Archivi tag: salute

La spesa di novembre: ecco cosa comprare

A novembre le temperature si abbassano, le giornate si accorciano, ma noi possiamo colorare le nostre tavole con tanta frutta e verdura di diversi colori e sapori.

Tra le verdure a novembre troviamo le barbabietole, le bietole, i carciofi, le carote, la lattuga, i cavolfiori, i broccoli, il cavolo broccolo, il cavolo cappuccio, i cavolini di Buxelles, il cavolo verza, il radicchio, i ravanelli, il sedano, le cipolle,  i fagioli, i finocchi, la rucola, le patate, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i porri, la zucca, il mais, gli spinaci, il sedano rapa, i funghi, ecc.

I finocchi hanno un ridotto contenuto calorico, sono poveri di grassi, hanno proprietà diuretiche. Sono ricchi di fibre e di sali minerali quali potassio, fosforo, calcio. Forniscono anche vitamina A, utile per mantenere in salute la pelle e la vista; vitamina B che aiuta il funzionamento del sistema nervoso e la Vitamina C che rafforza il sistema immunitario. I finocchi sono anche disintossicanti e contengono dei fitoestrogeni.

Possiamo consumare i finocchi sia crudi che cotti.

I semi di finocchi sono utili per preparare tisane, infusi e decotti, che aiutano l’apparato digerente e possono ridurre gonfiori addominali ed aerofagia.

Tra la frutta di stagione a novembre troviamo le arance, i caki, le castagne, le clementine, i kiwi, i limoni, i mandarini, le mele, le noci, le pere, i pompelmi, i fichi d’india, l’uva, le mandorle, i melograni, le nocciole, ecc.

I cachi li troviamo in questo periodo dell’anno e faremo bene a mangiarli poiché contengono molti sali minerali quali potassio, fosforo, calcio, sodio, ecc. Hanno molte proprietà:

  • la presenza della vitamina C rinforza il sistema immunitario;
  • sonoo antiossidanti grazie al betacarotene contenuto;
  • sono un lassativo naturale dovuto alle fibre alimentari che aiutano la flora intestinale;
  • sono diuretici e depurativi
  • aiutano le funzioni del fegato, dello stomaco, della milza, del pancreas e dell’intestino;
  • sono utili in caso di gastrite, la polpa infatti combatte l’effetto dei succhi gastrici;
  • aiutano a regolare il livello del colesterolopoichè limitano l’assorbimento da parte dell’intestino;
  • limitano l’assorbimento dei grassi.

CIBO CRUDO

I cachi non sono consigliati alle persone che soffrono di diabete o che sono obese.

Anche nel mese di novembre abbiamo un’ampia scelta di frutta e verdura che ci aiutano ad affrontare i primi freddi e i mali di stagione, ma nello stesso tempo ci danno la possibilità di preparare dei gustosi piatti.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


La spesa di ottobre: ecco cosa comprare

Il mese di ottobre ci porta il clima, i colori, i sapori e tantissimi prodotti tipici dell’autunno, che aiutano il nostro corpo a prepararci ai primi freddi e a prevenire i malanni stagionali.

Tra le verdure a ottobre troviamo le barbabietole, le bietole, i carciofi, le carote, la lattuga, i cavolfiori, i broccoli, il cavolo cappuccio, i cavolini di Buxelles, il cavolo verza, il radicchio, i ravanelli, il sedano, le cipolle, i fagiolini, i fagioli, i finocchi, la rucola, le patate, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, i porri, le zucchine, la zucca, il mais, gli spinaci, il sedano rapa, i funghi, ecc.

I funghi sono il tipico prodotto autunnale. Ci sono molte persone che vanno a raccoglierli nei boschi, o la maggior parte delle persone li compra al mercato; con i funghi possiamo preparare tantissimi piatti, dalle zuppe, ai primi, ai contorni, ecc.

CIBO CRUDO

I funghi sono poco calorici, contengono potassio, fosforo, magnesio, selenio, ecc.

La zucca dai tantissimi benefici e può essere impiegata per preparare splendidi piatti, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e contorni fino ai dolci.

Tra la frutta di stagione a ottobre troviamo i caki, le castagne, le clementine,  i lamponi, i kiwi, i limoni, le mele, le noci, le pere, i fichi d’india, l’uva, le mandorle, i melograni, le nocciole, ecc.

Il melograno è un potente antiossidante, è anti-infiammatorio, è benefico per la pelle, aiuta a mantenere in salute il cuore, i vasi sanguigni e le ossa. Si possono usare i chicchi di melograno nelle macedonie o nelle insalate, oppure si può ricavarne un succo che è benefico per la pressione sanguigna e il controllo del colesterolo.

Le castagne contengono vitamine: A, B1, B2, B3, B9, B12, C, D, E, K., tantissimi sali minerali: potassio, magnesio, fosforo, rame, zinco, manganese, ecc.

Anche nel mese di ottobre la scelta dei prodotti di stagione da consumare sono tantissimi, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta per fare un pieno di gusto e di salute.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Il Benessere Totale The Spectrum: un programma scientificamente provato di Dean Ornish

E con l’inizio di settembre riprende la nostra rubrica sui libri, sempre seguendo il filone di promozione del benessere olistico, all’interno del quale mente e corpo hanno la stessa energia e la stessa intensità nel farci vivere al meglio.

Questa volta lo facciamo presentandovi un libro, che già dal titolo promette di far proprio al nostro caso. Si tratta del testo Il Benessere Totale The Spectrum: un programma scientificamente provato, il quale ha già venduto tantissime copie e di sicuro non potrà che continuare a farlo.

Autore del volume è il Dott. Dean Ornish, professore universitario a San Francisco, nonché presidente e direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Medicina Preventiva di Sausalito, in California.

Il Dott. Ornish all’interno del suo libro parte, dunque, da un presupposto unico ed interessante: non sono i geni a scrivere il nostro destino, ma siamo solo noi a poterlo fare.

Come? Modificando stile di vita, modo di nutrirci e di prenderci cura di noi stessi. In altre parole è vero che il nostro DNA svolge un ruolo importante nella predisposizione di alcune patologie o nell’assunzione di particolari atteggiamenti, ma è altrettanto vero che non è l’unico elemento in grado di tracciare il nostro cammino.

Così, capitolo dopo capitolo, l’autore ci indica come prenderci cura di noi stessi attraverso quattro vie principali:

  • la scelta di un’alimentazione il più possibile sana e naturale
  • l’imparare a riuscire a gestire lo stress tramite yoga e meditazione
  • la pratica di attività fisica
  • il prendersi cura delle relazioni personali e affettive.

Sembrano suggerimenti facili da mettere in pratica, eppure spesso dimentichiamo di farlo. Mangiamo male, ci facciamo travolgere dall’ansia da prestazione, non riusciamo a dormire a causa dello stress accumulato e molto altro ancora. Ed è, invece, proprio a questo livello che dobbiamo intervenire, attivando le nostre energie e risorse mentali e corporee per farlo.

Non è, dunque, così impensabile, né tanto meno impossibile, non riuscire a mettere in pratica queste quattro indicazioni.

Inoltre, sempre nel testo sono presenti anche 90 ricette, proposte al lettore da uno dei più noti cuochi del panorama mondiale, Art Smith, che aiutano, sin da subito, a seguire le indicazioni proposte per avere uno stile di vita più sano.

Ancora una volta, quindi, la salute passa non attraverso farmaci o medici, ma piuttosto tramite un cambiamento di stile di vita, che si faccia prendere maggiormente cura di noi stessi, dei nostri affetti, del nostro fisico e della nostra mente, in altre parole della nostra vita.

Allora perché non provare? Io ho già iniziato a farlo con la lettura di questo libro, voi siete pronti?

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

La spesa di agosto: ecco cosa comprare

 

Ad agosto la natura ci offre frutta e verdura ricche di acqua e sali minerali che ci aiutano a reintegrare quello che perdiamo sudando.

Tra le verdure ad agosto troviamo le barbabietole, le bietole, le carote, la lattuga, il radicchio, i ravanelli, il sedano, le cipolle, i fagiolini, i fagioli, le fave, i cetrioli, la rucola, l’ortica, il rabarbaro, le patate, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, le zucchine, il mais, ecc.

I peperoni ed i peperoncini contengono vitamina C, beta carotene, potassio, ferro, magnesio, calcio ed antiossidanti.
CIBO CRUDO

I ravanelli contengono soprattutto acqua, ma anche sali minerali quali calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamine del gruppo B, vitamina C. Hanno proprietà depurative, diuretiche e rilassanti.

Tra la frutta di stagione ad agosto troviamo le albicocche, l’anguria, i fichi, i lamponi, le mele, i meloni, i mirtilli, le pere, le more, i fichi d’india, i ribes, le prugne, le pesche, le susine, l’uva, ecc.

