Archivi tag: zafferano

Gnocchi con creme di peperoni

int

Ingredienti per 4 persone

  • gr 350 di patate
  • gr 100 di farina
  • 2 cipolle
  • 100 ml di brodo vegetale
  • panna vegetale
  • gr 600 di peperoni rossi
  • gr 600 di peperoni gialli
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • erba cipollina
  • pepe bianco
  • sale marino integrale

Preparazionegnocchi

Lavate le patate, lessatele, sbucciatele e schiacciatele usando uno schiacciapatate per non far formare grumi. Adagiate la farina sul piano di lavoro ed aggiungete la farina e iniziate ad impastare con le mani.

Una volta che il vostro impasto sarà compatto ed elastico, formate dei rotolini sul piano e, utilizzando un coltello, tagliateli formando degli gnocchi, ognuno con una lunghezza di circa un paio di centimetri.

Lavate i peperoni in acqua fredda, divideteli in quarti con un coltellino, scartate i semi e i filamenti interni. Riduceteli in falde ed eliminate le parti interne bianche. Tagliate 2 falde di peperoni rossi e 2 gialli a dadini e teneteli da parte.

Preparate un soffritto, in una casseruola, con l’olio e le cipolle, sbucciate e tritate, mescolando spesso con un cucchiaio di legno e unendo poco brodo, 20 minuti.

Trasferite metà soffritto in altra casseruola.

Rosolatevi 3 minuti i pezzetti di peperone giallo. salateli e insaporiteli con lo zafferano. Bagnate con un po’ di brodo , mettete il coperchio e cuocete, a fiamma dolce per 20 minuti, mescolando spesso.

Ripetete l’operazione con i peperoni  rossi nell’altra casseruola, senza mettere lo zafferano, aggiungete invece al brodo il concentrato di pomodoro.

Frullate i peperoni gialli, con qualche cucchiaio di panna. Ripetete l’operazione con quelli rossi.

In una pentola fate rosolare i quadratini di peperone giallo e rosso con poco olio per circa un minuto.Salateli pepateli , aggiungete un po’ di brodo e lasciate ammorbidire per circa 3 minuti.

Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, appena vengono su scolateli con un mestolo forato  e metteteli nella pentola insieme ai dadini di peperoni. Mescolate bene, aggiungete l’erba cipollina sminuzzata e mescolate ancora.

Versate le due salse in un piatto da portata, facendo in modo che le due salse non si mischino.

Sistematevi sopra gli gnocchi conditi, completate il piatto con steli di erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

Fettuccine dorate ai fiori di zucca

int

Ingredienti:

  • gr 360 di fettuccine
  • 10 fiori di zucca
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 cipolla
  • una manciata di prezzemolo
  • sale marino integrale
  • pepe nero
  • parmigiano reggiano
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione: dent

Affettate la cipolla e mettetela in una padella con l’olio. Una volta che diventa ben dorata, unite i fiori di zucca, il sale e il pepe e fate cuocere a fiamma viva per qualche minuto. A fine cottura aggiungete lo zafferano,  mescolate bene e poi lasciate insaporire a fuoco spento, coprendo la padella.

Riempite una pentola con l’acqua e mettetela sul fuoco. Quando bolle, salate e versate dentro le fettuccine.

Non appena queste sono al punto giusto di cottura, scolatele (tenendo da parte un pò di acqua) e fatele mantecare nella padella. Se vi sembrano troppo asciutte, aggiungete l’acqua di cottura e un pò di olio a crudo.

Mettete una manciata di parmigiano e di prezzemolo e servite in tavola.

Riso con uva e pistacchi veg

2 (1)

Ingredienti:

 

Preparazione:2 (2)

Far appassire lo scalogno tritato nell’olio caldo, unire il riso e mescolare bene gli ingredienti, usando un cucchiaio di legno.

Aggiungere al resto un po’ di brodo bollente, versandone ancora, per tutto il tempo della cottura del riso, man mano che questo viene assorbito dal riso.
Macrolibrarsi.it presenta il LIBRO: La Cucina dell'Armonia

Far cuocere per 15 minuti, aggiungere gli acini d’uva, lavati, tagliati a metà e privati dei semi.4

Nell’ultimo mestolino di brodo far sciogliere lo zafferano, che aggiungerete, quindi, al riso per dare maggior sapore e donargli il caratteristico colore giallo.

