Archivi tag: pizza

Focaccia barese

int

Ingredienti:

  • gr 300 di patate
  • gr 250 di farina bianca
  • 15 pomodorini ciliegino
  • olive verdi denocciolate
  • gr 150 di farina integrale
  • gr 16 di lievito
  • mezzo cucchiaino di zucchero
  • ml 200 di latte
  • origano
  • pepe nero
  • sale marino integrale grosso
  • sale marino integrale fino
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il lavare bene le patate. Mettetele, quindi, in una pentola con acqua fredda, fatele cuocere, scolatele e pelatele ancora calde. Passatele e lasciatele da parte.

Nel frattempo in una ciotola di vetro mettete insieme la farina bianca, la farina integrale e un cucchiaino e mezzo di sale fino. Mescolate bene gli ingredienti tra loro, finchè non avrete un composto omogeneo.

In una seconda ciotola mettete a sciogliere il lievito, insieme ad un pizzico di sale, in ml 80 di acqua tiepida.

Una volta che il lievito sarà pronto, unitelo alle farine ed aggiungete le patate schiacciate, il latte tiepido e 3 cucchiai di olio, mescolando bene.

Mettete, poi, il vostro impasto su una tavola di legno e lavoratelo con le mani per qualche minuto.

Ungete una teglia con un filo di olio e stendete al suo interno l’impasto. Lasciatelo lievitare finché non raddoppia il suo volume, mettendolo in un posto caldo ed asciutto.

Intanto lavate bene i pomodorini, sciacquate le olive e, quando l’impasto è pronto, mettete entrambi al suo interno, schiacciandoli delicatamente con le mani.

Cospargete, infine, la superficie con origano, sale grosso, pepe e un filo di olio ed infornate. Fate cuocere per 30 minuti a 180°C.

Lasciate raffreddare e portate in tavola la vostra focaccia. Un capolavoro.

Pizza crudista

int

Ingredienti:

  • 1 tazza di mandorle
  • mezza tazza di semi di lino
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • sale marino integrale

Preparazione:nt

Lasciate le mandorle in ammollo per circa 30 minuti, scolatele bene e tritatele in un frullatore. Unite, quindi, i semi di lino, la zucchina, la cipolla e il sale.

Frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, che deve avere una consistenza tale da poter essere messo all’interno dell’essiccatore,  facendo un disco con uno spessore di circa 2 centimetri.

Lasciate, quindi, essiccare a 32°C per circa 12 ore, stando attenti a non far diventare l’impasto troppo secco.

Una volta pronta la pizza può essere farcita con verdure marinate, con germogli o anche con  olive e salsa di pomodoro fatta con pomodorini freschi.

Pasta per pizza, focaccia o calzone

int

Ingredienti:

  • gr 500 di farina bianca
  • gr 25 di lievito di birra
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Sciogliete il lievito di birra in dl 1 di acqua tiepida e lasciatelo riposare per circa 15 minuti.

Prendete una ciotola di vetro ben capiente, setacciate al suo interno la farina con il sale, disponendoli a fontana. Versate al centro il lievito sciolto in acqua ed iniziate a lavorare l’impasto con un cucchiaio di legno, incorporandolo al resto del composto.

Quando la pasta diventa abbastanza compatta, mettetela su una spianatoia ricoperta di farina e continuate ancora a lavorarla, ma questa volta con le mani, fin quando riuscite a darle una forma sferica.

A questo punto mettetela in una ciotola, sempre infarinata, e lasciatela lievitare per circa un’ora e mezza, ricoperta con un panno umido.

Trascorso quest’intervallo di tempo, lavorate ancora l’impasto per pochi minuti e poi stendetelo, usando un matterello di legno. Fate attenzione a lasciare un pò rialzati i bordi, plasmandoli con le mani, in modo tale da non far fuoriuscire il condimento durante la cottura.

Adagiate la pizza in una teglia oliata e fatela riposare per circa 10 minuti, prima di iniziare a condirla.

Se volete fare un calzone, invece della pizza, date sempre una forma rotonda all’impasto, ma fate attenzione a che non sia troppo sottile. Riempite con il condimento  solo metà di questo disco, poi piegatelo a metà e, usando le mani, fate ben aderire tra loro i bordi.

Le dosi qui indicate sono per una pizza o una focaccia di circa cm 30 di diametro oppure per un calzone.

Torta salata di tofu e cavolo nero

int

Ingredienti:

  • gr 400 di tofu al naturale
  • gr 600 di cavolo nero
  • pasta sfoglia veg
  • 10 noci
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale marino integrale
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 pizzico di paprica
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il pulire il cavolo, togliendo le foglie rovinate e lavandolo bene. Dopo di che tagliatelo a pezzi e lessatelo in acqua salata per circa 5 minuti, in modo tale che rimanga ancora croccante.

Scolatelo e lasciatelo raffreddare ed asciugare bene, così quando lo metterete nell’olio non schizzerete tutto il piano cottura.

Nel frattempo schiacciate lo spicchio d’aglio e fatelo rosolare in una padella in olio bollente; non appena si colora gettatelo. Unite, quindi, il cavolo e lasciatelo cuocere, aggiungendo un bicchiere di vino, che evaporando insaporisce e aiuta anche la cottura stessa delle verdure.

Spegnete la fiamma, fate raffreddare e versate il cavolo in una ciotola di vetro insieme al tofu, alle noci tritate, al curry e alla paprica. Mescolate bene e fate amalgamare gli ingredienti tra loro. Aggiustate di sale.

A questo punto prendete una teglia da forno antiaderente e rivestitela con la pasta sfoglia. Versateci dentro il vostro impasto e, usando un cucchiaio di legno, rendete para la superficie.

Cuocete per circa 30 minuti a 180°C, poi spegnete il forno e lasciate raffreddare la vostra torta prima di affettarla.

Questa torta può essere usata come antipasto per una serata con gli amici o anche per iniziare a pensare a qualche piatto da servire per un cenone di Capodanno vegano o vegetariano.

Pizza ripiena al radicchio

 

int

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 400 di farina di frumento integrale
  • gr 20 di lievito di birra fresco
  • 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale q.b.

Ingredienti per il condimento:

  • gr 500 di radicchio
  • gr 50 di capperi
  • gr 50 di olive nere
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • peperoncino in polvere

Preparazione:dent

Iniziate con il preparare la pasta per la pizza, impastando insieme la farina di frumento con il lievito, l’olio e il sale. Lasciatela, quindi, lievitare al caldo.

Nel frattempo lavate il radicchio, mondatelo, asciugatelo e tagliatelo in parti grossolane; mettetelo, quindi, a rosolare in una padella, in cui precedentemente avrete messo l’aglio e l’olio. Coprite con un coperchio e fate stufare per pochi minuti a fiamma viva.

Una volta che la pasta della pizza ha terminato la sua lievitazione, tagliatela in due parti. Prendete una di queste e, dopo averla ben stesa con un matterello di legno infarinato, usatela per foderare bordi e fondo di una teglia, precedentemente unta con l’olio; riempite quindi con il radicchio, togliendo l’aglio.

Aggiungete i capperi, le olive, il peperoncino e ricoprite con l’altra metà di pasta sfoglia, facendo attenzione a che i bordi siano ben uniti tra loro.

Infornate a forno ben caldo e fate cuocere per circa 30 minuti.

Questa pizza può essere gustata calda oppure servita fredda.

Pizza ripiena di scarola e olive

prima

Ingredienti per la pasta:

  • gr 400 di farina 0
  • gr 20 di lievito di birra
  • gr 50 di olio extravergine d’oliva
  • sale marino integrale q.b.

Ingredienti per il ripieno:

  • 2 spicchi d’aglio
  • gr 100 di pomodori pachino
  • kg 2 di scarola
  • gr 100 di olive di Gaeta denocciolate
  • gr 20 di capperi
  • gr 50 di pinoli
  • gr 50 di uvetta
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione:

olive

Lavate bene la scarola e lessatela in acqua bollente; quando è ancora abbastanza dura scolatela.

Nel frattempo in una padella fate soffriggere due spicchi d’aglio nell’olio , quindi eliminatelo e aggiungete i pomodori, le olive, i pinoli, l’uvetta e i capperi. Amalgamate bene e poi unite la scarola; salate e pepate e lasciate insaporire a fiamma viva per pochi minuti.

Su una spianatoia, preparate la pasta. Impastate, dunque, la farina il lievito di birra, l’olio e il sale, fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, che dovrà riposare per circa mezz’ora.

Dopo di che, prendete un mattarello e stendete la pasta in modo da ottenere due sfoglie. Con una di queste rivestite una teglia, riempitela con la farcia e, poi, chiudete superiormente e ai lati la pizza usando la seconda sfoglia.

Spennellate bene con l’olio e infornate per circa 45 minuti ad una temperatura di 200°C.

Servite poi la vostra pizza fredda o ancora tiepida.