Archivi tag: soia

Fusilli di farina di lenticchie con tofu e pistacchi

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di fusilli freschi di farina di lenticchie rosse
  • gr 350 di tofu al naturale
  • gr 100 di condimento a base di soia
  • gr 50 di granella di pistacchi
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • finocchietto per decorare


TELECAMERE SPIA WIFI IP PER VIDEOSORVEGLIANZA A DISTANZA ILLIMITATA

Preparazione

Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata bollente.

Nel frattempo, lavorate il tofu in una ciotola con un cucchiaio d’olio, noce moscata grattugiata, sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montate con una frusta il condimento vegetale a base di soia con sale e pepe, poi mettetene da parte 4 cucchiai e incorporate il resto con delicatezza alla crema di tofu.

Diluite la crema nella ciotola con 3-4 cucchiai di acqua di cottura della pasta, scolatela e trasferitela nella ciotola.

Mescolate bene, quindi suddividetela nei piatti, aggiungete il condimento vegetale a base di soia messo da parte e decorate con abbondante granella di pistacchi e il finocchietto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Fusilli di Lenticchie Rosse
Fior di Loto?pn=4604″ title=”Fior di Loto” >Fior di Loto

Voto medio su 55 recensioni: Buono

€ 3.1396

Pennette ai porri

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di pennette integrali
  • 4 cucchiai di sesamo
  • 2 porri
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 centimetri di zenzero

 

 

Preparazione

Mondate e affettate a velo il porro e mettetelo ad appassire in un tegame con l’olio e, quando é pronto, unite lo zenzero grattugiato, la salsa di soia e i semi di sesamo, poi fate saltare a fiamma alta per due minuti.

Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e unitela al porro, facendole insaporire sul fuoco per qualche minuto.

Servite in tavola ben calda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Budino speziato al latte di soia

CIBO CRUDO

Ingredienti per 4 persone

  • 400 ml di latte di soia non zuccherato
  • 2 cucchiai di stevia
  • 10 g di agar agar
  • 2 cucchiai di tè matcha

Preparazione

Mettete il latte, la stevia e l’agar agar in una casseruola sul fuoco, mantenendo sempre la fiamma bassa, e mescolate bene.

Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, togliete la casseruola dal fuoco, ricordando bene che il liquido non deve mai bollire.

In una ciotolina sciogliete il tè matcha con un cucchiaio d’acqua calda, ottenendo una crema.

Unite questa crema al latte di soia con stevia, amalgamate bene e versate in 4 stampini.

Lasciate raffreddare e solidificare e poi servite in tavola i vostri budini speziati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tempeh speziato con salsa di soia

Ingredienti per 2 persone

  • gr 250 di tempeh
  • ½ peperone verde
  • 1 cipollina
  • 1 cucchiaio di timo
  • 4 foglie di salvia
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero


Preparazione

In una padella antiaderente con l’olio caldo fate appassire la cipolla, tritata finemente, insieme con il peperone, precedentemente tagliato a listarelle sottili.

Poi unite il tempeh tagliato a tocchetti.

Fateli rosolare leggermente, poi aggiungete la salsa di soia e regolate di pepe.

Cuocete sempre mescolando, per altri 5 minuti, quindi unite al resto degli ingredienti il timo e servite in tavola guarnendo anche con le foglie di salvia sminuzzate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Insalata di farro con tofu marinato e verdure caramellate

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di farro
  • 3 carote
  • 3 cipollotti
  • gr 100 di asparagi
  • gr 180 di tofu
  • 6 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave
  • 2 mazzetti di erba cipollina

CIBO CRUDO

Per la marinatura

  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di zenzero in polvere
  • 1 cipolla
  • ½ cucchiaino di peperoncino


Preparazione

Lessate il farro per una ventina di minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.

Tagliate, quindi, il tofu a cubetti.

Preparate la marinatura: in una ciotola unite al tofu lo zenzero grattugiato, lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e la cipolla tagliata molto fine.

