Archivi tag: vegan

Raimbow tacos

Ingredienti per tortillas 

  • gr 150 di ceci
  • 1/2 cucchiaino di sale marino integrale 
  • ml 350 di acqua calda
  • prezzemolo
  • erba cipollina

Ingredienti per il condimento 

  • 2 cucchiai di tahin
  • 1 cucchiaio di aceto di vino
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero
  • ml 50 di acqua 
  • sale marino integrale 

Ingredienti per la farcitura

  • 1 avocado
  • insalata mista
  • pomodorini
  • cetriolo

Preparazione

Per le tortillas mescolare la farina di ceci con il sale, il prezzemolo e l’erba cipollina aggiungere l’acqua e mescolare con una frusta fino ad ottenere impasto liscio.


Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora oppure continuare a mescolare per altri 10 minuti.


Ungere una padella di 12 cm di diametro con poco olio, quando la padella sarà ben caldo versare 2 cucchiai di impasto e formare un disco.

Cuocere fino a doratura su entrambi lati. Per il condimento,  versare un una ciotola tahin aceto di vino bianco sciroppo d’acero l’acqua e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto cremoso.


Componente ora le vostre tortillas. Riempite con l’insalata mista, i pomodorini e il cetriolo che avrete condito con olio, sale e aceto. 

Sbucciate l’avvocato e mettetelo nelle tortillas. 

Guarnite con la salsa e buon appetito.

Noi abbiamo fatto anche la variante con degli straccetti di soia scottati in padella. Fateci sapere quale versione vi piace di più. 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Buone feste dalla redazione di Verde Natura ed ecco qualche consiglio per le vostre tavole

 

Ci scusiamo con tutti voi per il mancato menù per le feste di questo Natale, che certamente aspettavate quale utile consiglio per i festosi banchetti .

Siamo certi, comunque, che curiosando tra le ricette del nostro blog troverete qualcosa di vostro gradimento da mettere in tavola, e condividere con chi più vi faccia piacere.

Potrete trovare ricette classiche o rivisitate oppure sbirciare nei menù degli scorsi anni, come il menù del 2016 o quello del 2017.

E, se volete, potete anche dare un’occhiata alla selezione di vini da mettere in tavola in questi giorni speciali.

Qualunque sia la vostra scelta gastronomica, vi auguriamo di condividerla gioiosamente con i vostri commensali, ricordando che la cucina è aggregazione ed è essa stessa un elemento importante, non l’unico, perché la festa riesca completamente.

Auguri da tutta la redazione di Verde Natura.

 

Roma Chocolate, Musica per il tuo palato all’Auditorium

Vi piace la cioccolata? Siete curiosi di vedere la realizzazione della barretta record di 40 metri di cioccolato? La festa della cioccolata è quello che fa per voi. All’Auditorium Parco della Musica, dall’8 al 10 dicembre, si suona #musicaperiltuopalato, infatti torna RomaChocolate.

La manifestazione sarà animata da maestri cioccolatieri di tutta Italia, che ci faranno assaggiare praline, cioccolatini, tavolette di finissimo cioccolato, rigorosamente artigianali.

In occasione del Natale non mancheranno torroni, idee regalo, statuine del presepe e decorazioni per l’albero.

Ricercate i prodotti bio o siete vegani?

Nessun problema, ce ne sarà anche per voi.

Ci saranno, infatti, specifici laboratori per grandi e piccoli, ma anche interessantissimi show cooking.

Per la prima dimostrazione l’appuntamento è alle ore 11.00 del giorno 8 dicembre, mentre nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, partiranno i bambini potranno iniziare a divertirsi creando.

Sabato 9, invece, dalle 10.30 i maestri si esibiranno in sculture artistiche, nel pomeriggio stesso orario toccherà nuovamente ai bambini.

In serata, alle ore 18.00, potremo assistere alla dimostrazione, passo passo, su come si prepara una perfetta, buonissima, fantastica…Sacher, la torta austriaca nota in tutto il mondo.

Il momento più atteso sarà domenica 10 dicembre, quando i maestri cioccolatieri si metteranno in competizione con il tempo, per realizzare una…tavoletta di cioccolato artigianale lunga ben 40 metri, mai sino ad oggi realizzata a Roma e nel Lazio.

A record stabilito la tavoletta verrà rotta e distribuita gratuitamente ai presenti.

Gli stando saranno aperti dalle 10.00 alle 22.00. Laboratori, show cooking e ingresso sono completamente gratuiti.

Tutte le informazioni sul sito istituzionale di Roma Chocolate, all’interno del quale troverete anche gustose ricette dolci e salate il cui protagonista è cacao e cioccolato.

Forza, famose sotto!

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Cioccolato Vegan
Deliziosi dessert golosi al cioccolato, senza uova, burro, latticini e zuccheri raffinati

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

€ 19.9

Succo di germogli

 

Ingredienti per 2 persone

  • 2 tazze di germogli a piacere
  • 1 tazza di sedano tagliato a tocchetti
  • 1 piccola radice di zenzero grattugiata
  • 1 limone bio
  • 1 tazza d’acqua

CIBO CRUDO

Preparazione

Sbucciate con cura il limone, quindi centrifugatelo assieme agli altri ingredienti.

