E’ tempo di castagne e vino: XV Festa della Castagna di Vallerano e Sagra della Castagna di Canterano

festa-della-castagna

Ottobre, castagne, vino di cui, per esempio, l’Alto Lazio è produttore di qualità. Il binomio quanto mai vincente, è al centro delle feste e sagre dedicate all’autunnale frutto.

Ve ne segnaliamo subito due.

Macrolibrarsi.it presenta il cofanetto: No Impact Man - Mt0

Partiamo con la Festa della Castagna di Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la cui castagna ha ricevuto il riconoscimento di DOP. Organizzata dall’Associazione “Amici della Castagna di Vallerano” la XV edizione ha avuto inizio l’8 ottobre e terminerà il primo novembre.

Si può mangiare a pranzo e cena gustando piatti a base di prodotti tipici, nelle cantine scavate nel tufo, prima o dopo aver curiosato nei mercatini di antiquariato e artigianato, a spasso per le bellezze storiche, artistiche e culturali di Vallerano.

Macrolibrarsi.it presenta la nuova collana Il Filo Verde di Arianna

Non manca la musica dei gruppi folcloristici e cortei storici. E ancora esposizioni di opere di artisti locali, presentazione di libri e passeggiate guidate di interesse storico e castagneti secolari.

Il tempo c’è. Il posto è bello. Non ci sono controindicazioni. Il programma dettagliato e tutte le info si possono trovare sul sito www.castagnavallerano.it, su Facebook e sul canale You Tube.

Vallerano è raggiungibile dalla Strada Statale Cassia direzione Viterbo e dall’A1 uscendo a Orte.

castagna-canterano

Il 29 e 30 ottobre, invece, è Canterano in provincia di Roma a ospitare la Sagra delle Castagne, organizzata dall’Associazione Culturale La Murritana.

La piazza del borgo, che conta circa 400 abitanti, si animerà intorno al falò dove saranno preparate le caldarroste.

Dopo una gita, magari al monastero di San Benedetto e Santa Scolastica nella vicina Subiaco, o se il tempo è clemente, un’escursione a Monte Livata o al Monte Pillone, possiamo, quindi, far tappa proprio a Canterano, a pranzo o a cena, tra musica e spettacoli folcloristici.

Oltre alla castagne, potremo gustare pizza di grano, piatti e dolci tipici  della stagione contadina, come pasta e fagioli e il dolce di castagne.

Sapori che saranno armonizzati dal robusto vino rosso locale.  Convivialità e familiarità, dunque.

Canterano è raggiungibile con la A24 Roma-Aquila uscendo a Castel MIl GPS Logger Localizzatore Satellitare ad alta precisione piccolo e leggero consente di controllare e registrare e tracciare tutti i spostamenti di una personaadama e proseguire verso Vicovaro-Mandela, oppure percorrendo la Tiburtina Valeria direzione Subiaco.

Per ulteriori informazioni e per contatti:  potete inviare una mail all’indirizzo lamurritanacanterano@gmail.com, oppure telefonare la numero di cellulare 329.7345096 o, ancora, consultare la pagina facebook del gruppo Canterano Storia. Dunque, ci ritroviamo in cantina  o in piazza per una  bella mangiata di castagne e una buona bevutina in allegria

Articolo di Alessandro Rotondi

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

1 commento su “E’ tempo di castagne e vino: XV Festa della Castagna di Vallerano e Sagra della Castagna di Canterano”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...