Archivi tag: pinoli

Ruote con peperoni e pinoli

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di pasta integrale
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 cucchiaio di origano
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio evo

Preparazione

Mondate i peperoni, poi tagliateli a striscioline che metterete in una ciotola coprendoli con l’olio e unendo l’origano, pepe e un pizzico di sale.

Lasciateli riposare per qualche ora in frigo, coprendo il recipiente con pellicola.

Trascorso questo tempo, mettete a lessare la pasta; quando è cotta, scolatela, passatela sotto l’acqua fredda e asciugatela con un telo da cucina.

Unite i filetti di peperone ben scolati, 2 cucchiai di olio di conserva, una presa di pepe e i pinoli.

Mescolate e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Maltagliati di nocciole in crema di rucola, basilico e pinoli

maltagliati

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di farina integrale di nocciole
  • gr 100 di farina integrale di frumento
  • 2 mazzetti di rucola
  • 3 uova bio
  • 1 cubetto di ghiaccio
  • 20 foglie di basilico
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • olio evo
  • sale marino integrale


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Formate una fontana con la farina sul piano di lavoro, unitevi le uova, aggiungete un pizzico di sale e un po’ d’olio d’oliva.
CIBO CRUDO
Aggiungete gradualmente l’acqua fin quando l’impasto risulterà ben sodo, elastico e liscio.

Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare almeno 30 minuti.

Riprendete la pasta, dividetela in più parti e tirate la sfoglia sottile con il matterello sporco di farina.

Tirate le sfoglie non troppo sottili.

Con una rotella dividete le sfoglie tagliandole diagonalmente e creando maltagliati.

Lavate la rucola e le foglie di basilico, mettetele in un bicchiere alto o in una ciotola profonda, unite il sale, lo spicchio d’aglio, l’olio e il cubetto di ghiaccio, con un frullatore ad immersione frullate fino ad ottenere una crema liscia.

In un pentolino tostate i pinoli per 2 minuti circa.

Cuocete i maltagliati in acqua bollente salata, scolateli tenendo da parte due dita d’acqua di cottura. In una insalatiera versate la crema, i pinoli e allungatela con l’acqua di cottura, versate i maltagliati, mescolate con delicatezza, e serviteli ben caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Torta veg di pane

torta-di-pane1

Ingredienti per 6-8 persone

  • gr 250 di pane raffermo
  • gr 100 di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaio di olio evo o burro vegetale
  • ml 500 di latte di soia
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di uvetta

Preparazione

Riducete in polvere lo zucchero con un macinacaffè.

In una terrina capiente spezzettate il pane e ricoprite con il latte tiepido per farlo ammorbidire.


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Schiacciate  bene il pane e riducetelo in poltiglia con l’aiuto di una forchetta di legno.

Questa operazione richiederà un po’ di pazienza, ma è importante che il pane diventi una pappa uniforme per evitare di trovare dopo la cottura pezzetti ancora duri e interi.

CIBO CRUDO

Unite gli altri ingredienti: zucchero, cacao, olio, pinoli e uvetta e mescolate bene per amalgamarli tutti.

Ungete con cura una tortiera tonda dai bordi alti (26 cm di dimetro) con un filo d’olio o poco burro vegetale e versatevi il composto.

Cuocete per 45 minuti circa nel forno preriscaldato a 180°. Per assicurarvi che la torta sia ben cotta, infilate a fondo uno stecchino: se ne esce asciutto la torta è cotta, se umido deve cuocere ancora.

Quando la torta sarà cotta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente almeno 2 ore prima di servirla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Carpaccio vegan di funghi champignon e pinoli

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di funghi champignon
  • gr 100 di rucola
  • 1 limone bio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 10 foglie di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di pinoli tritati
  • sale marino integrale
  • pepe nero

CIBO CRUDO

Preparazione

Spremi il limone e filtrane il succo, poi mettilo in una ciotolina con l’olio, il sale e il pepe.

