Archivi tag: verdure

Cavolo rosso, carote e germogli di ravanello

Ingredienti

Preparazione

Pulite il cavolo cappuccio rosso dalle prime foglie esterne, eliminando il peduncolo, poi con un coltello riducetelo a striscioline.

Grattate le carote, pulite le estremità, quindi, con l’aiuto di una mandolina, fatele a julienne.

Sbucciate le cipolle rosse, quindi ricavate delle fettine sottili.

Riuniate tutto in una ciotola grande, aggiungete i germogli di ravanello, poi condiate con olio, sale e pepe nero possibilmente appena macinato.

Portate in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Curcuma dell'Himalaya in Polvere
€ 13,44

Piatto misto croccante con semi di sesamo

Ingredienti

  • cetrioli
  • cavolo rosso
  • peperoni
  • carote
  • prezzemolo
  • semi di sesamo
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Pulite il cavolo rosso dalle prime foglie esterne, poi riducetelo a striscioline.

Spuntate i cetrioli e le carote, quindi affettate sottilmente il cetriolo, mentre riducete a julienne le carote.

Eliminate il peduncolo ai peperoni rossi, tagliate via i filamenti interni e i semini, poi tagliatelo a piacere.

Riunite le verdure assieme, profumate con prezzemolo tritato e condite con olio, sale e pepe nero appena macinato.

Spargete i semini di sesamo a piacere, mescolate bene, poi disponete sui piatti di portata le verdure e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Semi di Sesamo
Fonte di calcio, magnesio e fosforo

Voto medio su 241 recensioni: Da non perdere

€ 2,98

Spaghetti di zucchine con pomodorini

Ingredienti

  • zucchine
  • basilico
  • pomodorini ciliegino
  • aglio
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • olio evo

Preparazione

Lavate accuratamente le zucchine, dopo di che spuntatele alle estremità. Lavate i pomodorini ciliegia e divideteli, quindi, esattamente a metà.

Per preparare gli spaghetti usate l’apposito attrezzo. In alternativa, potete tagliare le zucchine a julienne lunghe con una tagliaverdure.

Tempera Verdure - Spiralfix
Trasforma innumerevoli tipi di verdura in deliziosi spaghetti vegetali e rondelle

Voto medio su 2 recensioni: Buono

€ 39,90

In una padella sistemate i pomodorini, l’aglio intero schiacciato e gli spaghetti di zucchine. Cuocete appena cinque minuti.

Spegnete il fuoco e regolate di sale e di pepe. Mescolate con molta attenzione per evitare che le zucchine si rompano.

Servite gli spaghetti in tavola con un giro appena di olio.

Se gradito, gustate aggiungendo ancora altro basilico.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Moringa in Polvere
Moringa in polvere di altissima qualità.
€ 14,49

Rotolo di verza e spinaci

Ingredienti

  • 6 foglie di verza
  • 2 carote grandi
  • gr 250 di spinaci
  • gr 400 di patate
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • bevanda di soia
  • noce moscata
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione

Sistemate le patate in una casseruola con una presa di sale, qualche grano di pepe e una foglia d’alloro, coprite con acqua fredda e portate a bollore.

Mondate le carote e tagliatelle in nastri sottili con l’aiuto di un pelapatate; dopo di che scottatele in acqua bollente salata per quattro minuti, quindi scolatele e sciacquatele in acqua fredda leggermente salata.

Scottate le foglie di verza in acqua bollente salata, poi passatele sotto l’acqua fredda. Mondate e lavate gli spinaci, poi appassiteli in acqua bollente salata per un minuto circa.

CIBO CRUDO

Scaldate 2 cucchiai di olio, unite l’aglio e fate insaporire per alcuni minuti, aggiungete le patate schiacciate con sei cucchiai di bevanda, un pizzico di sale e una macinata di noce moscata e pepe nero macinata al momento.

Eliminate l’aglio e tenete da parte.

Eliminate la costa centrale dalle foglie di verza e allargatele su un foglio di carta forno, leggermente sovrapposte, in un rettangolo di circa 20×30 centimetri. Copritelo con uno strato di purè, poi con gli spinaci e le carote.

Arrotolate aiutandovi con la carta forno. Affettate il rotolo in fette spesse di 2 cm e sistematele in una pirofila.

Conditela con un filo di olio e pepe nero e fatele gratinare in forno ventilato a 200 gradi per dieci minuti.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tagliaverdure SPEED
Tagliaverdure in 6 bastoncini
€ 20,00

Ciambelle di riso al topinambur

Ingredienti per 4 persone

  • 4 topinambur
  • 1 pomodoro
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • gr 200 di riso
  • ml 80 di vino bianco secco
  • ml 500 di brodo vegetale
  • erbe aromatiche (maggiorana, salvia, menta)
  • 1 scalogno
  • gr 20 di olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale secondo la ricetta, che trovate nel nostro blog.

