Archivi tag: seitan

Club sandwich con seitan, rucola e friggitelli

club sandwich 1

Ingredienti

  • 12 fette di pane integrale in cassetta
  • gr 200 di seitan al naturale
  • 1 mazzetto di rucola
  • 12 cucchiai di yogurt di soia
  • qualche stelo di erba cipollina
  • 8 friggitelli
  • olio evo
  • sale marino integrale

Preparazione

Sfilacciate grossolanamente il seitan, quindi scaldate un ampia padella e ungetela, dunque saltate il seitan aggiustando di sale.

Una volta ben caldo, passatelo sotto il grill per 5/6 minuti, facendo attenzione a non bruciarlo. Estraete dal forno e fate intiepidire.

Mescolate lo yogurt con l’erba cipollina lavata e tagliuzzata, un filo d’olio e un pizzico di sale. Lavate i friggitellii, tagliateli a metà ed eliminate i filamenti interni e i semi, quindi in una padella antiaderente scaldate un cucchiaio d’olio e fateli cuocere una decina di minuti a fuoco vivo girandoli di tanto in tanto e aggiustando di sale solo alla fine.

club sandwich 2

Potete anche cuocerli in forno a 200 gradi per 10 minuti.

Disponete la rucola su di una fetta di pane, aggiungete il seitan e poi la rucola, quindi chiudete con la seconda fetta. Distribuite la salsa di yogurt, i friggitelli, ancora salsa, quindi chiudete con la terza fetta di pane.

Procedete così fino a comporre i 4 club sandwich.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germogliatore in Vetro
Il richiamo della natura

Voto medio su 39 recensioni: Buono

€ 16,00

Scopri di più su: https://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__germogliatore-in-vetro.php

Scaloppine di seitan all’uva

Ingredienti per 4 persone

  • 8 fettine di seitan
  • gr 400 di uva bianca e nera
  • farina
  • 1 rametto di salvia
  • 1 limone bio
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

 

Preparazione

Passate le fettine nella farina e scuotetele leggermente per eliminare l’eccesso.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella ampia a fuoco basso con le foglie di salvia, disponete le fettine r rosolatele 2-3 minuti per lato finché saranno dorate.

Salatele, sgocciolatele su un piatto e tenetele in caldo.

Incidete gli acini per privarli dei semi, prelevate la scorza del limone a filetti, aggiungeteli nella padella e rosolateli a fiamma media per 1-2 minuti.

Unite nuovamente le fettine di seitan, irrorate con il succo del limone e proseguite la cottura a fuoco vivo per 2-3 minuti.

Regolate di sale e spolverizzate con abbondante pepe, poi suddividete le scaloppine e l’uva nei piatti, quindi servite con le scorzette di limone.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Seitan Bio
Facile da preparare!

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

€ 4,10

Piccatine di seitan

Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di seitan alla piastra
  • farina 00
  • 2 cipollotti
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • ½ spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di capperi
  • dl 1,5 di vino bianco vegano
  • 1 limone non trattato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Passate le fettine di seitan nella farina e scuotetele per eliminare l’eccesso.

Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella ampia, aggiungete le fettine e rosolatele 2-3 minuti per lato, poi salatele, pepatele e toglietele dalla padella, tenendole in caldo.

Unite i cipollotti puliti e tritati finemente e fateli insaporire per un paio di minuti, irrorate con il vino e cuocete per 4-5 minuti, mescolando, finché il composto sarà morbido e leggermente addensato.


Localizzatore con calamite, contenitore stagno, controllabile da cellulare, antenna interna, lunga autonomia, avvisi in tempo reale geofence e movimento.

Rimettete le fettine nella padella e fatele insaporire da entrambi i lati, poi regolate di sale e pepe.

Suddividete le scaloppine nei piatti individuali, insaporite con il succo del limone e spolverizzate con il prezzemolo tritato con l’aglio.

Decorate con i capperi, le foglie di prezzemolo e la scorza del limone grattugiato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Silver B10s
Essiccatore Domestico con struttura in acciaio inox – 10 cestelli in resina alimentare.
Tauro Essiccatori?pn=4604″ title=”Tauro Essiccatori” >Tauro Essiccatori
€ 372

Cotolette di seitan con panatura alle erbe e mandorle

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di seitan
  • gr 30 di pangrattato
  • 2 cucchiai di rosmarino, maggiorana e salvia freschi
  • 1 cucchiaio di mandorle
  • 2 cucchiai di olio evo
  • gr 100 di farina di riso
  • sale integrale marino

Preparazione

Preparate la vostra pastella, diluendo la farina con l’acqua (circa 100 millilitri) in modo tale da poter ottenere un composto non troppo denso.

Mescolate gli ingredienti per la panatura: pangrattato, erbe tritate finemente e una presa di sale.

Tracker Localizzatore satellitare GPS per controllare i spostamenti in direttaTagliate il seitan a fette spesse circa mezzo centimetro; quindi bagnatele nella pastella, sgocciolatele bene, e passatele nella panatura da entrambi i lati, pressando leggermente affinché quest’ultima aderisca bene.

Scaldate il forno a 200 °C.

Adagiate le fettine di seitan all’interno di una teglia, ricoperta con carta da forno unta d’olio, e cuocetele 20 minuti girandole a metà cottura.

Servite le vostre cotolette in tavola quando sono ancora ben calde.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Frullatore - Personal Blender 250 XL
Frullatore con due shaker grandi

Voto medio su 3 recensioni: Da non perdere

€ 145

Farfalle integrali al seitan

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di farfalle integrali
  • gr 400 di seitan
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio evo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Mettete a cuocere la pasta in una pentola con acqua bollente leggermente salata.

