Archivi tag: ricetta vegana

Crostata raw all’avocado e cocco

Ingredienti per 6 persone

  • gr 100 di mandorle
  • gr 50 di noci
  • 8 datteri
  • gr 25 di uvetta
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 2 avocadi maturi
  • 4 cucchiaini di stevia
  • 1 cucchiaino di cocco rapè
  • 2 cucchiaini di succo di limone
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • lamponi e bacche di goji

Preparazione

Nel bicchiere del frullatore metti mandorle, noci, datteri snocciolati, uvetta, cannella e sale.

Aziona l’apparecchio brevemente, poi spegnilo e riaccendilo più volte per non surriscaldare il mix, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Distribuisci il composto in una tortiera con carta forno, livellando e coprendo i bordi, quindi metti in frigorifero per 15 minuti.

Intanto frulla la polpa degli avocado con il succo di limone e la stevia, e distribuisci la crema ottenuta sulla base.

Spolverizza con il cocco, guarnisci con lamponi e goji e servi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Fusilli di ceci raimbow

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fusilli di ceci
  • gr 300 di broccoli a cimette
  • gr 200 di polpa di zucca
  • 1 peperone rosso
  • gr 100 di piselli
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 cucchiai di mais dolce
  • 2 cucchiai di olio evo
  • prezzemolo
  • curcuma
  • paprica
  • sale marino integrale

Preparazione

Cuocete al vapore le cimette di broccolo per 10 minuti.

Fate scaldare l’olio in un tegame, unite le cimette di broccolo, la zucca e il peperone a tocchetti piccoli e regolari, il mais dolce, la cipolla affettata e i piselli lessati precedentemente.  Mescolate il tutto per qualche istante.

Unite 3 cucchiai dell’acqua di cottura della pasta, in cui avrete sciolto una presa di curcuma e una di paprica.

Mescolate bene e lasciate cuocere per 10 minuti,  mettete nel frattempo a cuocere la pasta.

Quando la pasta è cotta versatela nel tegame insieme con gli ortaggi, il prezzemolo spezzettato e ancora qualche cucchiaio di acqua.

Fate saltare per qualche istante, mescolate bene e, quindi, servite in tavola.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cotolette di sedano rapa al forno

 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 sedano rapa
  • pangrattato
  • prezzemolo
  • paprica
  • olio evo
  • sale marino integrale

Preparazione

Sbucciate il sedano rapa, tagliatelo in fette di circa ½ cm di spessore.

Sbollentatelo in acqua leggermente salata per 2 minuti circa.

Aggiungete al pangrattato il sale, il prezzemolo tritato e la paprica.


Passate le fette di sedano rapa nel pangrattato e disponetele sulla placca del forno ricoperta di cartaforno.

Aggiungete qualche goccia d’olio sulle fette di sedano rapa e infornate in forno caldo a 180 gradi per circa 15/20 minuti.

Servite caldo con dell’insalata per contorno, e se siete molto golosi con un po’ di maionese.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo Terradisiena - 4 Piani
l’Unico con funzione giorno e notte

Voto medio su 115 recensioni: Da non perdere

€ 35,00

Cannelloni con ripieno di lenticchie e ragù di soia

Ingredienti per 4 persone

  • 12 cannelloni vegan già pronti
  • gr 250 di lenticchie
  • carota
  • sedano
  • cipolla
  • pomodori
  • gr 100 di soia disidratata
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale


Preparazione

Preparate un soffritto con la carota, la cipolla e il sedano, sminuzzate.

Aggiungete la soia disidratata, fate insaporire e aggiungete il vino. Mescolate bene e fate evaporare.

Aggiungete i pomodori che avrete spellato e tagliato a dadini. Fate cuocere per circa 1 ora, se serve aggiungete dell’acqua.

Mentre il sugo cuoce, preparate le lenticchie, in una pentola con dell’olio preparate un soffritto come per il ragù, aggiungete le lenticchie che avrete prima sciacquato sotto l’acqua fredda.