3Quando il riso è cotto, aggiustare di sale se serve, impiattare e spolverare con i pistacchi tritati.

Ogni piatto di riso contiene circa 300 kcal a persona.

Buon appetito.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Riso speziato al tofu veg

nt

Ingredienti:

  • gr 240 di riso basmati
  • gr 240 di tofu
  • 1 limone biologico
  • 1 cipolla
  • 1 peperone verde
  • 2 cucchiai di uva passa
  • 2 cucchiai di mandorle tritate
  • 10 anacardi
  • 10 pistacchi
  • mezzo cucchiaio di zafferano
  • mezzo cucchiaino di semi di cumino
  • 3 chiodi di garofano
  • mezza stecca di cannella
  • semi di cardamomo
  • 3 grani di pepe nero
  • sale marino integrale
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

In una pentola mettete l’olio e metà della cipolla tagliata a fettine sottili; fatela rosolare un pò e aggiungete il riso, facendolo insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace.  Unite, quindi, i chiodi di garofano, la cannella, lo zafferano e tre quarti di litro di acqua bollente; salate e coprite la pentola, portando ad ebollizione.

Una volta che l’acqua bolle, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per una decina di minuti, girando di tanto in tanto il riso con un cucchiaio di legno.

In un’altra padella mettete, poi, l’altra metà della cipolla, sempre tagliata a fettine sottili e fatela imbiondire in olio bollente. Aggiungete il pepe, il cardamomo e il cumino e lasciate insaporire il tutto per circa un minuto. Unite poi anche il peperone, lavato e tagliato a fettine sottili, e lasciate andare sulla fiamma per 5 minuti.

A questo punto tagliate il tofu a dadini di circa un centimetro di lato, l’uva passa, che avrete fatto rinvenire nell’acqua, le mandorle, gli anacardi e i pistacchi tritati.

Fate cuocere a fiamma viva per 5 minuti e versate poi questo preparato nella pentola del riso, mescolando sempre molto bene con il cucchiaio di legno. Spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare per 5 minuti.

A questo punto mettete il riso nei piatti e decorate ogni piatto con uno spicchio di limone.

Pasta carciofi e zafferano

int

Ingredienti:

  • gr 320 di pasta
  • 4 carciofi
  • ml 200 di brodo vegetale
  • ml 200 di vino bianco
  • 1 limone
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • sale marino integrale
  • paprica
  • 1 bustina di zafferano
  • olio extravergine d’oliva

Preparazione:dent

Pulite i carciofi. eliminando le foglie più esterne e recidendo le punte. Tagliateli, quindi, a metà, così da poter allontanare anche l’eventuale fieno interno, e lasciateli in ammollo in acqua e limone. Insieme uniteci anche i gambi, dopo averli privati della parte più esterna.

Mettete il brodo a scaldare e nel frattempo sbucciate la cipolla e, con una mezzaluna, fatela a fettine sottili.

Lavate il prezzemolo e, sempre avvalendovi della mezzaluna, tagliate anche questo in parti piccole.

In una padella fate rosolare la cipolla in olio bollente e, nel momento in cui questa diventa dorata, aggiungete i carciofi (senza i gambi). Salate, pepate e fate cuocere a fiamma viva per qualche minuto, mettendo anche un bicchiere di vino. Non appena il liquido sarà evaporato, aggiungete il brodo vegetale e fate concludere la cottura, per circa 10 minuti. Dopo di che coprite, spegnete la fiamma e lasciate insaporire.

Mettete, intanto, una pentola sul fuoco e fate bollire l’acqua. Non appena raggiunto il bollore, salate e versate dentro la pasta.

Intanto in un mixer, frullate insieme i gambi dei carciofi, due cucchiai di brodo, sale e zafferano. Otterrete, così, una crema che andrà aggiunta ai carciofi in padella.

Mescolate ancora un paio di minuti, riaccendendo la fiamma e poi, non appena la pasta è al dente, scolatela e mantecatela nella vostra crema di carciofi e zafferano.

Servite questo piatto ben caldo  e spruzzateci sopra una manciata di prezzemolo a crudo e un pò di paprica, prima di portarlo a tavola.