Archivi tag: yogurt

Bicchierini dolci al cacao e vaniglia

Ingredienti per 4 persone

  • gr 300 di yogurt greco alla vaniglia
  • gr 300 di yogurt greco magro
  • 4 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 2 cucchiai di scorza d’arancia bio grattugiata
  • 2 cucchiai di stevia
  • gr 100 di lamponi
  • qualche foglia di menta

 

Preparazione

In 4 bicchieri suddividete lo yogurt greco alla vaniglia, quindi unite lo yogurt greco al naturale mescolato al cacao amaro e alla stevia.

Coprite quindi i bicchieri con pellicola trasparente e metteteli in frigo per 10 minuti,

servite in tavola guarnendo con i lamponi mondati, lavati e asciugati e la menta e spolverizzando con la scorza d’arancia grattugiata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Yogurt con noci e sciroppo d’acero

 Ingredienti per 4 persone

  • gr 500 di yogurt greco magro
  • 2 cucchiaini di cannella
  • 8 cucchiaini di sciroppo d’acero
  • 6 gherigli di noce

CIBO CRUDO

Preparazione

Usando un cucchiaio di legno, lavorate lo yogurt con la cannella fino ad ottenere una crema liscia e morbida.

Suddividete, quindi, il vostro preparato in 4 ciotoline.

Ricoprite ogni porzione con 2 cucchiai di sciroppo d’acero intiepidito per renderlo più liquido, dopo di che completate con i gherigli di noce spezzettati.

Servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Crema di piselli allo yogurt greco

crema-di-piselli-allo-yogurt-greco

Ingredienti per 2 persone

Preparazione
CIBO CRUDO

Come prima cosa preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Dopo di che, in una casseruola con olio caldo, versate i piselli lessati, coprite con il brodo e fate cuocere per circa 5 minuti sempre a fiamma media.

Trascorso questo lasso di tempo, procedete nella preparazione della crema, togliendo i piselli dal fuoco e frullate con il frullatore a immersione.

Unite, quindi, lo yogurt e mescolate bene.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, rimettete quest’ultimo sul fuoco per altri due minuti.

Prima di servire in tavola la vostra crema, guarnitela con un mazzetto di prezzemolo tritato – aggiungete anche qualche fogliolina intera che dona un buon effetto ottico – e il pepe nero,che avrete cura di macinare al momento.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frullatore Vitamix TNC-5200
Disponibile in diversi colori

€ 699,00

Millefoglie di cioccolato

dent

Ingredienti x 4 persone:

  • gr 200 di cioccolato fondente
  • gr 450 di yogurt greco 0% di grassi
  • 7 cucchiai di stevia
  • gr 200 di fragole o lamponi
  • 4 foglie di menta

Preparazioneevi

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria; lasciatelo raffreddare per 5 minuti.

Versatelo su un foglio di carta da forno, mettetelo sopra un altro foglio e con il mattarello stendetelo in una foglia sottile.

Ponete la sfoglia in frigo a raffreddare.

Quando è un po’ rappresa ma ancora morbida, tagliatela con un coltello affilato in quadrati della stessa grandezza. Rimettetela in frigo.

Lavorate lo yogurt con la stevia, poi mettetelo in una sac a poches.

Mettete il primo quadrato di cioccolato sul piatto e fate uno strato di yogurt e qualche fragola tagliata a tocchetti.

Procedete così terminando con il cioccolato e un ciuffetto di yogurt.

Decorate con le fragole e le foglie di menta.

