo  del mezzo limone.


Per fare in modo che anche l’interno delle pere sia cotto, dovranno cuocere per non meno di 25 minuti. Controlliamo la cottura con uno stecchino, che dovrà infilzarsi nella polpa senza nessuna resistenza.

Quando mancano pochi minuti al termine della cottura delle pere, procedete a fare la salsa al caramello: in un pentolino, mettete a scaldare a fuoco basso lo zucchero , mentre in un altro pentolino dovete far bollire l’acqua con il baccello di vaniglia, quindi portate a bollore.


Vendita microspie Roma

Appena lo zucchero si è caramellato, diventando marrone, è il momento di aggiungere l’acqua bollente vanigliata e mescolate molto velocemente.

Spegnete il fuoco e mescolate ancora, quindi fate raffreddare.

Disponete una pera per piatto, dunque irroratela con abbondante salsa al caramello e servite il piatto subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Pere in salsa alla vaniglia e anice stellato

Ingredienti per 4 persone

  • 8 pere williams
  • 1 piccola stecca di cannella
  • 1 baccello di vaniglia
  • miele
  • 1 stella di anice

Preparazione

Sbucciamo le pere e sistemiamole in un pentolino a bordi alti. Ricopriamole con acqua fredda, quindi aggiungiamo la stecca di cannella, la stella di anice e i semini della bacca di vaniglia in precedenza incisa.

Facciamo bollire e cuociamo le pere per 20 minuti, controllando che la frutta alla fine sia ben cotta.

Solleviamo delicatamente le pere dalla loro acqua profumata e mettiamole da parte.

Allo sciroppo nel pentolino uniamo due cucchiai di miele e mescoliamo accendendo la fiamma.

Facciamo ridurre il succo sul fuoco per qualche minuto, poi versiamolo sulle pere ancora calde.

Serviamo subito con altre spezie a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cous cous con pere e noci

Ingredienti per 2 persone

Preparazione
CIBO CRUDO

Portate ad ebollizione il brodo vegetale (per prepararlo in casa potete usare la ricetta che trovate qui nel blog), unite la salsa di pomodoro, mescolate bene e, infine, versatelo a filo e poco per volta sul cous cous.

Poi fate riposare per circa 7 minuti a recipiente coperto.

Nel frattempo in un tegame antiaderente, mettete a rosolare la pera con un filo d’olio, aggiustate di sale e di pepe e unite i gherigli spezzettati delle noci.

Versate il cous cous in due coppapasta inumiditi, livellate la superficie, poi alzateli delicatamente.

Servite in tavola il vostro cous cous a temperatura ambiente, accompagnandolo con dell’insalatina di germogli ed avendo cura di decorare il piatto con le fettine di pere.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Gelatina pere e arancia

Per finire quest’anno una ricetta vegan, senza alcun prodotto di origine animale.

Un dolce, anzi meglio una gelatina alla frutta, che potete portare in tavola anche domani sera, come fine pasto.

gelatina-pere-e-arancia

Ingredienti per 8 persone

  • ml 750 di succo d’arancia rossa senza zucchero aggiunto
  • ml 750 di succo d’arancia bionda senza zucchero aggiunto
  • 6 pere mature
  • 8 g di agar-agar in polvere

Macrolibrarsi.it presenta: ChufaMix - Veggie Drinks Maker

Preparazione

Elimina la buccia e il torsolo delle pere, poi tagliale a dadini e spruzzale con poco succo d’arancia gialla.

Metti il succo d’arancia rimasto in una pentola di acciaio inox e porta ad ebollizione; unisci 4 grammi di agar-agar e mescola bene per farlo sciogliere facendo sobbollire per 2-3 minuti.
Toglilo dal fuoco e lascialo intiepidire e solidificare un poco.

Fai la stessa cosa con il succo d’arancia rosso.  In uno stampo per plumcake fai uno strato di succo d’arancia giallo e unisci i dadini di pera.

