Archivi tag: tofu

Polpette di tofu marinato al limone con pinoli e maggiorana

Ingredienti per 4 persone

  • gr 400 di tofu al naturale
  • 4 cucchiai di farina di ceci
  • gr 40 di pinoli
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 1 rametto di maggiorana
  • 1 limone bio
  • pangrattato
  • olio evo
  • pepe
  • sale marino integrale

Preparazione

Affettate il tofu e lasciatelo a marinare per un’ora in una ciotola con due cucchiai di olio, la salsa tamari, un po’ di pepe nero appena macinato, il succo e la buccia grattugiata di un limone, possibilmente biologico.

Riunite in un robot da cucina il tofu, i pinoli, le foglioline di maggiorana, la farina di ceci insieme ad un po’ di liquido usato per la marinatura. Quindi, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.

Dopo di che trasferite in una ciotola il vostro preparato ed unite uno o due cucchiai di pangrattato per regolare la consistenza, poi fate riposare in frigorifero per un’ora.

Nel frattempo mescolate due cucchiai di pangrattato  con un filo di olio e un pizzico di sale.

Prelevate una cucchiaiata di impasto e formate una polpetta grande quanto una noce, passatela nel pangrattato all’olio e disponetela su una teglia ricoperta con carta forno.

Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.

Infornate a 180 gradi in modalità ventilato per 20 minuti circa, quindi sfornate e servite in tavola.

Buon appetito!

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Olio Extra Vergine di Oliva Biologico - Confezione Risparmio

Voto medio su 1 recensioni: Buono

€ 91,35

Farro all’arancia con pomodorini

Ingredienti per 4 persone

  • gr 100 di tofu affumicato
  • gr 260 di farro a cottura rapida
  • 1 cipollotto
  • 12 pomodorini
  • un ciuffo di menta
  • 1 arancia bio
  • olio evo
  • sale marino integrale
  • pepe

 

Preparazione

Lessate il farro in abbondante acqua bollente salata. Scolatelo e raffreddatelo sotto acqua fredda corrente e stendetelo su carta da cucina.

Eliminate le radichette la guaina esterna e la parte verde del cipollotto, affettatelo finemente per metterlo a bagno in una ciotola con acqua fredda e un pizzico di sale grosso per 20 minuto.

Pulite i pomodorini e tagliateli a spicchi.

Tagliate il tofu a cubetti e sbollentatelo in acqua salata per 2 minuti e scolatelo.

Trasferite il farro in un ampia ciotola, irroratelo con il succo dell’arancia e con 4 cucchiai d’olio, regolate di sale e pepe.

Aggiungete i cipollotti sgocciolati e asciugate con carta assorbente, unite i pomodorini, la menta tritata e mescolate bene.

Distribuite il farro in 4 vasetti di vetro o ciotoline ed aggiungete il tofu, irrorate con un filo d’olio e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Macina Cereali Naturale - Kornmuhle
Un utile macina cereali casalingo
€ 102

Tofu al sesamo con variante

Ingredienti per 4 persone


Preparazione

Spennellate le fette di tofu con l’olio e impanatele delicatamente passandole nei semi di sesamo.

Disponetele quindi  in una teglia rivestita di carta da forno e infornatele a 190° per circa 10-15 minuti.

Estraetele quindi dal forno e sistematele sulle fettine di pane integrale formando 4 panini.

Guarnite poi con qualche cappero, spolverizzate con una presa di pepe e servite in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog


Cestini di zucchina ai pistacchi

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Tagliate le zucchine a tronchetti di circa 6 cm, sbollentateli in acqua leggermente salata per 5 minuti, poi preparate i cestini partendo dai manici.

Incidete con un coltellino i tronchetti di zucchine fino a metà del loro spessore con due tagli verticali al centro distanti tra loro circa un centimetro, quindi eliminate le parti laterali al manico.

Con uno scavino togliete un poco di polpa dai cestini ottenuti.

