Archivi tag: salvia

Vellutata di topinambur alla salvia

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come prima cosa preparate in casa il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate qui nel nostro blog.

Dopo di che mondate, pelate e riducete a tocchetti sia topinambur che patata, quindi riponete in una ciotola piena d’acqua acidula con succo di limone il topinambur per non farlo annerire

In una padella antiaderente, fate scaldare un paio di cucchiai di olio evo e, quando questo è ben caldo, unite lo scalogno tritato. Fatelo imbiondire, poi unite le patate e il topinambur.

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

Fate saltare il tutto per qualche minuto, quindi unite salvia fresca tritata finemente e il brodo vegetale bollente fino a ricoprire le verdure, quindi portate a bollore e fate cuocere circa mezzora, unendo altro brodo caldo se serve. Aggiustate di sale e pepe.

A questo punto frullate tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una consistenza morbida e omogenea.

Tenete la vellutata al caldo mentre friggete qualche foglia di salvia.

Infine, impiattate la vellutata e accompagnatela con foglie di salvia fritte, pepe nero appena macinato e un giro d’olio evo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tè Sencha Matcha Bio
Tè verde giapponese Sencha e Mancha

Voto medio su 14 recensioni: Da non perdere

€ 5,99

Fagottini con porcini e fonduta

fagottini2

Ingredienti per 6 persone

Per la pasta

    • gr 350 di porcini freschi
    • 1 scalogno
    • prezzemolo
    • ml 30 di olio evo
    • gr 40 di panna da cucina
    • sale marino integrale
    • pepe

 

 


Per la salsa

  • gr 200 di fontina
  • 3 tuorli
  • gr 250 di latte
  • 1 foglia di salvia
  • gr 40 di burro
  • pepe

 

Macrolibrarsi.it presenta Arcoiris: Sementi biologiche e biodinamiche

Preparazione

Impastate la pasta e fate riposare per 30 minuti.

Fate ammorbidire la fontina tagliata a listarelle, nel latte intiepidito almeno 1 ora.

Pulite i funghi, tagliateli a fettine sottili, sminuzzateli grossolanamente con un coltello.

Sbucciate lo scalogno, tritatelo.

Lavate il prezzemolo, raccogliete le foglie e tritatele.

Versate l’olio in una padella con lo scalogno e fatelo appassire 1 minuto.

Aggiungete i funghi preparati, mescolate e lasciate rosolare a fuoco vivace per 3 minuti.

Salate, pepate e cospargete con il prezzemolo.

Togliete dal fuoco e versateli in una ciotola, amalgamate la panna; il composto deve risultare morbido, se necessario aggiungete 1 cucchiaio di mollica grattugiata.

Stendete la pasta sul piano di lavoro e dividetela in quadrati di circa 6 cm di lato.

Distribuite al centro di ogni quadrato 1 cucchiaio di ripieno. Richiudete il fagottino raccogliendo le punte dei quadrati al centro e pizzicandoli con le dita sigillarli.

Portate a bollore dell’acqua salata. Sciogliete il burro in una casseruola con la foglia di salvia, fatelo insaporire, eliminate la foglia. Unite la fontina con 100 millilitri di latte intiepidito, mescolate a fuoco vivo fino ad ottenere una crema omogenea. Unite i tuorli uno alla volta, incorporandoli rapidamente con una frusta pepate e lasciate addensare al caldo.

Tuffate i fagottino nell’acqua in ebollizione e lessateli per circa 4/6 minuti.

Scolateli man mano con un mestolo forato. Distribuite sul fondo dei  piatti individuali 3-4 cucchiai di fonduta allargandola.

Adagiate i fagottini preparati, 6-8 per ogni commensale.

Servite subito e pepate la fonduta.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Pasta al pesto di salvia

int

Ingredienti per 4 persone:

  • gr 360 di pasta
  • gr 25 di pinoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 mazzetti di salvia
  • 3 cucchiai di pecorino
  • sale marino  integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola ben capiente mettete a scaldare l’acqua e, quando questa bolle, salate e versate la pasta.

Nel frattempo preparate il vostro pesto. Iniziate con il lavare bene le foglie di salvia, che metterete quindi a frullare insieme ai pinoli, allo spicchio di aglio, al pecorino. fate andare fin quando avrete un composto omogeneo ed aggiustate di sale se necessario.

Scolate la pasta ben al dente, conditela in una ciotola di vetro con il pesto e aggiungete un filo di olio a crudo.

