Archivi tag: pomodoro

Tagliatelle di uova al pomodoro

Ingredienti per 4 persone

  • 8 uova
  • gr 500 di salsa di pomodoro
  • 2 cucchiai di capperi
  • 2 cucchiai di olio evo
  • prezzemolo
  • basilico
  • sale marino integrale
  • pepe

 

 

Preparazione

Sbattete le uova con un pizzico di sale e una presa di pepe e versatele in un tegame antiaderente unto con un filo d’olio; cuocete la frittata per 4-5 minuti.

Copritela e proseguite la cottura per un altro minuto.

Arrotolate la frittata preparata e tagliate il rotolo a striscioline.

Scaldate la salsa di pomodoro e versatela sulla frittata, unite i capperi e prezzemolo e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Spicchi di verza all’agrodolce

int

Ingredienti per 4 persone

  • 1 piccola verza
  • 1 cipolla
  • ml 200 di brodo vegetale (la ricetta la trovate qui)
  • 2 cucchiai di uvetta
  • gr 200 di polpa di pomodoro
  • zucchero
  • aceto bianco
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Macrolibrarsi.it presenta Argital: Cosmetici naturali senza conservanti

Preparazione

Private la verza della base e delle foglie esterne sciupate, poi tagliatela in una dozzina di spicchi di spessore uniforme. Sbucciate la cipolla e affettatela a striscioline sottili.

Pelate l’aglio, privatelo del germoglio e tritatelo.

Mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida.

Scaldate l’olio in un ampio tegame e insaporitevi gli spicchi di verza 1 minuto per lato. Aggiungete le cipolle e l’aglio e fateli appassire brevemente a fuoco dolce.


Microregistratore Audio Spia per Registrazioni di qualità eccellente

Spolverizzate con 1 cucchiaino di zucchero, sfumate con 2 cucchiaiate di aceto e fate evaporare.

Pepate, versate il brodo caldo e cuocete coperto per 10 minuti, voltando gli spicchi a metà del tempo, con delicatezza per non romperli.

Tostate velocemente i pinoli in una padella antiaderente. Unite nel tegame la polpa di pomodoro, a lato degli spicchi, aggiungete i pinoli e l’uvetta, regolate di sale e fate cuocere per altri 5 minuti.

Servite gli spicchi con la salsa di pomodoro e il prezzemolo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Penne con spinaci e cubetti di pomodoro

int

Ingredienti x 4 persone

  • gr 320 di penne rigate
  • gr 400 di spinaci
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 4 pomodori a grappolo
  • gr 125 di mozzarella (per la versione vegan usare la mozzarella di riso)
  • aglio
  • sale marino integrale

Preparazionepenne

Lessate gli spinaci in abbondante acqua salata, lasciate qualche foglia.

Frullate gli spinaci con un frullatore ad immersione direttamente nella pentola di cottura, cercate di ottenere un composto liscio e molto liquido, eventualmente aggiungete acqua bollente.

Versatevi le penne e cuocetele.

Sbucciate intanto i pomodori con un coltello affilato, divideteli in quarti, togliete acqua e semi. Riducete la polpa a cubetti regolari. Insaporiteli con l’olio in una padella antiaderente per un minuto, con l’aglio schiacciato, fateli rosolare per 5 minuti a fiamma viva, mescolando con un cucchiaio di legno.

Togliete l’aglio. Scolate le penne, trasferitele nel recipiente del condimento, unite la mozzarella a dadini, mescolando bene.

Servite con le foglie di spinaci che avete messo da parte.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Gnocchi con creme di peperoni

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di patate
  • gr 100 di farina
  • 2 cipolle
  • 100 ml di brodo vegetale
  • panna vegetale
  • gr 600 di peperoni rossi
  • gr 600 di peperoni gialli
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • erba cipollina
  • pepe bianco
  • sale marino integrale

Preparazionegnocchi

Lavate le patate, lessatele, sbucciatele e schiacciatele usando uno schiacciapatate per non far formare grumi. Adagiate la farina sul piano di lavoro ed aggiungete la farina e iniziate ad impastare con le mani.