Nel frattempo, in un tegame fate appassire carota, cipollotto e sedano ,che avrete precedentemente pulito e tritato, poi sfumate con il vino bianco.

Unite il seitan tagliato a tocchetti e fate cuocere per circa 10 minuti, regolando di sale e di pepe, unendo 3 cucchiai d’acqua calda e il concentrato di pomodoro.

Versate nel tegame la pasta scolata al dente, lasciatela insaporire per 2 minuti mescolando e poi servitela spolverizzandola con il pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Involtini veg di verza

involtini-verza

Ingredienti per 4 persone

  • 12 grosse foglie di cavolo verza
  • gr 450 di seitan al naturale
  • 4 fette di affettato vegano affumicato
  • mezza cipolla bianca
  • alcune foglie di salvia
  • rosmarino
  • gr 30 di formaggio molle vegetale
  • olio evo
  • gr 100 di burro di soia
  • sale marino integrale
  • pepe
  • 16 stecchini

 

Preparazione

Tritate finemente il seitan, l’affettato vegetale, il rosmarino, la salvia e la cipolla.

Cuocete 5 minuti il trito in padella con un filo d’olio, aggiungete il formaggio vegetale, un pizzico di sale e pepe e mescolate bene.

Private le foglie di verza della parte iniziale della costa centrale, troppo dura.

Disponete un cucchiaio abbondante di ripieno all’interno di ogni foglia di cavolo, quindi ripiegate ognuna di queste a involtino, chiudendo con due stecchini incrociati per evitare che i vostri involtini si aprano durante la cottura.

CIBO CRUDO

 

In una grossa padella dai bordi rialzati fate sciogliere il burro e poi disponete gli involtini e rosolate 5 minuti.

Aggiungete un bicchiere d’acqua e fate cuocere 20 minuti a fiamma bassa.

Serviteli ben caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

La Cucina Vegetariana e Vegana
Cambia il tuo stile di vita e il tuo modo di fare cucina … con tanto gusto – Contiene 300 ricette

€ 20,00

Bocconcini di fichi secchi

1

Ingredienti:

  • 8 fichi secchi
  • 30 gr di seitan
  • 8 foglioline di spinacino fresco
  • salsa di soia
  • olio evo

Preparazione:2

Tagliate via il picciolo dai fichi e tagliateli a metà ma senza dividerli del tutto, tagliate il seitan a striscioline sottili della lunghezza dei nostri fichi.

Componete i fichi come se fossero dei minipanini, quindi apriteli, mettete un paio di strìscioline di seitan, la foglia di spinacino, una goccia d’olio e una goccia di salsa di soia.

Sistemateli in dei pirottini da pasticcini e poneteli tutti in un vassoio.

Buon appetito!

4

 

 

#Concorsoverdenatura Seitan arrosto con carciofi e spezie

 

Faccio la pet sitter da più di 6 anni e amando gli animali ho deciso di diventare vegetariana e così cerco sempre di trovare nuovi modi per cucinare senza usare cose che abbiano un cuore e un anima….

int

Ingredienti:

  • gr 300 di seitan arrosto
  • gr 450 di carciofi
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale rosa
  • spezie a piacimento

Preparazione:dent

Avendo dei carciofi che avevo congelato e del seitan e così ho deciso di farli così.

Ho messo in una padella un po’ di olio con due spicchi di aglio e, appena ha iniziato a friggere, ho tolto l’aglio, unito i carciofi ed ho aggiunto un po’ di sale.

Mentre i carciofi cuociono,se dovessero attaccarsi, aggiungere un po’ di acqua e abbassare la fiamma, fare a quadratini il seitan.

 10/15 minuti prima della fine cottura dei carciofi aggiungere il seitan, un po’ di paprica dolce e della curcuma e finire la cottura.

Servire caldi.

Seitan con crema di ceci, capperi e curry

int

Ingredienti:

  • gr 200 di ceci lessati
  • gr 500 di seitan
  • pomodorini rossi ciliegino
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 limone bio
  • 1 spicchio di aglio
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Iniziate con il tagliare il seitan a fettine sottili, che metterete su una teglia da forno e condirete con il curry, la soia, il sale e un filo di olio.

fate cuocere per circa 20 minuti a 200 °C, in modo tale che il seitan diventi croccante.

Nel frattempo frullate insieme i ceci, ml 200 ci acqua, il limone spremuto, 1 cucchiaio di olio, 1 spicchio di aglio. Aggiustate di sale e fate andare fin quando non avete un composto omogeneo.

Disponete il seitan su un piatto da portata. Condite con la salsa e decorate con qualche cappero lavato e qualche pomodorino rosso, tagliato a metà.

Scaloppine di seitan

int

Per la cucina light il seitan va benissimo. Qui lo proponiamo in una versione classica, con pomodoro e pochissimi grassi. Provatelo e poi inviateci le vostre foto.

1

Ingredienti:

  • gr 150 di seitan a fettine
  • gr 200 di polpa di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiaini di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione:2

In un tegame antiaderente fate rosolare uno spicchio d’aglio con 2 cucchiaini d’olio e mettete sul fondo il seitan.
Lasciate insaporire per qualche minuto, rigirando le fettine di seitan una volta, poi aggiungete la polpa di pomodoro.
Regolate di sale e di pepe, fate cuocere per 5/8 minuti e servite.
Il seitan, preparato in questo modo, si può accompagnare perfettamente con un piatto di insalata.
All’incirca avremo 250 kcal.
Buon appetito.
Tutte le ricette del blog possono essere pubblicate su altri siti solo citando la fonte.