Archivi tag: prezzemolo

Polpettone di patate al prezzemolo

Ingredienti per 4 persone

  • kg 1 di patate
  • 2 uova biologiche
  • gr 100 di parmigiano
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Fate lessare le patate.

Sbucciatele, schiacciatele con lo schiacciapatate e unite, poi, il pepe, il sale e un trito di prezzemolo, rosmarino e cipolla.

Aggiungete l’uovo e il parmigiano e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Date al composto la forma di un polpettone, poi stendete sul piano di lavoro un foglio di carta forno bagnato e strizzato e disponete al centro il polpettone di patate; avvolgetelo bene a mo’ di caramella ,legando le estremità con spago da cucina.

Cuocete, infine, il vostro polpettone in una pentola con acqua in ebollizione per circa 20 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Pomodori ripieni all’uovo

Ingredienti per 4 persone

  • 4 pomodori maturi e sodi
  • 6 uova sode
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di capperi
  • 2 cucchiaio di olio evo
  • sale marino integrale
  • peperoncino

Preparazione

Private i pomodori della calotta superiore; tagliatela a dadini e mettetela in una ciotola. Svuotate i pomodori dei semi e dell’acqua di vegetazione.

Tritate le uova sode con il prezzemolo e i capperi, regolando di sale.

Mettete il trito nella ciotola con i dadini di pomodoro e conditeli con l’olio e peperoncino a piacere.

Usate questo composto per farcire i pomodori, che conserverete in frigo fino al momento di servire in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Casarecce alle olive e prezzemolo

Ingredienti per 2 persone

    • 120 g di casarecce integrali
    • 8 olive nere di tipo piccante
    • 2 cucchiai di ricotta magra
    • 1 ciuffo di prezzemolo
    • 1 cucchiaio di olio evo
    • sale rosa
    • pepe

Preparazione

CIBO CRUDO
Cuocete al dente la pasta, ponendola in una pentola ben capiente in abbondante acqua salata, che deve sempre essere portata ad ebollizione.

Nel frattempo, tritate le olive insieme con il prezzemolo.

Ponete il vostro trito in una ciotola e amalgamate il tutto con la ricotta ed anche con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

Scolate le caserecce ancora bene al dente, mettetele in una terrina e conditele con l’olio extravergine d’oliva e con la crema di olive e ricotta.

Servite subito in tavola, spolverizzando i piatti ancora con un pò di pepe nero fresco appena macinato.

 

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Sale Cristallino dall'Himalaya Rosa - 1 kg
Integrale non raffinato con certificazione di provenienza

€ 4.72

Sugo di carciofi

 

sugo-di-carciofi

Ingredienti per circa 300 grammi di sugo

  • gr 30 circa di cipolla bianca tritata
  • 3 piccoli carciofi
  • 1 cucchiaino di funghi secchi
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di salsa  di pomodoro fresco
  • 2-3 cucchiai di vino bianco secco
  • ½ limone
  • farina bianca
  • olio evo
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

In una ciotola mettete a bagno i funghi secchi.

Mondate i carciofi, poi tagliateli finemente in tondo e sistemateli in una ciotola di acqua acidula con il succo di limone.

In un tegame soffriggete in un filo di olio l’aglio, il prezzemolo, la cipolla e i funghi ben strizzati.

Aggiungete poi i carciofi ben sgocciolati, salate e fate cuocere 15 minuti circa a fiamma moderata.

Unite un pizzico di farina e la salsa di pomodoro.

Dopo 10 minuti alzate leggermente la fiamma e spruzzate con il vino bianco.

Mescolate bene, togliete dalla fiamma e lasciate riposare qualche minuto prima di utilizzare il sugo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Maitake Biologici Secchi
Fungo Maitake (Grifola Frondosa)
€ 20,00

Bigoli al ragù bianco veg

bigoli

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di bigoli scuri
  • gr 100 di soia disidratata granulare
  • ml 100 di latte di soia
  • ½ cipolla bianca
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • gr 50 di parmigiano vegetale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

CIBO CRUDO

Risciacquate bene i capperi sotto l’acqua corrente e strizzateli.

Portate ad ebollizione dell’acqua con mezzo cucchiaio di sale grosso.

Tritate finemente la cipolla insieme ai capperi e a parte il prezzemolo.

In una padella soffriggete per circa due minuti la cipolla e i capperi in un filo d’olio e, quindi, unitevi anche la soia disidratata, 4 cucchiai di acqua e il latte.

Cuocete ancora per 10 minuti a fuoco lento, aggiungendo eventualmente un altro cucchiaio d’acqua per evitare che si attacchi.

Quando l’acqua bolle, buttate i bigoli, cuocete secondo i tempi indicati, scolateli e versateli direttamente all’interno della padella del sugo, che, nel frattempo avrete avuto cura di rimettere sulla fiamma bassa.

Fate insaporire 2 minuti girando bene e amalgamando i diversi ingredienti tra loro.

A fuoco spento aggiungete il prezzemolo e cospargete di pepe e di parmigiano vegetale.

