Archivi tag: sagra

A Genzano torna la festa del pane il 15 e 16 settembre

Amanti del pane buono, dei prodotti genuini, del mangiare bene, il prossimo fine settimana non potete perdere la XXX Festa del Pane Casareccio di Genzano, organizzata dal Comune con la collaborazione del Consorzio del Pane Casareccio ICP, le associazioni dei Commercianti e Rete Imprese di Genzano e Festival Cerealia.

Il Pane di Genzano rappresenta una delle eccellenze enogastronomiche locali, che è stato premiato con il marchio IGP dall’Unione Europea, risultato di lievito madre e cereali di alta qualità. Questo pane ha la caratteristica crosta scura, dovuta al cruschello di frumento cosparso sulle forme prima di esse infornato, e cotto con metodi tramandati da generazioni.

La cittadina dei Castelli Romani in occasione della Festa del Pane offre varie attrattive da non perdere infatti, come ogni anno, i mastri infioratori realizzeranno i loro quadri rappresentativi del mondo del pane. All’apparenza si tratta di una classica infiorata, che si caratterizza per la materia utilizzata ovvero vinacciolo fino, orzo, semi di pino interi, scorza di pino tritato, sausa scura e chiara, seme di pino tritati, seme di uva, bucce di pinolo, scorze di pigne, riso intero, spezzato, fino, lenticchie arancioni, crusca fina, seme di scopa, fiocchi di avena, mais, salvia, origano, soia, grano, peperoncino frantumato, crusca farina, caffè.  Infiorata senza fiori, quindi.

Con l’occasione sarà possibile essere accompagnati a visitare il borgo antico e i forni storici. Non mancherà, durante la festa, la possibilità di degustare i prodotti tipici. Se i grandi potranno godere delle bellezze di Genzano e scoprirne la storia, i più piccoli avranno la possibilità di divertirsi partecipando ai workshop didattico-sensoriali.

Il 15 e il 16 settembre, quindi, una gita a Genzano non è una cattiva idea, attirati dal profumo del pane appena sfornato, dall’idea della sua fragranza e della croccantezza da abbinare ai genuini e gustosi prodotti del territorio e della tradizione, per uno street food casereccio, e per assistere magari ai festeggiamenti del santo patrono San Tommaso di Villanova.

Anche solo per l’aria buona, non dimentichiamo che è sempre una gita ai Castelli.

Per ulteriori notizie, ecco il programma, oppure visitare il sito: www.comune.genzanodiroma.it .

SABATO 15 SETTEMBRE

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Parco Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Ore 10:00-13:00 e 15:30-24:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Esposizioni in corso:

  • “La Collezione Hager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700
  • “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren
  • “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza
  • “Tritonia”, installazione site specifica cura di Veronica Montanino
  • “Il Rosso”, mostra fotografica a cura dell’AVIS Genzano di Roma
  • “Esposizione di costumi d’epoca di Donna Livia”, a cura dell’associazione culturale Folklandia

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Piazza T. Frasconi

Visite guidate “Pa’ Condito” ai forni storici,alla collezione Symposium e alle grotte comunali – a cura dell’associazione La Fonte

Dalle ore 10:30 – Via B. Buozzi

“Scritture di Strada” – a cura dell’associazione teatrale The way to the Indies – Argilla Teatri

Ore 10:30-12:30 – Piazza IV Novembre

“Pane, libri e marmellata. Favole e filastrocche da ascoltare e…gustare”.  Letture ad alta voce – a cura della Biblioteca comunale Carlo Levi

Ore 11:00 – Auditorium dell’Infiorata

Presentazione della collana di testi su diritto e ambiente – a cura della casa editrice Aracne

Dalle ore 15:00 – Via N. Sauro

L’Infiorata di pane. Quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale

Dalle ore 15:00 – Via B. Buozzi

Postazione multimediale con foto e video storici della Tradizionale Infiorata e del Pane casareccio IGP. Focus di Legambiente sulla sostenibilità ambientale

Ore 15:00-20:00 – Museo dell’Infiorata

Apertura al pubblico – a cura dell’associazione culturale Ostrakon e dell’associazione di promozione sociale Ossidiana

Dalle ore 16:00 – Via I.Belardi

“Via Livia Live”. Esibizioni musicali, opere fotografiche, area relax e stand tattoo