Mescolate bene, ricoprite la ciotola con della pellicola e riponetela in frigo per almeno 20 minuti.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portatela a bollore e sbollentatevi gli asparagi per 6/7 minuti, quindi scolateli e tagliateli a tocchetti.

Pulite e tagliate a julienne le carote e tritate finemente il cipollotto e a tocchetti le sue foglie.

Fate scaldare un filo d’olio in padella e fate saltare per 4/5 minuti a fiamma alta le verdure tutte insieme.

Terminata la marinatura, aggiungete il tofu alle verdure, accorpando anche la soia e lo sciroppo d’agave, quindi saltate il tutto per 2 minuti per amalgamare bene tutti gli ingredienti.


Click Here

Quando il tofu avrà preso una bella doratura, sarà il momento di spegnere il fuoco.

Fate insaporire nella padella calda ancora qualche secondo, quindi disponete nei piatti prima una cucchiaiata abbondante di farro, e poi sopra una bella manciata di tofu marinato e verdure caramellate.

Decorate con qualche filo d’erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00

Sformato d’orzo con spezzatino di soia

 

Ingredienti

  • gr 150 di spezzatino di soia disidratato
  • gr 150 d’orzo perlato
  • gr 250 di polpa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 16 foglie di senape
  • olio evo
  • peperoncino piccante
  • sale marino integrale


Preparazione

Fate bollire la soia disidratata per circa 15 minuti in abbondante acqua, scolatela, aspettate che intiepidisca e strizzatela CIBO CRUDObene.

In una pentola dai bordi alti fate tostare l’orzo per circa 3 minuti, aggiungete acqua e portate a cottura; 5 minuti prima del termine della cottura saltate.

Scolate e fate intiepidire.

Tagliate la cipolla ad anelli e fatela ammorbidire in una pentola antiaderente e un cucchiaio di olio.

Una volta appassita, aggiungete la polpa di pomodoro, 2 foglie di alloro, il peperoncino, il sale e fate cuocere per 30 minuti circa a fuoco basso, rimestando di tanto in tanto.

Quando il sugo sarà pronto, aggiungete lo spezzatino di soia, rimestate e continuate la cottura per circa 10 minuti.

Fate saltare l’orzo con 2 cucchiai di olio in una pentola.

Con l’aiuto di un coppapasta versate con un cucchiaio per metà dell’altezza della forma lo spezzatino e per l’altra metà l’orzo, decorate con le olive e le foglie di senape, e servite.

Potete conservarlo in frigo per circa 3 giorni.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Anelli di cipolla al forno con maionese vegana

aneli-di-cipolla

Ingredienti per 4 persone

  • 2 cipolle bionde grandi
  • gr 130 di farina
  • ml 175 di acqua
  • gr 130 di pangrattato
  • 1 cucchiaio di olio semi di girasole
  • sale marino integrale
Vegan Finger Food
Prelibatezze da mangiare in un boccone 100% Vegan
€ 13.50

Per la maionese vegan


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Preparate la maionese seguendo la nostra ricetta,  fatela riposare in frigo.

In una ciotola, mescolate la farina con un pizzico di sale, quindi aggiungete l’acqua e amalgamate per bene.

Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza semiliquida, aggiungendo acqua se necessario.

CIBO CRUDO

In un’altra ciotola unite al pangrattato l’olio di girasole e un po’ di sale, pulite le cipolle e tagliatele ad anelli, dividendo bene i cerchi l’uno dall’altro.

Ungete una teglia da forno con poco olio e adagiatevi sopra gli anelli di cipolla, che avrete ricoperto adeguatamente da ambo i lati prima nella pastella e poi nel pangrattato.

Distanziate bene ciascun anello, quindi riponete la teglia in freezer per 15 minuti di modo che l’impasto si compatti e si attacchi alle cipolle.

Preriscaldate il forno a 220° e infornate gli anelli di cipolla per circa 10 minuti, controllando la doratura e sfornandoli quando inizieranno a sfrigolare. Quindi, girate e fate lo stesso dall’altro lato.

