Archivi tag: spinaci

Risotto con zucca, castagne e spinaci

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di riso arborio
  • gr 500 di zucca Delica
  • gr 200 di castagne precotte
  • 1 manciata di spinacini
  • ml 300 di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • vino bianco
  • lievito alimentare
  • sale marino integrale
  • olio evo
  • pepe nero

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Tagliate la zucca a fette spesse, poi ciascuna fetta a metà in modo da ottenere dei triangoli.

Eliminate, quindi, la buccia esterna della zucca e, poi, tagliatela a dadini.

Scaldate 3/4 cucchiai d’olio in una casseruola capiente, aggiungete lo scalogno affettato finemente.

Riso Nero Cempo Hitam
Riso Indonesiano
€ 4,62

Unite il riso, mescolate e tostatolo per 1 minuto. Sfumate con un bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca e versate il brodo vegetale sufficiente a coprire il riso.

Coprite parzialmente la casseruola con un coperchio e proseguite la cottura per 15 o 18 minuti aggiungendo a metà cottura le castagne e gli spinacini.

Assaggiate, regolate di sale e pepe e, se necessario, versate altro brodo vegetale caldo per regolare la consistenza.

Distribuite nei piatti di portata e cospargete con lievito alimentare a piacere. Servite subito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Profumatore d'Ambiente + Bastoncini - Shangai Botanico
Le creature del bosco danzano con passo leggero nella notte per diffondere nell’aria aromi e magia.
€ 15,00

Rotolo di verza e spinaci

Ingredienti

  • 6 foglie di verza
  • 2 carote grandi
  • gr 250 di spinaci
  • gr 400 di patate
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • bevanda di soia
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Sistemate le patate in una casseruola con una presa di sale, qualche grano di pepe e una foglia d’alloro, coprite con acqua fredda e portate a bollore.

Mondate le carote e tagliatelle in nastri sottili con l’aiuto di un pelapatate; dopo di che scottatele in acqua bollente salata per quattro minuti, quindi scolatele e sciacquatele in acqua fredda leggermente salata.

Scottate le foglie di verza in acqua bollente salata, poi passatele sotto l’acqua fredda. Mondate e lavate gli spinaci, poi appassiteli in acqua bollente salata per un minuto circa.

CIBO CRUDO

Scaldate 2 cucchiai di olio, unite l’aglio e fate insaporire per alcuni minuti, aggiungete le patate schiacciate con sei cucchiai di bevanda, un pizzico di sale e una macinata di noce moscata e pepe nero macinata al momento.

Eliminate l’aglio e tenete da parte.

Eliminate la costa centrale dalle foglie di verza e allargatele su un foglio di carta forno, leggermente sovrapposte, in un rettangolo di circa 20×30 centimetri. Copritelo con uno strato di purè, poi con gli spinaci e le carote.

Arrotolate aiutandovi con la carta forno. Affettate il rotolo in fette spesse di 2 cm e sistematele in una pirofila.

Conditela con un filo di olio e pepe nero e fatele gratinare in forno ventilato a 200 gradi per dieci minuti.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tagliaverdure SPEED
Tagliaverdure in 6 bastoncini
€ 20,00

Risotto integrale di spinaci al limone e yogurt

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di riso integrale
  • gr 250 di spinaci
  • gr 80 di yogurt di soia
  • 1 limone bio
  • 1 bicchiere di vino bianco vegan
  • olio evo
  • ml 800 di brodo vegetale
  • sale marino integrale
  • pepe nero

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo il brodo vegetale, secondo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Ricavate 2 cucchiai di succo dal limone e poi grattugiate metà della scorza.

Scottate gli spinaci in acqua bollente leggermente salata per 1 minuto, quindi tuffateli in acqua e ghiaccio.

Scolateli di nuovo e strizzateli con cura, poi frullateli con il succo del limone e teneteli da parte.

Scaldate il riso a secco in una casseruola, sfumatelo con il vino e lasciatelo evaporare.