Dalle ore 16:00 – Piazza T. Frasconi

Forni in piazza – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Dimostrazione della panificazione e degustazione prodotti tipici

Dalle ore 16:00 – Corso Gramsci

La via dei sapori. Prodotti tipici

Dalle ore 16:00 – Corso don Minzoni

La via del gusto. Eccellenze enogastronomiche locali

Dalle ore 16:00 – Via G. Garibaldi

Mercatini di oggettistica e artigianato

Dalle ore 16:00 – Via Colabona

Quadro di pane realizzato a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale, body painting, attività ludico-ricreative per bambini e intrattenimento in compagnia degli animali

Ore 16:00-18:00 – Via I.Belardi

“Metti le mani in pasta”. Laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni con la pasta di pane – a cura dell’associazione Diakronica

Ore 17:00 – Auditorium e Museo dell’infiorata

Anteprima Giornata Mondale della Pace 2018: Poesie per la Pace e premiazione contest fotografico #scattidipacee a seguire flash mob itinerante con partenza da piazzale Don Fabrizi – a cura dell’associazione teatrale The Way to the Indies – Argilla Teatri

Ore 17.30 – Via I.Belardi

“Pane a merenda”. Degustazione riservata ai bambini – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Ore 18:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Saluto istituzionale del Sindaco Daniele Lorenzon e a seguire inaugurazione della mostra “Villa degli Antonini” – a cura della Soprintendenza archeologica per il Lazio e della Montclair State University

Ore 19.00-24:00 – Piazzale Sforza Cesarini

“Danza è vita” – a cura dell’associazione culturale Yasmin

Serata disco con DjSet Piero Cossu, ospitel’artista di strada Stefano De Angelis

Dalle 20:00 – Cortile del Palazzo comunale

Pane, Amore e… Astronomia. Serata osservativa ideata dalle associazioni onlus “Happiness”, “Chiara per i Bambini nel mondo”, “Uguali Diversamente” – a cura di ATA (associazione Tuscolana di astronomia) e M42, Scienza & Natura di Frascati a sostegno della Caritas Diocesana di Genzano

DOMENICA 16 SETTEMBRE

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Parco Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Ore 10:00-13:00 e 15:30-24:00 – Palazzo Sforza Cesarini

Visite guidate – a cura dell’associazione Amici di Palazzo Chigi

Esposizioni in corso:

  • “La CollezioneHager-Sportelli”, con opere prevalentemente del ‘600 e del ‘700
  • “Ritmo Barocco”, un viaggio nei bassi istinti musicali di Pablo Echaurren
  • “Symposium, a tavola tra mito e cultura”, recuperi archeologici della Guardia di Finanza
  • “Villa degli Antonini”, reperti archeologici della villa suburbana di epoca tardo-repubblicana
  • “Tritonia”, installazione site specific a cura di Veronica Montanino
  • “Il Rosso”, mostra fotografica a cura dell’AVIS Genzano di Roma
  • “Esposizione di costumi d’epoca di Donna Livia”, a cura dell’associazione culturale Folklandia

Ore 10:00-13:00 e 15:30-19:00 – Piazza T. Frasconi

Visite guidate “Pa’ Condito” ai forni storici,alla collezione Symposium e alle grotte comunali – a cura dell’associazione La Fonte

Dalle ore 10:00 – Via N. Sauro

L’Infiorata di Pane. Quadri realizzati a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale

Dalle ore 10:00 – Via B. Buozzi

Postazione multimediale con foto e video storici della Tradizionale Infiorata e del Pane casareccio IGP. Focus di Legambiente sulla sostenibilità ambientale

Dalle ore 10:00 – Piazza T. Frasconi

Forni in piazza – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Dimostrazione della panificazione e degustazione prodotti tipici

Dalle ore 10:00 – Corso Gramsci

La via dei sapori. Prodotti tipici

Dalle ore 10:00 – Corso don Minzoni

La via del gusto. Eccellenze enogastronomiche locali

Dalle ore 10:00 – Via G. Garibaldi

Mercatini di oggettistica e artigianato

Dalle ore 10:00 – Via Colabona

Quadro di pane realizzato a terra secondo la tecnica dell’Infiorata utilizzando materiale vegetale, body painting, attività ludico-ricreative per bambini e intrattenimento in compagnia degli animali

