Archivi tag: pesto

Cavatelli al pesto di cime di rapa

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione

Lessate le cime di rapa pulite in abbondante acqua bollente salata per circa 30 minuti.

Scolatele e strizzatele bene (conservate l’acqua per cuocervi la pasta).

Tostate le mandorle, i pinoli e gli anacardi in una padella senza aggiungere grassi e fateli raffreddare.

Mettete le cime di rapa raffreddate in un mixer con la frutta secca, il lievito in scaglie, la scorza di limone, il basilico, lo spicchio d’aglio, sale, pepe e iniziate a frullare alla massima velocità unendo olio quanto basta per ottenere la consistenza desiderata.

Portate a bollore l’acqua di cottura delle cime di rapa e cuocete i cavatelli. Scolateli al dente e conditeli con il pesto.

Servite aggiungendo un filo d’olio a crudo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

Voto medio su 101 recensioni: Da non perdere

€ 192

Fusilli integrali con pesto di spinaci e avocado

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fusilli integrali
  • gr 100 di spinaci
  • 1 avocado maturo
  • 30 g di basilico
  • il succo di mezzo limone bio
  • peperoncino
  • mandorle in scaglie
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto sbucciando l’avocado e tagliandolo, quindi, a pezzettini.

Dopo di che lavate bene sia gli spinaci che il basilico ed asciugateli, eliminando l’acqua in eccesso.

Mettete nel frullatore gli spinaci, il basilico, i pezzi di avocado, il succo del limone, il peperoncino, un pizzico di pepe, una bella presa di sale, un giro d’olio e 6 cucchiai d’acqua.

 

Frullate il tutto fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il pesto di spinaci.

Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Servite, infine, i vostri fusilli ben caldi, aggiungendo come ultimo ingrediente le mandorle in scaglie.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Strozzapreti veg al pesto di sedano ed erbe aromatiche

strozzapreti

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di strozzapreti freschi
  • gr 70 di sedano
  • gr 50 di menta
  • gr 50 di basilico
  • gr 30 di lievito alimentare
  • gr 40 di mandorle
  • gr 50 olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale marino integrale

Preparazione

Per prima cosa, dovete iniziare a preparare il pesto;  lavate bene e pulite accuratamente il sedano, l’aglio e le foglie di erbe fresche.

Una volta ben puliti, potete procedere manualmente oppure servendovi di un frullatore, comunque il risultato sarà simile, ovvero una consistenza cremosa e non troppo fluida.

Quindi, frullate o pestate assieme in un mortaio il sedano, l’aglio e gli aromi, aggiungendo l’olio e due cubetti di ghiaccio, per aiutare il mantenimento di un colore brillante.

Aggiustate di sale.

CIBO CRUDO

Mettete sul fuoco una casseruola piena d’acqua salata e portate a bollore, quindi aggiungete i 400 grammi di strozzapreti freschi.

Lasciateli cuocere fino a cottura indicata.

Una volta cotti, scolateli e versateli in una pirofila, su cui avrete steso un leggero fondo di pesto. Mescolate bene, quindi aggiungete altro pesto, qualche fiocco di lievito.

Servite la pasta ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Lievito Alimentare Scaglie
Fonte naturale di proteine, Vitamine B1 e B9

€ 3.80

Toast alle melanzane e pesto

toast2

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fette di pane in cassetta
  • 1 melanzana
  • 4 cucchiai di pesto
  • 1 ciuffo di basilico
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • gr 150 di formaggio molle di capra
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Tracker Localizzatore satellitare GPS per controllare i spostamenti in diretta

Preparazione

Lavate la melanzana, tagliatela a metà per il lungo, incidete la polpa con alcuni tagli incrociati a griglia e condite con un filo d’olio, sale e pepe.

Disponete le mezze melanzane, con la polpa rivolta verso il basso, su una placca rivestita da carta forno, ungete esternamente con poco olio, salatele e infornate a 210° per circa 30 minuti finché, punte con uno stecchino, risultano molto morbide.

