Archivi tag: riso

Ciambelle di riso al topinambur

Ingredienti per 4 persone

  • 4 topinambur
  • 1 pomodoro
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • gr 200 di riso
  • ml 80 di vino bianco secco
  • ml 500 di brodo vegetale
  • erbe aromatiche (maggiorana, salvia, menta)
  • 1 scalogno
  • gr 20 di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale secondo la ricetta, che trovate nel nostro blog.

Dopo di che mondate il pomodoro, la zucchina, la carota e il sedano e tagliateli a dadini. Pulite le erbe aromatiche e tritatele a coltello.

Affettate e pelate il topinambur, sbollentate il tutto per  circa dieci minuti in acqua bollente salata, scolate e insaporite con sale e pepe in una ciotola.

Scaldate il brodo. In una casseruola fate imbiondire uno scalogno tritato sottile con un cucchiaio di olio evo per qualche minuto, poi aggiungete il riso e lasciate tostare mescolando.

CIBO CRUDO

Sfumate con il vino bianco. Aggiungete il brodo vegetale a mestoli man mano che questo viene assorbito.

Spegnete il fuoco quando il riso è cotto, ma ancora al dente.

Foderate il fondo di 4 stampi a ciambella, leggermente unti, con le fette di topinambur. Riempite gli stampini con il riso e infornate per 15 minuti a bagnomaria.

In una padellina riscaldate un cucchiaio di olio evo, quindi saltate la zucchina, la carota e la costa di sedano ridotti in dadolata.

Saltate per qualche minuto, unite il pomodoro e cuocete per dieci minuti in modo da far asciugare; insaporite con le erbe aromatiche tritate e regolate di sale e pepe.

Sformate le ciambelle capovolgendole sui piatti, riempite con le verdure e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tisaniera a Stantuffo Azzurra e Rosa + Tisana Gioia di Vita

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 20,79

Riso all’uva nera

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di riso Vialone Nano
  • gr 500 di uva nera
  • 1 scalogno
  • dl 1,5 di vino rosso
  • brodo vegetale (la ricetta per prepararlo in casa la trovate a questo link)
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 1 rametto di rosmarino
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Sgranate l’uva, lavatela e asciugatela. Tenete da parte qualche chicco per decorare.

Disponete metà degli acini bello schiacciapatate e spremete il succo in una ciotola e mescolatelo con il vino. Tagliate a metà gli acini rimasti ed eliminate i semi.

Fate appassire lo scalogno tritato in 3 cucchiai d’olio con 1 pizzico di sale e 2 cucchiai d’acqua a fuoco basso per 5-6 minuti, finché sarà morbido.


Ottimo registratore spia dalle dimensioni contenute ideale per essere nascosto all

Aggiungete il riso e tostatelo a fuoco medio per 2-3 minuti, mescolando. Irrorate con il mix di vino e succo d’uva appena scaldato e lasciate evaporare.

Versate 2 mestoli di brodo vegetale bollente, mescolate e proseguite la cottura per 16-18 minuti, unendo 1 mestolo di brodo caldo quando il precedente sarà evaporato, mescolando ogni volta.

L’ultima volta che aggiungerete il brodo, unite anche gli acini d’uva.

Quando il riso sarà al dente, diluite l’amido con 2 cucchiaini di acqua fredda e incorporatelo al risotto, regolate di sale e pepe e spegnete. Coprite e fate riposare per 1 minuto.

Servite il risotto decorando con l’uva rimasta e un ciuffetto di rosmarino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Macinacereali "Fidibus 21" - Mulino per Cereali
Piccolo ma potente!
€ 329,00

Risotto al curry con mele

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Ricavate le 4 fette centrali più grandi da 2 mele. Disponetele sulla placca foderata con carta da forno, spolverizzandole con un velo di zucchero e cuocetele in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti.

Intanto sbucciate le mele rimaste e tagliatele a tocchetti. Rosolate la cipolla tritata a fiamma bassa con 30 grammi di margarina, 2 cucchiai d’acqua e un pizzico di sale per 8-10 minuti, unendo altra acqua se il fondo si asciuga, finché sarà morbida.

Aggiungete il riso e tostatela per 2 minuti mescolando, poi irroratelo con il vino caldo e lasciate evaporare.


Tracker Localizzatore satellitare GPS per controllare i spostamenti in diretta

Versate nella casseruola 2 mestoli di brodo bollente in cui avrete sciolto il curry e mescolate.

Proseguite la cottura a fuoco medio basso per 16-18 minuti, aggiungendo altro brodo caldo e mescolando ogni volta che il precedente sarà evaporato, finché il risotto sarà vellutato.

A metà cottura aggiungete le mele preparate.

Quando il riso sarà al dente, spegnete, regolate di sale e pepe e incorporate la margarina rimasta fredda a fiocchetti e lasciate riposare per 1 minuto.