Emulsiona con una forchetta.

Pulisci i funghi eliminando l’eventuale terriccio, spuntane il gambo e lavali rapidamente sotto l’acqua corrente.

Asciugali delicatamente con un telo pulito o carta da cucina.

Affettali quindi finemente usando la mandolina.

Sistema la rucola (mondata, lavata e asciugata) in un piatto di portata e distribuisci sopra le fettine di funghi. Irrora con la salsina preparata, spolverizza con il prezzemolo tritato e copri con pellicola trasparente per circa 30 minuti prima di servire.

Trascorso il tempo indicato, elimina la pellicola, completa con i pinoli e porta a tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spicchi di verza all’agrodolce

int

Ingredienti per 4 persone

  • 1 piccola verza
  • 1 cipolla
  • ml 200 di brodo vegetale (la ricetta la trovate qui)
  • 2 cucchiai di uvetta
  • gr 200 di polpa di pomodoro
  • zucchero
  • aceto bianco
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Macrolibrarsi.it presenta Argital: Cosmetici naturali senza conservanti

Preparazione

Private la verza della base e delle foglie esterne sciupate, poi tagliatela in una dozzina di spicchi di spessore uniforme. Sbucciate la cipolla e affettatela a striscioline sottili.

Pelate l’aglio, privatelo del germoglio e tritatelo.

Mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida.

Scaldate l’olio in un ampio tegame e insaporitevi gli spicchi di verza 1 minuto per lato. Aggiungete le cipolle e l’aglio e fateli appassire brevemente a fuoco dolce.


Microregistratore Audio Spia per Registrazioni di qualità eccellente

Spolverizzate con 1 cucchiaino di zucchero, sfumate con 2 cucchiaiate di aceto e fate evaporare.

Pepate, versate il brodo caldo e cuocete coperto per 10 minuti, voltando gli spicchi a metà del tempo, con delicatezza per non romperli.

Tostate velocemente i pinoli in una padella antiaderente. Unite nel tegame la polpa di pomodoro, a lato degli spicchi, aggiungete i pinoli e l’uvetta, regolate di sale e fate cuocere per altri 5 minuti.

Servite gli spicchi con la salsa di pomodoro e il prezzemolo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Toast alle melanzane e pesto

toast2

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fette di pane in cassetta
  • 1 melanzana
  • 4 cucchiai di pesto
  • 1 ciuffo di basilico
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • gr 150 di formaggio molle di capra
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Tracker Localizzatore satellitare GPS per controllare i spostamenti in diretta

Preparazione

Lavate la melanzana, tagliatela a metà per il lungo, incidete la polpa con alcuni tagli incrociati a griglia e condite con un filo d’olio, sale e pepe.

Disponete le mezze melanzane, con la polpa rivolta verso il basso, su una placca rivestita da carta forno, ungete esternamente con poco olio, salatele e infornate a 210° per circa 30 minuti finché, punte con uno stecchino, risultano molto morbide.

Sfornate, fate intiepidire, eliminate la buccia  e riducete la polpa a tocchetti. Regolateli di sale.

Macrolibrarsi.it presenta il Cofanetto: Reality Transurfing - La Trilogia di Vadim Zeland
Tostate i pinoli in una casseruola antiaderente per un minuto.

Private il formaggio di capra della crosta e tagliatelo a fettine sottili.

Spennellate le fette di pane con un velo d’olio su entrambi i lati.

Farcitele due a due col pesto, le melanzane, il formaggio di capra e i pinoli tostati.

Richiudete e tostate in una doppia piastra elettrica, in alternativa potete usare una padella antiaderente.

Tagliate ogni toast a metà in diagonale e servite decorando con il basilico fresco.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Torta salata veg con stracchino di riso e mele rosse

1

Ingredienti per 4 persone

Per la base

2

Per il condimento

  • gr 150 di stracchino di riso
  • 2 mele rosse
  • latte di soia per lucidare
  • gr 60 di pinoli
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 limone bio
  • peperoncino
  • olio evo
  • pepe

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

Preparazione

Per la preparazione della base vi rimandiamo al seguente link, in cui vi abbiamo precedentemente spiegato come preparare la pasta sfoglia vegan.