Una porzione contiene solo 350 kcal a porzione, quindi può andare bene anche per chi segue un regime alimentare controllato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Torta anguria e yogurt

int

Ricetta di Roberta D’Alessandro

Ingredienti x 8 persone

  • 150 g di frollini al cioccolato
  • gr 80 di burro
  • gr 400 di polpa di anguria (togliere i semi)
  • gr 150 di zucchero semolato
  • gr 50 di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di Agar Agar
  • gr 300 yogurt greco (denso)
  • gr 300 di formaggio cremoso
  • ml 300 di panna vegetale
  • gr 100 di cioccolato fondente
  • granella di pistacchi

Preparazioneevi

Inumidire l’interno di una teglia rotonda a cerniera apribile e fatevi aderire della pellicola da cucina per uso alimentare, lasciandola uscire dall’orlo. Tenetela, quindi, in freezer fino al momento di riempirla.

Sciogliete il burro in un tegamino per 5 minuti. Frullate i biscotti in un tritatutto elettrico.

Amalgamate burro e biscotti in una ciotola, fino ad ottenere un composto consistente, ma ancora malleabile.

Trasferite il miscuglio nella teglia, formando uno strato uniforme e premendolo bene con le dita, per compattarlo. Rimettete la teglia in freezer.

Nel frattempo recuperate la polpa dell’anguria, scartando con cura i semi.

Tagliate qualche dadino di polpa e tenetelo in frigo.

Frullate il resto in un robot da cucina e trasferite, quindi, il frullato in un tegame, filtrandolo attraverso un setaccio, aiutandovi con una spatola.

Unite al frullato lo zucchero semolato e lasciatelo sciogliere, a fiamma dolcissima, mescolando sempre con un cucchiaio di legno (15 minuti).

Aggiungete l’Agar Agar al frullato e mescolate ancora per circa 15 minuti.

Versate, in una ciotola pulita, lo yogurt e il formaggio cremoso, unite lo zucchero a velo. Montate con una frusta elettrica, fino a ottenere una crema liscia e gonfia. Amalgamate la panna, montata a parte.

Stendete il composto, in uno strato uniforme, sulla base di biscotti, nella teglia.

Tenete in frigo per 3 ore.

Rimettete la teglia in freezer per ulteriori 15 minuti.

Versate il frullato di anguria gelatinato sopra la crema (deve essere consistente, quasi sciropposo, in modo che non si mescoli con la crema allo yogurt).

Tenete, infine, la torta in freezer, finché i vari strati si saranno ben consolidati, ma non gelati, per circa 2 ore.

Passato quest’intervallo di tempo, togliete la cerniera della teglia. Allontanate la pellicola, sfilandola lentamente da sotto la torta.

Appoggiate la torta su un piatto da portata, lasciandola sopra il fondo della teglia.

Cospargete la superficie della torta con scaglie sottili di fondente, ottenute con un pelapatate.

Guarnite l’orlo della torta con dadini di polpa di anguria molto freddi, alternandoli con pizzichi di granella di pistacchi.

Servite subito.

Agar Agar in Polvere
Gelidificante 100% vegetale – Addensante per marmellate, budini, dolci

<img src=”http://www.macrolibrarsi.org/img/rating_5.gif&#8221; alt=”Voto medio su 50 recensioni: Da non perdere” >

€ 7.8

<hr style=”margin-bottom:30px”>

Lassi alla banana

int

Oggi vi proponiamo la ricetta di una bevanda indiana, che in genere viene impiegata come coadiuvante della digestione. Si può usare qualsiasi tipo di frutta, anche se quelle con risultati migliori sono le banane e il mango.

Ingredienti:

  • ml 250 di yogurt
  • 2 banane piccole
  • ml 350 di acqua
  • gr 50 di zucchero o sciroppo di acero
  • una punta di cucchiaino di cardamomo

Preparazione:dent

In un frullatore mettete insieme le banane, tagliate a pezzi, con il resto degli ingredienti.

Fate andare per pochi minuti e poi servite subito in tavola a temperatura ambiente.

Se volete, al posto dello zucchero o del succo di acero, potete usare dei datteri o dei fichi secchi, tenuti a mollo per almeno 12 ore.

