Archivi tag: primo piatto

Spaghetti quadrati al ragù di soia

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di spaghetti quadrati
  • gr 400 di soia disidratata
  • gr 500 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto, facendo un battuto tritando carota, cipolla e sedano.

In una padella antiaderente fate rosolare il battuto con 3-4 cucchiai d’olio per circa dieci minuti a calore medio basso.

CIBO CRUDO

Aggiungete, quindi, la soia e fate rosolare per qualche minuto.

Unite poi il vino, fate sfumare e, quando il liquido sarà evaporato, aggiungete la passata.

Lasciate cuocere il vostro ragù a fuoco medio per circa 40-50 minuti, aggiungendo dell’acqua se necessario.

Aggiustate di sale e pepe.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata per 2-3 minuti e conditela con il ragù.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore 5 livelli - Geo Solemio Basic
Con cinque vaschette di essiccazione di plastica e moderno display digitale dotato di programmi preimpostati
€ 195

Risotto con zucca e salvia

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Fate appassire la cipolla nell’olio e unite, quindi, metà della zucca, precedentemente lavata e tagliata a cubetti.

Lasciate rosolare, poi aggiungete il riso e mescolate bene per circa due minuti.

Versate un mestolino di brodo bollente, a cui avrete aggiunto i semi di coriandolo, e unitene dell’altro, poi, dell’altro, man mano che asciuga.

Vendita microspie Roma

Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura, aggiungete la zucca rimasta.

Una volta che il vostro risotto è cotto, mescolate bene e fate riposare per tre minuti.

Servite in tavola, infine, unendo anche le foglioline di salvia spezzettate e una spruzzata di gondino.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Ditalini integrali con fagioli

Ingredienti per 4 persone

  • gr 150 di ditalini integrali
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 pomodorini ciliegia
  • gr 150 di fagioli a piacere
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero possibilmente macinato fresco

 

 

Preparazione

In una casseruola antiaderente mettete a dorare l’aglio in un filo d’olio. Unite, quindi, i pomodorini, precedentemente lavati e tagliati a quarti.

Lasciate cuocere per cinque minuti a fiamma vivace, dopo di che abbassate la fiamma e versate nella casseruola anche i fagioli.


Vendita microspie Roma

Mescolate bene usando un cucchiaio di legno.

Regolate di sale e di pepe, dopo di che lasciate cuocere per circa venti minuti.  Aggiungete acqua, se serve.

Nel frattempo lessate la pasta in acqua bollente appena salata, quindi scolatela e trasferitela nella casseruola con i legumi.

Amalgamate la pasta con i fagioli, mantecando e legando i condimenti.

Servite i ditalini caldi appena pronti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

ChufaMix - Veggie Drinks Maker
Il primo utensile per spremere semi, frutta secca, cereali ed erbe!

Voto medio su 150 recensioni: Da non perdere

€ 48

Gnocchi di zucca ai funghi

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di zucca a tocchetti
  • gr 100 di farina integrale (dipende da quanto è acquosa la zucca)
  • 2 uova
  • 6 cucchiai di grana
  • kg 1 di funghi pioppini
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaio d’olio evo
  • prezzemolo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Fate appassire la cipolla tritata e l’aglio nell’olio, unite i funghi e lasciateli cuocere per circa 20 minuti regolando di sale e pepe.

A fine cottura, eliminate l’aglio e unite il prezzemolo tritato.

Nel frattempo cuocete a vapore la zucca, riducetela in purè e impastatela con la farina, ottenendo un composto abbastanza morbido.

Unite, quindi, le uova, il sale e il grana, amalgamate.

Col cucchiaio raccogliete un po’ di impasto e fallo scivolare in acqua in ebollizione (se è troppo morbido unite un po’ di farina).

Quando gli gnocchi vengono a galla, scolateli e conditeli con i funghi trifolati.

Aggiungete qualche foglia di prezzemolo crudo come guarnizione.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

I Funghi
Coltivazione e proprietà medicinali

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 34

Mezze maniche con ceci e rosmarino

 

Ingredienti per 4 persone

Preparazione


Mettete in ammollo i ceci per 24/48 ore, passato il tempo lavateli.

Intanto preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate qui.

Fate lessare la pasta in abbondante acqua salata.

Vendita microspie Roma

Nel frattempo,  frullate 50 grammi di ceci con un po’ di brodo vegetale, quanto basta a ottenere una crema morbida.

Versate i ceci rimasti in un tegame con il rosmarino e l’olio caldo.

Mescolate per 4 minuti, poi unite la pasta scolata al dente e la crema di ceci.

Mescolate molto bene, unendo qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta.

Spolverizzate con pepe appena macinato e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Spaghetti agli agretti

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di spaghetti
  • gr 500 di agretti
  • porro
  • ½ cipolla rossa
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • la scorza grattugiata di un limone bio
  • 5 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Fate cuocere gli agretti in acqua bollente salata.