Una volta che il vostro impasto sarà compatto ed elastico, formate dei rotolini sul piano e, utilizzando un coltello, tagliateli formando degli gnocchi, ognuno con una lunghezza di circa un paio di centimetri.

Lavate i peperoni in acqua fredda, divideteli in quarti con un coltellino, scartate i semi e i filamenti interni. Riduceteli in falde ed eliminate le parti interne bianche. Tagliate 2 falde di peperoni rossi e 2 gialli a dadini e teneteli da parte.

Preparate un soffritto, in una casseruola, con l’olio e le cipolle, sbucciate e tritate, mescolando spesso con un cucchiaio di legno e unendo poco brodo, 20 minuti.

Trasferite metà soffritto in altra casseruola.

Rosolatevi 3 minuti i pezzetti di peperone giallo. salateli e insaporiteli con lo zafferano. Bagnate con un po’ di brodo , mettete il coperchio e cuocete, a fiamma dolce per 20 minuti, mescolando spesso.

Ripetete l’operazione con i peperoni  rossi nell’altra casseruola, senza mettere lo zafferano, aggiungete invece al brodo il concentrato di pomodoro.

Frullate i peperoni gialli, con qualche cucchiaio di panna. Ripetete l’operazione con quelli rossi.

In una pentola fate rosolare i quadratini di peperone giallo e rosso con poco olio per circa un minuto.Salateli pepateli , aggiungete un po’ di brodo e lasciate ammorbidire per circa 3 minuti.

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena vengono su scolateli con un mestolo forato  e metteteli nella pentola insieme ai dadini di peperoni. Mescolate bene, aggiungete l’erba cipollina sminuzzata e mescolate ancora.

Versate le due salse in un piatto da portata, facendo in modo che le due salse non si mischino.

Sistematevi sopra gli gnocchi conditi, completate il piatto con steli di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Coppette di Caprese

int

Ingredienti

  • 4 pomodori ramati
  • 1 mozzarella di riso
  • basilico
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • origano

Preparazionedent

Una ricetta classica in versione finger food, per un aperitivo o una cena estiva in terrazza.

Tagliare la mozzarella a dadini e lasciarla scolare in un colino, nel frattempo lavare e tagliare a cubetti anche i pomodori, avendo conto di togliere l’acqua in eccesso.

In una terrina mettete i cubetti di mozzarella, i pomodori, qualche foglia di basilico a pezzi , origano e condire il tutto con olio e sale.

Disponete il tutto in bicchieri alti o in ciotoline, guarnite con foglie di basilico e servite ai vostri ospiti.

Pappa al pomodoro veg

int

Ingredienti:

  • gr 250 di pane raffermo
  • gr 300 di pomodori ben maturi
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi di aglio
  • basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Lavate bene i pomodori, sbollentateli e tagliateli a fettine sottili.

Metteteli in un pentolino ed aggiungete il pane raffermo, precedentemente tagliato a pezzetti, i due spicchi di aglio schiacciati, il sedano tagliato a fettine, il sale, il pepe e un pò di acqua, così da avere una consistenza cremosa.

Fate cuocere per circa 15 minuti e fiamma media, poi spegnete e lasciate raffreddare.

Versate in una ciotola di vetro. Unite del basilico in foglie e un pò di olio extravergine d’oliva.

Lasciate intiepidire e servite in tavola.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Millefoglie di verdure

 

int

Le dosi indicate sono per 4 persone

Ingredienti:

  • 3 patate medie
  • 2 zucchine lunghe
  • 1 cipolla rossa
  • 1 pomodoro rosso a grappolo
  • 1/2 scamorza affumicata
  • pan grattato
  • sale marino integrale q.b.
  • olio evo

1

Preparazione:

Lavare e privare le zucchine delle estremità e affettarle nel senso della lunghezza.

Lavare e pelare le patate, e affettarle a rondelle.

Pelare e tagliare a rondelle la cipolla. Lavare e affettare a rondelle il pomodoro.

Affettare la provola.2

Preriscaldare il forno a 200°. Ungere e spolverare di olio una pirofila. Disporre in essa le verdure, alternando con la provola, un pizzico di sale e olio. Terminare con il pomodoro e la cipolla.

Coprire con la provola, un giro di olio e spolverare di pane grattugiato. Aggiungere 1/2 litro di acqua.