Bamix - Mixer Ad Immersione - Nero
Mix per frullare liquidi e drinks, zuppe e salse, creme e purè
€ 249,90

Fate tostare mescolando per 2 minuti, quindi aggiungete dell’acqua e fate cuocere per circa 35/40 minuti. Le lenticchie dovranno risultare ben dense. Con un frullatore ad immersione date una frullata alle lenticchie.

Prendete una pirofila da forno, mettete un po’ di ragù.

Riempite i cannelloni con le lenticchie e adagiateli nella pirofila, una volta riempiti tutti i cannelloni copriteli con il ragù e infornateli in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.

Servite caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo in Plastica - Geo Plus
Il metodo più veloce e semplice per coltivare i germogli in casa

Voto medio su 143 recensioni: Buono

€ 25,50

Torta di mele e cannella

 

Ingredienti

  • 4 mele dolci e succose
  • gr 250 di farina 0
  • ml 200 di latte di soia o altro latte vegetale
  • gr 150 di zucchero di canna
  • 1 manciata di uvetta
  • 1 bustina di lievito per dolci (cremor tartaro)
  • cannella
  • buccia di limone bio

Preparazione

Mettete a mollo l’uvetta in acqua calda e accendete il forno a 180 °C. Intanto preparate 3 mele: pelatele e tagliatele a cubetti.

In una ciotola mischiate lo zucchero con 100 millilitri di latte di soia, aggiungete la farina setacciata e il restante latte di soia. Mescolate bene in modo che non si formino grumi.


Vendita microspie Roma

Aggiungete ora le mele, l’uvetta, la cannella, il lievito e la scorza di limone. Amalgamate bene e non spaventatevi se vi sembra che ci siano troppe mele, va benissimo così!

La torta resterà umida e morbida. Trasferite il composto nella tortiera foderata con carta da forno bagnata e strizzata.

Ora decorate la superficie con fettine della mela che vi è avanzata e dello zucchero di canna che formerà una sottile crosticina. Infornate a 180° per circa 40 minuti.

Lasciatela raffreddare prima di mangiarla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Macinacereali "Komo Magic" - Mulino per Cereali
Design moderno ed accattivante!
€ 369,00

Rotolo al pistacchio veg

Ingredienti

  • gr 120 di farina di farro
  • gr 120 di farina di mais
  • gr 150 di zucchero di canna
  • ml 280 di latte di soia
  • ml 80 di olio di semi di mais
  • ml 10 di aceto
  • 1 pizzico di sale marino integrale
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • gr 2 di bicarbonato
  • colorante verde per alimenti
  • cacao amaro
  • essenza di vaniglia
  • gr 2 di gomma xantana
  • panna da montare vegetale già zuccherata
  • crema di pistacchio
  • granella di pistacchio

Preparazione

Per prima cosa, versare il latte di soia in una ciotola ed unire un cucchiaio di aceto di vino o di mele. Mescolare il composto con un cucchiaio di legno e lasciar riposare per una decina di minuti.

Nel frattempo, in una ciotola, raccogliere tutti gli ingredienti secchi: farina di farro, farina di mais, zucchero di canna, bicarbonato di sodio, cremor tartaro, sale, gomma xantana (indispensabile), cacao amaro.

Al centro delle polveri, unire l’olio di semi di mais, l’essenza di vaniglia ed il latte di soia coagulato con l’aceto.

Mischiare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella densa.

Spatolare l’impasto in una piastra da forno per ottenere un rettangolo dallo spessore di 1 cm. Infornare e cuocere la pasta biscotto vegan a 160°C (ventilato) per 20-25 minuti.

Lampada di Sale - Tartaruga
Con base quadrata in legno

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 36,00

Sfornare e, immediatamente, rovesciare il biscotto su pellicola trasparente. Fate raffreddare bene.

Montate la panna. Cospargete la pasta biscotto con la crema di pistacchio, adesso cospargete il tutto con una bella dose di panna, aggiungete un po’ di granella di pistacchio. Arrotolate la pasta biscotto aiutandovi con la pellicola, facendo attenzione a non romperla. Una volta avvolta nella pellicola fate riposare in frigo per almeno un’ora.

Prima di servire, pareggiate i bordi con un coltello, e decorate con la panna rimasta, la granella di pistacchio.


