Archivi tag: vegetariana

Insalatona mediterranea

Ingredienti per 4 persone

    • gr 125 di insalata mista (lattughino, rucola, valerianella)
    • gr 250 di pomodori pachino
    • 1 piccola melanzana tonda viola
    • 1 spicchio d’aglio
    • gr 300 di mozzarella di riso
    • gr 40 di mandorle pelate e tostate
    • 4 crackers di sesamo
    • 2 cucchiai di olio evo
    • 1 cucchiaio di aceto balsamico
    • basilico

Preparazione

Mondate la melanzana e tagliatela a cubetti tutti uguali.

Lavate i pomodorini e divideteli a metà.

Fate scaldare in padella 1 cucchiaio di olio con lo spicchio d’aglio e fatevi rosolare i cubetti di melanzana finché non saranno dorati.

Aggiungete i pomodorini e fate saltare velocemente il tutto a fiamma alta per circa 2 minuti.

Lasciate raffreddare.

Pulite e lavate le insalatine, asciugatele e trasferitele in una insalatiera.

Aggiungete i cubetti di melanzana e i pomodorini. Spezzettate la mozzarella di riso e unitela al resto.

Fate lo stesso con i crackers, ricordandovi però di aggiungerli all’insalata solo pochi minuti prima di servire, in modo che rimangano croccanti.

Completate con le mandorle tostate e condite il tutto con l’olio rimasto e con l’aceto balsamico.

Aggiungete qualche foglia di basilico e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

Fior di frittata

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Rompete le uova e sbattetele in una terrina di vetro.

Aggiungete, quindi, il parmigiano grattugiato e il sale.

Fate scaldare una padella antiaderente e versatevi il composto a base di uova.

Dopo 5 minuti, aiutandovi con un piatto o con un coperchio, rivoltate la frittata e portatela a cottura.

Decorate, infine, la vostra frittata.

Per farlo potete usare il prezzemolo per i gambi e le foglie, e i pomodorini tagliati a metà per i fiori.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata di riso thai ai sapori orientali

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di riso thai
  • 8 ravanelli
  • 1 tazza di fave fresche
  • 1 carota
  • 2 zucchine
  • 1 cipolotto
  • gr 150 di mais lessato
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 cucchiai di prezzemolo
  • sale marino integrale

Per il condimento

  • il succo di 1 limone bio
  • 4 cucchiai di olio di sesamo
  • il succo di 3 cm di zenzero
  • ½ cucchiaino di tahin
  • ½ cucchiaino di zenzero essiccato in polvere
  • sale dell’Himalaya
Macina Sale Himalaya + Sale Himalaya
Sale cristallino Himalayano. Sale integrale non raffinato, non iodato
€ 12,60

Preparazione

Mettete tutti gli ingredienti per il condimento in un barattolo, chiudete bene e shekerate in modo da amalgamare il tutto.

Mettete da parte. Fate cuocere il riso in 500 ml di acqua e un pizzico di sale.

Mantenete sempre il coperchio e fate attenzione che il riso non passi di cottura.

Una volta cotto, sgranatelo e mettetelo da parte a raffreddare.

Pulite le verdure, tagliate i ravanelli, il cipollotto e le zucchine a rondelle, pelate e tagliate le carote a julienne e sciacquate il mais.

Mettete tutto in un’insalatiera insieme al riso raffreddato e alle fave.

Fate tostare i semi di sesamo in una padella per circa 1 minuto a fiamma vivace, poi aggiungeteli all’insalata.

Spezzettate grossolanamente il prezzemolo e distribuitelo sull’insalata.

Versate infine il condimento, che avrete nuovamente shekerato, e mescolate.

Potete lasciare l’insalata in frigorifero fino al momento di servirla.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Acque Aromatizzate
Per vivere in ottima salute con le acque naturali e fatte in casa – Consigli e ricette per le 4 stagioni
€ 9,80

 

Insalata tiepida di radici

Ingredienti per 6 persone

  • 1 mazzetto di ravanelli
  • 1 mazzetto di carotine piccole con le foglie
  • 8 rape rosse piccoline
  • gr 500 di cipolline borrettane pelate
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Lavate i  ravanelli, eliminate le foglie e metteteli da parte.

Lavate molto bene le rape, eliminate le parti dure e tagliatele a spicchi.

Pelate le carotine, eliminate le foglie e mettetele in una teglia da forno, unitevi anche i ravanelli, le rape e le cipolline.

Mescolate bene le verdure e distribuitele in maniera uniforme nella teglia.

Condite le verdure con olio evo, sale e pepe, mescolate nuovamente e mettete in forno a 200° per circa 30 minuti, finché non saranno tenere.

Servite le verdure tiepide in un grazioso piatto da portata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata mediterranea al farro

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di farro
  • 2 zucchine
  • 12 pomodorini ciliegini
  • mozzarella di riso
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 1 mazzolino di menta fresca
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
Semi di Girasole Decorticati Bio
Ricchi di Ferro e Acido Linoleico – Senza glutine
€ 2.03

 

Preparazione

Sciacquate il farro in acqua fredda e lessatelo in abbondante acqua bollente salata (circa 3°-40 minuti), poi scolatelo bene e passatelo sotto l’acqua fredda corrente per fermare la cottura.

Scolate di nuovo e mettete da parte.