Ore 10:30-12:00 – Piazza T. Frasconi

“Gioco dell’oca Molly Ca”. Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni con la pasta di pane e al termine, premiazione del laboratorio “Gioco dell’oca Molly Ca” e del concorso “Metti le mani in pasta”– a cura dell’associazione Diakronica

Ore 11:30 – Sala delle Armi, Palazzo Sforza Cesarini

Tavola rotonda “Profumo di pane”. Sfide e contraddizioni della filiera del pane IGP, tra tradizione e innovazione – a cura del Festival Cerealia

Ore 16:00 – Via I. Belardi

Esibizione del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri”

Ore 17:00 – Auditorium dell’Infiorata

“Mangiando e poetando”. Racconto poetico e musicale delle tradizioni culinarie di Roma e dei Castelli Romani  – a cura del centro culturale Giuseppe Giacchino Belli

Ore 17:00 – Parco della Casa Mamre delle Suore dell’Assunzione, Via della Madonnina 

Presentazione del libro “Le donne aprono il cielo. Sulle tracce di Ildegarda di Bingen” – a cura della Biblioteca comunale Carlo Levi in collaborazione con la “Comunità Laudato Sì”

Dalle ore 18:00 – Via I. Belardi

“Via Livia Live”. Esibizioni musicali, opere fotografiche, area relax e stand tattoo

Ore 18:30 –  Via I. Belardi

“La Bruschettona IGP”. I visitatori potranno degustare la bruschetta realizzata con il Pane Casareccio di Genzano di Roma – a cura del Consorzio del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma

Ore 19:30-21:00 – Piazzale Sforza Cesarini

“Il segreto della rosa” – a cura dell’associazione Divertissment

Ore 21:00-24:00 – Piazzale Sforza Cesarini

Musica e poesia con i cantautori italiani – a cura dell’associazione culturale Stelle in circolo e dell’Università Popolare Appia

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extravergine di Oliva
Estratto a freddo – biologico – italiano

Voto medio su 6 recensioni: Buono

€ 17.325

Ventiduesima Sagra della Bruschetta a Monteleone Sabino

 

Amanti dell’olio buono, di quello buono veramente fatto ancora come un tempo e con olive di prima qualità, lavorato a freddo, ecco l’evento che fa per voi, ovvero la Sagra della Bruschetta di Trebula Mutuesca in provincia di Rieti, attuale Monteleone Sabino.

Qui si produce un olio extravergine di oliva tra i più noti in Italia. Domenica 19 novembre, in occasione della 22^ edizione, potremo conoscere da vicino questo oro verde e i suoi segreti.

Monteleone Sabino è un borgo che trasuda miti e leggende medioevali e sarà piacevole percorrere i suoi vicoli. Potremo visitare il frantoio biologico e vedere da vicino come avviene la lavorazione delle olive con le macine di pietra.

Assistere alla lavorazione dei prodotti della terra è sempre uno spettacolo che attira grandi e piccini. Potremo restare affascinati dalle ruote delle macine che frantumano le olive in una pasta di polpa e nocciolo. Sarà poi il sapiente frantoiano quando l’impasto è pronto per essere steso sui fiscoli, dischi tessuti con corde, per poi essere spremuto nelle presse.

Vi è venuta voglia di assaggiare e magari portarne qualche bottiglia a casa, acquistandolo direttamente dai produttori? Niente paura, anche quest’anno sarà possibile farlo.

 

L’odore dell’olio, la sua fragranza, faranno da antipasto al pranzo che potrà essere gustato al coperto, nello spazio allestito dalla Pro Loco per degustare manicaretti tipici accompagnati, manco a dirlo, dal vino novello e conditi con l’olio nuovo.

Olio Extravergine di Oliva Biologico
Solo da olive Italiane – estratto a freddo

Voto medio su 27 recensioni: Da non perdere

€ 11.9

La regina della festa arriverà alle ore 14.30. La sfilata del filone di pane lungo 20 metri, da cui saranno tagliate le bruschette per la degustazione gratuita, che avverrà in piazza alle ore 15.00.

Anche quest’anno verrà premiato l’olio migliore della Sagra, nella quinta edizione del Concorso  “Oliviferaque Mutusca – L’Oro verde di Trebula Mutuesca”.

Una domenica all’insegna dei sapori e della storia. Infatti, dalle ore 10.00, si potranno visitare il museo archeologico e gli scavi, e il Santuario di Santa Vittoria guidati dagli operatori dall’Associazione Culturale Trabes.