Toglieteli dal forno e serviteli subito, accompagnati dalla maionese vegana.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

Verdure croccanti alla maionese veg piccante

int8

Ingredienti per 4 persone

 

Per la maionese veg

  • ml 200 di latte di soia
  • succo di 1 limone biologico
  • aceto di mele
  • olio di mais
  • sale marino integrale
  • qualche foglia di lattuga
  • qualche ciuffo di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di wasabi in crema

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Formaggi Veg

 

Preparazione
CIBO CRUDO
Per prima cosa, lavate bene le verdure senza sbucciarle e tagliatele utilizzando una mandolina.

In una pentola anti aderente, precedentemente unta con due cucchiai di olio, mettete tutte le verdure e fatele rosolare a fuoco alto per non più di 5 minuti.

Le verdure devono rimanere croccanti. Aggiustatele di sale e pepe e fatele intiepidire.

Preparate, quindi, la vostra maionese veg seguendo la ricetta che trovate qui.

Aggiungete poi alla maionese, che avrete a questo punto ormai preparato, anche la salsa wasabi.

Trasferitela in un contenitore con coperchio e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Servite, infine, le verdure a temperatura ambiente e la maionese fredda.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Zuppa tofu, funghi e peperoni

zuppa-tofu-funghi-pepe

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di tofu
  • 4 funghi di medie dimensioni
  • 1 cipolla biondaCIBO CRUDO
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante fresco
  • 1 pezzetto di zenzero
  • 1 peperone giallo
  • 1 mazzetto di erba cipollina
  • ml 800 di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 3 cucchiai di olio di arachide
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Preparazione

Tagliate il tofu a cubetti, mettete a bollire dell’acqua e scottatelo per un minuto, scolatelo e lasciatelo marinare nella soia per 5 minuti.

Pelate e tagliate a strisce il peperone, sciacquate i funghi e affettateli per lunghezza. Portate a ebollizione il brodo; nel frattempo, mettete sul fuoco un wok e versatevi 1 cucchiaio di olio e il tofu.

Fate saltare per 2 minuti, sgocciolatelo e tenetelo da parte.

Tritate l’aglio, la cipolla, il peperoncino e il pezzo di zenzero, buttateli nella padella calda con un cucchiaio d’olio e fateli arrostire per 15 secondi; aggiungete il tofu, il peperone e i funghi e saltate per altri 10 secondi.

 

 

Mischiate l’amido di mais e l’acqua, versateli nella padella e aggiungetevi il brodo bollente.

Portate a bollore e lasciate cuocere per 5 minuti.

Versate la minestra nelle ciotole che avrete scaldato e guarnite con semi di sesamo e qualche ciuffetto di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Formaggio molle veg salato

cipollata-rossa

Ingredienti

  • gr 600 di yogurt di soia bianco al naturale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • prezzemolo per decorare


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

In una ciotola mescolate lo yogurt con 2 cucchiai d’olio evo un po’ di sale e del pepe.

Mettete lo yogurt dentro un tovagliolo bianco di cotone e chiudetelo a fagottino.

Con un cucchiaio di legno infilato nel nodo del tovagliolo, appendete il fagottino in modo che possa rimanere sospeso e che lo yogurt contenuto lasci colare il siero dentro una ciotola dai bordi alti.

Tenetelo in frigo così per 24 ore circa.

CIBO CRUDO

Trascorse le 24 ore controllate se il formaggio ha la consistenza di un caprino, altrimenti rimettetelo nel tovagliolo ed aspettate altre 12 ore o più se necessario, per ottenere un formaggio morbido.

Sbruciacchiate i peperoni alla fiamma pochi secondi e passateli sotto l’acqua corrente in modo  da eliminare la loro pellicina. Tagliate a quarti, eliminate le costole interne e i semi e riducete a pezzetti.

Affettate grossolanamente la cipolla e passatela nel mixer col peperone, il succo di limone, la paprica, un pizzico di sale e olio a filo (4/5 cucchiai).

Versate in una terrina ed unite il formaggio molle.

Mescolate in modo da ottenere una crema omogenea che lascerete in frigo 5 o 6 ore prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Super Food
L’alimentazione è la medicina del futuro
€ 19.50