A novembre le temperature si abbassano, le giornate si accorciano, ma noi possiamo colorare le nostre tavole con tanta frutta e verdura di diversi colori e sapori.
Tra le verdure a novembre troviamo le barbabietole, le bietole, i carciofi, le carote, la lattuga, i cavolfiori, i broccoli, il cavolo broccolo, il cavolo cappuccio, i cavolini di Buxelles, il cavolo verza, il radicchio, i ravanelli, il sedano, le cipolle, i fagioli, i finocchi, la rucola, le patate, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i porri, la zucca, il mais, gli spinaci, il sedano rapa, i funghi, ecc.
I finocchi hanno un ridotto contenuto calorico, sono poveri di grassi, hanno proprietà diuretiche. Sono ricchi di fibre e di sali minerali quali potassio, fosforo, calcio. Forniscono anche vitamina A, utile per mantenere in salute la pelle e la vista; vitamina B che aiuta il funzionamento del sistema nervoso e la Vitamina C che rafforza il sistema immunitario. I finocchi sono anche disintossicanti e contengono dei fitoestrogeni.
Possiamo consumare i finocchi sia crudi che cotti.
I semi di finocchi sono utili per preparare tisane, infusi e decotti, che aiutano l’apparato digerente e possono ridurre gonfiori addominali ed aerofagia.
Tra la frutta di stagione a novembre troviamo le arance, i caki, le castagne, le clementine, i kiwi, i limoni, i mandarini, le mele, le noci, le pere, i pompelmi, i fichi d’india, l’uva, le mandorle, i melograni, le nocciole, ecc.
I cachi li troviamo in questo periodo dell’anno e faremo bene a mangiarli poiché contengono molti sali minerali quali potassio, fosforo, calcio, sodio, ecc. Hanno molte proprietà:
- la presenza della vitamina C rinforza il sistema immunitario;
- sonoo antiossidanti grazie al betacarotene contenuto;
- sono un lassativo naturale dovuto alle fibre alimentari che aiutano la flora intestinale;
- sono diuretici e depurativi
- aiutano le funzioni del fegato, dello stomaco, della milza, del pancreas e dell’intestino;
- sono utili in caso di gastrite, la polpa infatti combatte l’effetto dei succhi gastrici;
- aiutano a regolare il livello del colesterolopoichè limitano l’assorbimento da parte dell’intestino;
- limitano l’assorbimento dei grassi.
I cachi non sono consigliati alle persone che soffrono di diabete o che sono obese.
Anche nel mese di novembre abbiamo un’ampia scelta di frutta e verdura che ci aiutano ad affrontare i primi freddi e i mali di stagione, ma nello stesso tempo ci danno la possibilità di preparare dei gustosi piatti.
Articolo di Assunta Ruscitto
https://www.facebook.com/verdenaturablog