L’anguria contiene circa il novanta percento di acqua, pochissime calorie e proprietà antiossidanti. L’anguria si presta a tantissime ricette gustose (come questa torta) e dissetanti, compresi anche ottimi centrifugati.

I fichi sono ricchi di sali minerali quali potassio, ferro, vitamina A, B, C, E, K,  betacarotene, zeaxantina, luteina ecc.

Questi frutti hanno proprietà lassative grazie alle tante fibre contenute. Le persone che hanno il diabete dovrebbero consumarli con parsimonia.

Sia se stiamo in città o in vacanza al mare o in montagna non c’è che l’imbarazzo della scelta tra la verdura e la frutta di tutti i colori per nutrirci e mantenerci in salute.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Affetta Verdure Girevole 3 in 1
Taglia frutta e verdura in spaghetti e spirali
€ 24,90

la spesa di luglio: ecco cosa comprare

Col mese di luglio siamo nel pieno dell’estate, sui banchi dei mercati l’esplosione di colori della frutta e delle verdure è al massimo. Per mantenerci in salute in questo periodo abbiamo l’imbarazzo della scelta.

Tra le verdure a luglio troviamo le barbabietole, le bietole, le carote, la lattuga, il radicchio, i ravanelli, il sedano, gli asparagi, le cipolle, i piselli, i fagiolini, i fagioli, le fave, i cetrioli, la rucola, l’ortica, il rabarbaro, le patate novelle, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, le zucchine, ecc.

La lattuga, nelle sue diverse varietà (cappuccina, riccia, romana, ecc.) è composta per circa il novantacinque per cento di acqua ed ha un basso contenuto calorico. Contiene provitamina A, vitamine C, B1, B2, B3, B6, acido folico, potassio, calcio, fosforo, sodio e ferro. È rinfrescante, depurativa e sedativa.

I pomodori contengono circa il novantaquattro percento di acqua, proteine, calcio, fosforo, magnesio, vitamine A, B1, B2, B3, B5, B, E, K, licopene, luteina e zeaxantina.

Tra le proprietà benefiche dei pomodori: sono antiossidanti e diuretici, riducono la pressione arteriosa e sono antitumorali.

Tra la frutta di stagione a luglio troviamo le albicocche, l’anguria, le ciliegie, i fichi, i lamponi, le fragole, i meloni, i mirtilli, le prugne, le pesche, le susine, l’uva, ecc.

I meloni contengono circa il novanta percento di acqua, per questo prevengono la disidratazione, sono rinfrescanti e diuretici.

Contengono ferro, calcio, fosforo, potassio e magnesio, vitamine A, C, B3 e betacaroteni. Per questo rinfrescano l’apparato digerente, migliorano la circolazione sanguigna e aiutano a mantenere in salute le ossa e la pelle.

I mirtilli crescono nelle zone montane. I mirtilli neri sono un prezioso alleato nella funzionalità dei vasi sanguigni.

Contengono vitamine A, B, C, sali minerali, mirtillina e anticiamine che possono ritardare le degenerazioni maculari, la cataratta o altre malattie della retina.

Hanno proprietà antiossidanti. I mirtilli rossi sono utili nella prevenzione e nella cura di cistiti, micosi e virus. Sono ottimi per preparare marmellate.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta fra le tantissime verdure e la colorata frutta per fare un pieno di gusto e di salute.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!
€ 469,00

 

“Metodo N.A.E.T. – Dì Addio alle Tue Allergie!” di Devi Nambudripad

Alzi la mano chi non è allergico a qualcosa. polveri, pollini, muffe, cibi particolari, frutta, saponi, detergenti e chi più ne ha più ne metta.

Quanti siete? Immagino pochi. Io, in primis, sono tra quelli che le mani le tiene giù  o, al limite, le alza entrambe in segno di resa incondizionata di fronte agli allergeni.

Allergica praticamente da sempre, ogni anno la situazione sembra solo peggiorare egli antistaminici appaiono, con il passare del tempo, sempre più labili ed impotenti.

Ora, mi domando, possibile che non ci sia realmente nulla da fare? Qualcuno suggerisce che – al limite – si prende del cortisone e via!

Ma no, non può essere questa la soluzione, anche perché si tratta di farmaci potenti, che hanno altrettante deleteri effetti collaterali.