Scolateli, lasciandoli al dente, e tagliateli a pezzetti. Conservate l’acqua di cottura per cuocervi gli spaghetti.

Pulite la cipolla e tagliatela finemente, fate la stessa cosa col porro.

Fateli soffriggere in un wok con 2 cucchiai d’olio caldo.

Quando saranno appassiti, aggiungete gli agretti e insaporiteli  con l’aglio in polvere, il sale e il pepe.

Intanto mettete a cuocere gli spaghetti.

Prendete una parte degli agretti e metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione, unite qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e frullate, fino ad ottenere una salsa.

Scolate gli spaghetti al dente, metteteli nella padella con gli agretti, fate saltare e aggiungete la salsa.

Unite la scorza di limone, irrorate con l’olio rimasto e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

L'Orto Naturale for Dummies
Coltivare senza fatica e in armonia con la natura – Realizzare orti per sé, per la scuola o la comunità – Progettare il balcone, il terrazzo e la finestra
€ 19,90

 

Gnocchi veg risottati al pomodoro

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione

In una padella versate un filo d’olio e aggiungete l’aglio intero schiacciato. Non appena questo prende colore, versate sopra il sugo.

Lasciate sobbollire per 2 minuti, poi regolate di sale e di pepe.

Appena il sugo tende a seccare, unite due bicchieri di acqua.

Quindi, con molta attenzione, aggiungete gli gnocchi. Mescolate con delicatezza.

Fate cuocere gli gnocchi nel sugo, bagnando man mano con un po’ d’acqua, nel caso in cui la salsa dovesse asciugarsi troppo.

Dopo 5 minuti, unite il prezzemolo tritato e mescolate bene.

Fate andare fino alla completa cottura degli gnocchi: saranno necessari circa 5 minuti.

Spadelliate, mantecando bene gli gnocchi e il sugo. Unite ancora altro prezzemolo e servite caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Zuppetta di barbabietola al cerfoglio

Ingredienti

Preparazione

Private le barbabietole della parte da cui spuntano i germogli, lavate bene e mettetele in una casseruola coperta di acqua fredda.

Portate a bollore, salate e lessate finché sono molto tenere (circa 40 minuti). Scolatele, sbucciatele e tagliatele a tocchetti.

Scaldate in una casseruola un filo d’olio e fatevi appassire la cipolla a fettine sottili con qualche rametto di cerfoglio e la foglia di alloro.

Pelate le patate, tagliatele a cubetti e aggiungetele al soffritto insieme alle barbabietole.

Lasciate insaporire per qualche minuto, bagnate con un mestolino di brodo caldo e cuocete per circa 20 minuti, finché le patate sono morbide, unendo altro brodo man mano che il precedente è consumato: dovete ottenere un insieme molto morbido e abbastanza cremoso.

Eliminate le erbe e frullate gli ortaggi direttamente nella casseruola, diluendo con altro brodo se occorre. Spegnete, aggiungete lo yogurt, regolate di sale, pepate e versate la zuppetta nelle ciotole individuali.

Completate con un giro di olio evo, un ciuffetto di cerfoglio e a piacere, qualche fogliolina di basilico rosso o verde.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Riso con tofu, pomodori e capperi

Ingredienti per 2 persone

  • gr 120 di riso integrale
  • gr 300 di tofu
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 pomodori
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • una presa di origano
  • qualche foglia di basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione
CIBO CRUDO

Fai lessare il riso integrale in abbondante acqua salata, scolalo ancora al dente e versalo in una terrina.

Unisci, poi, il tofu a dadini, i pomodori precedentemente lavati ed affettati e, infine, i capperi.

Irrora con olio, succo di limone e condisci con pepe nero appena macinato. qualche foglia di basilico e origano.

Mescola delicatamente tra loro gli ingredienti, in modo tale da ottenere un piatto uniforme.

Fai riposare per circa 2 minuti e, quindi, servi in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Riso Baldo Integrale Bio
Adatto per risotti e contorni
€ 3.56

Fusilli alla carbonara di fine inverno

Ingredienti per 2 persone

  • 120 g di fusilli integrali
  • gr 50 di verza a filetti
  • ½ finocchio
  • 1 carota a julienne
  • 1 gambo di sedano a tocchetti
  • 1 scalogno tritato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

 

Metti i fusilli a lessare in abbondante acqua leggermente salata in ebollizione.

Fai appassire lo scalogno nell’olio caldo.

Unisci la verza, la carota, il sedano e il finocchio affettato molto finemente. Insaporisci con un pizzico di sale e mescola fino a che le verdure avranno assunto un bel colore brillante.

Unisci i fusilli scolati al dente, due cucchiai di acqua di cottura della pasta e l’uovo sbattuto con un pizzico di sale e pepe.

Mescola per qualche istante su fiamma bassa e servi un tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00