Archivi tag: scalogno

Fondi di carciofo con scalogni e parmigiano

Ingredienti per 6 persone

  • 6 fondi di carciofi
  • 2 scalogni
  • 1 mazzetto di timo
  • gr 70 di parmigiano
  • 2 cucchiai di panna fresca
  • 1 limone non trattato
  • burro
  • sale marino integrale
  • pepe bianco

 

 

CIBO CRUDO

Preparazione

Lessate i fondi di carciofi per una decina di minuti in acqua salata e acidula con il succo di limone.

Sgocciolateli e metteteli, quindi, a scolare capovolti su un canovaccio pulito, in modo che perdano tutta quanta l’acqua in eccesso.

Sbucciate gli scalogni, ricavate una dozzina di rondelle sottili e tritate il resto.

Fate appassire il trito in una padella con una noce di burro e qualche rametto di timo. Spegnete, eliminate il timo e lasciate intiepidire.

Mescolate in una ciotola il parmigiano grattugiato con la panna, il soffritto e lo scalogno e una macinata di pepe.

Sistemate i fondi di carciofo lessati in una pirofila ben imburrata, riempite le cavità con la crema di parmigiano, guarnite con rondelle di scalogno tenute da parte e alcuni rametti di timo.

Infornate a 180° per circa 10 minuti, fino a quando si forma una leggera crosticina dorata.

Servite i fondi ben caldi guarnite a piacere, con qualche foglia di carciofo lessata e scagliette di parmigiano.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Torta salata con ragù di peperoni

torta-salata-lenticchie1

Ingredienti per una tortiera da 12 porzioni (28 cm)

  • gr 250 di burro freddo
  • gr 300 di farina (tipo 00)
  • gr 200 di nocciole tritate finemente
  • 2 uova bio
  • 3 peperoni rossi
  • 2 scalogni
  • 3 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • ml 50 di brodo vegetale
  • tabasco
  • pepe
  • 1 presa di zucchero
  • 1-2 cucchiaini di condimento balsamico
  • sale marino integrale

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate con lo spezzare il burro freddo.

Dopo di che mescolate burro, mezzo cucchiaino di sale, farina, nocciole e uova e lavorate energicamente con le mani fino ad ottenere una massa senza grumi, aggiungendo, se necessario,  dell’acqua fredda per ammorbidire il composto.

Formate una palla e mettetela in frigo avvolta nella pellicola a riposare per circa 1 ora.

Dividete a metà i peperoni, eliminate i semi, lavateli e sbucciateli con il pelaverdure.

Tagliateli a pezzetti. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente.  Tritate finemente anche la salvia.

Riscaldate l’olio, soffriggete lo scalogno e incorporate il concentrato di pomodoro.

Aggiungete peperoni e brodo vegetale. Insaporite con sale, una spruzzata di tabasco, pepe, zucchero e condimento balsamico.

Lasciate cuocere per 10-15 minuti, poi lavorate brevemente il ragù con il frullatore a immersione. Incorporate la salvia, regolate di sale e pepe e lasciate raffreddare.

Nel frattempo ungete la tortiera.

Stendete circa due terzi dell’impasto per ottenere una sfoglia circolare, un po’ più grande della tortiera, di 3-4 mm di spessore. Bucherellate la sfoglia sul fondo con una forchetta. Lasciate riposare per altri 30 minuti.
https://www.macrolibrarsi.it/partner/campagna.php?id=97

Preriscaldate il forno a 180°.

Distribuite il ragù sulla pasta. Stendete quella rimasta e formate delle strisce larghe 1 cm, di varia lunghezza.

Distribuite queste ultime sulla superficie della torta formando una griglia. Infornate la tortiera, poggiandola sul ripiano centrale, per 40-50 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccare - Tecniche e Ricette
Alimenti essiccati diventano sorprendenti componenti di piatti d’autore.
€ 19.90

 

Riso con uva e pistacchi veg

2 (1)

Ingredienti:

 

Preparazione:2 (2)

Far appassire lo scalogno tritato nell’olio caldo, unire il riso e mescolare bene gli ingredienti, usando un cucchiaio di legno.

Aggiungere al resto un po’ di brodo bollente, versandone ancora, per tutto il tempo della cottura del riso, man mano che questo viene assorbito dal riso.
Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Cucina dell'Armonia

Far cuocere per 15 minuti, aggiungere gli acini d’uva, lavati, tagliati a metà e privati dei semi.4

Nell’ultimo mestolino di brodo far sciogliere lo zafferano, che aggiungerete, quindi, al riso per dare maggior sapore e donargli il caratteristico colore giallo.

3Quando il riso è cotto, aggiustare di sale se serve, impiattare e spolverare con i pistacchi tritati.

Ogni piatto di riso contiene circa 300 kcal a persona.

Buon appetito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Focaccine allo scalogno

int

Ingredienti:

  • gr 200 si pasta per pizza (trovate la ricetta per prepararla alla sezione Pane, pizze e torte salate)
  • 14 scalogni
  • dl 1,20 di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di erbe miste (rosmarino, maggiorana e timo)
  • sale marino integrale
  • paprica
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Sbucciate gli scalogni, tagliateli a metà e metteteli a bagno in acqua e aceto per circa 30 minuti e poi lessateli in acqua bollente, salata, per pochi minuti. Scolateli e fateli soffriggere in padella con 3 cucchiai di olio.

Spegnete il fuoco, lasciate raffreddare un pò gli scalogni e conditeli con una metà delle erbe aromatiche.

Su un pianale di legno stendete la pasta e lavoratela, fin quando non avrete una sfoglia abbastanza sottile. Da questa tagliate dei dischi di circa 5 centimetri di diametro e poneteli su una teglia, che avrete precedentemente foderato con la carta da forno.

Coprite, quindi, con uno straccio pulito e umido e lasciate riposare per un quarto d’ora.

In una ciotola mescolate l’olio rimasto con sale e paprica ed aggiungete un cucchiaio di acqua; usate questa miscela per spennellare i dischi di pasta, mettete lo scalogno al centro di ogni focaccina e infornate.

Spolverizzate bene con l’altra metà di erbe rimasta e lasciate cuocere in forno per circa 15 minuti.