A questo punto bagnate con un po’ di brodo vegetale bollente e proseguite la cottura del riso come se fosse un normale risotto, mescolando e aggiungendo poco brodo alla volta.

Amalgamate, poco prima di levare dal fuoco, lo yogurt e la scorza grattugiata.

Mescolate in modo da riscaldare bene i vari ingredienti ma non cuocete ulteriormente per non fare annerire gli spinaci.

Se il risotto diventasse troppo asciutto, stemperate con poco brodo.

Salate, pepate e nei piatti completate con un cucchiaino d’olio ogni porzione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tritaverdure e Erbe in Acciaio Inox
Per tritare verdure, prezzemolo, erbette
€ 32

Crema saporita di broccoli e spinaci

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di broccoli
  • gr 200 di spinaci
  • gr 120 di crostini integrali
  • gr 80 di gorgonzola
  • 4 cucchiai d’olio evo
  • sale marino integrale
  • mix di pepe nero, bianco e rosso

Preparazione

Dopo averli abbondantemente lavati e lasciati a scolare, mettete i broccoli a tocchetti e gli spinaci all’interno di una casseruola ben capiente, coperti con acqua fredda, che avrete provveduto a salare leggermente.Vendita microspie Roma

Dopo circa venti minuti di cottura (il tempo va preso dal momento in cui l’acqua bolle), spegnete il fuoco, scolate le verdure e frullate  il tutto con un mixer.

A questo punto servite in tavola la vostra crema, versandola nei piatti ed aggiungendo dapprima un filo d’olio, poi il gorgonzola a tocchetti, infine i crostini integrali e il pepe macinato fesco.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219

Zuppa di cannellini e spinaci

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Sbucciate e tritate la cipolla e tagliate a dadini la carota dopo averla mondata.

Mettetele ad appassire entrambe in una casseruola con l’olio e due o tre cucchiai di acqua.

Unite un cucchiaio di coriandolo e una presa di pepe nero, meglio se appena macinato.

Versate i cannellini e lasciateli insaporire per due minuti, regolando di sale.

Infine completate con gli spinaci tritati e coprite a filo d’acqua.

Portate ad ebollizione e fate cuocere cinque minuti a fuoco basso, poi frullate metà della zuppa e unitela alla rimanente.

Servitela in tavola calda completando con dei crostini integrali.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Fusilli integrali con pesto di spinaci e avocado

Ingredienti per 4 persone

  • gr 320 di fusilli integrali
  • gr 100 di spinaci
  • 1 avocado maturo
  • 30 g di basilico
  • il succo di mezzo limone bio
  • peperoncino
  • mandorle in scaglie
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto sbucciando l’avocado e tagliandolo, quindi, a pezzettini.

Dopo di che lavate bene sia gli spinaci che il basilico ed asciugateli, eliminando l’acqua in eccesso.

Mettete nel frullatore gli spinaci, il basilico, i pezzi di avocado, il succo del limone, il peperoncino, un pizzico di pepe, una bella presa di sale, un giro d’olio e 6 cucchiai d’acqua.

 

Frullate il tutto fino a quando non avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il pesto di spinaci.

Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura.

Servite, infine, i vostri fusilli ben caldi, aggiungendo come ultimo ingrediente le mandorle in scaglie.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Frittata agli spinaci e cipolline verdi

Ingredienti per 4 persone

  • 6 uova bio
  • cipolline verdi
  • gr 100 di spinacini in foglia
  • pomodorini ciliegia
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Sciacquate bene gli spinacini e asciugateli delicatamente.

In una ciotola capiente, sbattete le uova insieme con il sale, il pepe nero appena macinato e le cipolline verdi tritate finemente a coltello.

Unite, quindi, gli spinacini crudi e mescolate ancora bene gli ingredienti.

Versate il composto ottenuto in un tegame adatto per il forno e cuocete per 15 minuti a 180 °C.

