Archivi tag: salsa

Tahina

int

Ingredienti:

  • gr 200 di semi di sesamo
  • gr 100 di olio di arachidi bio
  • 1 pizzico di sale marino integrale

Preparazione:dent

In una padella mettete a tostare il sesamo e poi, usando un macinacaffè, fatelo in polvere.

Versatelo in un bicchiere di un frullatore insieme all’olio e al sale e fate andare per qualche minuto.

Potete conservare questa salsa per alcuni giorni mettendola in un vasetto di vetro.

Ricordate che si tratta di una salsa ipercalorica, per cui gr 100 apportano 600 calorie.

evi

Besciamella

int

Ingredienti:

  • litri 1 di latte
  • 6 cucchiai di farina
  • 1 pizzico di noce moscata
  • gr 100 di burro
  • sale marino integrale q.b.
  • pepe

Preparazione:dent

Versate in un pentolino il latte e lasciatelo scaldare.

Nel frattempo fate sciogliere il burro, in un altro pentolino, a fiamma bassa. Una volta che questo è lavorabile, spegnete il fuoco e unite la farina molto lentamente, mescolando di continuo con una frusta d’acciaio per evitare il formarsi di grumi.

Versate nel latte la noce moscata e il sale, in modo tale da aromatizzarlo, ed iniziate, sempre lentamente, ad unirlo al burro e alla farina.

Rimettete sulla fiamma e lasciate cuocere per circa 5 minuti, sempre mescolando, fin quando non otterrete una salsa omogenea e abbastanza densa.

Spegnete, quindi, il fuoco e la vostra besciamella è pronta per insaporire i piatti che preferite.

 

Maionese veg

int

Ingredienti:

  • ml 200 di latte di soia
  • succo di 1 limone biologico
  • aceto di mele
  • olio di mais
  • sale marino integrale
  • qualche foglia di lattuga
  • qualche ciuffo di prezzemolo

Preparazione:dent

Nel bicchiere di un frullatore mettete il latte di soia, il limone, l’aceto e il sale.

Fate frullare per circa un minuto, quindi iniziate ad aggiungere l’olio a filo, fin quando la vostra maionese non avrà la consistenza desiderata.

La maionese veg si può utilizzare in tantissimi modi. Ad esempio è ottima per preparare l’insalata russa veg o anche per insaporire insalate e bruschette.

Chutney all’ananas

int

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di ghee (la ricetta la trovate nel blog)
  • mezzo cucchiaino di curcuma
  • un cucchiaino di cumino
  • 1 ananas
  • mezzo cucchiaino di peperoncino
  • gr 150 di zucchero di canna
  • acqua q.b.
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Mettete a friggere in una padella ben capiente il cumino e la curcuma in due cucchiai di ghee.

Unite, quindi, l’ananas pulita e tagliata a cubetti, mescolando continuamente, in modo da farla insaporire con le spezie.

Aggiustate di peperoncino e di sale e mettete un pò di acqua per far finire la cottura.

Lasciate cuocere a fiamma viva per circa 20 minuti con coperchio, facendo ritirare tutto il liquido.

Unite lo zucchero di canna  e lasciate ancora cuocere per circa 10 minuti.

Frullate e servite immediatamente.

Babaganoush

int

Ingredienti:

  • kg 1 di melanzane
  • 1 pomodoro
  • 2 cucchiai e mezzo di tahini
  • 2 cucchiaini di succo di limone bio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tagliato finemente
  • mezzo cucchiaino di pasta d’aglio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate le melanzane e tagliatele a cubetti di circa cm 2. Mettetele in una teglia da forno e conditele con olio e sale; cuocetele a 180°C per circa 40 minuti.

Una volta pronte, frullate le melanzane con il tahini, l’olio di oliva, sale, il succo di limone, la pasta d’aglio, fin quando non avrete un composto omogeneo e cremoso.

Aggiungete alla crema di melanzane il prezzemolo, tagliato finemente, e il pomodoro, precedentemente tagliato a cubetti.

Mescolate bene e il vostro piatto è pronto per condire bruschette.

