Archivi tag: sedano

Succo di germogli

 

Ingredienti per 2 persone

  • 2 tazze di germogli a piacere
  • 1 tazza di sedano tagliato a tocchetti
  • 1 piccola radice di zenzero grattugiata
  • 1 limone bio
  • 1 tazza d’acqua

CIBO CRUDO

Preparazione

Sbucciate con cura il limone, quindi centrifugatelo assieme agli altri ingredienti.

Quando il succo è pronto, diluitelo con l’acqua e suddividetelo in due bicchieri di servizio.

Questo succo va bevuto appena preparato, perché diversamente si perderebbe una parte importante delle sostanze antiossidanti della bevanda.

Per chi volesse addolcire la preparazione può sostituire l’acqua con una pari quantità di succo di mela del tipo trasparente, senza zucchero aggiunto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

 

Pasta integrale piccante con lenticchie e peperoni

pasta-integrale-piccante

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione

Pulite e tagliate i peperoni a filetti di circa 1 cm, salateli e saltateli con due cucchiai d’olio per circa 10 minuti in una pentola antiaderente.

Una volta arrostiti, prendetene ¾ e tritateli finemente a coltello. Preparate il soffritto tagliando finemente la cipolla, la carota e il sedano e fatelo rosolare in tre cucchiai d’olio.

Quando il soffritto si sarà dorato, unite i peperoni e le lenticchie che avrete sciacquato con acqua fredda, mescolate e lasciate insaporire, aggiungete acqua tiepida a coprire, unite il brodo vegetale concentrato e fate cuocere.

Aggiungete acqua quando necessario, poco per volta.

La cottura dipende dal tipo di lenticchia che deciderete di usare, ma normalmente non meno di 20 minuti. Una volta cotte, tenetele al caldo nella pentola.

In una pentola, portate a bollore l’acqua, salatela e fate cuocere la pasta, quindi 2 minuti scolatela e rifinitela in padella assieme alle lenticchie. Fatela finire di cuocere assieme per un altro paio di minuti con il coperchio, aggiungendo acqua solo se necessario.

Spegnete il fuoco, unite il trito di peperoni e servite tiepido, aggiungendo un giro d’olio e del peperoncino macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Strozzapreti veg al pesto di sedano ed erbe aromatiche

strozzapreti

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di strozzapreti freschi
  • gr 70 di sedano
  • gr 50 di menta
  • gr 50 di basilico
  • gr 30 di lievito alimentare
  • gr 40 di mandorle
  • gr 50 olio evo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale marino integrale

Preparazione

Per prima cosa, dovete iniziare a preparare il pesto;  lavate bene e pulite accuratamente il sedano, l’aglio e le foglie di erbe fresche.

Una volta ben puliti, potete procedere manualmente oppure servendovi di un frullatore, comunque il risultato sarà simile, ovvero una consistenza cremosa e non troppo fluida.

Quindi, frullate o pestate assieme in un mortaio il sedano, l’aglio e gli aromi, aggiungendo l’olio e due cubetti di ghiaccio, per aiutare il mantenimento di un colore brillante.

Aggiustate di sale.

CIBO CRUDO

Mettete sul fuoco una casseruola piena d’acqua salata e portate a bollore, quindi aggiungete i 400 grammi di strozzapreti freschi.

Lasciateli cuocere fino a cottura indicata.

Una volta cotti, scolateli e versateli in una pirofila, su cui avrete steso un leggero fondo di pesto. Mescolate bene, quindi aggiungete altro pesto, qualche fiocco di lievito.

Servite la pasta ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Lievito Alimentare Scaglie
Fonte naturale di proteine, Vitamine B1 e B9

€ 3.80

Verdure in intingolo

verdure-in-intingolo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di cipolle gialle
  • ùgr 300 di pomodori perini
  • 1 zucchina chiara
  • 3 peperoni (gialli e rossi)
  • 1 gambo di sedano
  • gr 50 di burro di soia
  • 2-3 cucchiai di aceto bianco
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Affettate finemente le cipolle.

Svuotate e lavate i peperoni e tagliateli a listarelle;  lavate la zucchina, eliminate le estremità e affettatele finemente.

Scottate i pomodori in acqua bollente, poi pelateli e spezzettateli.

CIBO CRUDO

Tritate il sedano.

Mettete sulla fiamma una casseruola con il burro e qualche cucchiaio di olio, unite le cipolle e fatele soffriggere qualche minuto.

Quando il soffritto sarà pronto, unite i peperoni, la zucchina, i pomodori, il sedano e 2-3 cucchiai di aceto.

Salate, pepate, incoperchiate e cuocete l’intingolo 40 minuti circa a fiamma bassa, mescolando spesso.

Servitelo caldo. Ottimo anche accompagnato con pizza o focaccia.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Curarsi con gli Ormoni Naturali e Bioidentici
La terapia ormonale che riequilibra la salute senza effetti collaterali

€ 14.50

Minestra veg di riso al sedano

riso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di sedano verde con foglie
  • gr 200 di riso vialone nano
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • gr 40 di burro di soia oppure di margarina vegan
  • olio evo
  • 1 foglia di alloro
  • gr 50 di parmigiano vegan
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Lavate il sedano, dividete i gambi dal cuore e tritate i primi con i soli gambi del prezzemolo, conservando a parte il cuore del sedano (quello con le foglioline gialle) e le foglie del prezzemolo.