Procedi poi allo stesso modo utilizzando tutte le pere e le gelatine.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Agar Agar in Polvere
Gelidificante 100% vegetale – Addensante per marmellate, budini, dolci

€ 7.80

Mousse al papavero con composta di pere

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per 6 persone

Per la mousse

  • gr  180 di cioccolato bianco
  • ml 350 di panna fresca
  • gr 50 di semi di papavero
  • 1 uovo bio
  • 2 cucchiai di agar agar
  • 3 cucchiai di rum scuro
  • gr 10 di cacao amaro
  • gr 30 di zucchero
  • gr 80 di cioccolato fondente

CIBO CRUDO

Per la composta

  • 2 pere
  • succo di limone
  • 1 cucchiaio di zucchero

Preparazione

Fate tostare per qualche istante i semi di papavero in una padella antiaderente, smuovendo spesso. Appena iniziano a scoppiettare, versateli in un piattino e fate raffreddare (non lasciateli in padella potrebbero bruciare).

Versate in una ciotola l’uovo con 1 cucchiaio di acqua. Sbattetelo a bagnomaria con una frusta finché diventa spumoso e aggiungete i semi di papavero.

Tritate il cioccolato bianco, mettetelo in una casseruola, fatelo sciogliere a bagnomaria, aggiungete l’agar agar e mescolate bene, togliete dall’acqua e fate raffreddare. Montate 250 g di panna, incorporatela delicatamente al composto e dividetelo in 6 stampini a pareti lisce. Copriteli con la pellicola e fate rassodare in frigo per 6 ore.


Vendita microspie Roma
Sbucciate le pere in quarti, eliminate i torsoli e tagliatele a dadini. Mescolate in una casseruolina 2 cucchiai di succo di limone, lo zucchero  e 50 ml di acqua.

Fate cuocere dolcemente per circa 15 minuti finché la frutta sarà molto morbida.

Tritate il cioccolato fondente. Stemperate in una ciotolina il cacao setacciato con 50 ml di acqua. Unite lo zucchero, la panna rimasta, il cioccolato tritato, sciogliete a bagnomaria e, fuori dal fuoco, incorporate il liquore.

Lasciate raffreddare fino a quando la glassa è viscosa. Immergete qualche istante gli stampini in acqua calda, sformate la mousse, irroratele con la glassa di cioccolata e servite con la composta.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Semi di Papavero Bio
Ottimi per mangiare bene e rimanere in buona salute
€ 6.90

Crostatine veg cioccolato e pere

staff2

Ingredienti per 6/8 crostatine

Per la frolla

  • gr 200 di fecola di patate
  • gr 200 di farina semintegrale
  • gr 200 di zucchero di canna integrale
  • 3 cucchiai di malto di riso
  • gr 180 di burro di soia
  • un pizzico di sale marino integrale
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: 365 Frullati Vegan

Per la farcia

  • 2 pere
  • 1 limone
  • gr 125 di zucchero
  • cm 1 di zenzero
  • gr 150 di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di panna fresca veg

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Preparazione

Preparate la pasta frolla vegan secondo il procedimento che trovate qui, aggiungendo un cucchiaio di cacao amaro, fate una bella palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta sul piano infarinato in una sfoglia alta circa ½ centimetro, foderate 6/8 stampini, imburrati e infarinati, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, coprite con carta da forno e manciate di legumi secchi e infornate per circa 15 minuti.

Togliete dal forno e fate raffreddare.

Versate in una casseruola 250 millilitri di acqua, unite lo zucchero e lo zenzero a fettine, portate a bollore e fate sobbollVendita microspie Romaire per una decina di minuti in modo da ottenere uno sciroppo.

Intanto, lavate e pelate le pere, strofinatele con il succo di limone e affettatele.

Immergete le fette di pere nello sciroppo e cuocete dolcemente per altri 10 minuti. Scolatele e lasciatele intiepidire.

Eliminate lo zenzero, riportate a bollore lo sciroppo e scioglietevi il cioccolato tritato, a fuoco dolcissimo. Fate raffreddare e incorporate la panna.