Chutney al cocco

int

Ingredienti:

  • gr 250 di polpa di cocco
  • ml 250 di yogurt (per i vegani è possibile usare quello di soia)
  • 2 spicchi di aglio sbucciati
  • mezzo cucchiaio di menta essiccata
  • un cucchiaio di zenzero macinato
  • 1 cucchiaio di semi di senape tostati
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Mettete in un mixer tutti gli ingredienti, tranne i semi di senape e fateli frullare, fin quando non ottenete una salsa compatta ed omogenea.

Versatela in una ciotola di vetro ed aggiungete i semi di senape tostati. Mescolate bene e servite.

Questa salsa chutney ha moltissime varianti ed è usata nella cucina indiana per insaporire e condire patate, riso o anche le frittelle di verdure. Ha un sapore forte, per cui ne va usata una quantità davvero ridotta.

Il cocco, grazie al suo ph acido, è particolarmente indicato per agevolare il lavoro degli enzimi e, quindi, favorisce il processo digestivo.

Tzatziki

dent

Ingredienti:

  • gr 400 di yogurt greco
  • 1 cetriolo piccolo
  • 6 spicchi di aglio
  • 1 limone bio
  • sale marino integrale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il lavare e lo sbucciare il cetriolo; trituratelo finemente e mettetelo in una ciotola di vetro.

Dopo di che sbucciate gli spicchi di aglio.

In un’altra ciotola di vetro mettete il succo del limone spremuto insieme all’olio ed aggiungete, lentamente e mescolando sempre, lo yogurt. Unite, quindi, il cetriolo e l’aglio, continuando sempre a girare, fin quando non avrete un composto omogeneo.

 

Riponete la vostra salsa tatziki in frigorifero e ricordate che più la lascerete riposare e più il suo sapore risulterà intenso.

La salsa tzatziki  è forse la salsa più nota della cucina greca. A volte agli ingredienti qui indicati si aggiunge anche la menta, che dona al condimento un sapore più fresco. E’ ottima per condire il riso o anche le insalate.

Salsa di zenzero e limone

int

Ingredienti:

  • ml 200 di succo di limone bio
  • gr 100 di arachidi
  • 3 cucchiai di zenzero
  • 7 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di senape
  • ml 150 di acqua
  • 3 spicchi di aglio
  • un pizzico di paprica
  • ml 300 di olio di girasole

Preparazione:dent

Sbucciate l’aglio e lo zenzero e tagliate quest’ultimo a pezzi, grattugiatelo e prendetene 3 cucchiai.

Mettete insieme tutti gli ingredienti in un mixer e lasciateli frullare fin quando non otterrete una salsa omogenea e cremosa.

Conservate in frigorifero.

Questa salsa è ottima per condire e dare sapore al seitan arrostito o anche al riso integrale lessato. Lo zenzero e il limone, contenuti al suo interno, le conferiscono un altissimo potere antibiotico ed antinfiammatorio, per cui si tratta di un condimento che è ottimo per rinforzare il sistema immunitario.

Salsa alla menta

int

Ingredienti:

  • gr 200 di ricotta
  • gr 50 di prezzemolo fresco
  • gr 40 di foglie di menta
  • gr 25 di germogli di orzo
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene il prezzemolo e la menta e metteteli nel bicchiere di un frullatore insieme al resto degli ingredienti, ad eccezione dell’olio, che aggiungerete, invece, lentamente e a filo.

Lasciate andare fin quando non avrete un composto omogeneo e della giusta densità.

Potete usare questa salsa per insaporire le vostre bruschette, per condire le verdure grigliate o anche le insalate di cereali.

Ragù di seitan

int

Ingredienti:

  • gr 300 di passata di pomodoro
  • gr 230 di seitan
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • un pizzico di peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Con una mezzaluna tritate la cipolla, la carota, il sedano e il prezzemolo.

In una pentola mettete l’olio e, quando questo è ben caldo, aggiungete le verdure e fatele soffriggere.

Nel frattempo tritate il seitan ed unitelo al soffritto, mescolando bene e facendo andare a fiamma vivace. Salate e aggiustate di sapore con il peperoncino, stando attenti a non far bruciare le verdure.

Aggiungete, quindi, la passata di pomodoro e fate cuocere fin quando non avrete un condimento non troppo liquido, ma abbastanza cremoso per condire la vostra pasta.