Frullate il tofu con la menta e regolate di pepe, procedete poi riempendo i cestini con il mix.

Spolverizzate i cestini coi pistacchi tritati e la buccia di limone grattugiata e servite.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Il tofu e la cucina vegetariana
Piatti saporiti e salutari dall’antipasto al dolce per tutti i giorni e per le grandi occasioni con i derivati della soia
€ 9.9

Crema di melanzane al basilico con paprica

Ingredienti per 4 persone

 

Preparazione

Per iniziare lavate le melanzane, eliminate il picciolo verde e tagliatele a fette e poi a dadini dello spessore di circa 1 centimetro.

Disponetele poi su una leccarda da forno, oliatele e aggiungete sale cercando di mescolare bene tra loro gli ingredienti.

Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti.

Al termine lasciate raffreddare.

Sbollentate il tofu in acqua non salate per circa 2/3 minuti.

In un frullatore aggiungete tutti gli ingredienti quindi il tofu, le melanzane, la cipolla, il basilico, il sale e il pepe in grani.

Frullate sino a raggiungere la consistenza desiderata.

Servite subito decorando con una foglia di basilico e un po’ di paprika.

Se, invece volete gustare la vostra crema di melanzane anche in un secondo momento, conservatela in frigorifero in un barattolo ben chiuso per al massimo due giorni.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Estraggo Pro - Estrattore
Estrattore di succo da frutta e verdura – BPA Free – 60 giri al minuto – Puoi inserire la frutta e la verdura intera!

Voto medio su 22 recensioni: Da non perdere

€ 469

Tofu olive e sesamo

Ingredienti per 4 persone

  • gr 600 di tofu fresco
  • ml 500 di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 20 olive denocciolate
  • 2 cucchiai rasi di semi di sesamo
  • 6 foglie di basilico
  • 4 cucchiaini di miso
  • 2 cucchiai di olio evo
  • pepe

 

Preparazione

Fate appassire la cipolla, dopo averla affettata a velo, all’interno di un tegame con l’olio caldo.

Quindi unite il tofu a tocchetti e lasciatelo insaporire.

Trascorso questo tempo, sciogliete il miso in quattrocucchiai d’acqua calda e versatelo nel tegame.

Fate restringere un poco il fondo di cottura, unite le olive tagliate a metà e spolverizzate con i semi di sesamo leggermente tostati.

Servite in tavola caldo o tiepido spolverizzando col pepe nero appena macinato.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Cucinare Tofu e Seitan
100 ricette gustose e sane per sostituire senza rimpianti i prodotti di origine animale
€ 13,00

Insalata di melone al tofu

Ingredienti per 4 persone

    • 2 meloncini maturi
    • 2 cetrioli
    • gr 500 di tofu alle erbe aromatiche
    • 2 cucchiai di olio evo
    • qualche foglia di menta fresca
    • sale marino integrale
    • pepe nero

Preparazione

Tagliate il tofu a dadini e fateli saltare per 2-3 minuti in una padella con 1 cucchiaio d’olio.

Intanto con l’apposito scavino svuotate i meloni tagliati a metà , quindi ricavate 4 ciotole.

In una terrina mettete il cetriolo tagliato a dadini, la polpa di melone a tocchetti e il tofu.

Condite con l’olio rimasto, regolate di sale e pepe.

Servite in tavola nelle calotte dei meloni, guarnendo con la menta.

 

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

 

Insalata di quinoa, tofu e trifoglio rosso

Ingredienti per 4 persone

  • gr 200 di quinoa bianca
  • gr 150 di borlotti già cotti
  • gr 150 di tofu al naturale
  • gr 40 di rucola
  • gr 20 di sesamo nero
  • 12 fiori di trifoglio rosso
  • sale marino integrale

Per la marinatura del tofu

  • 2 cucchiai di olio evo
  • 3 cucchiai di salsa di soia

Per il condimento

Preparazione

Tagliate il tofu a cubetti e disponetelo in una ciotola con gli ingredienti per la marinatura.

Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a marinare in frigo per 1 ora.

Trascorso il tempo richiesto, grigliate il vostro tofu su una piastra ben calda.

Sciacquate la quinoa sotto l’acqua corrente e disponetela in una pentola coprendola con circa 240 ml di acqua fredda.

Unite un pizzico di sale (non troppo perché la quinoa è piuttosto sapida) e portate a ebollizione, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa.

La quinoa è cotta quando i chicchi iniziano a sgranarsi e l’acqua sarà assorbita. Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per 10 minuti.

CIBO CRUDO

Distribuite, quindi, in 4 piatti la quinoa tiepida, i borlotti e il tofu grigliato.

Decorate con la rucola e i fiori di trifoglio.

Emulsionate in una ciotolina a parte tutti gli ingredienti per il condimento e irrorate le insalate.

Completate con semi di sesamo.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Frantoil
Il tuo frantoio in casa per produrre olio 100% naturale da tantissimi semi
€ 489,00

 

Insalata di farro con tofu marinato e verdure caramellate

Ingredienti per 4 persone

  • gr 360 di farro
  • 3 carote
  • 3 cipollotti
  • gr 100 di asparagi
  • gr 180 di tofu
  • 6 cucchiai di soia
  • 2 cucchiai di sciroppo d’agave
  • 2 mazzetti di erba cipollina

CIBO CRUDO

Per la marinatura

  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di zenzero in polvere
  • 1 cipolla
  • ½ cucchiaino di peperoncino


Preparazione

Lessate il farro per una ventina di minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.

Tagliate, quindi, il tofu a cubetti.

Preparate la marinatura: in una ciotola unite al tofu lo zenzero grattugiato, lo spicchio d’aglio schiacciato, il peperoncino e la cipolla tagliata molto fine.

Mescolate bene, ricoprite la ciotola con della pellicola e riponetela in frigo per almeno 20 minuti.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, portatela a bollore e sbollentatevi gli asparagi per 6/7 minuti, quindi scolateli e tagliateli a tocchetti.

Pulite e tagliate a julienne le carote e tritate finemente il cipollotto e a tocchetti le sue foglie.

Fate scaldare un filo d’olio in padella e fate saltare per 4/5 minuti a fiamma alta le verdure tutte insieme.

Terminata la marinatura, aggiungete il tofu alle verdure, accorpando anche la soia e lo sciroppo d’agave, quindi saltate il tutto per 2 minuti per amalgamare bene tutti gli ingredienti.


Click Here

Quando il tofu avrà preso una bella doratura, sarà il momento di spegnere il fuoco.

Fate insaporire nella padella calda ancora qualche secondo, quindi disponete nei piatti prima una cucchiaiata abbondante di farro, e poi sopra una bella manciata di tofu marinato e verdure caramellate.

Decorate con qualche filo d’erba cipollina.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Essiccatore Biosec Domus B5
Essiccatore Domestico da 5 cestelli

€ 192,00

Riso con tofu, pomodori e capperi

Ingredienti per 2 persone

  • gr 120 di riso integrale
  • gr 300 di tofu
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 2 pomodori
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • una presa di origano
  • qualche foglia di basilico
  • sale marino integrale
  • pepe nero

Preparazione
CIBO CRUDO

Fai lessare il riso integrale in abbondante acqua salata, scolalo ancora al dente e versalo in una terrina.

Unisci, poi, il tofu a dadini, i pomodori precedentemente lavati ed affettati e, infine, i capperi.

Irrora con olio, succo di limone e condisci con pepe nero appena macinato. qualche foglia di basilico e origano.

Mescola delicatamente tra loro gli ingredienti, in modo tale da ottenere un piatto uniforme.

Fai riposare per circa 2 minuti e, quindi, servi in tavola.

Ricetta di Roberta D’Alessandro

verdenaturablog@gmail.com

https://www.facebook.com/verdenaturablog

Riso Baldo Integrale Bio
Adatto per risotti e contorni
€ 3.56