Suddividete il risotto nei piatti utilizzando un tagliapasta di 10-12 centimetri di diametro, decorate con le mele caramellate e i rametti di timo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Infuso "Purezza" - Barattolo
Achillea, Cardo mariano, Finocchio, Tarassaco, Salvia
€ 11,45

Rizogalo

Ingredienti per 4 persone

  • dl 5 di latte di soia
  • gr 50 di riso comune per minestre
  • gr 40 di amido di mais
  • gr 100 di zucchero
  • cannella

Preparazione

Lavate il riso e tuffatelo in un pentolino con 4,5 dl di latte di soia e 1 dl di acqua e cuocete per circa 15-20 minuti, mescolando spesso, finché il riso sarà morbido e avrà assorbito il liquido.

Diluite l’amido di mais con il latte di soia, aggiungetelo al riso insieme allo zucchero e cuocete ancora per un minuto, finché il composto si sarà addensato.

Suddividete il composto in 4 coppette e lasciatelo raffreddare.

Coprite con la pellicola, mettete in frigo per almeno 4 ore e servite spolverizzando con la cannella.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Sacchetto di Canapa Biologico per Latte Vegetale
Per la preparazione a casa del latte vegetale (noci, mandorle ecc)

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 14

Risotto alle mele, borragine e curry

Ingredienti per  4 persone

  • gr 320 di riso Vialone nano
  • ml 800 di brodo vegetale
  • gr 150 di borraggine
  • 2 mele Pink Lady
  • gr 30 di cipolla tritata
  • 1 cucchiaino di curry dolce
  • gr 50 di burro
  • gr 25 di parmigiano
  • olio evo
  • pepe

Preparazione

Iniziate la preparazione della ricetta, facendo il brodo vegetale secondo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Soffriggete la cipolla tritata in una casseruola con olio e poco burro.

Quando sarò trasparente , unite il curry e il riso e fatelo tostare mescolando continuamente.

Sfumate con il vino bianco e versate un po’ di brodo caldo fino a coprire il riso.

Cuocete a fiamma media per 15 minuti aggiungendo il brodo man mano che evapora e mescolando spesso.

Curry

Voto medio su 42 recensioni: Da non perdere

€ 3.8115

Pulite la borraggine, tagliate le foglie a striscioline e unitela al riso a metà cottura.

Tagliate le mele a dadini e spadellate con una noce di burro e un pizzico di pepe per alcuni minuti. Unite al riso metà delle mele.

Mantecate con poco burro fresco e con il parmigiano grattugiato.

Servite il risotto cosparso con le mele rimaste.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore Geo Terradisiena - 4 Piani
l’Unico con funzione giorno e notte

Voto medio su 106 recensioni: Da non perdere

€ 35

Risotto di bosco (Ricetta e realizzazione confezione regalo)

Ingredienti per 6 persone

  • gr 480 di riso
  • 1 cucchiaio di uvetta
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • gr 50 di funghi secchi
  • gr 40 fagioli lunghi secchi
  • 1 cucchiaio di more essiccate
  • 2 foglie di alloro
  • l 2 di brodo vegetale
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • gr 40 di burro
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Iniziate a preparare il brodo vegetale, seguendo la ricetta presente nel nostro blog.

Versate i fagioli secchi in una terrina, copriteli abbondantemente con acqua. Lasciateli in ammollo 8 ore. Scolateli e sciacquateli. Lessateli 50 minuti, in una capace pentola con abbondante acqua bollente, con l’alloro, scolateli ed eliminate l’alloro.

Mettete intanto, l’uvetta e le more in una ciotola, coprite con un mestolo di brodo vegetale. Lasciate in ammollo 15 minuti.


 

Spezzate i funghi secchi, trasferiteli in una ciotola, copriteli con acqua tiepida, quindi lasciateli ammorbidire 15 minuti.

Scolate l’uvetta, le more e i funghi, strizzateli e tamponateli con carta assorbente da cucina.

Portate ad ebollizione il brodo vegetale rimasto. Sciogliete 1 cucchiaio di burro in una casseruola. Unite il riso, mescolate, lasciatelo tostare 2 minuti.

Bagnate, infine, con il vino bianco e lasciate sfumare 1-2 minuti.

Aggiungete 2 mestoli di brodo bollente. Unite i fagioli lessati, l’uvetta, le more e i funghi.  Salate e pepate.

Cuocete il riso 15 minuti aggiungendo brodo caldo man mano che verrà assorbito il precedente. Amalgamatevi i pinoli, mescolate 1 minuto e spegnete il fuoco.

Scioglietevi il burro rimasto. Servite subito.

Per la confezione regalo

Confezionate tutti gli ingredienti secchi per il risotto in sacchetti, meglio se almeno in parte trasparenti, chiusi da nastri decorativi e corredati con un cartoncino recante la ricetta suggerita sopra.