Mettete i pinoli a bagno in acqua.

Lavate le mele e privatele del torsolo, senza sbucciarle, tagliatele a fettine sottili e spruzzatele con succo di limone per non farle annerire.
Stendete la pasta fino ad ottenere un disco abbastanza sottile, rialzate leggermente il bordo e bucherellatela con una forchetta.

3

Distribuitevi sopra in maniera regolare lo stracchino di riso a ciuffetti e le fettine dr mela. Condite con un giro d’olio evo, una generosa manciata di pepe, un po’ di peperoncino e gli aghi del rosmarino tritati.

Cospargete con i pinoli e spennellate i bordi della pasta con il latte di sia.

Infornate per 25 minuti circa a 180 gradi, finché la pasta sarà abbastanza dorata.

Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.

fine

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Affetta Verdure Girevole 3 in 1
Taglia frutta e verdura in spaghetti e spirali

€ 24.9

Penne integrali con pesto di rucola

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di penne integrali
  • gr 60 di pinoli
  • gr 40 di parmigiano
  • 2 mazzetti di rucola
  • ml 125 di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: L'Arte di Comunicare

Preparazione

Lavate bene la rucola, asciugate l’acqua in eccesso e tagliatela grossolanamente.

Con l’aiuto di un mixer, riducete in purea la rucola con il parmigiano, i pinoli e l’olio un po’ per volta.

Mixate fino a quando il pesto avrà raggiunto una consistenza cremosa.

Aromatizzate con il sale e il succo di limone.

Cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata e in una pentola ben capiente.

Scolate e mescolate con il pesto, insaporite e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Tartella con fagiolini

evi (1)

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 confezione di pasta brisèe
  • gr 250 di ricotta
  • 1 uovo bio
  • 1 patata
  • 1 porro
  • gr 250 di fagiolini
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • gr 30 di pinoli
  • basilico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione:alt

Spuntate i fagiolini, lavateli, tagliateli a rondelle e lessateli per circa 3 minuti in acqua salata.
Sgocciolateli e disponeteli in una ciotola con acqua e ghiaccio perché mantengano un colore vivace.

Lessate la patata lavata, scolatela, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta.

Eliminate la parte verde e le radichette del porro, tagliatelo a rondelle sottili e rosolatele a fuoco basso in un padellino con un filo d’olio e un pizzico di sale per circa 20 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua bollente, quando necessario.

In una ciotola mescolate la ricotta con l’uovo, sale, pepe e il parmigiano. Incorporate il purè di patata, il porro , i fagiolini, i pinoli e il basilico spezzettato con le mani.

Stendete la pasta brisee in una teglia  e bucarellatela con una forchetta. Riempitela con il composto e pareggiate la superficie.

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Sfornate la tartella su un piatto da portata e decorate con basilico.

fine

Peperoni ripieni di miglio

int

Ingredienti:

  • 4 peperoni di medie dimensioni
  • gr 200 di miglio
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • una manciata di pinoli
  • 4 pomodorini secchi
  • qualche cappero
  • origano
  • sale marino integrale
  • peperoncino in polvere
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il lavare e mondare i peperoni, dopo averli tagliati a metà.

Sbollentateli in acqua salata per circa due minuti e lasciateli raffreddare.

Cuocete il miglio in acqua salata e lasciate raffreddare anche questo.

In un frullatore mettete, poi, il miglio con le olive i capperi, i pinoli, i pomodorini secchi, l’origano, il peperoncino e il sale.

Riempite, quindi, i peperoni con l’impasto e poneteli in una pirofila. Aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva  e fate cuocere per circa 20 minuti.

Lasciate raffreddare e servite insieme ad un’insalata mista.