Archivi tag: zucca

Flip d’autunno

Ingredienti per 1 cocktail

  • gr 40 di purea di zucca
  • cl 10 di succo di mela
  • gr 10 di sciroppo di cocco
  • cl 5 di succo di limone
  • noce moscata
  • ghiaccio

Preparazione

Mescolate tutti gli ingredienti in uno shaker e shakerate per circa 20 – 30 secondi.

Filtrate e versate in un bicchiere con uno stelo.

Servite spolverizzando con noce moscata grattugiata.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Crema Integrale alla Curcuma con Olio di Mandorla
Da agricoltura biologica

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 7,60

Smoothie alla zucca

Ingredienti per 4 persone

  • gr 100 di polpa di zucca lessata e schiacciata con poca acqua di cottura (deve essere piuttosto fluida)
  • gr 400 di yogurt greco
  • 2 cucchiaini rasi di cannella
  • 2 cucchiai di caffè
  • 4 cucchiaino di stevia
  • 2 pizzichi di anice stellato

CIBO CRUDO

Preparazione

Tenete da parte 2 cucchiai di yogurt e frullate il rimanente con tutti gli ingredienti indicati, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.

Versate, quindi, il vostro preparato in 4 bicchieri e decorate ognuno di questi con un cucchiaio di yogurt.

Completate la preparazione con pizzico di cannella o di anice stellato e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Stevia Premium in Polvere
Estratto minimo 80% glucosylsteviosidi

Voto medio su 39 recensioni: Buono

€ 14

Tagliatelle alla zucca

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come prima cosa per la preparazione di questo piatto, mettete subito a lessare in abbondante acqua salata bollente le tagliatelle integrali.

In una seconda pentola preparate poi il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Nel frattempo, in un tegame rosolate l’aglio nell’olio ben caldo, poi unite anche la zucca, precedentemente lavata e tagliata a tocchetti.

Lasciate insaporire per circa cinque minuti, sfumando con poco brodo vegetale.

Fate, quindi, finire di cuocere per altri dieci minuti (o, comunque, fino a quando la zucca risulterà morbida, ma senza sfaldarsi).

CIBO CRUDO

A questo punto, scolate la pasta al dente e saltatela per due minuti in padella, con la zucca e qualche cucchiaio d’acqua di cottura.

Infine spolverizzate con abbondante prezzemolo tritato e servite subito in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Risotto con zucca e salvia

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Come prima cosa preparate il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel nostro blog.

Fate appassire la cipolla nell’olio e unite, quindi, metà della zucca, precedentemente lavata e tagliata a cubetti.

Lasciate rosolare, poi aggiungete il riso e mescolate bene per circa due minuti.

Versate un mestolino di brodo bollente, a cui avrete aggiunto i semi di coriandolo, e unitene dell’altro, poi, dell’altro, man mano che asciuga.

Vendita microspie Roma

Quando mancano 10 minuti alla fine della cottura, aggiungete la zucca rimasta.

Una volta che il vostro risotto è cotto, mescolate bene e fate riposare per tre minuti.

Servite in tavola, infine, unendo anche le foglioline di salvia spezzettate e una spruzzata di gondino.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Vellutata di zucca allo zenzero e cannella

Ingredienti per 4 persone

  •  kg 1 di polpa di zucca lessata ben cotta
  • 1 cipolla
  • 2 pomodorini pelati
  • 1 cucchiaio di mix di pepe (rosa, nero e bianco)
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 3 cucchiaini di zenzero
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • brodo vegetale (da preparare in casa secondo la nostra ricetta)

Preparazione

Schiacciate la polpa di zucca e diluitela con il brodo vegetale fino ad ottenere una crema abbastanza liquida, ma non troppo.

Tritate la cipolla e il pomodoro e metteteli ad appassire in una casseruola con l’olio.

Unite le crema di zucca e portate ad ebollizione.

Aggiungete cannella, zenzero, pepe e lasciate bollire lentamente per 3 minuti.

Servite completando con il parmigiano.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Tribest - Frullatore Personal Blender PB-150
Sicuro, potente, facile da usare – BPA free!

Voto medio su 8 recensioni: Da non perdere

€ 95.0001

Insalata di zucca e alchechengi alla menta

Ingredienti per 6/8 persone

Preparazione

Pulite la zucca senza sbucciarla e affettatela sottilmente.

Mettetela su una placca da forno ricoperta da carta forno e conditela con olio e sale, cuocete in forno già caldo a 200 per 10/15 minuti finché saranno morbide e dorate.

Prelevatele e disponetele in una ciotola capiente.

Pulite 20 alchechengi, tagliateli in quarti e conditeli con 3 cucchiai di olio evo, 4 cucchiai di aceto di mele, sale e foglioline di menta sminuzzate.