Dopo di che mondate il pomodoro, la zucchina, la carota e il sedano e tagliateli a dadini. Pulite le erbe aromatiche e tritatele a coltello.

Affettate e pelate il topinambur, sbollentate il tutto per  circa dieci minuti in acqua bollente salata, scolate e insaporite con sale e pepe in una ciotola.

Scaldate il brodo. In una casseruola fate imbiondire uno scalogno tritato sottile con un cucchiaio di olio evo per qualche minuto, poi aggiungete il riso e lasciate tostare mescolando.

CIBO CRUDO

Sfumate con il vino bianco. Aggiungete il brodo vegetale a mestoli man mano che questo viene assorbito.

Spegnete il fuoco quando il riso è cotto, ma ancora al dente.

Foderate il fondo di 4 stampi a ciambella, leggermente unti, con le fette di topinambur. Riempite gli stampini con il riso e infornate per 15 minuti a bagnomaria.

In una padellina riscaldate un cucchiaio di olio evo, quindi saltate la zucchina, la carota e la costa di sedano ridotti in dadolata.

Saltate per qualche minuto, unite il pomodoro e cuocete per dieci minuti in modo da far asciugare; insaporite con le erbe aromatiche tritate e regolate di sale e pepe.

Sformate le ciambelle capovolgendole sui piatti, riempite con le verdure e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tisaniera a Stantuffo Azzurra e Rosa + Tisana Gioia di Vita

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 20,79

Millefoglie colorata con fagioli e ortaggi estivi

Ingredienti per 4 persone

  • 4 fettine di pane integrale
  • gr 300 di fagioli neri cotti
  • 1 peperone rosso
  • 1 zucchina piccola
  • 1 carota piccola
  • 3 ravanelli
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 2 limoni biologici
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • ¼ di cucchiaino di timo tritato
  • ¼ di cucchiaino di rosmarino tritato
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe
  • peperoncino in polvere


Vendita microspie Roma

Preparazione

Come prima cosa ricavate la scorza grattugiata dai limoni e poi spremetene il succo.

Quindi frullate i fagioli neri insieme con la scorza, la metà del succo dei limoni, due cucchiai d’olio, il timo e il rosmarino, un pizzico di sale, di pepe, di peperoncino e l’acqua sufficiente per ottenere una crema spumosa.

Sistematela in una sacca da pasticcere.

Ottenete dal peperone 4 rondelle spesse, eliminando filamenti e semi. Utilizzando un coppapasta o un bicchiere, della larghezza delle rondelle di peperone, ritagliate dei tondi nelle fettine di pane e tostatele leggermente.

Riducete in striscioline sottili la zucchina, la carota e la cipolla, poi mettetele a marinare per 10 minuti nel succo di limone rimasto con un pizzico di sale.

Costruite le millefoglie nei piatti. Distribuite i tondi di pane, posatevi sopra le rondelle di peperone e farcitele con un bello strato di crema di fagioli.

Aggiungete le striscioline sgocciolate degli ortaggi sistemate a nido e completate con i ravanelli a fette sottili e i semi di sesamo.

Se non vi piace il gusto crudo del peperone, potete marinare le rondelle per almeno un’ora con 1-2 cucchiai di aceto, mezzo cucchiaio d’olio, 5-6 foglie di menta e uno spicchio d’aglio.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Germoglio - Germogliatore automatico
Germogli in soli 3-5 giorni – BPA FREE

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

€ 149

Vellutata di cime di rapa con mandorle

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di cime di rapa
  • 2 patate piccole bianche
  • ½ carota
  • ½ cipolla
  • ½ sedano
  • gr 100 di lievito alimentare
  • mandorle a lamelle
  • 1 ½ di brodo vegetale
  • sale marino integrale
  • pepe
  • olio evo

Preparazione

Iniziate la preparazione del piatto, facendo voi il brodo vegetale come da ricetta che trovate qui nel blog.

Pelate e tagliate a cubetti le patate, quindi lessatele per 20 minuti circa in una pentola con 1 litro di brodo; intanto che cuociono, scaldate un paio di cucchiai di olio in una padella, quindi soffriggete la ½ carota, la ½ cipolla e il ½ sedano triturati e aggiungete le cime di rapa ben lavate.

Fatele saltare 5 minuti, quindi toglietene una decina che manterrete intere, al caldo e croccanti per la decorazione, le altre continuate a cuocerle per altri 10 minuti, aggiungendo brodo caldo.

CIBO CRUDO

Unite in una pentola o nel vaso di un frullatore le patate lessate e le cime di rapa cotte, quindi procedete a frullare, aggiungendo il lievito in scaglie, l’olio, sale e pepe.