Ricetta e  realizzazione confezione regalo di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Risotto con zucchine e bacche di goji

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di riso semintegrale
  • 4 zucchine
  • 2 cucchiai di bacche di goji
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Fate scaldare 1 cucchiaio d’olio in un tegame, unite quindi il riso e le bacche di goji.

Mescolate per un minuto, poi aggiungete  un mestolino di acqua bollente e portate a cottura, unendo poca acqua bollente per volta e regolando di sale.

Nel frattempo, pulite e tagliate a rondelle le zucchine e mettetele a rosolare in un tegame antiaderente con un cucchiaio d’olio evo caldo.

Unitele al riso quando è quasi cotto.

Servite in tavola spolverizzandolo con il pepe nero.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Bacche di Goji
Prima Qualità – Antiossidanti e dietetiche, rafforzano le difese immunitarie

Voto medio su 140 recensioni: Da non perdere

€ 12.5

Insalata di riso thai ai sapori orientali

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di riso thai
  • 8 ravanelli
  • 1 tazza di fave fresche
  • 1 carota
  • 2 zucchine
  • 1 cipolotto
  • gr 150 di mais lessato
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di prezzemolo
  • sale marino integrale

Per il condimento

  • il succo di 1 limone bio
  • 4 cucchiai di olio di sesamo
  • il succo di 3 cm di zenzero
  • ½ cucchiaino di tahin
  • ½ cucchiaino di zenzero essiccato in polvere
  • sale dell’Himalaya
Macina Sale Himalaya + Sale Himalaya
Sale cristallino Himalayano. Sale integrale non raffinato, non iodato
€ 12,60

Preparazione

Mettete tutti gli ingredienti per il condimento in un barattolo, chiudete bene e shekerate in modo da amalgamare il tutto.

Mettete da parte. Fate cuocere il riso in 500 ml di acqua e un pizzico di sale.

Mantenete sempre il coperchio e fate attenzione che il riso non passi di cottura.

Una volta cotto, sgranatelo e mettetelo da parte a raffreddare.

Pulite le verdure, tagliate i ravanelli, il cipollotto e le zucchine a rondelle, pelate e tagliate le carote a julienne e sciacquate il mais.

Mettete tutto in un’insalatiera insieme al riso raffreddato e alle fave.

Fate tostare i semi di sesamo in una padella per circa 1 minuto a fiamma vivace, poi aggiungeteli all’insalata.

Spezzettate grossolanamente il prezzemolo e distribuitelo sull’insalata.

Versate infine il condimento, che avrete nuovamente shekerato, e mescolate.

Potete lasciare l’insalata in frigorifero fino al momento di servirla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Acque Aromatizzate
Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa – Consigli e ricette per le 4 stagioni
€ 9,80

 

Pomodori ripieni saporiti

Ingredienti per 4 perone

  • 12 pomodorini
  • gr 500 di ricotta vegan
  • gr 300 di riso integrale (peso cotto)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale marino integrale
  • pepe

CIBO CRUDO

 Preparazione

Iniziate la preparazione del vostro piatto facendo bollire il riso in abbondante acqua salata.

Nel frattempo mondate e tritate finemente il prezzemolo, quindi mescolatelo con la ricotta in una ciotola di vetro.

Una volta cotto il riso, aggiungete anche questo al resto degli ingredienti, regolando di sale e condendo con l’olio.

Mondate i pomodorini, eliminate la calotta superiore e svuotateli, quindi riempiteli con il mix a base di ricotta e riso.

Disponeteli in un piatto di portata e servite in tavola, spolverizzando con il pepe nero appena macinato e guarnite a piacere con qualche foglia di prezzemolo fresco.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

Risotto veg ai fiori di zucca

Ingredienti per 2 persone

  • gr 120 di riso semintegrale
  • 8 fiori di zucca
  • 3 cucchiai di vino bianco
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaio di scalogno tritato
  • 2 cucchiaini di miso
  • 1 presa di pepe
  • 2 cucchiai di yogurt di soia

CIBO CRUDO

Preparazione

Pulite delicatamente i fiori di zucca, eliminando i pistilli e affettateli finemente.

In una casseruola mettete insieme all’olio lo scalogno, che avrete precedentemente tritato, e, usando un cucchiaio di legno, mescolate per 1 minuto circa.

Aggiungete, quindi, i fiori di zucca tenendone da parte un cucchiaio e lasciateli appassire. Versate il riso e mescolate per 2 minuti.

Sfumate con il vino e, prima di versare un mestolino d’acqua, attendete che sia evaporato.

Portate a cottura unendo poca acqua bollente per volta.

Quando versate l’ultimo mestolino, scolate il miso e mescolate delicatamente.

Togliete dal fuoco, unite i filetti di fiori rimasti e aggiustate di sapore con il pepe nero appena macinato.

Unite lo yogurt, mescolate bene e lasciate riposare per 2 minuti circa, prima di servire in tavola il vostro riso.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog