Archivi tag: polenta

Torta di polenta all’arancia

Ingredienti per 8 persone

  • 4 arance
  • 3 uova intere bio
  • gr 150 di zucchero
  • gr 150 di farina di polenta fioretto
  • gr 125 di burro
  • gr 125 di mandorle tritate
  • 125 di farina tipo 00
  • gr 16 di lievito chimico
  • 1 cucchiaio di cannella

Preparazione

Lavate le arance, due tagliatele a fette e le altre sbucciatele e tagliatele a cubetti, mettetele a bollire con 150 millilitri di acqua per 20 minuti, poi scolatele e tritatele.

In una planetaria montate il burro con lo zucchero poi unite una alla volta le uova, mescolando bene sino ad avere un composto chiaro e spumoso.

Unite a questo punto la farina di polenta, farina 00, il lievito, le mandorle tritate e la cannella.

Dopo aver amalgamato il tutto unite con una spatola le arance tritate.

Rivestite con la carta da forno uno stampo rotondo, mettete sul fondo le fette di arancia scegliendo tra le più belle, perché questo sarà il sopra della torta che verrà rovesciata.

Infornate a 170° per 50 minuti quindi lasciate raffreddare e poi rovesciate la torta su un piatto da portata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Polenta con zucchine e pomodori

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione

Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e appassitela in una padella con un filo d’olio.

Quando la cipolla sarà morbida, aggiungete i pomodori pelati e lasciate cuocere con il coperchio per 5 minuti circa.

Nel frattempo lavate le zucchine, cimatele e tagliatele a rondelle.

Mettetele in una padella con olio, sale e pepe e fate cuocere per circa 15 minuti, quindi unitela al sugo e fate insaporire il tutto insieme.

A parte cuocete la polenta con il tempo indicato sulla confezione e una volta pronta servitela in un piatto da portata, guarnendola con il sugo di zucchine e pomodori.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Terrina gialla alle verdure arrostite

Ingredienti per 6-8 persone

  • gr 250 di farina di mais gialla
  • 2 zucchine
  • 1 cipolla rossa
  • 2 peperoni rossi
  • 2 spicchi d’aglio
  • gr 75 di parmigiano
  • gr 200 di mais in scatola
  • 8 pomodorini semi secchi
  • 1 ciuffetto di basilico
  • burro
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Versate in un paiolo un litro d’acqua con un filo d’olio e l’aglio sbucciato e schiacciato.

Portate a bollore, salate, versatevi la farina di mais e cuocetela, mescolando spesso, per circa 40 minuti.

Spuntate le zucchine e affettatele insieme alla cipolla sbucciata.

Pulite i peperoni e tagliateli a listarelle.CIBO CRUDO

Disponete le verdure in una teglia, conditele con un filo d’olio, sale e pepe e infornatele a 220° per 20 minuti.

Eliminate l’aglio e condite la polenta, a fine cottura e a fuoco spento, con 60 grammi di burro, il parmigiano e il mais, ben scolato.

Imburrate uno stampo da plum cake da circa 1,2 litri di capacità.

Fate sul fondo uno strato con i pomodorini e alcune foglie di basilico, versatevi metà della polenta ancora calda e livellate bene con il dorso di un cucchiaio.

Disponete nello stampo metà delle verdure arrostite, coprite con il resto della polenta e terminate con le verdure rimaste.

Compattate battendo il fondo dello stampo sul piano di lavoro, coprite con alluminio e fate raffreddare.

Passate in frigo per almeno 4 ore.

Prima di servire, ripassate lo stampo in forno a 200° per 25 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Taragna morbida con funghetti e rosmarino

Ingredienti per 4 persone

  • gr 150 di farina di polenta taragna
  • gr 100 di funghetti champignon
  • 1 cipolla
  • 50 g di parmigiano
  • 1 rametto di rosmarino
  • burro
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Portate a bollore 750 millilitri di acqua in un paiolo.

Salatela, unite un filo d’olio, versate la farina di mais e cuocete a fuoco dolcissimo per circa 40 minuti, mescolando spessoCIBO CRUDO.

Pulite nel frattempo i funghi, eliminando la parte terrosa, sciacquateli, asciugateli e divideteli a spicchietti.

Sbucciate e tritate la cipolla. Sciogliete una noce di burro in una padella, con un filo, e fatevi appassire la cipolla per qualche minuto.

Unite i funghi e rosolateli a fiamma vivace per 5-6 minuti, per dorarli e far evaporare il fondo di cottura (se abbondante, scolatelo).

Salate, pepate, e qualche minuto prima di fine cottura, unite alla polenta metà dell’intingolo di funghi.

Sfogliate il rosmarino e tritatelo.

Togliete la polenta dal fuoco e conditela con metà del parmigiano e del trito di rosmarino.

Trasferitela in una pirofila, spolverizzate con il resto del parmigiano, unite i funghi rimasti e fate gratinare in forno a 180° per 10 minuti.

Pepate, completate con il rimanente rosmarino e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Polenta con fagioli borlotti in umido

11157518_10207093748091255_2502651532563501683_o

Oggi anche vi proponiamo un piatto vegan, che non contiene alcun ingredienti di origine animale.

 

Ingredienti

  • gr 120 di farina per polenta integrale di tipo istantaneo
  • gr 280 di fagioli borlotti
  • ml 200 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
  • 2 gambi di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaio d’olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

 

 Preparazione

Fai lessare i fagioli in acqua con mezza cipolla, un gambo di sedano e l’alloro.