Servite i bigoli appena pronti in una zuppiera riscaldata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Bagnetto verde alla piemontese (crudista)

 

10401244_1065086880222480_4144741204263812040_n

Ingredienti per circa 200 grammi di bagnetto

  • la mollica di un panino crudista
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 grosso mazzo di prezzemolo
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di salsa di pomodoro
  • ml 100 di olio evo
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

Separate la mollica dalla crosta del pane.

Con una mezzaluna tritate finemente su un tagliere il prezzemolo, l’aglio privato dell’anima e la mollica.

Versateli in una terrina e mescolando bene unite l’aceto, la salsa di pomodoro, l’olio e sale a piacere.

Lasciate riposare alcune ore prima di utilizzarlo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Mangiar Crudo per Vivere Sani - Raw Food
Grande manuale di educazione alimentare per andare a tutta salute; con le ricette vegane-crudiste di Simone Salvini.

€ 23.50

Risotto speziato aromatizzato al profumo di limone

int

Ingredienti:

  • gr 320 di riso basmati
  • 2 limoni bio
  • 2 cucchiai di cocco in scaglie
  • mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • 4 cucchiai di latte di cocco
  • mezzo cucchiaino di semi di cardamomo
  • mezzo cucchiaino di cumino
  • mezzo cucchiaino di semi di senape
  • 1 peperoncino verde
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di mandorle tritate
  • pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Prendete un tegame abbastanza capiente e versate al suo interno il riso, dl 5 di acqua, il sale e la curcuma.

A fiamma vivace, fate bollire l’acqua, quindi coprite la pentola e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

A questo punto levate il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare, sempre con il coperchio,

In un secondo tegame mettete l’olio, il peperoncino, il cardamomo, il pepe nero, il cumino, i semi di senape e le mandorle tritate.

Fate andare, sempre a fiamma vivace, per pochi minuti e poi unite questo composto al riso.

Aggiungete a questo punto il succo di uno dei due limoni, il cocco in scaglie e il latte di cocco e mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Rimettete il riso sul fuoco e fare finire di cuocere per circa 5 minuti.

Versate il riso in un piatto da portata e guarnite con gli spicchi dell’altro limone e con il prezzemolo tritato.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Funghi gratinati

int

Ingredienti:

  • mezzo chilo di funghi
  • pangrattato
  • un ciuffetto di prezzemolo
  • una manciata di origano
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 limoni bio
  • sale marno integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

Iniziate con il pulire bene i funghi, che lascerete per circa un’ora a bagno in acqua, sale e il succo di mezzo limone.

Preparate, poi, in una ciotola di vetro un trito di prezzemolo, aglio ed origano.

Nel frattempo prendete una teglia, rivestitela con carta forno e spolverizzate con pangrattato.

Disponete su questa i funghi e copriteli con un altro velo di pangrattato.

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Le Virtù Terapeutiche dei Frullati Verdi

Versate sopra il resto del succo di limone rimasto, unite un filo di olio e finite di condire con il vostro trito.

Cuocete in forno fin quando non vedrete che i funghi saranno ben dorati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I Funghi
Guida completa per riconoscere, cercare e capire tutte le principali specie di funghi e il loro habitat

€ 29.90

Pasta alle erbe aromatiche

int

Ingredienti

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 250 di bietole
  • pomodorini rossi
  • 1 cipolla media
  • 1 rami di maggiorana
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • 1 peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazionedent

In una pentola mettete a bollire abbondante acqua e, quando vedrete che questa alza il bollo, salate e mettete a cuocere la pasta.

Nel frattempo preparate il condimento. tagliate e fettine sottili la cipolla e la bietola e fatele soffriggere in padella insieme al peperoncino e all’olio bollente.

Lavate bene i pomodorino, tagliateli a pezzettini e uniteli al resto degli ingredienti, lasciando andare a fiamma vivace.

Aggiustate di sale e aggiungete anche le erbe aromatiche, precedentemente lavate e sminuzzate.

Una volta che la pasta è al dente, solatela e versatela in padella.

Mantecatela con il sugo e servite immediatamente in tavola, spolverando la vostra pasta con un’altra manciata di prezzemolo tritato una volta impiattata.

 

Spaghetti Integrali di Grano Duro
Ricco di fibre

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 36 recensioni: Da non perdere” >

€ 1.3

<hr style=”margin-bottom:30px”>

 

Riso verde veg

int

Ingredienti per 4 persone:

  • gr 280 di riso
  • 3 peperoni verdi
  • 2 gambi di sedano
  • un mazzetto di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino in polvere
  • ml 100 di panna di soia
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola ben capiente mettete abbondante acqua. Non appena bolle, salate e versate il riso a cuocere.

Nel frattempo preparate il condimento. Iniziate con il lavare bene prezzemolo e basilico, che andrete poi a triturate.

Lavate bene anche i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e fateli a listarelle.

In una padella mettete gli spicchi d’aglio schiacciati in olio bollente; non appena diventano dorati, levateli.

Aggiungete, quindi, i peperoni, il prezzemolo e il basilico, aggiustate di sale e di peperoncino e fate cuocere a fiamma viva.

Spegnete il fuoco, versate le verdure in un frullatore, unite anche la panna,e preparate una crema abbastanza densa ed omogenea.

Una volta che il riso è pronto, scolatelo, mettetelo in un recipiente e condite con la vostra crema di verdura.

Amalgamante bene e servite in tavola.