Quando il succo è pronto, diluitelo con l’acqua e suddividetelo in due bicchieri di servizio.

Questo succo va bevuto appena preparato, perché diversamente si perderebbe una parte importante delle sostanze antiossidanti della bevanda.

Per chi volesse addolcire la preparazione può sostituire l’acqua con una pari quantità di succo di mela del tipo trasparente, senza zucchero aggiunto.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219,00

 

Insalata di quinoa, tofu e trifoglio rosso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di quinoa bianca
  • gr 150 di borlotti già cotti
  • gr 150 di tofu al naturale
  • gr 40 di rucola
  • gr 20 di sesamo nero
  • 12 fiori di trifoglio rosso
  • sale marino integrale

Per la marinatura del tofu

  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Per il condimento

Preparazione

Tagliate il tofu a cubetti e disponetelo in una ciotola con gli ingredienti per la marinatura.

Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a marinare in frigo per 1 ora.

Trascorso il tempo richiesto, grigliate il vostro tofu su una piastra ben calda.

Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente e disponetela in una pentola coprendola con circa 240 ml di acqua fredda.

Unite un pizzico di sale (non troppo perché la quinoa è piuttosto sapida) e portate a ebollizione, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.

La quinoa è cotta quando i chicchi iniziano a sgranarsi e l’acqua sarà assorbita. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per 10 minuti.

CIBO CRUDO

Distribuite, quindi, in 4 piatti la quinoa tiepida, i borlotti e il tofu grigliato.

Decorate con la rucola e i fiori di trifoglio.

Emulsionate in una ciotolina a parte tutti gli ingredienti per il condimento e irrorate le insalate.

Completate con semi di sesamo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

Insalata mediterranea al farro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di farro
  • 2 zucchine
  • 12 pomodorini ciliegini
  • mozzarella di riso
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 1 mazzolino di menta fresca
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
Semi di Girasole Decorticati Bio
Ricchi di Ferro e Acido Linoleico – Senza glutine
€ 2.03

 

Preparazione

Sciacquate il farro in acqua fredda e lessatelo in abbondante acqua bollente salata (circa 3°-40 minuti), poi scolatelo bene e passatelo sotto l’acqua fredda corrente per fermare la cottura.

Scolate di nuovo e mettete da parte.

Mondate le zucchine, tagliatele a cubetti regolari e fatele saltare in una padella a fiamma alta con mezzo cucchiaio di olio per 5-7 minuti.

In un’altra padella fate saltare a fiamma alta i pomodorini tagliati a metà con mezzo cucchiaio d’olio per 2-3 minuti: è importante non cuocerli troppo, devono rimanere ancora sodi e non rilasciare il liquido di vegetazione.

Rimettete sul fuoco la padella con le zucchine, aggiungetevi il farro precedentemente lessato e i pomodorini, fate insaporire il tutto sulla fiamma per 2 minuti circa, regolate di sale e di pepe, e lasciate raffreddare.

Trasferite il farro in un recipiente e aggiungete la mozzarella di riso, che avrete precedentemente tagliato a pezzetti, cercando di dare ad ognuno di questi una forma tonda, la menta lavata e tritata grossolanamente con il coltello, e i semi di girasole.

Condite con l’olio rimasto e servite.

Potete preparare questo piatto anche in anticipo ed è un ottima idea per picnic sulla spiaggia o un buffet in giardino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

L'Orto Naturale for Dummies
Coltivare senza fatica e in armonia con la natura – Realizzare orti per sé, per la scuola o la comunità – Progettare il balcone, il terrazzo e la finestra
€ 19.90

Couscous di mais alla menta

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione


Mondate le carote e la cipolla e tagliatele a tocchetti, dopo di che lasciatele appassire in una casseruola con l’olio caldo.

Unite, quindi, il couscous e il brodo bollente (potete prendere la ricetta per prepararlo in casa direttamente dal nostro blog a questo link).

Coprite la casseruola e aspettate 3-4 minuti che il couscous assorba bene il liquido, poi sgranatelo con una forchetta.

A questo punto unite le mandorle, le noci, le olive, il lattughino e la menta tritati e mescolate bene.

Regolate di sale e di pepe nero appena macinato, mescolate bene e servite in tavola il vostro couscous.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Pubblicità e recensioni gratis per aziende, strutture ricettive ed associazioni vicine al mondo del cruelty free

Se seguite un pò il nostro blog, vi sarete sicuramente resi conto che la nostra attenzione è centrata prettamente sulla promozione e diffusione di uno stile di vita sano, che non riguardi solo l’aspetto prettamente corporeo di una persona, ma anche quello spirituale (nel senso lato del termine).

Ecco perché la divulgazione di ricette vegane, vegetariane e crudiste, come anche le recensioni di libri, che toccano tali tematiche, o, ancora, le indicazioni sui benefici che si possono trarre da alcuni cibi.