Ecco allora che – curiosa come sempre – ho fatto delle ricerche e mi sono imbattuta in questo libro scritto da Devi Nambudripad intitolato Metodo N.A.E.T. – Dì Addio alle Tue Allergie!

Già la semplice parola addio a qualcosa che da anni mi costringe a girare per alcuni mesi con collirio, fazzoletti a chili e farmaci in tasca mi è sembrata una manna piovuta dal cielo. Quindi non mi è rimasto che approfondire.

La Dott.ssa Devi Nambudripad suggerisce, dunque, l’applicazione del metodo N.A.E.T. (che sta Tecnica di Nambudripad per l’Eliminazione delle Allergie) per far sparire in maniera definitiva la nostra risposta ipereccitata alla presenza di una sostanza allergizzante.

Si tratta di una tecnica non invasiva e totalmente naturale, la quale – ancora una volta – ricorre alla sinergia di azione tra mente e corpo, quale risorsa a disposizione di ciascun individuo per riuscire a divenire maggiormente tollerante nei confronti del mondo esterno.

L’assunto di base è che, proprio a causa dei repentini mutamenti che il nostro pianeta ci propone (sempre a causa dell’uomo, ma qui si aprirebbe un altro discorso troppo lungo da fare!) il nostro organismo abbia subito un forte stress, per cui non è riuscito ad adattarsi, ma, anzi, ha sviluppato delle risposte esagerate, tradotte in allergie.

Nel testo, dunque, viene illustrato il modo per identificare le proprie allergie, così da poterle poi contrastare facendo ricorso a  agopuntura/digitopressione,chinesiologia,  dietologia, nonché una particolare procedura di manipolazione spinale che deriva direttamente dalla chiropratica.

Insomma, partendo dalle risorse individuali, con l’aiuto di tecniche esterne, si possono contrastare realmente le nostre allergie. Questa è la cosa fondamentale da ricordarsi.

Forse qualcuno sarà scettico di fronte a tale possibilità, anche perché ci hanno sempre indottrinati all’impiego di farmaci, così come la medicina allopatica prevede.

Ma spesso la soluzione è nella nostra mente, anzi nella collaborazione tra quest’ultima e il corpo, un binomio eccezionale.

Io intanto proverò, vediamo un pò cosa ne uscirà.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/lecronacheanimali

 

“Acque Aromatizzate Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa” di Francesca Più

Sul sito Il Giardino dei Libri si trovano testi unici per chi ama vivere in modo alternativo, lontano dagli schemi dogmatici della medicina tradizionale e del trantran quotidiano, a cui la società moderna ci obbliga.

Questa volta, quindi, ho scorto un titolo davvero interessante, che voglio immediatamente condividere con tutti voi.

Si tratta del libro Acque Aromatizzate Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa di Francesca Più, blogger e cuoca vegan e crudista, particolarmente attenta alla salute quale risultanza di un benessere olistico, che passa anche dall’acqua.

Tutti noi conosciamo i benefici che l’acqua apporta al nostro organismo, dal momento che siamo fatti in massima parte di liquidi e solo per una piccola percentuale di materia solida.

Nel testo, però, l’autrice concentra il focus della sua attenzione anche sul dare indicazione sulle modalità di assunzione dell’acqua e sui giusti quantitativi da assumerne.

Mai come in questo periodo dell’anno, quando le temperature sfiorano i trenta gradi – se non oltre -, il problema del bere in maniera corretta torna a farsi attuale. Soprattutto bambini ed anziani sono i soggetti più interessati, perché avvertono poco lo stimolo della sete, ma non solo loro gli unici.

Infatti non tutti sono abituati ad assumere acqua; molti diventano pigri di fronte alla bottiglia e così trascurano quest’aspetto fondamentale della vita.

Ecco che allora Francesca Più suggerisce alcune ricette per preparare delle acque aromatizzate, utilizzando della frutta e della verdura; acque che, oltre ai vantaggi dell’idratazione, presentano anche quelli dell’assunzione di vitamine e sali minerai presenti all’interno di queste ultime.

Esistono tante tecniche per fare in casa un’acqua aromatizzata e nel testo sono tutte spiegate. Si può scegliere tra l’ammollo, il setaccio o anche la schiacciata, basta solo provare per decidere quale sia il metodo che ci si addice maggiormente.

Inoltre, si può spaziare tra molteplici varietà di frutta, di verdura, di spezie, di supercibi o di erbe aromatiche, creando anche dei mix dal gusto unico e speciale, che possa aiutare ad idratarci con meno fatica.