Coppa yogurt e melone

int

Oggi vi propongo un piatto gustoso, sempre nel nostro nuovo spazio della cucina light di Alessandro Rotondi e Roberta D’Alessandro. Si tratta di un dolce, perché rinunciare alle calorie non deve essere sinonimo di rinunciare ai piaceri di una buona tavola.

dent

Ecco quindi qui la ricetta di oggi: coppa yogurt e melone.

Ingredienti:

  • 4 fette di melone
  • 2 vasetti di yogurt greco magro
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • mandorle a scaglie
  • granella di nocciole

Preparazione:de

Sbucciate il melone e tagliatene 4 fette, che poi farete a tocchetti.
Mescolate lo yogurt con il miele e la cannella.
Divertitevi ad inserire gli ingredienti in due coppe di vetro alternando gli strati.
Decorate, infine, con scaglie di mandorle e granella di nocciole e la vostra coppa yogurt e melone è pronta da portare in tavola.

Mousse yogurt e ciliegie

int

Ingredienti:

  • dl 4 di yogurt
  • gr 500 di ciliegie
  • gr 60 di zucchero
  • 4 uova bio
  • 1 limone bio
  • 1 cucchiaio di zucchero vanigliato
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 5 cucchiai di rum
  • burro

Preparazione:dent

In una ciotola di vetro unite insieme lo yogurt con gr 50 di zucchero, i tuorli delle uova, tutto lo zucchero vanigliato, la scorza del limone e l’amido.

Mescolate bene fin quando non avrete un composto omogeneo.

Prendete, nel frattempo, degli stampini, ungeteli con un pò di burro e cospargeteli con il resto dello zucchero.

Riempiteli con il vostro composto e copriteli, usando della pellicola di alluminio.

Metteteli in una terrina adatta per il bagnomaria ed infornateli così a 180°C per circa un’ora.

Fate raffreddare e passate, quindi, i vostri contenitori in frigorifero, per circa due ore.

Capovolgete ogni budino su un piattino e guarnite a piacere. Io vi consiglio di usare delle ciliegie e un pò di sciroppo, che potete preparare facilmente mettendo un pò di rum e di zucchero in un pentolino, facendolo andare per pochi minuti a fiamma moderata.

Ottimi anche cereali e frutta a pezzi…quindi largo alla fantasia come sempre!

Salsa di pomodoro e yogurt

int

Ingredienti:

  • ml 400 di yogurt
  • gr 200 di pomodori
  • un cucchiaino e mezzo di tandoori masala
  • 1 ciuffetto di basilico
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori e tagliateli a pezzettini.

Lavate altrettanto bene il basilico e sminuzzatelo.

Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e fate andare, fin quando ottenete una salsa omogenea. Conservate in frigorifero,

Questa salsa è un ottimo condimento e aiuta a rafforzare la flora intestinale e le difese immunitarie grazie alla presenza dello yogurt e dei pomodori ricchi di vitamina C.

Raita di pomodori e cetrioli

int

Ingredienti:

  • gr 300 di pomodori da insalata
  • gr 300 di cetrioli
  • ml 300 di yogurt (per chi è vegano basta sostituire con yogurt di soia)
  • 1 cipolla rossa
  • 1 mazzetto di menta
  • sale marino integrale

Preparazione:dent

Lavate bene i pomodori e tagliateli a pezzetti.

Sbucciate i cetrioli e tagliateli ugualmente a dadini piccoli.

Con una mezzaluna tagliate a fettine sottilissime la cipolla, dopo averla sbucciata.

In una ciotola di vetro ben capiente unite insieme cetrioli, pomodori e cipolla e mescolate. Aggiungete, quindi, lo yogurt, la menta ed il sale.

Servite a temperatura ambiente appena preparata.

Raita è il nome utilizzato per chiamare, in genere, le insalate indiane, che hanno come condimento principale lo yogurt, unito a verdure tagliate a pezzetti e a spezie, quali coriandolo o menta.