Nel frattempo, in una pentola, dove avrete messo 3 cucchiai d’olio e metà del burro, fate appassire il trito, aggiungendo a questi la foglia di alloro.

Dopo 10-15 minuti versate 1 litro e mezzo d’acqua fredda e portate ad ebollizione a fiamma bassa.

Salate e dopo altri 5 minuti buttate il riso, mescolate e proseguite la cottura.

 

CIBO CRUDO

 

Intanto tritate il cuore del sedano insieme alle foglie del prezzemolo e incorporate il tutto alla minestra pochi minuti prima che il riso sia cotto.

Togliete la foglia d’alloro prima che sia cotto.

Quando il riso è pronto aggiungete il burro rimasto, mescolate e versate in una zuppiera calda prima di servirlo con il parmigiano vegetale.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Formaggi Vegan fatti in Casa
Una deliziosa alternativa ai prodotti caseari – Con facili e squisite ricette fai da te

€ 17,90

Bruschette alla salsa cruda

int

Ingredienti:

  • gr 400 di fette di pane tostato
  • 4 gambi di sedano
  • gr 60 di olive nere denocciolate
  • qualche cappero sotto sale
  • semi di girasole sbucciati e tostati
  • prezzemolo
  • peperoncino in polvere
  • sale marino integrale

Preparazioneevi

Lavate bene il sedano, tagliatelo in più pezzi e mettetelo nel frullatore insieme agli altri ingredienti.

Lasciate andare finché non avrete un composto omogeneo.

Versate la salsa in una ciotola di vetro, aggiungete un filo di olio a crudo e mescolate.

Usatela per guarnire le vostre bruschette, aggiungendo ancora un pò di prezzemolo sminuzzato e del peperoncino, per chi ama particolarmente il piccante.

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Riso verde veg

int

Ingredienti per 4 persone:

  • gr 280 di riso
  • 3 peperoni verdi
  • 2 gambi di sedano
  • un mazzetto di prezzemolo
  • qualche foglia di basilico
  • 2 spicchi di aglio
  • peperoncino in polvere
  • ml 100 di panna di soia
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola ben capiente mettete abbondante acqua. Non appena bolle, salate e versate il riso a cuocere.

Nel frattempo preparate il condimento. Iniziate con il lavare bene prezzemolo e basilico, che andrete poi a triturate.

Lavate bene anche i peperoni, tagliateli a metà, eliminate i semi e fateli a listarelle.

In una padella mettete gli spicchi d’aglio schiacciati in olio bollente; non appena diventano dorati, levateli.

Aggiungete, quindi, i peperoni, il prezzemolo e il basilico, aggiustate di sale e di peperoncino e fate cuocere a fiamma viva.

Spegnete il fuoco, versate le verdure in un frullatore, unite anche la panna,e preparate una crema abbastanza densa ed omogenea.

Una volta che il riso è pronto, scolatelo, mettetelo in un recipiente e condite con la vostra crema di verdura.

Amalgamante bene e servite in tavola.

Crema d’orzo e carote

int

Ingredienti:

  • gr 400 di orzo perlato
  • gr 500 di carote
  • litri 1 di brodo vegetale (la ricetta la trovate nel blog)
  • dl 2,5 di panna vegetale
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola portate ad ebollizione il brodo vegetale (la ricetta la trovate qui) e unite sedano, carote e orzo.

Lasciate cuocere per circa due ore, mantenendo la fiamma bassa.

Lasciate da parte circa la metà dell’orzo e trasferite il rimanente preparato in un frullatore, lasciando andare fin quando non otterrete una purea omogenea.

In un tegame mettete a scaldare la panna ed unite la purea insieme all’orzo intero.

Aggiustate di sale e pepe e servite la vostra crema ben calda. Una volta preparati i piatti, aggiungete un filo di olio a crudo.

Barchette di sedano al mascarpone e olive verdi

int

Ingredienti:

  • 8 coste di sedano bianco
  • gr 250 di mascarpone
  • gr 80 olive verdi
  • 1 carota
  • 1 cetriolo
  • mezza mela
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale marino integrale q.b.
  • paprika q.b.
  • 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva

Preparazione:

mas

Prendete delle coste di sedano, lavatele e asciugatele.

Pulite la carota, il cetriolo e lavate le olive. Sbucciate la mela e fate, quindi, tutte le verdure a dadini, aggiungendo anche il cuore del sedano e le olive fatte a pezzettini.

Tritate il prezzemolo e l’aglio e conditeli con un cucchiaino d’olio.

In una ciotola, mettete il mascarpone e aggiungete le verdure, compresi anche aglio e prezzemolo. Salate quanto basta, finite di mescolare il tutto.

Su un piatto da portata disponete le coste di sedano e riempitele con il vostro preparato. Spruzzate con la paprika e il piatto è pronto da portare in tavola.

Le dosi qui riportate sono per 4 persone, se si usa solo questo come antipasto, altrimenti possono arrivare a bastare anche per 6 commensali.