Versate il tutto sulle fette di zucca e guarnite con qualche alchechengi intero.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Insalata di zucca arrostita con spinacini e rucola

Ingredienti per 4 persone

  • gr 800 di zucca Delica o Hokkaido non trattata
  • gr 50 di spinacini
  • gr 50 di rucola
  • gr 60 di cramberry disidradati
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • ½ cucchiaio di aceto balsamico
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

Preparazione

Lavate con cura la zucca, spazzolandone bene la buccia sotto il getto dell’acqua. Tagliatela quindi a fette sottili, senza sbucciarle.

Su una placca foderata con carta da forno sistemate le fette di zucca: conditele con un po’ di sale e un filo d’olio e cuocete in forno già caldo a 200° per 15/20 minuti. Alla fine la zucca risulterà morbida e inizierà a colorarsi sui bordi.

Togliete la zucca dal forno e lasciatela intiepidire.

Nel frattempo raccogliete in un barattolo l’aceto, 4 cucchiai d’olio e i semi di sesamo: chiudete e agitatelo per emulsionare gli ingredienti.

Condite le foglie di spinacino e di rucola con l’emulsione e unitele alla zucca, che avrete precedentemente messo in un piatto da portata; aggiungete anche i cramberry, pepate a piacere e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 489

Hummus ai semi di zucca tostati e cannellini

Ingredienti per 4 persone


Preparazione

Tostate senza alcun condimento i semi di zucca in una padella di ferro o di acciaio (non antiaderente), girandoli un po’ di volte ed evitando che prendano troppo colore (3-4 minuti saranno sufficienti).

Raccogliete nel mixer i semi di zucca con succo di limone, la scorza grattugiata e un pizzico di sale: aggiungete anche 50 millilitri di acqua e frullate il tutto solo per qualche secondo.

Unite i fagioli, la paprica, un pizzico di peperoncino e una manciata di foglie di prezzemolo: frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non perfettamente liscio.

Se occorre versate altra acqua, poco alla volta.

Regolate di sale e servite, se vi piace, accompagnate l’hummus con verdure crude o cotte, pane tostateo dei crackers.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 


Vellutata di zucca e patate

Ingredienti per 4 persone

Frullatore Dynablend Blender
Alta qualità e potenza ad un prezzo basso – BPA Free!
€ 219

Preparazione

Per preparare la crema di zucca iniziate con il fare il brodo vegetale, seguendo la ricetta che trovate nel blog.

Poi passate alla pulizia della zucca. Tagliatela a fette ed eliminate sia la buccia esterna che i semi interni; a questo punto dovrete ricavare 600 g di polpa,  quindi tagliatela a cubetti.

Pelate le patate e tagliatele anche queste a cubetti

Mondate la cipolla, tritatela finemente quindi trasferitela in un tegame con l’olio e lasciatela imbiondire a fuoco dolce.

Una volta che la cipolla avrà cambiato colore unite anch

 

e la zucca e le patate.

Aggiungete anche una parte del brodo fino a coprire tutte le verdure, il resto verrà aggiunto successivamente.

 

Aggiustate di sale e di pepe.  Lasciate cuocere a fuoco dolce per 25-30 minuti , aggiungendo altro brodo di tanto in tanto.

Una volta che le verdure saranno cotte, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Quindi aggiungete la cannella , la noce moscata e mescolate il tutto.

La vostra crema di zucca è ormai pronta.

Servite calda e se volete potete aggiungere dei crostini caldi.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Semi di Zucca
Decorticati, da agricoltura biologica

Voto medio su 562 recensioni: Da non perdere

€ 2.99

Marmellata di zucca e albicocche secche

Ingredienti

  • kg 1,5 di zucca
  • kg 1,2 di zucchero
  • ½ limone biologico
  • gr 500 di albicocche biologiche secche
  • 1 baccello di vaniglia

Preparazione

Il giorno prima mettete le albicocche secche in ammollo in mezzo litro di acqua.

Quindi, al momento del loro utilizzo, scolate le albicocche e versate l’acqua in una pentola.

Pulite la zucca e tagliatela a pezzi.

Portate l’acqua di ammollo delle albicocche a ebollizione e cucoetevi la zucca per 20 minuti. Scolatela e riducetela in purè.

Vuotate la pentola e metteteci il purè di zucca, le albicocche tagliate in quattro, lo zucchero, il baccello di vaniglia tagliato a metà per il lungo e la buccia grattugiata di metà limone.

Portate a ebollizione e fate sobbollire molto moderatamente per 45 minuti.

Versate in barattoli sterilizzati, chiudeteli, rovesciateli e fateli raffreddare oppure riducete anche i tempi di cottura e poi sterilizzate i barattoli dopo averli riempiti, facendoli bollire per 20 minuti.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Effetto Biofilia
Il potere di guarigione degli alberi e delle piante – Il misterioso legame tra uomo e natura

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

€ 15.5