Archivi tag: torta

Rovesciata all’ananas

Ingredienti per 8 persone

  • 5 fette di ananas
  • gr 230 di zucchero di canna
  • 3 cucchiai di succo di limone biologico
  • gr 160 di burro
  • gr 100 di mascarpone
  • 4 uova biologiche
  • gr 130 di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • gr 130 di cocco grattugiato disidratato
  • 3 cucchiai di acqua di fiori d’arancio

Preparazione

Fate caramellare 100 grammi di zucchero di canna con mezzo bicchiere d’acqua in una tortiera di 28 centimetri.

Unite le fette di ananas, 4 intere e il resto a spicchi per riempire gli spazi vuoti e il succo di limone.

Dopo pochi istanti aggiungete 30 g di burro. Voltate le fette cuocete per un minuto e spegnete.

Fate ammorbidire il restante burro in una ciotola, aggiungete il mascarpone e lo zucchero rimasto e lavorate con una frusta per 2- 3 minuti.

Quindi incorporate un uovo ala volta, fino a ottenere un composto montato. Unite il cocco, la farina setacciata con il lievito e l’acqua di fiori d’arancio.

Micro Registratori Vocali, piccoli registratori audio spia e registratori telefonici

Preriscaldate il forno a 180°. Versate l’impasto sulle fette di ananas, livellatelo delicatamente e trasferitelo in forno.

Dopo un minuto abbassate la temperatura a 170° e continuate la cottura per 30 – 40 minuti.

Togliete dal forno, e attendete 5 minuti, quindi capovolgete la torta su un piatto. Servitela tiepida oppure lasciatela raffreddare.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Liquore di Caffè e Cioccolato Bio
Caffè 100% arabica del Perù.
€ 16.8

Torta di fragole light

Ingredienti per 10 persone

  • gr 200 di farina integrale di farro
  • gr 50 di fecola di patate (o amido di mais)
  • gr 170 di yogurt greco 0% di grassi
  • gr 150 di sciroppo d’acero
  • gr 50 di burro di mandorle
  • 1 cucchiaio di cremor tartaro
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di aceto di mele
  • la buccia e il succo di un limone bio
  • gr 250 di fragole non troppo mature

 

Preparazione

Lavate le fragole, tagliatele a cubetti, spruzzatele con il succo di limone e tenetele da parte.

Mescolate in una ciotola la farina di farro con la fecola, il cremor tartaro e il bicarbonato.

Aggiungete il burro di mandorle e mescolate bene in modo che non rimangano grumi.

Aggiungete al composto la buccia di un limone grattugiata.

In un?altra ciotola, mescolate lo yogurt, lo sciroppo di acero e l’aceto con una frusta, in modo che risulti un composto liscio senza grumi.

Incorporate i liquidi al composto di farina e continuate a mescolare con una spatola, fino a che il tutto non risulterà abbastanza asciutto.

Aggiungete le fragole a pezzetti lasciandone 2 cucchiai  da parte.

Foderate una pirofila quadrata con la carta da forno. Se la inumidite, risulterà più semplice farla aderire alla pirofila.

Versate il composto e livellate bene. Distribuite le restanti fragole sulla superficie della torta.

Fate cuoce in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti; se la torta tende a colorarsi troppo, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.


Vendita microspie Roma

Fate la prova dello stuzzicadenti, inserendolo al centro del dolce, se esce asciutto, il dolce è cotto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Sciroppo d'Acero
Disponibile in confezione da 250 ml e 500 ml e 1 litro
€ 7.79

 

Torta farcita alla cannella

torta-cannella

Ingredienti per 6 persone

  • gr 250 di lamponi
  • 4 uova
  • gr 120 di fecola
  • gr 200 di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • ml 200 di panna liquida
  • gr 40 di zucchero a velo
  • ml 30 di kirsch
  • sale marino integrale
  • burro e farina per lo stampo

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

 

Preparazione

Montate in una ciotola i tuorli con lo zucchero fino a renderli gonfi e spumosi.

Aggiungete la fecola e la cannella, mescolate.

Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Incorporate gli albumi alla base di tuorli, pochi alla volta, dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate uno stampo di 20 centimetri di diametro.

Versate la preparazione, distribuendola uniformemente. Infornate a 180 gradi in forno già caldo per 40 minuti circa.

Macrolibrarsi.it presenta il Miele di Manuka

Montate intanto la panna, ben fredda, in una ciotola con lo zucchero a velo. Trasferitela coperta in frigo fino al momento di utilizzarla. Sfornate il dolce e capovolgetelo su una gratella.

Tagliatelo in 2-3 strati con due tagli orizzontali.

Lavate i lamponi, asciugateli con carta da cucina. Pennellate il primo strato con liquore, diluito con poca acqua.

Distribuite metà panna e cospargete con i lamponi, appoggiate il secondo strato di dolce, pennellatelo sempre con il liquore, distribuite la panna e i lamponi rimasti, tenendo da parte alcuni frutti per la decorazione.

Vendita microspie Roma

Coprite infine il terzo strato, pennellatelo con il liquore.