Cuocere in forno per 30/40 minuti.

Panzanella

int

Le dosi indicate sono per 4 persone. Si tratta di una ricetta veloce, particolarmente salutare ed ottima per creare una tavola colorata e fantasiosa.

1

Ingredienti:

  • pane raffermo qb
  • gr 500 di pomodori
  • basilico un mazzetto
  • 1 cipolla
  • olio evo qb
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione:2

Pulire la carota e la cipolla e tagliarle a cubetti, in un contenitore dai bordi alti, frullare tutti gli ingredienti, escluso in pane, fino ad ottenere una crema molto liquida.

Privare il pane della crosta e tagliarlo a cubetti di circa un centimetro di lato, riporlo in una ciotola capiente e coprirlo con la crema ottenuta.

3

Con l’aiuto di un cucchiaio, amalgamare bene il tutto in modo che il pane assorba la parte liquida.

4

Lasciare riposare per un ora prima di servire.

Mummie pizzate veg

WP_20151030_007

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 300 di farina 0
  • gr 100 di farina semintegrale o di farro
  • ml 220 di acqua
  • gr 4 di lievito di lievito secco
  • 1 cucchiaio di malto d’orzo
  • gr 20 d’olio evo
  • gr 8 di sale marino integrale

Per il condimento:

  • polpa di pomodoro q.b.
  • formaggio vegano a scelta
  • olive nere denocciolate
  • olio evo

Preparazione:WP_20151030_18_46_42_Pro

In una ciotola versare le farine, il lievito, il malto, l’olio e mescolate con un cucchiaio di legno.

Aggiungere acqua poco alla volta, il sale e iniziate ad impastare finché l’impasto prende volume.

Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato e continuate a lavorarlo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Adagiate l’impasto in una ciotola capiente leggermente unta di olio, copritelo con un canavaccio ben pulito o con della pellicola alimentare e fatelo lievitare per almeno 1 ora e 30 minuti.

Ungete una teglia da forno e con le mani delicatamente stendete la pasta in modo da riempire tutto lo spazio. Scaldate il forno a 200 gradi, con un mestolo cospargete la polpa di pomodoro su tutta la base, irrorate d’olio e infornate per 20 minuti.

Non appena la pizza sarà tiepida tagliatela in piccoli rettangoli e mettete su ognuno delle strisce di formaggio vegano come se doveste formare delle “X”.

Con le olive tagliate a rondelle formate gli occhi delle mummie.

Rimettete la pizza in forno e cuocete per altri 5-10 minuti abbassando la temperatura a 180 gradi fino allo scioglimento del formaggio.

 

 

Ripieni vari per le crepes veg integrali

int

Qualche tempo fa vi ho pubblicato la ricetta delle crepes vegan integrali, ora vi suggerisco qualche possibile ripieno.

Ripieno di broccoli e tofu

Cuocete a vapore i broccoli, schiacciateli e metteteli in una ciotola di vetro.

Frullate il tofu ed unitelo ai broccoli.

Condite con olio, sale e un pizzico di noce moscata e riempite le vostre crepes.

Ripieno di pomodoro, zucca e tofu1

Cuocete al forno la zucca e poi frullatela insieme a qualche pomodorino rosso.

Frullate a parte il tofu e, in una ciotola di vetro, unitelo alla zucca.

Condite con olio, sale e peperoncino e riempite le vostre crepes.

Ripieno di broccoletti e patatedent

In una pentola, lessate le patate in acqua fredda. Quando questa giunge a bollore, salate e fate cuocere. Scolatele, pelatele e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli.

In un’altra pentola lessate i broccoletti in acqua bollente. Una volta cotti, scolateli, strizzateli e schiacciateli un pò.

In una padella mettete a soffriggere in olio extravergine d’oliva due spicchi di aglio, che toglierete non appena diventeranno dorati. Aggiungete, quindi, le patate e i broccoletti, salate e mettete del peperoncino in polvere. Lasciate insaporire, poi usate le verdure per riempire le vostre crepes.

Per tutti questi ripieni, ovviamente, è consigliabile usare verdure bio, sale marino integrale e olio extravergine d’oliva.