Se vedete che la pasta si presenta eccessivamente asciutta, mettete un pò di acqua di cottura e poi servite in tavola

Ravioli al caffè con burro e salvia su salsa di barbabietola

int

Oggi vi proponiamo un piatto speciale, creato usando il caffè Illy in cialda, sempre testato per voi grazie al sito checialda.com.

Di seguito la ricetta tutta da provare….

Ingredienti x 4 persone

Per la pasta:

  • 4 uova
  • gr 400 di farina integrale
  • 2 tazzine di caffè
  • olio evo
  • sale marino integrale

Per il ripieno:

  • gr 300 di ricotta
  • gr 400 di spinaci
  • sale marino integrale
  • noce moscata

Per il condimento:

  • gr 80 di burro
  • salvia

Per la salsa:

  • barbabietola rossa
  • sale marino  integrale

Preparazione:dent

Lavate gli spinaci e lessateli in acqua salata. Una volta cotti strizzateli bene. Setacciate la ricotta, aggiungete gli spinaci tritati, il sale e  la noce moscata. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Prendete la barbabietola che avrete lessato e passatela al mixer fino ad ottenere una salsa liscia, aggiustare di sale.

Preparate la pasta con l’aggiunta del caffè. Tirate la sfoglia e aiutandovi con un coppa pasta o un bicchiere, create dei cerchi di pasta.

Mettete un po’ di composto di ricotta e spinaci al centro del cerchio di pasta e richiudetelo su se stesso, chiudete bene i bordi aiutando i con una forchetta.IMG-20160218-WA0001

Cuocere i ravioli in acqua salata, nel frattempo sciogliete il burro in un pentolino insieme a qualche foglia di salvia.

Mettete un po’ di purea di barbabietola, adagiare i ravioli sulla salsa e versare il burro fuso sopra.

Guarnire con le foglie di salvia.

Olio aromatizzato alle erbe

int

Ingredienti:

  • foglie fresche di basilico
  • foglie fresche di salvia
  • foglie fresche di maggiorana
  • foglie fresche di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • un pizzico di sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Lavate bene le foglie delle piante aromatiche e stendetele poi su un canovaccio pulito ad asciugare all’aria.

Una volta pronte, con una mezzaluna tritatele il più finemente possibile insieme allo spicchio d’aglio, unite un pizzico di sale e l’olio.

Mescolate bene e conservate il vostro olio o in bottiglia oppure in barattoli di vetro a chiusura ermetica, che vanno riposti in luoghi asciutti e non all’esposizione diretta della luce.

Quest’olio aromatizzato può essere usato per condire le verdure grigliate o le patate lesse, per insaporire le bruschette o per dare un tocco di gusto in più alle vostre focacce.

Focaccia alla salvia

int

Ingredienti:

  • gr 500 di pasta per focaccia (la ricetta la trovate qui nel blog)
  • 1 mazzetto di foglie di salvia fresca
  • un pizzico di peperoncino
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Come prima cosa accendete il forno e iniziate a farlo scaldare a 220°C. Ungete, poi, una teglia oppure rivestitela con carta forno, come preferite.

Preparate la pasta per la focaccia e unite all’impasto le foglie di salvia, che avrete precedentemente lavato, asciugato e tagliato a pezzettini. Date all’impasto una forma di palla e lasciatela riposare sotto un panno pulito ed umido.

Trascorso questo tempo, stendete la focaccia sulla teglia e tiratela il più possibile, così da coprire integralmente il fondo del contenitore.

Date una leggera spennellata alla parte superiore con l’olio e salate. Aggiungete anche un pizzico di peperoncino, anche se questo non è un ingrediente indispensabile, ma accontenta bene il palato di chi ama i sapori forti e decisi.

Lasciate cuocere in forno per circa 20 minuti e poi servite la vostra focaccia o calda o anche a temperatura ambiente.

Salvia fritta

int

Ingredienti:

  • 50 foglie di salvia
  • gr 40 di farina bianca
  • 1 uovo biologico
  • gr 100 di pangrattato
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:ent

Lavate bene le foglie di salvia e poi mettetele a scolare.

Nel frattempo preparate tre scodelle e mettete in una l’uovo sbattuto con un pò di sale, nella seconda le farina e nell’ultima il pangrattato.

Passate, quindi, ogni foglia prima nella farina, poi nell’uovo e, infine, nel pangrattato.

In una padella mettete l’olio e, quando questo è bollente, iniziate a friggere le foglie, facendole dorare prima da una parte e poi dall’altra.

Una volta pronte, prendetele con una schiumarola e mettetele su un piatto ricoperto con carta assorbente. Salatele e servitele ben calde.