Trasferite il dolce in frigo fino al  momento di servire. Decorate con una spolverata di zucchero a velo.

Passate i lamponi rimasti nell’albume, appena emulsionato e rivestiteli con dello zucchero.

Lasciateli asciugare prima di disporli sul dolce con qualche fogliolina di menta fresca.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

€ 469,00

 

Crostata veg alle nocciole e uva

12304192_10208091339989956_5075666827430050158_o

Ingredienti per 8 persone

Per la pasta frolla

  • gr 200 di fecola di patate
  • gr 200 di farina semintegrale
  • gr 200 di zucchero di canna integrale
  • 3 cucchiai di malto di riso
  • gr 180 di burro di soia
  • un pizzico di sale
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per la farcitura

  • gr 200 di nocciole sgusciate
  • gr 40 di margarina vegetale o olio di girasole
  • gr 120 di panna liquida vegetale
  • gr 120 di zucchero di canna
  • gr 200 di uva nera e bianca
  • 4 cucchiai di gelatina di albicocca veg
  • ½ limone bio

Macrolibrarsi.it presenta il DVD: Gli Esercizi di Ricarica di Paramhansa Yogananda

Preparazione

Preparate la pasta frolla secondo la ricetta che trovate nel nostro sito e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti avvolta in pellicola per alimenti.

Frullate le nocciole insieme a 100 grammi di zucchero, dovete ottenere una farina molto liscia. Incorporate la margarina ammorbidita e amalgamate bene l’impasto.

Montate la panna ben fredda con lo zucchero rimasto a neve ferma, mescolatela poco alla volta, al composto di nocciole e margarina preparato.


Vendita microspie Roma

Riprendete l’impasto dal frigo e stendetelo sul piano da lavoro, infarinato, in una sfoglia sottile di circa ½ cm, con un mattarello. Trasferitelo in uno stampo da crostate, ricoprite fondo e pareti, asportate la pasta in eccesso.

Versate il ripieno preparato ricoprendo la base in modo omogeneo.

Infornate il dolce in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti, deve prendere un bel colore dorato, controllate la cottura prima di sfornare.

Pulite l’uva, lavatela e asciugatela. Tagliate gli acini a metà ed eliminate i semi.  Sciogliete la gelatina in una casseruola con il succo del limone filtrato.

Sfornate il dolce e fatelo raffreddare, trasferitelo su un piatto da portata e pennellate la superficie con un velo di gelatina, disponete l’uva preparata, alternandola nei colori.

Pennellate i chicchi con la gelatina rimasta.

Lasciate raffreddare bene prima di servire.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Torta di zucca e robiola

Continuiamo ancora una volta la nostra settimana all’insegna della zucca. Non dite poi che non via abbiamo dato suggerimenti utili per decorare di arancione la vostra tavola di Halloween!

Oggi un dolce, una torta con zucca e robiola.

Whole - Vegetale e Integrale
Un cambiamento epocale per salute e alimentazione – Seminario formativo + intervista esclusiva

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

€ 24.50

Ingredienti per 8 persone

  • gr 400 di polpa di zucca
  • gr 250 di robiola
  • gr 50 di margarina vegetale
  • gr 50 di farina integrale
  • gr 150 di fecola
  • 2 uova biologiche
  • gr 250 di zucchero di canna
  • lievito per dolci
  • sale marino integrale

Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: Il Programma Mindfulness

Preparazione

Dividete la polpa di zucca a dadini, lavateli e metteteli a cuocere in una pentola coperti di acqua e un pizzico di sale, fino a che risulteranno belli morbidi.

Scolate la zucca asciugatela con carta da cucina e passatela con un passaverdura. Mettetela in una ciotola.

Setacciate la farina, la fecola e una bustina di lievito in una ciotola, unitevi lo zucchero, un pizzico di sale e montate a crema con una frusta elettrica.zucca-e-robiola

Aggiungete il passato di zucca e la margarina ammorbidita e lavorate con la frusta.

Incorporate la robiola e le farine, mescolando bene, fino ad ottenere un impasto morbido.

Versatelo in una teglia, dove avrete messo della carta forno, livellatelo con un cucchiaio bagnato.

Infornate in forno preriscaldato a 190 gradi per 45 minuti, lasciatela raffreddare e decoratela a piacere.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Focaccia di pere

int

Ingredienti:

  • 6 pere
  • 3 uova bio
  • 1 limone bio
  • gr 180 di zucchero
  • gr 200 di farina integrale
  • gr 15 d lievito in polvere
  • gr 60 di burro
  • mezzo litro di latte

Preparazionedent

Iniziate con il mettere in una ciotola di vetro le uova e lo zucchero, che lavorerete con una frusta d’acciaio.

Aggiungete, quindi, la scorza di limone e, una volta che il composto appare omogeneo, cominciate ad aggiungere lentamente la farina setacciata insieme al lievito.

Versate dentro anche del latte, in modo tale che l’impasto sia sempre abbastanza fluido.

Con il burro ammorbidito a temperatura ambiente, ungete bene una teglia e spolveratela con un velo di farina. Versate all’interno l’impasto e, infine, disponete sopra le pere tagliate a fettine.