Penso, quindi, che bisogna trovare ancora una volta uno spazio nella nostra libreria in casa e mettervi anche questo libro, Acque Aromatizzate Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa , perché offre suggerimenti indispensabili per preservare la nostra salute.

Credendo fermamente nel benessere mente – corpo, sono sempre più affascinata dai molteplici ritrovati naturali di cui possiamo avvalerci senza ricorrere a farmaci o ad altre sostanze chimiche.

La natura ci offre tutte le risposte alle nostre problematiche, basta solo saperle cogliere e farle nostre.

Se poi ci permette di farlo anche con gusto, perché non provare?

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/lecronacheanimali

“Allergie nei Cani e nei Gatti Cause, sintomi, prevenzione, rimedi naturali ed esperienze di guarigione” di Maria Cuteri

Si riparte di lunedì con una nuova recensione di un testo, che a me personalmente, ha subito catturato l’attenzione.

Sarà che adoro gli animali, sarà anche che ho in casa due gatti che soffrono di allergie differenti, in ogni caso il titolo mi ha immediatamente catturata.

Se vi state chiedendo di cosa io stia parlando, vi dico immediatamente che si tratta del libro Allergie nei Cani e nei Gatti. Cause, sintomi, prevenzione, rimedi naturali ed esperienze di guarigione della Dott.ssa Maria Cuteri, medico veterinario che usa metodi di cura alternativi alla medicina tradizionale.

Un testo completo, che non solo fornisce una descrizione del funzionamento di alcuni apparati, coinvolti in prima linea nell’insorgenza di alcune allergie (apparato nervoso, gastroenterico, respiratorio), ma spiega anche alcune tematiche che chiunque deve affrontare quando vive con un animale.

Tra queste ultime. ad esempio ci sono le vaccinazioni o l’alimentazione o, ancora, l’influenza diretta che l’ambiente esercita sull’attivazione del sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe, come anche sul nostro.

I linguaggio utilizzato è semplice e chiaro, alla portata anche del lettore digiuno di conoscenze di medicina veterinaria.

Inoltre, viene anche descritta la risonanza, quale metodo diagnostico impiegato in maniera elettiva per identificare ed affrontare le allergie.

In effetti vivere con un pet che soffre di una qualsiasi forma allergica non è un affare semplice.

Io ho ben due mici allergici: uno soffre di dermatite atopica e l’altro di allergie alimentari. Comprenderne le cause non è stato finora possibile e, soprattutto, affrontarle in maniera efficace ha richiesto moltissimo tempo.

Un pò perché i nostri piccoli amici a quattro zampe non parlano, per cui serve molta attenzione da parte di noi proprietari per comprendere cosa stia loro succedendo. E poi perché non esistono ancora tanti medici veterinari specializzati in questo settore , per cui si ricorre a farmaci ad ampio spettro d’azione – come il cortisone – con tutte le conseguenze nefaste che si conoscono più che bene.

Di particolare incisività anche la connessione che la  Dott.ssa Maria Cuteri,fa tra animali allergici e umani allergici, che vivono insieme.

Non a caso anche io soffro di varie allergie, per cui l’argomento mi ha aiutato a riflettere su diversi aspetti di quanto accade in casa mia, soprattutto nel periodo primavera – estate, quando tra starnuti, eritemi e pruriti siamo  un pò tutti sulla stessa barca.

Come sempre, quindi, credo che avere su uno scaffale della propria biblioteca personale in casa il testo Allergie nei Cani e nei Gatti. Cause, sintomi, prevenzione, rimedi naturali ed esperienze di guarigione sia indispensabile non sono per chi ha un pet, ma anche per chi magari ruota attorno a questo mondo a diverso titolo (volontariato, medicina veterinaria, studiosi, ecc…).

Io lo metto anche in valigia…meglio portarlo con sè quando si ha più tempo per leggerlo e, soprattutto, per scoprire ancora una volta cose nuove e che, ormai, visto l’aumentare progressivo delle allergie, riguardano tutti noi.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/lecronacheanimali

 

“The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette” di Fraser Smith, Susan Hannah e Daniel Richardson


Riprendiamo la nostra consueta rubrica sulla recensione dei  libri, presentandovi quest’interessante testo intitolato The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette e scritto da Fraser SmithSusan HannahDaniel Richardson.

