Archivi tag: polpettone

Polpettone fagiolini, piselli e patate

int

Ingredienti:

  • gr 600 di fagiolini
  • gr 400 di patate
  • gr 100 di piselli (vanno benissimo quelli in barattolo o surgelati)
  • 2 uova bio
  • gr 150 di parmigiano reggiano grattugiato
  • pangrattato
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 pizzico di paprica
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate le patate a fondo e mettetele a lessare in acqua fredda, che salerete quando alza il bollore. Una volta pronte, scolatele, pelatele e lasciatele raffreddare.

Pulite bene i fagiolini, lessateli in acqua bollente leggermente salata e, una volta cotti, scolateli e lasciate raffreddare anche questi.

Lessate anche i piselli, se avete quelli surgelati, sempre in acqua bollente salata.

In una ciotola di vetro mettete insieme le patate schiacciate, i fagiolini tagliati a pezzettini, i piselli lessati, il parmigiano e le uova e mescolate il composto, facendo amalgamare gli ingredienti tra loro. Condite con il curry, la paprica ed un pizzico di sale.

Prendete una teglia, rivestitela con carta da forno cosparsa con un sottile strato di pangrattato e adagiatevi sopra il vostro polpettone, al quale nel frattempo avrete dato la forma desiderata.

Oliate leggermente e spolverate ancora con un filo di pangrattato. lasciate cuocere per circa 30 minuti a 200°C.

Servite questo polpettone freddo o anche tiepido. Ricordate sempre di non tagliarlo appena tirato fuori dal forno o vi si ridurrà in briciole. Lo stesso impasto potete usarlo anche per fare delle polpette, se preferite portare in tavola queste ultime.

Potete servire il vostro polpettone così oppure adagiandolo su uno strato di insalata guarita con pomodorini, cetrioli e radicchio, che doneranno un tocco di colore alla vostra tavola.

Polpettone di tofu e piselli veg

int

Ingredienti:

  • gr 300 di tofu affumicato
  • gr 150 di piselli
  • mezzo limone spremuto
  • 1 confezione di yogurth di  soia
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla
  • un litro e mezzo di brodo vegetale
  • zenzero
  • peperoncino in polvere
  • salsa di soia
  • pangrattato
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Per preparare questo polpettone è necessario lasciare insaporire il tofu dalla sera precedente, mettendolo in un contenitore di vetro, dopo averlo tagliato a fettine, e ricoprendolo con una salsa composta da yogurt, aglio tagliato a pezzettini, zenzero, salsa di soia e limone.

Quando dovrete preparare il vostro polpettone, frullate le fette di tofu con la crema di yogurt, aggiungete ancora zenzero, peperoncino e uno spicchio di aglio e mettete tutto a cuocere in un pentolino, a fuoco moderato.

Quando vedete che il composto è ben rappreso, aggiungete i piselli, che nel frattempo avrete insaporito, facendoli rosolare con olio e cipolla, salate, mettete il brodo vegetale e mescolando di continuo, fate cuocere fin quando non otterrete una massa ben compatta, lavorabile con le mani.

Fate raffreddare e plasmate il vostro polpettone, che andrà poi avvolto in una garza sterile, così da poterlo finire di cuocere ancora per circa 40 minuti nel brodo vegetale.

Una volta che la cottura sarà completata, lasciate freddare il polpettone e tagliatelo a fette non troppo sottili.

Potete consumarlo così oppure ripassato in padella, con un filo di olio, facendolo rosolare per pochi minuti da entrambe le parti.

Polpettone vegetariano

ingredienti

Ingredienti:

  • kg 1 di patate
  • gr 200 di carote
  • gr 100 di piselli
  • gr 200 di fagiolini
  • 2 uova biologiche
  • gr 80 parmigiano grattugiato
  • gr 100 asiago
  • farina 0 q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Preparazione:

intro

Lessate e pelate le patate ancora calde. Schiacciatele e mettetele in una ciotola capiente; aggiungete sale e pepe e lasciate intiepidire.

In un’altra pentola, bollite le carote, i fagiolini, i piselli e, quando sono pronte, tagliatele a dadini piccoli.

Sbattete le due uova e aggiungetele alle patate; mescolate ed amalgamate bene, quindi mettete anche il parmigiano, la noce moscata e le verdure lessate e tagliate.

Usando le mani, date all’impasto la forma di un classico polpettone e ricopritelo di farina su entrambi i lati.

In una teglia mettete due cucchiai di olio e fate rosolare a fiamma viva per pochi minuti il polpettone. Dopo di che passate la teglia nel forno e fate cuocere a 180°C per circa 20 minuti.

Tirate fuori la teglia, mettete , quindi, uno strato sottile di asiago a scaglie e di pangrattato sul polpettone e rimettete nel forno per altri 15 minuti.

Servite ancora caldo.