Per rendere ancor più incisiva questa mission, che sin da subito ci siamo dati, abbiamo, allora, pensato di aprire uno spazio del blog – che si chiama Le nostre collaborazioni – a chiunque voglia farsi conoscere e persegua la nostra stessa filosofia.

Si tratta di uno spazio completamente gratuito, che offriamo a chi gestisce attività commerciali, strutture ricettive o ricreative, associazioni o altro vicini alla realtà cruelty free del nostro blog.

Pertanto, se siete titolari di negozi per animali, che vendono esclusivamente questa tipologia di prodotti, come anche ristoratori che offrono una cucina vegetariana/vegana/crudista, naturopati o erboristi che trattano prodotti non testati sugli animali, titolari di strutture recettive (alberghi, agriturismo, B&B), che fanno cucina cruelty free e che magari consentono anche di poter portare con sé i propri amici a 4 zampe e molto altro ancora (non ci sono limiti) e siete interessati ad avere uno spazio gratuito in questo blog dovete soltanto inviare una mail all’indirizzo: verdenaturablog@gmail.com.

Lo spazio offerto sarà per voi completamente a costo zero e per noi, come per voi, sarà importante averlo per far conoscere le diverse alternative presenti sul territorio, per facilitare gli spostamenti a chi segue particolari regimi dietetici e per cercare di rendere sempre meno cruenta la vita di ogni giorno.

Importante: nella mail inserite non solo i vostri riferimenti, ma anche una breve descrizione di cosa fate e di come lo fate! Se la vostra attività sarà affine a quanto richiesto, scriveremo una recensione e il blog avrà, quindi, una nuova risorsa da condividere con i lettori.

Se siete titolari di aziende che realizzano prodotti particolari, potrete inviarcene un campione da testare, che verrà poi pubblicizzato, mediante un’apposita recensione mirata e specifica per quel marchio e quel prodotto (potete trovare qualche esempio nel blog).

Gli articoli con le recensioni rimarranno nel blog a tempo indeterminato.

Se date un’occhiata al blog, potrete vedere che il numero di lettori non è basso, ma, soprattutto, che cresce di giorno in giorno.

 L’offerta per le recensioni è, quindi, rivolta a:
  • Aziende che producono alimenti vegani, vegetariani, senza glutine e altro (in ogni caso mai di origine animale!)
  • Esercizi commerciali che vendono alimenti vegani, vegetariani, senza glutine e altro (in ogni caso mai di origine animale!)
  • Aziende che producono cibo per animali cruelty free, quindi non testato su altri animali
  • Ristoranti vegetariani, vegani e crudisti
  • Strutture ricettive/alberghiere/B&B che offrono cucina vegan, vegetariana o crudista
  • Erboristerie, che vendono prodotti cruelty free
  • Aziende che producono utensili per la cucina
  • Associazioni onlus e non, che a vario titolo promuovono uno stile di vita vegan
  • Naturopati, che non fanno uso di prodotti testati sugli animali
  • Nutrizionisti vegani, vegetariani e crudisti.

In cambio della pubblicità sono graditi scambi di banner e/ sconti sui prodotti da voi prodotti. Ma non sono assolutamente obbligatori.

 Articolo di Sabrina Rosa

Piadina con insalata mista e germogli

Ingredienti per 2 persone

  • 2 piadine di farro da circa 80-100 grammi
  • gr 150 di insalatina verde mista
  • 4 ravanelli
  • gr 30 di germogli
  • 1 cucchiaio di semi di girasole
  • 4 pomodorini
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 2 cucchiaini di aceto di mele
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Raccogliete l’insalatina verde in una ciotola e unitela con i ravanelli a fettine tonde sottilissime, i pomodorini tagliati a metà o a spicchietti e i germogli.

Condite con olio, aceto di mele, un pizzico di sale e una manciata di pepe nero appena macinato.

Mescolate delicatamente, aggiungete i semi di girasole, mescolate ancora e distribuite l’insalata sulle piadine riscaldate.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Piadina di Farro - 3 piadine
Con olio extra vergine di oliva – senza lievito

€ 3.49

Crema di carote

Ingredienti per 4 persone

  • kg 1 di carote
  • 2 patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio evo
  • timo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate la preparazione di questa crema facendo lessare le carote, che avrete in precedenza mondato, insieme con le patate sbucciate.

Una volta che queste sono pronte, lasciatele raffreddare e poi frullatele con l’acqua di cottura, fin quando non otterrete una crema omogenea, regolando di sale e di pepe a seconda del vostro gusto.

Mettete il vostro preparato sul fuoco e fate spiccare il bollore, lasciando andare per un paio di minuti circa.

Servite in tavola la crema spolverizzandola con il timo e con un altro pò di pepe macinato fresco.

Terminate la preparazione di questo piatto condendo con un filo di olio appena scaldato insieme ad uno spicchio d’aglio (da eliminare).

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il Mio Erbario
Con 100 piante illustrate e il prontuario per la cura di oltre 150 patologie
€ 12,90