Il tutto sarà accompagnato da spettacoli folcloristici e canti popolari. Parlavamo prima di leggende e miti, come quella legata al culto della patrona del paese.

La Santa si convertì al cristianesimo sotto l’Imperatore Decio, attorno all’anno 250. Un orribile drago, che aveva fatto di una grotta il suo riparo, terrorizzava la popolazione di Trebula. Vittoria riuscì cacciarlo.

Vittoria, nonostante tutto, fu invitata da un funzionario, Taliarco, ad abbandonare il cristianesimo e venerare la dea Diana, e al suo rifiuto venne trafitta con un colpo di pugnale e dove avvenne il fatto l’erba, così si dice, non cresce più. Santa fu seppellita nella grotta del drago e lì venerata.

Gli ingredienti ci sono tutti per una bella, profumata, gustosa e rilassante domenica fuori porta.

Per maggiori informazioni potete scrivere a monteleonesabino@virgilio.it , visitare la pagina face book della Pro Loco Monteleone Sabino.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Festa del Fungo Porcino di Marcetelli (Ri)

Amanti del Fungo Porcino e dell’aria buona, non potete perdervi sabato 9 luglio la Festa del Fungo Porcino di Marcetelli, borgo del reatino dove il famoso e squisito tubero cresce in quantità e in qualita da tempo immemore, che persino gli Antichi Romani lo apprezzavano.

Sono ormai 26 anni che la Pro Loco di Marcetelli organizza l’evento, dove folclore, buona cucina, allegria, cultura e le immancabili eccellenze del territorio, garantiscono una bella giornata.

Ampi spazi verdi attrezzati, cinquecento posti a sedere, ci attendono per gustare il delizioso pranzo, che prevede in particolare bruschette con l’olio buono, le fettuccine ai funghi porcini, ovviamente, e un buon bicchiere di rosso genuino.

Il tutto avrà inizio alle 9.oo quando apriranno gli stand dove assaggiare e acquistare marmellate, olio extravergine di oliva, formaggi e liquori, tutti prodotti rigorosamente locali.

Video documentari, musica dal viso canti popolari e visite guidate, aiuteranno a riempire la giornata di festa. Un bus navetta sarà disponibile per coloro che vorranno visitare il paese.

Mercetelli è arroccato su uno sperone di roccioso, in esso possiamo ammirate la Chiesa di Santa Maria in Villa appena ristrutturata, dell’XI Secolo, la fontana ottagonale e la porta del castrum, da cui si gode un notevole panorama.

Se amate la pesca il Lago del Salto non è lontano, per gli amanti della natura è possibile fare una passeggiata nei boschi secolari.

La festa è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Marcetelli, con il patrocinio dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Rieti, della Regione Lazio, del Comune di Marcetelli, della VII Comunità Montana Salto Cicolano, della Camera di Commercio e dell’Amministrazione Provinciale di Rieti della Riserva Naturale Monte Navegna Monte Cervia.

Buon Porcino a tutti.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

84^ Sagra delle fragole di Nemi

Leggenda vuole che già i gaudenti romani conoscessero e gustassero la squisitezza della fragolina di Nemi.

La storia di questa fragola è legata al Nemus nemòris, il bosco sacro della dea Diana che si estende dal comune di Nemi sino alle pendici del lago.

Il  mito racconta che l’amore del giovane Adone era conteso tra Venere e Persefone;  quest’ultima, irritata dal comportamento civettuolo di Venere nei confronti del  ragazzo, chiese aiuto a Marte che, infuriato, durante una  battuta di caccia, prese le sembianze di cinghiale e lo uccise.

Le lacrime di Venere sul sangue di Adone  si trasformarono in piccoli cuori rossi.

Ed ecco le fragole.


Da qui nasce la festa in onore di Adone,  che aveva luogo il 13  giugno in Piazza Campo de’ Fiori a Roma, in occasione di Sant’Antonio da Padova.

Le fragolare preparavano un canestro per contenere la statua del santo e  tutt’intorno deponevano cestini di fragole che distribuivano ai viandanti.

La festa si trasferisce a Nemi dopo l’Unità d’Italia.

A partire da sabato 28 maggio si rinnoverà la tradizione.

