Archivi tag: vegetariane

Sfogliatine agrodolci all’anice stellato

sfogliatine-in-agrodolce2

Ingredienti per 6 persone

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 barbabietola cotta al forno
  • gr 250 di polpa di zucca pulita
  • 1 piccolo scalogno
  • 2 anici stellati
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 limone non trattato
  • aceto
  • burro
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe


Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Preparazione

Frullate le foglie del prezzemolo con i semi di zucca, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e tanto olio versato a filo, dovrete ottenere un pesto denso. Tenete da parte.

Srotolate la pasta, assottigliatela leggermente con il matterello e ricavate 6 dischi (10-12 cm di diametro).
CIBO CRUDO
Rivestite altrettanti stampini da tartellette imburrate, facendo risalire la pasta la pasta sui bordi.

Bucherellate il fondo, coprite con dischetti di carta da forno e una mangiata di legumi secchi e infornate a 200° per 10 minuti.

Sfornate, eliminate i legumi e carta e tenete da parte.

Sbucciate la barbabietola e tagliatela a fettine.

Riducete a fettine anche la zucca.

Scaldate in una larga padella lo zucchero con qualche cucchiaio d’acqua, per ottenere uno sciroppo denso.

Unite gli anici stellati e lasciate insaporire qualche minuto a fuoco dolcissimo.

Sfumate con una spruzzata di aceto, fate evaporare, unite gli ortaggi, salate, pepate, lasciate insaporire 5 minuti a fuoco dolce e spegnete.

Dividete gli ortaggi glassati sulle basi di sfoglia e rimettete in forno a 200°C per altri 10 – 12 minuti.

Sfornate e servite le tortine con il pesto di prezzemolo, decorando a piacere con gli anici stellati.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

#Concorsoverdenatura Melanzane alla parmigiana di Mirella Landini

1

Quelle che vi propongo per questo concorso sono le mie melanzane alla parmigiana, con la stessa ricetta di mia mamma. Un piatto particolarmente riuscito, che non delude mai!

2

Ingredienti:

  • 4 melanzane
  • 3 uova
  • pomodori
  • 1 mozzarella
  • parmigiano grattugiato
  • pangrattato
  • farina
  • 1 cipolla
  • basilico
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:3

Preparare un sugo leggero, facendo soffriggere olio e cipolla e aggiungendo il pomodoro. Unire anche qualche foglia di basilico e fare cuocere per poco tempo,  in modo tale che, alla fine, il sugo non diventi troppo denso.

Tagliare le melanzane a fettine di spessore giusto e metterle sotto sale almeno per 1 ora.

Sciacquarle e lasciarle asciugare; infarinare le melanzane e friggerle in olio extravergine d’oliva bollente.  Disporle, infine, su carta assorbente, per far assorbire l’olio in eccesso.

A questo punto disporre le  melanzane in una teglia, creando degli 4strati, ognuno formato da fette di melanzane, pezzi di mozzarella e parmigiano.

Lasciar cuocere in forno per 20 minuti.

Servire in tavola a temperatura ambiente e comunque non eccessivamente calde per assaporarne al meglio il gusto.

Buon appetito!

5

Polpette di cous cous, patate e spinaci

int

Ingredienti:

  • gr 200 di cous cous
  • 2 patate
  •  gr 100 di spinaci puliti e lessati
  • 4 pomodorini da sugo
  • 1 spicchio di aglio
  • curry
  • un pizzico di paprica
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Preparate il cous cous secondo la ricetta classica e, una volta pronto, lasciatelo freddare.

Nel frattempo lavate bene le patate e lessatele in acqua fredda salata. Non appena sono pronte, scolatele, sbucciatele e schiacciatele in una ciotola di vetro.

Lavate bene anche gli spinaci e lessateli in acqua bollente salata. Non appena sono pronti, scolateli e spremeteli bene con le mani, in modo tale da eliminare tutto il liquido in eccesso.

In una padella mettete aglio, olio, pomodorini tagliati a pezzettini e un pizzico di paprica e, non appena l’olio è bollente, togliete l’aglio rosolato ed aggiungete le patate e gli spinaci. Fate insaporire per pochi minuti, aggiustando di sale e paprica se necessario. Spegnete poi la fiamma e fate raffreddare.

Unite insieme in una ciotola di vetro il cous couns con le verdure e mescolate bene. Con le mani formate delle polpette e mettetele in una teglia, precedentemente rivestita con carta da forno.

Lasciate cuocere per circa 20 minuti e servite tiepide. Queste polpette di cous cous agli spinaci e patate sono un piatto unico, che potete anche usare come secondo, accompagnandolo con un’insalata.

 

 

“Fai come Isa” di Isa Chandra Moskovitz

evi

Molto spesso, di fronte all’affermazione: “Sono vegetariano” o, ancor più, “Sono vegano!”, immediatamente in chi si ha di fronte scatta la domanda: “E cosa mangi? Ma, soprattutto, quanto tempo ti ci vuole per cucinare?”

Eh si perché il problema tempo non è un fattore secondario nella vita di oggi e, probabilmente, uno degli stereotipi più diffusi è proprio inerente la ridotta scelta alimentare di chi segue un’alimentazione vegana, nonché la maggior necessità di tempo da passare in cucina per poter preparare specifiche pietanze.

Allora, sfatiamo luoghi comuni e spezziamo ogni pregiudizio. Il testo “Fai come Isa“è proprio quello che ci occorre per aiutarci a dare una lettura completamente nuova alla cucina vegana, osservandola, ma soprattutto sperimentandola, da una prospettiva del tutto nuova.

Pagina dopo pagina, potremo così scoprire circa 200 ricette, tutte rigorosamente cruelty free, semplici e veloci da preparare. Non serve tempo – come evidenzia l’autrice – ma occorrono tecnica e alcuni strumenti specifici. Poche mosse e il gioco è fatto.

Di ricetta in ricetta, il lettore si appassionerà, quindi, ai consigli della cuoca vegana più nota negli Stati Uniti, il cui libro è apparso in Italia solo nel mese di Maggio 2015, ma già sta facendo parlare di sè tra gli appassionati dei fornelli verdi.

Tra primi piatti, zuppe, burger, contorni, stufati, ogni angolo della tavola viene preso in considerazione, valutato, suggerito dall’autrice, cosicché non si possa più dire: “No, vegano no, se no devo rinunciare a tantissime cose!”.

Questo libro promuove, non censura la cucina. Ogni piatto è alla portata delle cuoche, che vogliono cimentarsi nella sua preparazione, basta solo trovare gli ingredienti giusti, tutti rigorosamente cruelty free.

Pronti per cimentarvi ai fornelli? Non serve molto, basta solo seguire un piccolo suggerimento: Fai come Isa.