Farcite le crostatine (dopo aver tolto carta e legumi) con la crema di cioccolato fredda, decorate con le fette di pere e, a piacere, riccioli di cioccolato e una spolverizzata di cacao.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Malto di Riso Bio con Dosatore
Malto di riso in comoda versione con dosatore
€ 4.30

Riso pere, taleggio e noci

riso-pere-e-taleggio1

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di riso Carnaroli
  • gr 50 di burro
  • 1 cipolla
  • 2 pere a polpa soda
  • gr 100 di gherigli di noci
  • gr 80 di taleggio
  • Porto rosso
  • brodo vegetale
  • cannella
  • pepe
  • noce moscata
  • scorza d’arancia
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Preparazione

Sciogliete 40 grammi di burro in un capace tegame e rosolatevi 2 minuti la cipolla tritata, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Versate il riso nel soffritto e tostatelo 2 minuti, mescolando sempre con il cucchiaio di legno.

Bagnate con 1/2 bicchiere di Porto, fatelo evaporare. Iniziate ad aggiungere il brodo bollente, un mestolo alla volta, a fiamma tenue e mescolando, finché il riso è quasi cotto.

Aggiungete 70 g di gherigli di noci tritate, unite anche le pere sbucciate e tagliate a dadini. Insaporite con un pizzico di cannella in polvere, una grattugiata di noce moscata e abbondante pepe macinato.

Proseguite la cottura finché il riso non sarà cotto, unendo altro brodo, sempre mescolando.

Spegnete il fuoco, unite i gherigli interi, il burro rimasto a pezzetti, il taleggio a pezzi e la scorza dell’arancia grattugiata.

Aggiustate di sale. Coprite il tegame con un coperchio. Lasciate riposare l risotto 3 minuti. Mescolate bene con il cucchiaio di legno per mantecare il riso.

Servite guarnendo con sottili fettine di pera.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

 

Focaccia di pere

int

Ingredienti:

  • 6 pere
  • 3 uova bio
  • 1 limone bio
  • gr 180 di zucchero
  • gr 200 di farina integrale
  • gr 15 d lievito in polvere
  • gr 60 di burro
  • mezzo litro di latte

Preparazionedent

Iniziate con il mettere in una ciotola di vetro le uova e lo zucchero, che lavorerete con una frusta d’acciaio.

Aggiungete, quindi, la scorza di limone e, una volta che il composto appare omogeneo, cominciate ad aggiungere lentamente la farina setacciata insieme al lievito.

Versate dentro anche del latte, in modo tale che l’impasto sia sempre abbastanza fluido.

Con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, ungete bene una teglia e spolveratela con un velo di farina. Versate all’interno l’impasto e, infine, disponete sopra le pere tagliate a fettine.

Finite di preparare mettendo alcuni fiocchetti di burro e poi infornate, lasciando cuocere a 180 °C.

Usate uno stuzzicadenti infilato nella torta per verificarne la cottura, quindi estraete dal forno e servite fredda.

Burger affumicato con Chutney di pere

1

Ingredienti per 4 burger:

  • gr 160 di zucca
  • gr 140 di lenticchie già lessate
  • gr 80 g di tofu affumicato
  • gr 40 g farina di ceci
  • qualche foglia di rosmarino
  • sale integrale marino
  • olio evo
  • farina di polenta per gratinare

Ingredienti per il chutney di pere:2

  • gr 200 g di pere
  •  gr 20 di pepe 4 stagioni o senape in grani
  •  gr 40 di cipolla
  •  gr 25 g di zucchero di canna
  •  sale marino integrale
Preparazione dei burger3
Sbucciare la zucca e grattugiarla. unire la zucca, le lenticchie, il tofu sbriciolato, la farina di ceci, un pizzico di sale e il rosmarino in una boule.
Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo, e dividerlo.
Formare con le mani i burger, di circa 110 grammi ciascuno.
Ci si può aiutare con un coppa pasta. infarinare i burger con la farina di polenta, e cuocerli in padella, con un filo di olio caldo, 4 minuti per lato.
Preparazione del chutney
Sbucciare le pere e tagliarle a cubetti.
Tritare la cipolla. In una padella cuocere le pere, con la cipolla, lo zucchero e una presa di sale, per 10 minuti.
Al termine della cottura schiacciare leggermente con un cucchiaio di legno o un pestello.
Servire i burger con il chutney.
Buon appetito!