Mondate le zucchine, tagliatele a cubetti regolari e fatele saltare in una padella a fiamma alta con mezzo cucchiaio di olio per 5-7 minuti.

In un’altra padella fate saltare a fiamma alta i pomodorini tagliati a metà con mezzo cucchiaio d’olio per 2-3 minuti: è importante non cuocerli troppo, devono rimanere ancora sodi e non rilasciare il liquido di vegetazione.

Rimettete sul fuoco la padella con le zucchine, aggiungetevi il farro precedentemente lessato e i pomodorini, fate insaporire il tutto sulla fiamma per 2 minuti circa, regolate di sale e di pepe, e lasciate raffreddare.

Trasferite il farro in un recipiente e aggiungete la mozzarella di riso, che avrete precedentemente tagliato a pezzetti, cercando di dare ad ognuno di questi una forma tonda, la menta lavata e tritata grossolanamente con il coltello, e i semi di girasole.

Condite con l’olio rimasto e servite.

Potete preparare questo piatto anche in anticipo ed è un ottima idea per picnic sulla spiaggia o un buffet in giardino.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

L'Orto Naturale for Dummies
Coltivare senza fatica e in armonia con la natura – Realizzare orti per sé, per la scuola o la comunità – Progettare il balcone, il terrazzo e la finestra
€ 19.90

Uova ripiene alla paprica

Ingredienti per 4 persone

CIBO CRUDO

Preparazione


Lessate le uova per circa 8 minuti, fatele freddare sotto l’acqua gelata e, infine, sbucciatele.

Tagliatele a metà, togliete i tuorli e metteteli in un recipiente.

Sbriciolateli bene con una forchetta, poi unite lo yogurt greco, l’olio, la curcuma e la paprica, regolando di sale.

Lavorate bene il composto fino a renderlo cremoso e uniforme.

Dopo di che mettetelo in una tasca da pasticcere e distribuitelo sugli albumi, donandogli un effetto decorativo.

Servite in tavola le vostre uova spolverizzando a piacere con altra paprica.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Yogurt con noci e sciroppo d’acero

 Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt greco magro
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 8 cucchiaini di sciroppo d’acero
  • 6 gherigli di noce

CIBO CRUDO

Preparazione

Usando un cucchiaio di legno, lavorate lo yogurt con la cannella fino ad ottenere una crema liscia e morbida.

Suddividete, quindi, il vostro preparato in 4 ciotoline.

Ricoprite ogni porzione con 2 cucchiai di sciroppo d’acero intiepidito per renderlo più liquido, dopo di che completate con i gherigli di noce spezzettati.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata di pasta alla mozzarella di riso

Ingredienti per 4 persone

    • gr 240 di ditali integrali
    • 250 g di mozzarella di riso
    • 1 cipolla rossa
    • 12 olive verdi a rondelle
    • 10 pomodorini pachino
    • 2 zucchine
    • 2 cucchiai di olio evo
    • sale marino integrale
    • pepe

CIBO CRUDO

Preparazione


Pulite le zucchine, tagliatele a tocchetti non troppo piccoli e, quindi, cuocetele a vapore (in tal modo non perdono le sostanze nutritive contenute al loro interno).

Tagliate a tocchetti la mozzarella e lasciatela scolare.

Tagliate a fettine la cipolla, tagliate a spicchi i pomodorini.

Lessate la pasta in una pentola con abbondante acqua leggermente salata, scolatela e passatela poi sotto l’acqua fredda.

Versate la pasta in una terrina e aggiungete la mozzarella, la cipolla, le olive, gli spicchi di pomodoro e le zucchine.

Condite la pasta con l’olio, mescolate delicatamente e servite in tavola spolverizzando con del pepe nero appena macinato.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Farfalle integrali al seitan

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di farfalle integrali
  • gr 400 di seitan
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di olio evo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Mettete a cuocere la pasta in una pentola con acqua bollente leggermente salata.

Nel frattempo, in un tegame fate appassire carota, cipollotto e sedano ,che avrete precedentemente pulito e tritato, poi sfumate con il vino bianco.

Unite il seitan tagliato a tocchetti e fate cuocere per circa 10 minuti, regolando di sale e di pepe, unendo 3 cucchiai d’acqua calda e il concentrato di pomodoro.

Versate nel tegame la pasta scolata al dente, lasciatela insaporire per 2 minuti mescolando e poi servitela spolverizzandola con il pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Fusilli integrali alla ricotta

Ingredienti per 4 persone

  • gr 240 di fusilli integrali
  • gr 400 di ricotta magra
  • 1 peperoncino
  • qualche filo di erba cipollina
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

In una pentola ben capiente, con acqua bollente e leggermente salata, mettete a lessare la pasta.

Nel frattempo in un tegame fate scaldare l’olio, quindi unite anche la pasta scolata al dente e la ricotta magra.

Amalgamate bene tra loro gli ingredienti, in modo che si insaporiscano bene.

Dopo di che aggiungete il peperoncino fresco, precedentemente lavato, asciugato e tagliato a rondelle sottili (regolatevi con la quantità in base a quanto amate il piccante).

Spolverizzate, infine, i fusilli con un pò di pepe nero appena macinato.

Guarnite con l’erba cipollina tritata e servite in tavola il vostro piatto ben caldo.

Buon appetito!

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

€ 489,00