Continuiamo, quindi, a seguire la logica di questo blog che esistono tantissimi modi per prenderci cura di noi stessi, che nulla hanno a che fare con le indicazioni della medicina tradizionale, perché sono modi che puntano sulla prevenzione piuttosto che sulla cura. Ecco perché sono fondamentali da seguire!

La tematica affrontata nel libro propostovi è quella inerente l’importanza di assumere cibi con un pH intorno a 7,4, in modo tale da preservare la salute del nostro intestino e, di conseguenza, anche quella del nostro organismo in generale.

Gli autori, pertanto, propongono un programma alimentare, da svilupparli nell’arco di quattro settimane, grazie al quale è possibile ripristinare il corretto equilibrio tra acido e basico, scegliendo tra alimenti che tendo maggiormente verso il pH acido e quelli che, al contrario, si spostano verso uno basico.

Probabilmente detta così sembra una cosa complicatissima, ma in realtà non lo è perché, sempre nel testo, ci sono anche le ricette da seguire per poter conseguire tale obiettivo. Si spazia dalle salse alle zuppe, alle insalate e ai piatti vegetariani e non, così da riuscire a creare una dieta completa indispensabile per mantenersi in buona salute.

Tutto ciò dopo una prima parte del libro dedicata, invece, ad illustrare di cosa parliamo quando ci riferiamo al pH, quali sono le più importanti patologie a carico del nostro apparato gastro-intestinale e quali sono anche gli stili di vita da adottare per vivere in condizioni migliori.

Gi autori del testo The pH Balance – Guida e Dieta per la Salute. Soluzioni pratiche, gestione della dieta + 175 ricette  sono due medici, il Dott. Fraser Smith e il Dott. Daniel Richardson, e una ricercatrice, Susan Hannah, che hanno messo insieme le loro esperienze per questo volume che andrebbe letto da tutti, se non altro per avere un’ulteriore opzione di scelta alla propria alimentazione.

La salute passa dalla tavola, come ormai noi tutti ben sappiamo. Se, dunque, è vero che siamo ciò che mangiamo, dobbiamo imparare a mangiare sano e con criterio, così da non dover ricorrere a farmaci o ad altro per continue patologie.

La dieta basata sul bilanciamento del pH da noi non è ancora così conosciuta, quindi magari leggere per la prima volta che è possibile controllare questo fattore proprio attraverso la scelta dei cibi può lasciare qualche perplessità, ma pagina dopo pagina i dubbi svaniranno e si apriranno solo nuove certezze.

Recensione di Sabrina Rosa

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

La spesa di giugno: ecco cosa comprare

Col mese di giugno inizia l’estate, la natura ci offre frutta e verdura che ci aiuta ad affrontare il caldo con prodotti che contengono vitamine, sali minerali, acqua, ecc. che ci aiutano a mantenere il corpo idratato.

Tra le verdure a giugno troviamo le bietole, le carote, la cicoria, i finocchi, l’insalata, il radicchio, i ravanelli, il sedano, gli asparagi, le barbabietole, le cipolle, l’erba cipollina, i piselli, i fagiolini, i fagioli, le fave, i cetrioli, la rucola, l’ortica, il rabarbaro, le patate novelle, le melanzane, i peperoni, l’aglio, i pomodori, le zucchine, ecc.

Le zucchine si utilizzano in tante ricette, dagli antipasti, ai primi, ai secondi e contorni. Contengono acqua, potassio, vitamina A, C, carotenoidi. Hanno proprietà antitumorali.

I fagiolini hanno proprietà più simili agli ortaggi che non ai fagioli. Contengono sali minerali, potassio, vitamina A e fibre.

Tra la frutta di stagione a giugno troviamo le albicocche, l’anguria, le ciliegie, i pompelmi, le  pere, le fragole, i lamponi, i meloni, i mirtilli, le nespole, le pesche, le susine, ecc.

Le albicocche contengono vitamina A, B, C, PP, magnesio, potassio, calcio, ferro. Sono consigliate a chi soffre di anemia. Tra le sostanze con proprietà antiossidanti troviamo quercetina, epicatechine, acido caffeico, zeazantina, ecc.

Le pesche sono diuretiche, lassative e depurative. Grazie alla presenza di  vitamina A, B, C, E e K, il consumo delle pesche aiuta a migliorare la vista, a fortificare il sistema immunitario, a combattere le cellule tumorali. Contengono potassio, che è utile per prevenire l’ipertensione.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta fra le tantissime verdure e la colorata frutta per fare un pieno di gusto e di salute.

Articolo di Assunta Ruscitto

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog