Archivi tag: rape

Spaghetti alla salsa di rapa e fagiolini

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Lavate bene i fagiolini e poi lessateli non troppo al dente, in acqua salata.

Scolateli e metteteli nel mixer insieme con la rapa tagliata a pezzi, il sale, le noci e l’olio evo.

Frullate il tutto fin quando non avrete ottenuto un composto abbastanza omogeneo.

Nel frattempo cuocete gli spaghetti o la pasta, che più preferite, in abbondante acqua salata.

Scolate gli spaghetti ancora al dente e conditeli con la salsa di rapa; se occorre aggiungete un pò di acqua di cottura per renderla più cremosa.

Servite con una spolverata di mandorle a scaglie.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Tegame di rape, patate e cipolle

Ingredienti per 4 persone

  • 1 grossa rapa screziata
  • 1 grossa patata
  • 1 grossa cipolla bionda
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di timo secco
  • 1 cucchiaio di grani di senape
  • 1 cucchiaio di grani di coriandolo
  • burro vegetale biologico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Pulite e affettate sottilmente (circa 2 – 3 mm di spessore) in orizzontale la rapa e la cipolla; tagliate a rondelle del medesimo spessore la patata sbucciata.
CIBO CRUDO
Mettete cumino, timo, senape e coriandolo in un mortaio con una presa di sale e una macinata di pepe.

Frantumate con il pestello per macinare grossolanamente le spezie.

Condite fettine e rondelle, tenendole separate, con metà spezie e un filo d’olio.

Ungete una padella, che possa andare anche in forno.

Disponetevi le verdure, alternando le varietà e sovrapponendole leggermente.

Infornate a 220° per circa 30 minuti.

Unite qualche fiocco di burro vegetale, cospargete con il mix di spezie rimasto e infornate per altri 5 minuti circa, finché la superficie degli ortaggi è dorata e croccante.

Fate intiepidire qualche minuto prima di servire in tavola, direttamente nella padella.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Food ReLOVution
Quello che mangiamo può fare la differenza

€ 21,00

Insalata di rapa e melagrana

int

Ingredienti per 6 persone

  • 1 melagrana
  • gr 400 di rape bianche
  • 2 cipollotti
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • gr 20 di semi di zucca
  • ml 30 di olio evo
  • sale marino integrale


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Iniziate a preparare la vostra insalata, sgranando una melagrana.

Quindi, procedete tagliando a striscioline le rape e cuocetele a vapore  per circa 5 minuti.

CIBO CRUDO

Scolate, fate raffreddare e unite, poi, 2 cipollotti, puliti e tagliati a rondelle, i grani della melagrana, 1 ciuffo di prezzemolo tagliuzzato, 30 millilitri di olio evo e un pizzico di sale.

Completate il vostro, aggiungendo anche 20 grammi di semi di zucca decorticati e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

Tortini veg alla rapa rossa e patate

int

Ingredienti:

  • gr 150 di rapa rossa lessata
  • gr 150 di patate lessate
  • gr 180 di farina
  • 1 bustina di lievito per pizze
  • gr 150 di tofu
  • lette di soia
  • un pizzico di paprica
  • un pizzico di curcuma
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate a preparare i tortini frullando insieme il tofu con un pò di latte di soia, la curcuma e la paprica.

Nel frattempo lessate le patate e le rape in due pentole differenti. una volta pronte, pelatele e schiacciatele.

In una ciotola di vetro unite quindi insieme patate e rape schiacciate, frullato di tofu, lievito e farina e mescolate bene, fin quando non avrete un composto omogeneo. Unite un cucchiaio di olio e amalgamate.

Aggiustate di sale, curcuma e paprica, a seconda dei vostri gusti.

Con l’impasto ottenuto riempite gli stampini per budini in silicone o anche quelli per muffin e fate cuocere a forno caldo per mezz’ora, mantenendo la temperatura a 180°C.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog