Archivi tag: sale

Sali alle erbe aromatiche (ricetta e realizzazione confezione regalo)

Ingredienti per 100 grammi di sale

  • gr 100 di sale marino integrale
  • 3-4 rametti di rosmarino

 

Potete usare anche

  • Sali colorati (rosa, rosso, grigio ecc)
  • Prezzemolo
  • Basilico
  • Timo
  • Menta
  • Maggiorana
  • Erba cipollina
  • Aglio
  • Scorza di limone
  • Fiori

Preparazione

Lavate molto bene il rosmarino, asciugatelo con carta da cucina.

Essiccatelo: potete mettere i rametti in un luogo asciutto e areato, su un telo, rigirandoli più volte, oppure appendendoli rivolti all’ingiù in un luogo buio, oppure passarli nel forno semiaperto, su una placca, alla temperatura più bassa, finché diventano croccanti.

L’importante è che il rosmarino perda completamente tutta la sua umidità.

Staccate gli aghi e mescolateli al sale grosso. Trasferitelo in vasetti di vetro e lasciatelo riposare almeno 1 settimana.

Potete seguire lo stesso procedimento con altre erbe aromatiche (anche mischiate) e aggiungete aglio tritato o scorza di limone grattugiata.

 Per la confezione regalo

Applicate su ogni vasetto un cartoncino o un’etichetta adesiva indicante il contenuto dello stesso (ed, eventualmente, anche alcuni suggerimenti per l’utilizzo), rivestite i coperchi con un disco di stoffa, fissato con un nastro colorato.

Ricetta e  realizzazione confezione regalo di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Sale aromatizzato al peperoncino

IMG-20150801-WA0004

Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta di un sale aromatizzato al peperoncino, ottimo per dare sapore a diverse pietanze.

Come sempre noi abbiamo scelto il sale marino integrale per la preparazione, perché molto più salutare di quello normale e ancor più di quello iodato (abbiamo trattato questo tema qualche tempo fa; i più curiosi lo trovano a questo link).

La preparazione è semplicissima, basta solo cercare ingredienti biologici, ancor meglio se coltivati in casa.

Ingredienti:

  • sale marino integrale grosso
  • peperoncini (usate quelli che preferite a seconda del vostro gusto personale e di quanto amate il piccante)
  • timo

Preparazione:WP_20150815_010 (1)

Lavate bene i peperoncini e tagliateli a pezzetti, stando attenti a non disperdere i semi.

Lavate bene anche il timo e tagliatelo.

Lasciate asciugare entrambi con particolare attenzione, perché al momento del loro utilizzo devono essere privi di acqua.

Prendete, quindi, un frullatore e versateci dentro il sale grosso, che farete andare insieme al peperoncino ed al timo.

Versate la vostra polvere in una pirofila da forno, che dovrete poi coprire con carta forno e lasciare a circa 180°C per due ore.

Lasciate raffreddare e versate il vostro sale aromatizzato in barattolini, pronto per essere utilizzato quando volete un effetto particolare per le vostre pietanze.

Alcuni consigli: abbiamo scelto il timo perché cresce bene con il peperoncino all’interno dello stesso vaso, quindi anche chi ha poco spazio può organizzarsi per coltivare queste piantine d’estate e prepararsi poi il sale in autunno.

Inoltre, usate guanti e mascherina quando tagliate e tritate il peperoncino per evitare di inalarlo o di toccarvi per sbaglio gli occhi, provocando fastidiosissimi bruciori alle mucose.

Per il resto, che aspettate a provare? Buon proseguimento e alla prossima ricetta!

Pasta brisé

int

Ingredienti:

  • gr 250 di farina integrale
  • gr 100 di olio di oliva
  • gr 50 di acqua tiepida
  • un pizzico di sale marino integrale

dent

Preparazione:

Mettete la farina setacciata in una ciotola, mescolatela col sale e con l’olio, impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Aggiungete quindi acqua fredda, che servirà a dare consistenza all’impasto, tipo pasta frolla. Impastate finché non otterrete un impasto morbido ma compatto.

Se vi accorgete di aver messo troppa acqua aggiustate mettendo più farina.

Formate quindi una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente, fatela riposare in frigo per 30 minuti.

A questo punto la pasta è pronta per essere usata nelle vostre ricette.

 

 

Pasta di fillo

int

Ingredienti:

  • gr 500 g farina 00
  • ml 300 di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di sale marino integrale

dent

Preparazione:

Mettete la farina a fontana su un banco da lavoro, formare una “fontana” e aggiungete l’acqua ed il sale.

Lavorate la pasta, fino a che non diventa liscia, e fatela riposare per 30 minuti circa.

Stendetela fino a farla diventare molto fina, non riuscirete probabilmente con il matterello, aiutatevi quindi con le mani, allargatela piano piano tenendola tra le due mani, fino ad ottenere una sfoglia estremamente sottile ed elastica.

Farcitela a vostro gusto (formando delle grosse “caramelle”, strudel, ciuffi). Cuocetela in forno fino a doratura leggera.

E’ un impasto che si adatta sia a preparazioni dolci che salate, per le preparazioni dolci è consigliato aggiungere il burro.

 

Sale marino integrale: un prezioso alleato in cucina per proteggere la nostra salute

int

Il sale marino integrale, come dice il suo stesso nome, è il vero e proprio sale derivante dalle acque del mare e non viene sottoposto ad alcun trattamento di raffinazione, tanto che si presenta di colore grigio e ben più denso al tatto del sale da cucina bianco.

Introdurlo nella nostra cucina è di sicuro una scelta vincente, perché questo sale non è trattato con sbiancanti chimici, quindi non ha residui tossici, e contrasta i radicali liberi in maniera significativa e decisa. Il suo prezzo, lievemente più alto del comune sale che troviamo al supermercato, è giustificato a pieno dal benessere, che ne riceviamo, quindi impariamo a scegliere quale sia il migliore per noi.

dent

In commercio si trovano tre diverse tipologie di sali marini integrali: il sale rosa dell’Himalaya, il sale integrale dell’Oceano Atlantico francese e il fiore di sale, che è il più diffuso e si forma sulle saline, grazie all’effetto essiccante di sole e vento.

Tutti e tre questi sali sono ricchi di iodio e magnesio e, oltre che per dare sapore alle nostre pietanze, possono essere impiegati anche per rinforzare il sistema immunitario, per facilitare la peristalsi dell’intestino e per favorire la digestione. Sciolti nell’acqua tiepida, si possono usare per fare delle soluzioni idrosaline, utili per ridurre le faringiti o le infiammazioni del cavo orale, nonché per contrastare la formazione di tartaro e carie.

Sciolti nella nostra vasca, i sali marini aiutano a donarci un bagno rilassante e curativo per la nostra pelle, distensivo per i muscoli, quindi davvero ottimale alla fine di una giornata di lavoro.

Facciamo attenzione a non confondere il sale marino integrale con il sale iodato. Infatti, quest’ultimo è comunque un sale trattato chimicamente per sbiancarlo, che perde in tal modo tutti i suoi principi essenziali, al quale poi viene aggiunto lo iodio, sempre in maniera artificiale. Si tratta, perciò, di un prodotto prima privato di alcuni elementi e poi arricchito con altri: l’exploit del chimico!

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Il sale marino integrale si può usare anche per preparare il gomasio, insieme ai semi di sesamo tostati in padella, così da aversi un condimento ricco di oligoelementi, calcio, ferro e vitamine A e B, che aiuta a prevenire le malattie, agendo sempre come elemento rinforzante del sistema immunitario.

Un’ultima informazione utile, soprattutto per tutti coloro che molto spesso mi chiedono dove si trovino questi condimenti. Il sale marino integrale si trova facilmente nei negozi di alimentazione biologica, ma anche in erboristeria o su internet sui siti specializzati.