Sfornate e portate in tavola la frittata servita con pomodorini freschi come accompagnamento.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fiori di Bach Fatti in Casa
Consigli terapeutici, rimedi di emergenza, autoproduzione, riconoscere i fiori – Con tante fotografie esplicative

€ 9,80

Insalata con mele rosse, noci e feta

Ingredienti per 2 persone

  • gr 100 di spinacini freschi
  • 6 noci
  • 1 mela rossa bio
  • 1 cucchiaio di mirtilli rossi disidratati
  • gr 50 di feta light
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Mettete i mirtilli rossi in ammollo in una ciotolina con l’acqua,  quindi scolateli bene e asciugateli.

In un’insalatiera disponete gli spinacini mondati, lavati e asciugati, la mela bio mondata e tagliata a fettine (senza eliminare la buccia), la feta tagliata a piccoli dadini e i mirtilli rossi.

Condite con l’olio, regolate di sale e di pepe, mescolate delicatamente.

Servite in tavola guarnendo con le noci sminuzzate.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

Centrifuga verde di menta, spinaci e zenzero

Ingredienti

  • 1 mazzettino di spinacini
  • 1 mazzetto di foglie di menta
  • 1 manciata di foglie di lattuga
  • 1 cetriolo piccolo
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 pezzetto di zenzero
  • 3 gambi di sedano
  • 5 cubetti di ghiaccio

CIBO CRUDO

 

Preparazione

Lavate accuratamente gli spinacini, la menta e la lattuga.

Dopo di che tagliuzzateli grossolanamente e metteteli dentro al cestello della centrifuga o di un frullatore.

Pulite e spellate il cetriolo e i gambi di sedano, eliminando eventuali filamenti duri, e triturate lo zenzero.

Aggiungete anche questi ingredienti e azionate il frullatore  o la centrifuga alla massima velocità.

Frullate per un paio di minuti, quindi aggiungete il succo di limone e il ghiaccio e proseguite per altri due minuti.

Una volta frullato accuratamente il tutto, se lo gradite ricco di polpa e di consistenza, potete versarlo direttamente in un bicchiere e consumarlo, altrimenti potete prima passarlo attraverso un colino, per eliminare ogni grumo o pezzetto di verdura, e poi berlo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

Tagliatelle agli spinaci fatte in casa

Macrolibrarsi.it presenta Argital: Cosmetici naturali senza conservanti

Le tagliatelle sono una pasta della tradizione italiana, protagonista da sempre della cucina delle nonne e delle mamme.

Prepararle  in casa è veramente facile e veloce, oltre a darvi la sicurezza di mangiare una pasta fatta con le vostre mani

Quindi eccovi la ricetta, così da potervi sperimentare in prima persona come cuochi!

Ingredienti per 4 persone

  •  gr 500 di farina integrale
  • 1 mazzetto di spinaci
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 uovo bio
  • noce moscata
  • parmigiano
  • sale marino integrale

Preparazione

Lavate gli spinaci e sbollentateli in acqua salata per qualche minuto, strizzateli bene e versateli in una ciotola di vetro, cui aggiungerete, quindi. l’olio, l’uovo e la noce moscata.

Mescolate ben bene, accorpando tutti gli ingredienti, fin quando otterrete un composto omogeneo ed uniforme.

CIBO CRUDO

Disponete la farina a fontana, aggiungete un pizzico di sale e l’impasto di spinaci, lavoratelo con vigore fino a quando non sarà diventata una pasta bella compatta, che lascerete riposare in un canovaccio pulito e asciutto per almeno mezz’ora.

Trascorso il tempo, aiutandovi con un mattarello o con la nonna papera (macchinetta per la pasta), stendete la pasta fino allo spessore desiderato e tagliarla a listarelle .

La vostra pasta è pronta per essere cotta e condita come più vi piace.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Coltello Universale - Taglierina - Raffinato
Taglierina per creare deliziose tagliatelle o per tagliare le erbe
€ 28.90