Quando questi sono cotti, scolali e mettili da parte.

Affetta finemente la cipolla e il sedano rimasti e mettili ad appassire in un tegame con l’olio caldo; unisci i borlotti e mescola per 2 minuti.

Versa la passata di pomodoro e fai cuocere per 10 minuti, regola di sale e di pepe e aggiungendo alla fine il prezzemolo tritato.

Quando i fagioli sono cotti, prepara la polenta istantanea seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

Servila, quindi, con i fagioli in umido.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Gnocchi taragna con porcini

gnocchi-taragna-2

Ingredienti x 4 persone

  • gr 500 di farina per polenta taragna
  • gr 200 di burro
  • gr 100 di taleggio a pezzetti
  • gr 70 di porcini secchi a fettine
  • olio evo
  • aglio
  • salvia
  • vino rosso
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazionegnocchi-taragna-1

Fate ammorbidire i funghi secchi con acqua tiepida, almeno 30 minuti.

Fate bollire, nel frattempo, in una pentola a fondo spesso, un litro e mezzo di acqua con un cucchiaio di olio. Salatela con sale grosso.

Sciacquate i funghi con acqua fredda e metteteli ad asciugare su telo da cucina.

Tritate l’aglio e qualche foglia di salvia, mettetelo a rosolare in un tegame con 3 cucchiai d’olio, per 5 minuti a fiamma dolce.

Insaporitevi i funghi per 1 minuto, salate e bagnate con un bicchiere di vino rosso. Abbassate la fiamma, mettete un coperchio e lasciando uno spiraglio. Cuocete per 10 minuti circa.

Togliete dal fuoco la pentola con l’acqua bollente. Versatevi la farina mescolando. Rimettete sul fuoco e finite di cuocere la polenta per circa 40 minuti.

Spegnete il fuoco e incorporate il burro morbido.

Raccogliete la polenta con un grosso cucchiaio, sistematela su un piatto portata concavo, formando degli gnocchi irregolari.

Cospargeteli con il taleggio con il taleggio e i funghi bollenti.

Fate riposare qualche minuto, coprendo il piatto con un tovagliolo.

Servite decorando con la salvia.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Cucina dell'Armonia

Polenta al forno

int

Ingredienti:

  • gr 500 di farina di mais
  • gr 150 di burro fuso
  • gr 150 di parmigiano grattugiato
  • sale marino integrale

Preparazione:ent

In una pentola ben capiente mettete a bollire 2 litri di acqua e, appena bolle, aggiungete il sale e iniziate a versare a pioggia la farina di mais, continuando a mescolare sempre con un cucchiaio di legno, in modo tale che non si formino dei grumi.

Cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti, sempre girando la polenta, fin quando questa non si staccherà dalle pareti della pentola.

Intanto accendete il forno e fatelo scaldare a 200°C e imburrate una teglia.

Versate la polenta su un tagliere e tagliatela a fette abbastanza spesse.

Disponete le fette nella teglia imburrata, sovrapponendole leggermente tra loro, versateci sopra il burro e il parmigiano e fatele stare in forno per circa 10 minuti.

Una volta che il formaggio è ben sciolto, tirate fuori la polenta e servitela ben calda.

Pane di polenta e uva nera

int

Ingredienti:

  • gr 500 di pasta di pane
  • gr 500 di polenta fredda
  • gr 500 di uva nera
  • farina
  • sale marino integrale grosso
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Mettete in una ciotola di vetro ben capiente la pasta di pane e la polenta e impastatele insieme con le mani, fino a quando non otterrete un composto omogeneo.

A questo punto spolverate con la farina e plasmatelo, in modo tale da dargli la forma classica del pane. Incidetelo a croce sulla parte superiore e lasciatelo lievitare per tre ore, dopo averlo coperto con un panno umido.

Nel frattempo oliate bene uno stampo da pane.

Quando sono trascorse le tre ore, impastate di nuovo il composto, unendo l’uva e versatelo nello stampo. Mettete sopra un pizzico di sale grosso, copritelo ancora una volta con il panno e fatelo lievitare per un’altra ora.

Cuocete per 40 minuti in forno a 200°C.

Tartine miste di polenta e verdura

int

Ingredienti:

  • polenta di mais giallo fredda solidificata
  • polenta di mais bianco fredda
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • gr 150 di funghi
  • gr 80 di olive nere denocciolate
  • tofu
  • marmellata di peperoncino

Preparazione:dent

Preparate la polenta e, una volta pronta, tagliatela a fette di circa 2 centimetri di spessore, dando ad ogni pezzo la forma che preferite.

Quindi, potete lasciare questi ultimi con forme rettangolari, quadrate o anche sagomarli a stelle o a cerchi, usando gli appositi stampini in vendita.

Quindi, metteteli in forno e grigliateli insieme agli ingredienti scelti e servite ben caldi.

Se si vuole usare come antipasto queste tartine, è possibile prepararne tante e diverse l’una dall’altra. Infatti, potete guarnirle con zucchine, melanzane e peperoni grigliati, con funghi trifolati e prezzemolo, ma anche con tofu e olive nere denocciolate o con marmellata di peperoncini piccante.

Si tratta di un’ottima opzione alla più classica tartina con pane e si presenta anche molto bene come piatto da mettete in tavola durante le feste. Potete utilizzare in quest’occasione degli stampi a stelle e ad alberello che aiutano a creare un’atmosfera più suggestiva.