Finite di preparare mettendo alcuni fiocchetti di burro e poi infornate, lasciando cuocere a 180 °C.

Usate uno stuzzicadenti infilato nella torta per verificarne la cottura, quindi estraete dal forno e servite fredda.

Torta di ananas e zenzero

Vi abbiamo parlato ieri delle molteplici proprietà dello zenzero, oggi vogliamo, invece, proporvi una ricetta proprio a case di questa spezia.

int

Ingredienti per l’impasto:

  • gr 250 di farina bianca
  • gr 150 di ananas in barattolo
  • 2 uova bio
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • zenzero candito
  • gr 130 di burro
  • gr 100 di cocco in scaglie
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • sale marino integrale

Ingredienti per la decorazione:

  • gr 250 di zucchero a velo
  • succo di ananas
  • 3 cucchiai di burro
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • qualche fetta di ananas

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro setacciate insieme la farina, il lievito, lo zenzero e il sale.

In una seconda ciotola sbattete insieme lo zucchero con il burro, lasciato preventivamente per un pò a temperatura ambiente, in modo da renderlo più lavorabile.

Una volta che il composto è ben omogeneo, unite le uova e continuate e mescolare.

Aggiungete, quindi, l’ananas tagliata a pezzetti e il cocco e finite di mescolare.

Imburrate uno stampo, infarinatelo così che poi la vostra torta non si attacchi. Versate al suo interno il composto e fate cuocere in forno a 180°C per circa 40 minuti.

Una volta cotto, fate raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo preparate la glassa.

In una ciotola di vetro mettete il burro con lo zucchero a velo e lo zenzero e mescolate bene. Unite, quindi, il succo di ananas (4-5 cucchiai) e lavorate, finché la vostra glassa non diventa omogenea.

Togliete la torta dallo stampo, adagiatela su un piatto da portata, mettete sopra qualche fetta di ananas e cospargetela con la glassa. Infine, decorate con lo zenzero candito e servite in tavola.

Torta di Halloween

int

Ingredienti:

  • gr 150 di farina semintegrale
  • gr 700 di zucca
  • gr 80 di burro
  • 1 arancio bio
  • 2 uova bio
  • 1 bicchiere di latte
  • 2 cucchiai di miele
  • sale marino integrale
  • cioccolato liquido

Preparazione:dent

Iniziate con il mettere il burro in una ciotolina di vetro fuori dal frigorifero, in modo tale che diventi morbido e lavorabile.

Sbucciate la zucca e tagliatela a pezzettini piccoli. Mettetela in una pentola, con acqua e latte, la scorza dell’arancio e cuocetela, fin quando non sarà morbida.

Tiratela su con una schiumarola, mettete da parte il liquido di cottura, e frullatela.

In una ciotola di vetro lavorate insieme la farina, il burro, i tuorli della uova, il miele e un pizzico di sale. Usate l’acqua di cottura della zucca per rendere più omogeneo il composto. Unite, quindi, la zucca frullata e, infine, anche gli albumi montati a neve.

Mettete l’impasto in una terrina da forno, fate cuocere a 180°C per 30 minuti e servite poi la torta a temperatura ambiente.

Se volete portare in tavola questo dolce per la festa di Halloween, usate stampi a forma di zucca, facilmente trovabili nei negozi specializzati. Divertitevi, poi, a disegnare con il cioccolato liquido il volto della zucca.

Torta genovese

 

int

Ingredienti:

  • 4 uova bio
  • gr 130 di farina
  • gr 60 di burro
  • sale marino integrale

Preparazione: dent

Iniziate la preparazione di questo dolce facendo ammorbidire il burro a bagnomaria.

Nel frattempo lavorate le uova con lo zucchero e aggiungete, poi, lentamente anche la farina, sempre mescolando in modo che non si formino grumi.

Eseguite quest’operazione in una casseruola, tenuta ugualmente a bagnomaria, ponendo particolare attenzione a non far entrare l’acqua nell’impasto.

Quando avete un composto cremoso ed omogeneo, incorporate anche il burro ed il sale e lavorate ancora un pò.

Versate, quindi, in uno stampo, precedentemente unto con il burro e cosparso di farina, così che il vostro dolce non aderisca o si attacchi ai bordi.

La crema genovese è una base ottimale per preparare dolci soffici, che si possono anche farcire e ricoprire a piacere.

 

Pasta frolla al cacao

int

Ingredienti:

  • gr 200 di farina
  • gr 100 di burro
  • 1 uovo bio
  • gr 80 di zucchero
  • gr 20 di cacao in polvere
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Setacciate la farina in una ciotola di vetro insieme allo zucchero, al cacao ed al sale. Unite il burro, lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, l’uovo ed iniziate a mescolare bene gli ingredienti, usando le mani.

Lavorate la pasta velocemente fin quando non diventa omogenea. A questo punto formate una palla, copritela con un panno umido e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Trascorso questo tempo usate l’impasto da solo o anche mescolato con una frolla tradizionale per preparare crostate o biscotti dal doppio colore.