Sfornate, fate intiepidire, eliminate la buccia  e riducete la polpa a tocchetti. Regolateli di sale.

Macrolibrarsi.it presenta il Cofanetto: Reality Transurfing - La Trilogia di Vadim Zeland
Tostate i pinoli in una casseruola antiaderente per un minuto.

Private il formaggio di capra della crosta e tagliatelo a fettine sottili.

Spennellate le fette di pane con un velo d’olio su entrambi i lati.

Farcitele due a due col pesto, le melanzane, il formaggio di capra e i pinoli tostati.

Richiudete e tostate in una doppia piastra elettrica, in alternativa potete usare una padella antiaderente.

Tagliate ogni toast a metà in diagonale e servite decorando con il basilico fresco.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Penne integrali con pesto di rucola

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di penne integrali
  • gr 60 di pinoli
  • gr 40 di parmigiano
  • 2 mazzetti di rucola
  • ml 125 di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: L'Arte di Comunicare

Preparazione

Lavate bene la rucola, asciugate l’acqua in eccesso e tagliatela grossolanamente.

Con l’aiuto di un mixer, riducete in purea la rucola con il parmigiano, i pinoli e l’olio un po’ per volta.

Mixate fino a quando il pesto avrà raggiunto una consistenza cremosa.

Aromatizzate con il sale e il succo di limone.

Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata e in una pentola ben capiente.

Scolate e mescolate con il pesto, insaporite e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Pasta al pesto di salvia

int

Ingredienti per 4 persone:

  • gr 360 di pasta
  • gr 25 di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 mazzetti di salvia
  • 3 cucchiai di pecorino
  • sale marino  integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola ben capiente mettete a scaldare l’acqua e, quando questa bolle, salate e versate la pasta.

Nel frattempo preparate il vostro pesto. Iniziate con il lavare bene le foglie di salvia, che metterete quindi a frullare insieme ai pinoli, allo spicchio di aglio, al pecorino. fate andare fin quando avrete un composto omogeneo ed aggiustate di sale se necessario.

Scolate la pasta ben al dente, conditela in una ciotola di vetro con il pesto e aggiungete un filo di olio a crudo.

Se vedete che la pasta si presenta eccessivamente asciutta, mettete un pò di acqua di cottura e poi servite in tavola

Pesto di fave

 

int

Ingredienti:

  • gr 180 di fave sbucciate
  • gr 20 di pinoli
  • gr 60 di pecorino
  • gr 30 di parmigiano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cubetto di ghiaccio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

    Preparazione:dent

    Sbucciate le fave e mettetele nel mixer di un frullatore. Unite lo spicchio d’agli fatto a pezzetti, i pinoli, il parmigiano e il pecorino.

    Iniziate a frullare il composto e unite, quindi, lentamente l’olio a filo. Continuate fin quando non avrete un composto omogeneo, aggiustando di sale se necessario.

    Alla fine, quando il vostro pesto è pronto, aggiungete anche un cubetto di ghiaccio, che aiuta a mantenere il colore verde vivo della salsa, e mettetelo in frigorifero, fin quando non lo usate per condire la pasta.

Pesto di maggiorana

int

Ingredienti:

  • gr 60 di maggiorana fresca
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • sale marino integrale
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cubetto di ghiaccio

Preparazione:dent

Mettete in un frullatore le foglie di maggiorana, i pinoli, l’aglio, un pizzico di sale, l’olio e un cubetto di ghiaccio (il ghiaccio serve per mantenere il colore verde brillante della maggiorana).

Frullate bene il composto, fino ad ottenere una salsa omogenea, poi trasferitelo in una ciotola di vetro. Unite parmigiano e pecorino grattugiati, mescolate ancora ed utilizzatelo subito per condire la pasta oppure lasciatelo riposare in frigorifero, se pensate di impiegarlo in un secondo momento.