Rimettete sul fuoco e mescolate mantenendo la fiamma viva per qualche minuto;  filtrate con un colino se volete una consistenza ancora più liscia.

A questo punto tostate le mandorle a lamelle in una padella senza aggiunta di grassi, quindi impiattate la vellutata di cime di rapa nelle singole ciotole, decorate con le cimette di rapa scottate e le mandorle

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Germogliatore Geo Terradisiena - 4 Piani
l’Unico con funzione giorno e notte

Voto medio su 108 recensioni: Da non perdere

€ 35

Stufato di carote e asparagi con zenzero olive e nocciole

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Mondate le carote, riducetele in bastoncini lunghi circa 5-6 cm e alti mezzo centimetro.

Pelate lo zenzero e grattugiatelo grossolanamente oppure tritatelo, a seconda degli strumenti che avete a disposizione.

CIBO CRUDO

Affettate i cipollotti sottilmente e metteteli nella cocotte insieme a 2 cucchiai d’olio, coprite con il coperchio e fateli rosolare a calore basso per 5 minuti.

A questo punto aggiungete le carote e lo zenzero, salate appena e continuate la cottura per 10 minuti, sempre a pentola coperta, sfruttando il vapore prodotto che dovrebbe consentire di non aggiungere altri liquidi.

Unite, quindi le olive e continuate la cottura per 5 minuti.

Private gli asparagi della parte coriacea finale e tagliateli a pezzi lunghi come quelli delle carote.

Aggiungeteli nella cocotte e proseguite la cottura per altri 10 minuti prima di levare dal fuoco.

Sgusciate le nocciole, se necessario, e poi tostatele per 5 minuti in un pentolino su un fuoco minimo.

Una volta intiepidite, sfregatele tra le mani per eliminare la pellicina e tritatele grossolanamente.

Cospargete lo stufato con le nocciole, l’erba cipollina e portate in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Piastra ai Cristalli di Sale

Voto medio su 7 recensioni: Da non perdere

€ 18.3

Risotto integrale di spinaci al limone e yogurt

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di riso integrale
  • gr 250 di spinaci
  • gr 80 di yogurt di soia
  • 1 limone bio
  • 1 bicchiere di vino bianco vegan
  • olio evo
  • ml 800 di brodo vegetale
  • sale marino integrale
  • pepe nero

CIBO CRUDO

Preparazione

Iniziate la preparazione di questo piatto facendo il brodo vegetale, secondo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Ricavate 2 cucchiai di succo dal limone e poi grattugiate metà della scorza.

Scottate gli spinaci in acqua bollente leggermente salata per 1 minuto, quindi tuffateli in acqua e ghiaccio.

Scolateli di nuovo e strizzateli con cura, poi frullateli con il succo del limone e teneteli da parte.

Scaldate il riso a secco in una casseruola, sfumatelo con il vino e lasciatelo evaporare.

A questo punto bagnate con un po’ di brodo vegetale bollente e proseguite la cottura del riso come se fosse un normale risotto, mescolando e aggiungendo poco brodo alla volta.

Amalgamate, poco prima di levare dal fuoco, lo yogurt e la scorza grattugiata.

Mescolate in modo da riscaldare bene i vari ingredienti ma non cuocete ulteriormente per non fare annerire gli spinaci.

Se il risotto diventasse troppo asciutto, stemperate con poco brodo.

Salate, pepate e nei piatti completate con un cucchiaino d’olio ogni porzione.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Tritaverdure e Erbe in Acciaio Inox
Per tritare verdure, prezzemolo, erbette
€ 32

Quinoa con crema di fagioli e cavoli misti

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di quinoa
  • 1 broccoletto
  • ¼ di cavolfiore giallo
  • 1 spicchio di cavolo cappuccio rosso
  • 2 scalogni
  • 2 cucchiai di fagioli cannellini lessati
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare il scaglie
  • 1 limone bio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 litro di brodo vegetale
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

In una casseruola soffriggete gli scalogni sbucciati e affettati con 2 cucchiai d’olio, quando saranno traslucidi unite la quinoa e fatela tostare per 2 minuti.

Bagnate con qualche mestolo di brodo caldo, coprite e cuocete per 20 minuti a fuoco moderato, unendo altro brodo man mano che il precedente è stato assorbito.

Lavate le verdure e asciugatele con un canovaccio. Tagliate il cavolo a listarelle.


Vendita microspie Roma

Dividete il broccoletto e il cavolfiore in cimette e scottatele per 4 – 5 minuti in acqua salata bollente e scolatele. Saltatele in padella con il cavolo, 2 cucchiai d’olio, sale e pepe.

Schiacciate i cannellini con una forchetta unendo il succo di limone, il lievito e un pizzico di sale.

Stemperate con 2 cucchiai di brodo.

Mantecate la quinoa con la crema di cannellini e completate con i cavoli saltati e il prezzemolo tritato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 489