Vendita microspie Roma

Per saperne di più…

La combinazione di cremor tartaro e bicarbonato di sodio è indispensabile per far lievitare la pasta biscotto al cacao vegan. In alternativa, è possibile utilizzare lievito per torte ad azione istantanea.

La gomma xantana è indispensabile per questa preparazione e non può essere sostituita: non essendoci le uova, infatti, è importante utilizzare lo xantano per riuscire ad arrotolare la pasta biscotto evitando che questa si rompa.

Lo sapevi che…

L’aceto (che può essere sostituito con succo di limone), non verrà percepito nel prodotto finale: la funzione è quella di coagulare le proteine del latte di soia per far addensare il liquido. La procedura ricalca, parzialmente, quella del tofu anche se, per preparare il formaggio di soia, si coagulano le proteine del latte utilizzando anche il calore, e la cagliata viene poi fatta sgocciolare attraverso un canovaccio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Kit Casa 3 - Casa Splendente
Contiene un calendario con i consigli dell’Angolo del Focolare + una sorpresa!
€ 49,90

Barbabietole, miglio, rucola e mandorle

Ingredienti

  • barbabietole rosse precotte
  • miglio
  • filetti di mandorle
  • limone bio
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • sale marino integrale

Preparazione

Scolate le barbabietole dalla loro acqua di vegetazione, eliminate la pellicina esterna, poi asciugatele bene e riducetele a cubetti.

Lavate e spezzettate la rucola, poi raccoglietela in una ciotola assieme alle barbabietole.

Condite l’insalata con olio, sale, pepe, quindi aggiungete le lamelle di mandorle, il miglio e mescolate bene tutti gli ingredienti.

Rendete più appetitosa la pietanza, unendo uno spicchio di aglio in camicia, schiacciato.

Spruzzate con un po’ di succo di limone, mescolate e servite appena pronto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Erba di Grano in Polvere - Nuova Zelanda
Ricca di clorofilla

Voto medio su 27 recensioni: Da non perdere

€ 15,50

Cavolo rosso, carote e germogli di ravanello

Ingredienti

Preparazione

Pulite il cavolo cappuccio rosso dalle prime foglie esterne, eliminando il peduncolo, poi con un coltello riducetelo a striscioline.

Grattate le carote, pulite le estremità, quindi, con l’aiuto di una mandolina, fatele a julienne.

Sbucciate le cipolle rosse, quindi ricavate delle fettine sottili.

Riuniate tutto in una ciotola grande, aggiungete i germogli di ravanello, poi condiate con olio, sale e pepe nero possibilmente appena macinato.

Portate in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Curcuma dell'Himalaya in Polvere
€ 13,44

Cetrioli, origano e cipolle rosse di Tropea

Ingredienti

  • cetrioli
  • origano
  • cipolle di Tropea
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

Eliminate le parti esterne della cipolla, poi asciugatela per evitare di macchiarvi le mani; quindi affettatela sottilmente ad anelli.

Eliminate le estremità dei cetrioli, dopo di che tagliateli a fettine dello stesso spessore delle cipolle.

Trasferite tutto in una ciotola, quindi condite con origano, olio, sale e pepe nero appena macinato a piacere, e portate subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Ashwagandha in Polvere
Withania Somnifera in polvere di altissima Qualità
€ 15,54

Piatto misto croccante con semi di sesamo

Ingredienti

  • cetrioli
  • cavolo rosso
  • peperoni
  • carote
  • prezzemolo
  • semi di sesamo
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Pulite il cavolo rosso dalle prime foglie esterne, poi riducetelo a striscioline.

Spuntate i cetrioli e le carote, quindi affettate sottilmente il cetriolo, mentre riducete a julienne le carote.

Eliminate il peduncolo ai peperoni rossi, tagliate via i filamenti interni e i semini, poi tagliatelo a piacere.

Riunite le verdure assieme, profumate con prezzemolo tritato e condite con olio, sale e pepe nero appena macinato.

Spargete i semini di sesamo a piacere, mescolate bene, poi disponete sui piatti di portata le verdure e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Semi di Sesamo
Fonte di calcio, magnesio e fosforo

Voto medio su 241 recensioni: Da non perdere

€ 2,98