Le ragazze indossano gonna rossa, bustino nero,  camicetta bianca e mandrucella candida in testa, l’antico costume tradizionale, e sfilano per le strade del paese  distribuendo fragole, accompagnando carri allegorici.

La sagra è stata istituita nel 1922. Il frutto protagonista è una fragola di bosco di origine europea, è piccola e di forma allungata, dal sapore dolce ed è molto profumata.

Le fragoline diventano liquori, sciroppi, marmellate, gelati e…il famoso fragolino, ovviamente.

Parliamo di oltre mille prodotti che potremo gustare durante la sagra.

L’appuntamento è per domenica 4 giugno a Nemi, a partire dalle ore 10.00.

Le strade vengono colorate con composizioni floreali, che faranno da sfondo a rievocazioni storiche, danze e balli tradizionali, animati dal gruppo di danze popolari Terra Nemorense.

La Sagra ospita la seconda edizione della biennale internazionale di arte di Nemi, Biarten, una esposizione di installazioni, sculture e opere pittoriche allestita nella sala delle armi di Palazzo Ruspoli, che terminerà il 21 luglio.

L’appuntamento è dunque a Nemi, dal 27 maggio al 4 giugno.

Tutte le informazioni potete trovarle sul sito ufficiale di Nemi.

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

E’ tempo di castagne e vino: XV Festa della Castagna di Vallerano e Sagra della Castagna di Canterano

festa-della-castagna

Ottobre, castagne, vino di cui, per esempio, l’Alto Lazio è produttore di qualità. Il binomio quanto mai vincente, è al centro delle feste e sagre dedicate all’autunnale frutto.

Ve ne segnaliamo subito due.

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: No Impact Man - Mt0

Partiamo con la Festa della Castagna di Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la cui castagna ha ricevuto il riconoscimento di DOP. Organizzata dall’Associazione “Amici della Castagna di Vallerano” la XV edizione ha avuto inizio l’8 ottobre e terminerà il primo novembre.

Si può mangiare a pranzo e cena gustando piatti a base di prodotti tipici, nelle cantine scavate nel tufo, prima o dopo aver curiosato nei mercatini di antiquariato e artigianato, a spasso per le bellezze storiche, artistiche e culturali di Vallerano.

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Non manca la musica dei gruppi folcloristici e cortei storici. E ancora esposizioni di opere di artisti locali, presentazione di libri e passeggiate guidate di interesse storico e castagneti secolari.

Il tempo c’è. Il posto è bello. Non ci sono controindicazioni. Il programma dettagliato e tutte le info si possono trovare sul sito www.castagnavallerano.it, su Facebook e sul canale You Tube.

Vallerano è raggiungibile dalla Strada Statale Cassia direzione Viterbo e dall’A1 uscendo a Orte.

castagna-canterano

Il 29 e 30 ottobre, invece, è Canterano in provincia di Roma a ospitare la Sagra delle Castagne, organizzata dall’Associazione Culturale La Murritana.

La piazza del borgo, che conta circa 400 abitanti, si animerà intorno al falò dove saranno preparate le caldarroste.

Dopo una gita, magari al monastero di San Benedetto e Santa Scolastica nella vicina Subiaco, o se il tempo è clemente, un’escursione a Monte Livata o al Monte Pillone, possiamo, quindi, far tappa proprio a Canterano, a pranzo o a cena, tra musica e spettacoli folcloristici.

Oltre alla castagne, potremo gustare pizza di grano, piatti e dolci tipici  della stagione contadina, come pasta e fagioli e il dolce di castagne.

Sapori che saranno armonizzati dal robusto vino rosso locale.  Convivialità e familiarità, dunque.

Canterano è raggiungibile con la A24 Roma-Aquila uscendo a Castel MIl GPS Logger Localizzatore Satellitare ad alta precisione piccolo e leggero consente di controllare e registrare e tracciare tutti i spostamenti di una personaadama e proseguire verso Vicovaro-Mandela, oppure percorrendo la Tiburtina Valeria direzione Subiaco.

Per ulteriori informazioni e per contatti:  potete inviare una mail all’indirizzo lamurritanacanterano@gmail.com, oppure telefonare la numero di cellulare 329.7345096 o, ancora, consultare la pagina facebook del gruppo Canterano Storia. Dunque, ci ritroviamo in cantina  o in piazza per una  bella mangiata di castagne e una buona bevutina in allegria

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog